Quando gira il mercato ?

 

  By: DD on Lunedì 21 Maggio 2007 17:48

Il perchè è subito detto...a parte 4/5 frequentatori di questo forum non ci sono venditori sui book. E i mercati azionari salgono. Ociò!!

 

  By: gianlini on Lunedì 21 Maggio 2007 16:24

praticamente, quanto a chiusure mensili, il dax è al nuovo max storico dal min a 2188 siamo ad un più 349 % ci ha messo 4 anni e due mesi la cosa curiosa è che da analoghi livelli del '96 al top ci aveva messo esattamente 4 anni e due mesi (da gennaio 1996 a marzo 2000) resta da capire quali scenari immaginassero i trader che vendevano a 2250 nel 2003......

 

  By: Moderator on Lunedì 21 Maggio 2007 14:57

Il MM fa il quazzo che gli pare

 

  By: AB58 on Lunedì 21 Maggio 2007 14:29

Buongiorno, osservo da un paio di settimane che l'ETF in oggetto non si muove affatto come dichiarato: short con leva 2 a 1 sull'indice relativo. Addirittura oggi ore 12 con il CAC40 a -0.08% è ampiamente negativo: EURONEXT BX4 48,6 -1,42% 12:12:00 Ho interpellato Fineco da una decina di gg. ma si negano e la cosa mi puzza. Per quel che mi risulta l'eventuale stacco dividendi è giàincorporato nell'indice. Non vorrei alimentare tesi da complotto antibearish ma non so darmi una spiegazione plausibile. Qualcuno sul forum ha un'idea? Ciao Aldo

 

  By: gianlini on Lunedì 21 Maggio 2007 01:51

chissà che non sia il primo weekend interamente senza commenti di zibordi a segnalare la svolta del mercato.....

 

  By: Gano* on Lunedì 21 Maggio 2007 01:36

Massimo, mi trovi completamente d' accordo. A questo aggiungerei pure l' aumento esponenziale di coloro che hanno accesso ai mercati. Per XTOL: Bulls / (Bulls + Bears) e ora 0,51 un valore storicamente considerato neutrale. http://www.aaii.com/index.cfm Bullish: 38.39% Neutral: 25.00% Bearish: 36.61% (as of 5/16/2007)

 

  By: massimo on Lunedì 21 Maggio 2007 00:32

Da inizio anno ho espresso il mio parere rialzista sui mercati azionari USA motivandoli principalmente col favorevole rapporto prezzo utili sullo SeP500 che rappresenta benissimo l'economia USA, visto che il dow sono solo 30 titoli, il Nasdaq solo tecnologici e invece lo SeP500 oltre ad essere composto di tanti settori sono tutti i titoli più grandi. Tra un titolo pieno di debiti, ma che riesce a far fronte ai pagamenti e con un rapporto favorevole prezzo utili e prospettive simili nell'immediato di crescita maggiore degli interessi sul debito e un titolo senza debiti e tantisimi soldi in cassa, ma con rapporto prezzo utili peggiore del precedente titolo, chi pensate possa andare meglio nelle quotazioni, sempre supponendo pari tutti gli altri dati di bilancio ????? Da quando esistono i mercati finanziari è sempre andato meglio il titolo con le caratteristiche del primo titolo, ora che possa essere giusto o sbagliato, finchè non cambierà qualcosa nella valutazione dei titoli da parte della maggioranza delle persone del mondo, i mercati azionari USA attuali con tutti i deficit degli USA, tutti gli squilibri, il crollo immobiliare e tutti i dati negativi che leggo dappertutto, continueranno a salire e anche di una grossa percentuale, semplicemente perchè il p/e dello SeP500 è basso e stiamo attraversando un periodo tranquillo sotto tutti i punti di vista, tassi non più in aumento, immobili ormai già calati, quasi piena occupazione, niente guerre e terrorismo, niente grossi fallimenti,ecc...ciao Massimo

 

  By: gianlini on Domenica 20 Maggio 2007 12:36

La settimana prossima non è "adatta" ad una correzione (affermazione del tipo "è estate, i bambini possono andare a letto tardi") The Dow industrials have rallied for seven weeks straight, and while many Wall Street pros think it could be time for a retreat, it probably won't happen in the week ahead. This week is pretty light in terms of scheduled events, with a few economic and earnings reports likely to take a back seat to U.S.-China trade discussions. The Dow Jones industrial average ended last week at a record high for the 24th time this year. Between mid-April and early May the Dow rose in 24 of 27 sessions, its largest up stretch in 80 years. "The big risk is a correction, and it's something that investors have been looking for," Ghriskey said. "But when everyone is looking for a correction is when it's unlikely to happen." però dovrebbe valere anche il fatto che se tutti pensano che non ci sarà la correzione perchè tutti se l'aspettano, allora la correzione potrebbe proprio avvenire no? però poi c'è Zibordi che ancora non ha mollato, quindi la correzione è davvero improbabile

 

  By: Gano* on Sabato 19 Maggio 2007 22:50

http://www.aaii.com/index.cfm Bullish: 38.39% Neutral: 25.00% Bearish: 36.61% (as of 5/16/2007)

 

  By: amaltea on Sabato 19 Maggio 2007 22:17

e se gli orsi non fossero poi così stupidi?... --------------------------------------------------- diciamo che gli intelligenti sono un'altra cosa...

 

  By: XTOL on Sabato 19 Maggio 2007 20:39

e se gli orsi non fossero poi così stupidi? ho tirato le linee verticali x vedere meglio la corrispondenza... lascio a ognuno trarre le conclusioni, ricordando che il grafico è del 26 febbraio (giorno che ha preceduto un bel tuffo) qcn ha accesso alla situazione attuale del sentiment dell'AAII?

 

  By: amaltea on Sabato 19 Maggio 2007 14:50

Si!! Ho seguito il suo intervento all'itf di rimini e devo dire che mi ha molto colpito per come ha argomentato in modo concreto ed efficace i casi di di borsa dove il rialzo risulta ingiustificato e dettato dall'euforia generale..... ----------------------------------------- insomma il solito pistolotto sull'arrivo dell'apocalisse... meno male che me ne sono rimasto a casa

 

  By: omero on Sabato 19 Maggio 2007 01:16

Diciamo che questo bull market é cominciato a ottobre 2005, cioé da quando é diventato regolare, cronometrico e senza inversioni di tendenza a parte i due mini-crac di maggio 2006 e febbraio 2007. C'é una cosa che avrebbe funzionato piuttosto bene in questo pzeriodo pur avendo una ottica ribassista (senza questa ottica bastava comperare e partire in vacanza) : evitare l'ultima settimana e la prima settimana di scadenza opzioni. Questo avrebbe garantito di essere al ribasso durante i due mini crac e evitato le salite violente comme quelle di questa settimana. Se si tolgono queste due settimane DOW et NASDAQ sono praticamente flat. Il periodo non é abbastanza lungo per ricavare un metodo, ed é chiaro che i due mini crack che si sono prodotti nella terza settimana (quello del 2006) e nella seconda settimana (quello di febbraio) pesano nella statistica. Pero' c'é una logica : tutto sale regolarmente grazie all'iniezione senza sbalzi di liquidità, allo stesso tempo il prezzo di gamma scende per la stessa ragione e il mercato diventa man mano più "indifeso" verso i movimenti bruschi. In un mercato di questo tipo mi sembrerebbe logico che il punto di maggiore fragilità sia proprio a metà strada tra due scadenze e che ogni tanto ci scappi un mini crac. Nel grafico : - Delta é il delta della settimana . - Max delta é una stima del gap massimo della settimana (al rialzo nelle settimane rialziste e al ribasso in quelle ribassiste) - Delta 2W é la il delta delle ultime due settimane. - 1,2,3,4 sono il numero delle settimane nel calendario delle opzioni. 4 é sempre l'ultima e 3b é la quarta per i mesi con 5 settimane.

 

  By: Nikobale on Sabato 19 Maggio 2007 01:11

Si!! Ho seguito il suo intervento all'itf di rimini e devo dire che mi ha molto colpito per come ha argomentato in modo concreto ed efficace i casi di di borsa dove il rialzo risulta ingiustificato e dettato dall'euforia generale.. una bella lezione di realsimo che in questo monmento fa + che bene visto che in molti si stanno ubriacando di mercato bull.. la discussione che maggiomente mi ha colpito è stata quella delle quotazioni delle varie borse tipo il chicago mercantile che dal punto di vista fondamentale ha raggiunto livelli di p/e elevatissimi (50-60). Questi titoli da qualche mese a questa parte iniziano a cedere terreno nonostante la liquidità che entra e gli indici rialzisti.. tutto ciò potrebbe essere una dei tanti campanelli di allarme che propendono a breve verso un cambio di rotta sostenuto.

 

  By: giveme5 on Sabato 19 Maggio 2007 00:37

Mi sembra che Zibordi oggi fosse a Rimini all'Italian Trading Forum come relatore