God bless America

 

  By: Esteban. on Lunedì 29 Agosto 2011 13:12

"Il sistema finanziario non è più in grado di incanalare il risparmio perchè gli unici prenditori disponibili sono troppo deboli finanziariamente." Il sistema finanziario PARASSITA LO STA RUBANDO il RISPARMIO ... altro che incanalarlo .. Il sistema finanziario non crea alcuna ricchezza ... questo è il punto ... l'economia reale deve vivere con un vampiro sulle spalle ... una ZECCA ... ma bella grossa ... Senza quella zecca tutto ritornerebbe normale ... perchè è quella zecca che ci sta avvelenando ... L'assurdo è che abbiamo un pianeta di Accademici messi nei posti di potere per essere usati ... ma come dice Faber, non capiscono un *** di economia reale .. è per questo che tutto sta andando a "puttane" ... A volte, come dice Lui , si capisce di più mangiando wonton(qualche cosa di simile) ad una bancarella in periferia, osservando l'economia reale ... piuttosto che ascoltare degli accademici del *** che nulla hanno capito di quello che hanno studiato .. E difatti stiamo a questo punto ... la realtà , i fatti,non li puoi contraddire ...

 

  By: DRAGUTIN on Lunedì 29 Agosto 2011 13:03

Certo XTOL, Da qua una serie di post ieri, a parte qualche eccezione, ps ESTE, pieni di contraddizioni e di giudizi di parte su argomenti che si considerano solo in una faccia, tralasciando l' altra, indipendentemente dalla conoscenza dei principi di economia almeno transitiva, economia sostenibile poi... Purtroppo le pere marciscono, la dispensa non puo' essere ne piena ne sana allo stesso tempo per tutti, senza sforzo E' proprio un OSSIMORO, Condorcet ecc

 

  By: alevion on Lunedì 29 Agosto 2011 12:58

gentile hobi perdonami se sono ottuso, ma ti ripropongo il quesito che compariva nel post di LONG... in definitiva, e' vero o non e' vero che per ogni unita' di danaro (ovviamente non mi riferisco alle mere banconote) esiste dall'altra parte della partita una unita' di debito? il danaro in circolazione corrisponde/e' legato al debito incircolazione? COnsierala una curiosita' personale

 

  By: XTOL on Lunedì 29 Agosto 2011 12:57

la politica monetaria non puo fare miracoli ---------------------------------------------------- mi permetto scherzosamente di farle una diagnosi psicointellettiva: la sua estrazione lavorativa le impedisce di riconoscere il cancro, essendo esso annidato proprio là dove lei trae l'origine della sua lettura macro: la politica monetaria. politica monetaria è un ossimoro che nasconde il peccato originale interventismo centralista, così dovrebbe chiamarsi argentariae media atque subsidia definita delende sunt

 

  By: DRAGUTIN on Lunedì 29 Agosto 2011 12:48

Forse e' solo un problema di regole, nei ruoli Ma la confusione tra chi regola e chi partecipa, nel manifestarsi della necessita' primaria, a seguito la poca disponibilita' dovuta all' imperfezione del sistema, ha creato una partita dove i giocatori e l' arbitro si mettono d'accordo Purtroppo la storia insegna che la partita va avanti fino ad un Break, solo dopo si possono riscrivere le regole, approfittando del fatto le sovrastrutture si ridimensionano o scompaiono, attraversando il principio di sostituzione E si ricomincia...

 

  By: hobi on Lunedì 29 Agosto 2011 12:44

La tesi di Xtol ha qualche pregio. Purtroppo la politica monetaria non puo fare miracoli soprattutto quando il cancro è nella distribuzione del reddito e della ricchezza che rendono insufficiente la domanda aggregata. Il sistema finanziario non è più in grado di incanalare il risparmio perchè gli unici prenditori disponibili sono troppo deboli finanziariamente. Hobi

 

  By: XTOL on Lunedì 29 Agosto 2011 12:29

il problema non è il debito ma chi lo fa creditore e debitore devono avere finalità sane (accrescere la propria ricchezza intraprendendo) il questo caso il denaro (e l'interesse) avrà il valore derivante dalla valutazione del mercato e sarà l'indicatore preciso e indispensabile per una corretta valutazione delle prospettive di antrambi gli attori. quando quel valore viene artatamente modificato da attori (politici, banche centrali) che hanno interessi diversi, il solo risultato possibile è rendere impossibile una previsione imprenditoriale. al rogo keynes e le banche centrali argentariae media atque subsidia definita delende sunt

 

  By: Esteban. on Lunedì 29 Agosto 2011 12:23

"Al contrario ,mettetevelo bene in zucca ,con i derivati ( Future CDS,CDS,Opzioni ) NON SI DISTRUGGE MAI RICCHEZZA ma solamente la si fa PASSARE DA UNA TASCA ALL'ALTRA ." Il punto è proprio questo .. Una volta si investiva sull'economia reale, mentre ora grazie a questi strumenti,l'economia reale la si lascia allo sbando , la si usa solamente, e ci si concentra sui derivati .. I costi e la redittività dell'economia reale sono di molto inferiri rispetto ai guadagni fatti manipolando l'economia reale e usando Future CDS,CDS,Opzioni per far passare la "RICCHEZZA DA UNA TASCA ALL'ALTRA" Al punto che l'intera situazione è divenuta surreale, chi produce si trova a dover gestire cambi ingestibili ed alla fine finisce per trasferire il rischio suo di produzione sui prezzi ... questo mentre "la speculazione" la peggiore, aiutata da banche e agenzie di rating, viene usata per GUADAGNARE e inasprendo situazioni già instabili. Come fa a dire che non si è distrutta ricchezza ? Son fallite banche, un sacco , con ingenti capitali e molte persone ci hanno rimesso soldi e per rimpinguare questi pezzenti si sono usati strumenti simili per drenare ricchezza distrutta ... Quì' non si sta creando ricchezza, si sta drenando sui mercati con strumenti inutili per permettere alla peggior speculazione di continuare ad ingrassare impoverendo altri ... Un conto è l'utilità della speculazione in economie SANE ... Un conto lasciare i PARASSITI rubare indisturbati grazie a tali pratiche ... E l'America in questo momento è il responsabile principale , l'america che non vuole mollare l'osso ... a costo di tirar giù europa ed asia ... Senza questi strumenti dovrebbero mettersi a LAVORARE VERAMENTE per produrre RICCHEZZA altro che rubarla agli altri usando agenzie di rating corrotte e carta stampata che la stessa FED mette in circolo per rimpinguare le banche per permettegli di continuare ad arraffare denaro altrove ... Il bello di questi personaggi è che pur di distinguersi da ciò che fanno realmente ( i parassiti) si danno pure delle attenuanti e delle giustificazioni ...

 

  By: hobi on Lunedì 29 Agosto 2011 11:40

Visto che siamo ben partiti ( e Traderoscar mi ha pure dato una mano con il suo breve post ) ,continuiamo per perseguire "virtute e canoscenza ". I famigerari mutui subprime avrebbero potuto essere un momento di grande crescita per gli Usa. Hanno portato lavoro ( e Pil) dato il boom delle costruzioni, ed avrebbero pure potuto portare una casa per molte persone povere come ,per chiudere il cerchio,guadagni per i prestatori di denaro. Ma l'economia ha le sue leggi. Il debitore deve essere in grado di rimborsare altrimenti la mobilitazione dei rapporti debito/credito porta a distruzione di ricchezza ed in ultima analisi a DECRESCITA. E' avvenuto proprio questo : il buon denaro , quello dei compratori dei "famigerati" CDO (seguo la "vulgata" definendoli famigerati mentre io li adoro questi strumenti geniali ) ha incontrato cattivi debitori e si sono poste le basi per distruggere ricchezza. Al contrario ,mettetevelo bene in zucca ,con i derivati ( Future CDS,CDS,Opzioni ) NON SI DISTRUGGE MAI RICCHEZZA ma solamente la si fa PASSARE DA UNA TASCA ALL'ALTRA . Qui nasce un'altra categoria di somari : quelli che ritengono inutile il ruolo della cosiddetta speculazione.Questi non sanno che il mercato ha bisogno di spessore.E solamente mercati con spessore riescono a mobilitare EFFICIENTEMENTE rapporti di debito/credito senza i quali NON ci puo essere CRESCITA. Hobi

 

  By: Esteban. on Lunedì 29 Agosto 2011 10:34

Copio e incollo .. "La crescita economica è un fenomeno inerente soprattutto ai sistemi economici moderni, un contesto caratterizzato da un incremento nello sviluppo, un incremento che riguarda la ricchezza, l'occupazione, il capitale, i consumi, la ricerca scientifica, le nuove applicazioni tecnologiche, la produzione di merci, l'erogazione di servizi." incremento che riguarda lo sviluppo ricchezza l'occupazione il capitale i consumi la ricerca scientifica le nuove applicazioni tecnologiche la produzione di merci l'erogazione di servizi. Quì non sta scritto che per crescita economica si intende continuare a svalutare la moneta peggiorando la qualità della vita delle persone diminuendone il potere d'acquisto , salvando le metastasi del sistema, quelli che continuano a vivere sulle spalle degli altri ... Tutte le voci sopra sono state sacrificate agli interessi di banche finanza e lobbies... Non mi sembra si sia fatto nulla per aumentare la ricchezza dei consumatori ma anzi di tutto per impoverirli ... L'occupazione è stata sacrificata deviata preferendo l'Ottimismo alle riforme economiche che possono creare occupazione a patto che il consumatore sia ricco a sufficienza per consumare ... Non mi sembra che la ricerca scientifica sia poco incazzata di questi tempi ... Come pure che non si continui a prendersi per il *** con solare ed altro favorendo in realtà banche,MAFIE ... Hobi, lo ha ammesso lo stesso Bernanke che tutto quanto ha fatto non è servito a nulla, che è impotente e la FED non può fare nulla ... Abbiamo appena osservato che : Puoi portare il mulo alla fonte ma non obbligarlo a bere .... Quando i problemi vengono a galla , chi ha sbagliato dovrebbe PAGARE e levarsi di torno, i parassiti dovrebbero essere eliminati ... non salvati come è stato fatto sempre negli ultimi anni ... I mercati dovrebbero fare i propri corsi, non salvare le metastasi e sacrificare chi funziona ... Hanno preferito salvare banche e finanza corrotta piuttosto di chi funziona ... E sino a quando non ritorna la fiducia, sino a quando gli stati non dimostrano che ci tengono ai loro skiavi ... sino a quando non inizi a REGALARE il denaro, altro che interessi ... col cavolo che rimetti in moto la baracca ... MA dico lo hanno ripetuto sino a stancare che DEBITO e CREDITO hanno causato questa crisi ... la stupidità di banche non più orientate a fare il loro lavoro ma a speculare sui prodotti finanziari a spese dei "conti" dei loro clienti, quelli che si fanno il mazzo veramente ... Sul primo manuale di economia c'è scritto pure che funziona sempre ? perchè Bernanky ha appena detto che non sa che fare ... che la FED non ha modo di spingere al consumo le persone e neppure ad indebitarsi ... Invece di leggere tanto guardate anche la realtà ... perchè se è vero che "non esiste sviluppo senza debito" è pure vero che il debito è sostenibile se c'è sviluppo ... e per avere sviluppo devi aumentare la produttività e non mi sembra sia facile con la speculazione che ti spinge le materie prime alle stelle e fa di tutto per peggiorare la ripresa ... AAA belli , i debiti vanno pagati, hai vero sviluppo quando passi il tempo a produrre per crescere, non per pagare gli interessi sul debito (1900 ? ) Non quando lasci i pezzenti dei tuoi governanti impoverire un paese ... Meglio se tornate a leggere e a guardarvi attorno non solo il monitor ...

 

  By: traderosca on Lunedì 29 Agosto 2011 10:32

.

 

  By: traderosca on Lunedì 29 Agosto 2011 10:23

Bravo Long,ogni tanto un intervento utile,questi "somari" non sanno che è scritto sul primo manuale di economia che non esiste sviluppo senza debito.Certamente ci vogliono dei paletti,ma quello che importa è la qualità del debito,se strutturale composto da ruberie politiche,statali,pensioni,manager improduttivi,oppure mutui a messicani insolvibili o a truffe finanziarie è grave,se invece fatto per sostenere lo sviluppo tecnologico,chimico,strutture e infrastrutture allora è un debito sano che fa evolvere l'umanità,certamente deve essere proporzionato al pil.

 

  By: hobi on Lunedì 29 Agosto 2011 03:00

Non ci puo essere crescita economica senza la mobilitazione del rapporto credito/debito. La massima efficienza di un sistema finanziario si ha quando si mobilita il massimo di risorse possibili con il minimo di perdite possibili. Hobi

 

  By: Esteban. on Lunedì 29 Agosto 2011 02:10

E si... E' decisamente un discorso NOTEVOLMENTE fuori di testa ... L'economia per crescere ha bisogno di fiducia ... la fiducia che è scomparsa, proprio per l'attività di stampa e di debito, quella che ci ha portato a questo punto e che Bernanke ha ulteriormente esasperato ... Quella che permette agli americani da 50 anni di vivere sulle spalle degli altri .. Non a caso la cina di $ non ne vuole e neppure la merkel euro .. la merkel vuole essere pagata in ORO o assets in caso di non rispetto degli accordi fra i paesi in euro . Con tutte le monete cartacee principali € £ Y $ fra un po ci potremo solo pulire il *** .. Altro che stampa ...

 

  By: long on Domenica 28 Agosto 2011 22:57

ALEVION, amico mio, leggiti bene questo scritto, e' NOTEVOLE! vi invito sempre a ricordare che, in questo dannatissimo mondo di denaro=debito ( come dice bernanke, il denaro è UNA PASSIVITA eterna ) l’unica cresce POSSIBILE è fatta a debito. ovviamente si intende globalmente parlando e nel lungo periodo di tempo. questa è pura matematica elementare che discende in maniera naturale delle basilari equazioni del PIL. e non è discutibile. poichè l’economia per crescere ha sempre bisogno di denaro ( cartaceo o elettronico non importa ) , altrimente vivrebbe in deflazione costante ( aumentano i prodotti ma non la moneta), poichè il denaro è originato dalla scrittura contabile di una passività che scambia un asset non fruttifero ( come un pezzo di carta ) con un asset fruttifero ( come il debito ) e poichè la velocità di circolazione della moneta ha evidentemente in un mondo finito un valore asintotico oltre al quale non può crescere, NECESSARIAMENTE questo implica che per crescere qualcuno DEVE INDEBITARSI. il problema quindi non è quanto, ma chi. per crescere molto, ci si deve indebitare molto. per crescere poco, ci si deve indebitare poco ( salvo casi dove le bilance commerciali siano molto positive, casi che comunque non durano se non pochi decenni… ). l’italia ha scelto per un motivo o per l’altro di indebitarsi come paese, mentre le famiglie italiane risultano al netto tra le più ricche al mondo. e anche questo è OGGETTIVO, non una ipotesi da verificare. Stesso vale per, ad esempio, il Giappone, paese le cui famiglie detengono al netto la maggiore ricchezza mondiale. e guarda caso, con il giappone noi condividiamo il medesimo destino sfortunato di essere tra i più indebitati stati al globo. gli altri stati hanno scelto invece la strata dell’indebitamento privato, così la loro crescita è stata veloce, “efficiente” e disastrosa. tanto che se si considerano USA, UK, EI, e decine di altri ancora, tutto quello che è stato “risparmiato” nei decenni in termini di spesa pubblica è stato poi recuperato in pochi mesi per salvare praticamente la totalità degli istituti privati. così ora si trovano con debiti pubblici abnormi e ai nostri livelli ma con debiti privati ancora praticamente inesegibili. i fallimenti avrebbero dovuto equilibrare il tutto. ma alle banche non è concesso di fallire, e fidatevi… le questioni sistemiche sono solo stronzate. i governi riescono a costriure le bombe atomiche in 2 anni, riescono a organizzare guerre in 15 giorni spostando portaerei, navi, aerei cisterna migliaia di uomini, cibo acqua vestiti e tutto il resto, spediscono uomini in giro per lo spazio, agiscono nel mondo reale spostando mezzi reali, risorse reali, uomini reali: volete davvero che non riescano ad arginare un crisi di carta? stronzate. in questi giorni l’italia è “sotto attacco” per la semplice e unica ragione che qui c’è ancora qualcosa da razziare. Attaccare gli USA non serve: sono poveri. Pieni di debiti. Non hanno più niente da nazionalizzare, nemmeno l’esercito quasi, la famiglia americana ha una ricchezza netta inesistente, salvo un 5% estremamente ricco che è quello che invece attacca!! Stesso per l’Uk o altri. attaccano i nostri debiti per aver i nostri risparmi, per avere la sanità privata, l’educazione privata, l’acqua privata tutto privato. E abbiamo VISTO come la STORIA ha processato le folli privatizzazioni di questi monopoli quasi naturali e la corsa al debito privato. infine, il debito privato piace, perchè un conto è togliere l’azienda ad un imprenditore, un altro è togliere l’ENI allo Stato!