Re: God bless America ¶
By: gianlini on Sabato 25 Maggio 2019 22:12
La Huawei non rischia niente, hanno la sovranità monetaria e possono stampare yuan quanto vogliono per tenerla in piedi.
By: gianlini on Sabato 25 Maggio 2019 15:05
Fossi in Xi farei una cosa molto più furba che aumentare il prezzo.
Produrrei terre rare con purezze diverse, riservando solo alle produzione full chinese quelle più pure.
"Viene allora da chiedersi perché Xi non lo faccia. Forse bisogna mandarli un email ed avvertirlo? "
Ma Xi non ha nessuna fretta di risolvere la questione o di forzare la mano contrattaccando spavaldamente. Può aspettare ed aspettare ed aspettare. E' Trump che ha gli anni contati (ormai solo poco più di 5)
"Si direbbe quasi che stia cercando di mettere bruscamente fine alla globalizzazione. " ma va??
e' quello per cui era stato eletto e quello che chi come me era andato short, si aspettava avrebbe fatto da subito.
By: lmwillys1 on Sabato 25 Maggio 2019 13:29
sarebbe fico vedere quel genio di trump costruire i missili coi suoi chewing-gum ... nel frattempo microsoft amazon google ecc. rinunciano ad un bel fatturato e nessuno li aiuta nel regno del capitalismo, huawei gongola perché ha tutta la Cina al suo fianco ..,
By: lmwillys1 on Sabato 25 Maggio 2019 13:13
Gano, me fai ride ...
comunque huawei aveva depositato 'hongmeng' il 24 agosto 2018 ... :-)))
https://www.optimagazine.com/2019/05/24/lunga-vita-al-nuovo-sistema-operativo-huawei-hongmeng-scadenza-fissata-nel-2029/1471211
microsoft non gli vende più windows ed amazon blocca la vendita di roba huawei ... la gente vuole gmail che qualsiasi bambino buca senza problemi mentre non vuole il p30 che Gano ha e che non ha paragoni con la concorrenza .... ahahahahahah
godo come un riccio
come dice Anti fossi Xi oggi gli aumento di 100 volte il prezzo delle terre rare ... perché sono buono, se non lo fossi non gliele darei più da oggi
By: hobi50 on Sabato 25 Maggio 2019 12:27
Anti,a me sembra che la guerra tra Usa e Cina non sia più una guerra di dazi ( io ,a dire il vero ,non ho mai pensato che lo fosse ).
E' una guerra che porterà alla distruzione di industrie( loro malgrado coinvolte) e della supply chain di parecchi importanti paesi ( Cina ed Usa soprattutto ).
Quindi qualcosa di molto più devastante e forse anche più difficile da comporre perchè sta entrando in gioco la retorica nazionalista.
Tutto ciò si innesta su un fine ciclo economico con tanti debiti e tassi molto bassi .
Poi,per la prima volta nella storia ,potrebbe succedere che gli Usa entrino in recessione con un deficit statale del 5% sul Pil.
Circostanze tutte che rendono più difficili le contromisure.
Io mi attendo un crollo devastante delle borse ma ,soprattutto,che non durerà l"'espace d'un matin " ( come in passato )perchè le droghe hanno diminuito la loro efficacia ed i corpi sociali sono indeboliti.
Unico caveat è che ,per un qualche miracolo,trovino una soluzione senza vinti e vincitori.
La risposta cinese al colpo Huawei potrebbero chiarire le dimensioni dell'escalation.
Hobi
By: antitrader on Sabato 25 Maggio 2019 12:01
Ma veramente pensiamo che non si possa vivere senza il playstore e altre boiate pazzesche?
Solo 25 anni fa non esisteva la telfonia mobile e si viveva benissimo, quando uscivi non eri
rintracciabile (e nessuno ti poteva scassare la mink...), che tempi ragazzi!
Se il trumpanaro insiste con le sue buffonate il risultato sara' un mondo diviso in due: i cinesi
da una parte, gli americani dall'altra (e putin nel mezzo). L'Europa conta 'ncazzz (come al solito).
Questo provochera' una catastrofe finanziaria in occidente, i cinesi hanno il grande vantaggio di
avere ancora il know how del vivere con le pezze al cul, cosa che l'occidente ha smarrito.
Fossi al posto del Compagno Xi non bloccherei le esportazioni dei metalli estratti dalle terre rare
ma ne aumenterei il prezzo di 100 volte, cosi' l'occidente deve riattivare la produzione e tenersi
tutte le fetenzie che il processo comporta.
In ogni caso il mercato non crede alle buffonate del trmpanaro, titoli quali INTC, BA, QCOM, AAPL etc...
son scesi ma non in misura rovinosa, certo che, con una campagna elettorale in arrivo in USA
succederanno cose turche.
Voler fermare la Cina potrebbe anche essere un'aspirazione legittima, ma ci han pensato troppo
tardi e i buoi son scappati (una mandria di 1.3 miliardi di capi).
By: Morphy on Sabato 25 Maggio 2019 11:27
Le terre rare si trovano spesso meschiate a materiali radioattivi per cui occorrono procedimenti di estrazione di un certo tipo e che hanno ovviamente un certo costo. Magari in Cina non hanno tutte le norme di sicurezza e le producono a costi inferiori. La questione strategica delle terrre rare è un pò una stronzata perchè sono rare sta mink, più che altro è raro trovare chi le estrae. anche perchè sulla questione di "massima importanza strategica" nel 2014 ho messo due lire di pura scommessa su Molycorp (http://www.metallirari.com/fallimento-molycorp-e-la-fine-delle-terre-rare-occidentali/), una cosa del tipo o la va o la spacca, puntando appunto sul fatto che il governo mai avrebbe fatto fallire la sua unica società in settore così altamente strategico. Alla fine la risposta del mercato è stata: un bel par de palle. Molycorp è lasciata morire. Le miniere comunque sono ancora li, mica hanno chiamato il sig. Spock per smaterializzarle.
E adesso, i giornalisti di mezzo mondo, a titoli cubitali denunciano ste intreccio tra USA, Huawei e terre rare. L'industria americana in ginocchio per mancanza di terre rare... ma ci faccino il piacere. Qui però è stimolante fare un certo tipo di osservazione e cioè che dietro tanta economia "green", cioè l'intelligenza artificiale, l'auto elettrica, la produzione dell'eolico, etc... ci siano spesso produzioni molto meno nobili come, in questo caso, le terre rare. Ovvero, viviamo in un mondo in cui ci si illude di fare tutto senza inquinamento e senza fatica: i robot lavorano per noi, la corrente elettrica sgorga dai muri delle nostre case, le auto elettriche non inquinano.
E dulcis in fundo, in questo contesto di creduloneria "il reddito di cittadinanza", che è una forma furba per comunicare ad un cittadino poco furbo che io voglio continuare a godere dei miei privilegi che ovviamente mi seguono fin dalla nascita. Quinto Fabio docet...
– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...
By: lmwillys1 on Sabato 25 Maggio 2019 10:56
Povero Xi, povero Xi.
-----
cioè, tu hai trovato il sostituto di play store (che meizu mai usa sui suoi cell) mentre trump deve trovare le terre rare organizzare l'estrazione e raffinazione e soprattutto produrle nelle quantità qualità e COSTI che servono alle sue aziende ... e il commento che tiri fuori e 'povero Xi' ?
ahahahahahahahahahahahahah
la cosa che mi fa godere di più se si sfascia sul serio il WTO è che ci sarà molto meno inquinamento dovuto ai trasporti ... ed Elon si trasferisce sicuramente in Cina
:-)
By: shera on Sabato 25 Maggio 2019 09:47
mi metto le pinne e scendo io a 5000 metri di profondità, credo che siano un po' ovunque non poi così rare
le abbiamo anche in italia, hanno il nome che piglia, le TERRE RARE, in realtà non sono mai state cercate, solo trovate e spesso mai estratte
l'italia ne è ricca
By: gianlini on Venerdì 24 Maggio 2019 23:25
By: lmwillys1 on Venerdì 24 Maggio 2019 21:59
tutto ciò che è hi-tech è terre rare dipendente
la Cina non da più le terre rare agli USA
la quota rimanente di terre rare prodotta in un anno nel pianeta diventa di colpo scarsissima per le necessità di tutto il mondo Cina esclusa
il maggior consumatore di terre rare tra i rimasti è di gran lunga il paese di trump
By: lmwillys1 on Venerdì 24 Maggio 2019 21:51
conosci il peso dell'elettronica e delle armi nell'economia degli stati uniti ed il peso degli stati uniti nei settori in cui le terre rare sono necessarie ... senza terre rare i missili le batterie i cellulari l'hardware informatico ecc. ecc. non li fai, valuta la quota di mercato in questi settori degli stati uniti ...
By: antitrader on Venerdì 24 Maggio 2019 21:48
Le terre rare non sono affatto rare, anzi, sono un po' dappertutto, anche gli USA ne hanno in abbondanza.
Il problema e' che le terre rare son tutte un miscuglio di elementi, e, per separarli, serve una lavorazione
chimica molto complessa, e, sopratutto, estremamante inquinante.
Non a caso i cinesi son leader nella produzione, nell'epoca post Mao i cinesi se ne son fottuti dell'ambiente
per creare un'economia a livello capitalista.
A conti fatti e' la storia che si ripete, han fatto cio' che fece l'occidende negli anni 50/60 quando, se parlavi
di inquinamento, chiamavano la neuro.
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.