Quando gira il mercato ?

 

  By: gianlini on Giovedì 17 Maggio 2007 16:08

per chi abita a milano, l'analogia fra l'andamento del mercato ed il tempo è eccezionale sono ormai 8-9 mesi che piove pochissimo spesso la mattina sembra che ci siano i prodromi per la pioggia, ogni tanto viene giù qualche gocciolina, ma poi il tempo volge, immancabilmente al bello quest'anno non ricordo un giorno in cui ho lasciato a casa lo scooter 2-3 volte abbiamo avuto degli acquazzoni o poco più, durata massimo 1 giorno, il giorno dopo : sole la stessa cosa del mercato: ogni tanto da del barlume di speranza per chi è short, ma nel breve volgere di qualche ora, al più un paio di giorni, gira al bello

 

  By: defilstrok on Giovedì 17 Maggio 2007 02:03

Io invece sono stato fuori tutto il giorno e rientro ora, e cosa vedo? Naturalmente il famigerato Shanghay SE B Share con un +6,8% che fa +30% di indice in otto-nove sedute (se pure facesse -10% in una sola seduta che cambierebbe??), gianlini che impreca, DD che se la gode, Mr Fog che profetizza, etc. etc. Dall'altra parte della barricata tutto il resto: yen e franco giù a precipizio, doppio deficit USA, debiti privati, Banco de Espana alle perse, petrolio e gas triplicati, latte +60%, frumento, soya, mais, metalli, etc. a + 200, 300, 400%, indici vietnamiti, messicani, russi e cinesi a +700%, +1000% e via di seguito. E allora? Allora ritorno a dire che stiamo "soltanto" assistendo alla madre di tutte le bolle con una folto gruppo di disperati che la combatte e un gruppo di furbi e avveduti che ha cavalcato (beati loro!!) la più grande moltiplicazione finanziaria della storia, e basta. Finirà di botto, come dice Mr Fog. E' per questo che dico che a volerci stare dentro basta spendere 200 euro al mese di put sullo Stoxx50 e niente più. Perché finirà di botto, ma quando? Non so se è compiacenza, se è il desiderio inespresso di "non voler vedere le carte", ma come il ginnasta, il tuffatore e il saltatore, anche i grafici devono fare i conti con la forza di gravità. Stano tirando come bestie da mesi, a vederli sembra che gli obiettivi siano almeno un 20% più in alto (o più in basso, se parliamo di yen) ma non c'è bisogno di essersi fatti il kulo quadrato per vent'anni davanti a un monitor per capire che non può durare. L'unico dubbio che ho riguarda il quanto. Oggi ero all'areoporto. Delle gentili hostess distribuivano depliant e fascicoli che pubblicizzavano la vendita di case, ville e resort sul lago di garda e nel Veneto. In italiano, in tedesco ma l'inglese era al quarto posto preceduto dal russo. Ho visto atterrare vagonate di inglesi: vecchi, sulla sedia a rotelle, scalcagnati. Poi ho visto atterrare con voli da Vienna, Monaco e Timisoara ucraini, bielorussi, turchi, rumeni e, ovviamente, cinesi. Giovani, pimpanti, sfavillanti, professionali, rampanti. A un certo punto ho visto apparire dalle sliding doors degli sbarchi una coppia estremamente giovane, la moglie vestita come una baldracca d'alto bordo, e il figlio di 5 anni: a bordo di un'automobilina elettrica. Ci siamo guardati in faccia in tanti e ognuno leggeva nell'altro, più che lo sgomento per l'invasione, o il disprezzo per la ricchezza ostentata, un senso di poco acconcia, opaca, rassegnata e limitata partecipazione e comprensione del nostro popolo ai giganteschi, irruenti e proprio per questo irrefrenabili cambiamenti che sono avvenuti in questi anni in quei paesi che solo qualche lustro fa chiamavamo, con inconscia supponenza, "in via di sviluppo".

 

  By: gianlini on Mercoledì 16 Maggio 2007 23:03

sono uscito dall'ufficio che mi sembrava di vedere il dax addirittura sotto 7500 rientro ora e vedo che ha recuperato subito quota 7535-7540, volevate mica che stesse un po' a quei livellacci infimi!? quando ha questo comportamento di andare 10 volte a vedere un livello, se lo supera lo fa di solito in gap up di mattina magari domani mattina....che rabbia! intanto il dow fa un nuovo record, tanto per cambiare

 

  By: Parigino on Mercoledì 16 Maggio 2007 20:44

Eccoti l'aiutino.... Pensa al fatto che tra un po', quando ci saranno tanti numeri in rosso, con un bel meno davanti, il monitor ti servirà eccome... Non vorrai mica perderti lo spettacolo!

Inflazione da latte - gz  

  By: GZ on Mercoledì 16 Maggio 2007 02:47

Il problema del mercato finanziario è che se per alcuni anni va sempre nella stessa direzione ci si convince che ci devono essere dei motivi validi Oggi ad esempio tutti i notiziari dicevano "US Economy: Consumer Prices Rose Less Than Forecast, (Bloomberg) e compravano gli S&P e DAX Il dato uscito oggi era +0.4% in un mese dopo uno 0.6% il mese scorso, totale +1% di prezzi al consumo IN DUE MESI, i i bonds perdevano e l'oro saliva..... inflazione no ? ...idem venerdì... Invece è dal 2005 che l'inflazione USA è al 3% medio annuo e non lo sa nessuno perchè bloomberg e reuters citano sempre 'inflazione "core", senza energia e cibo che fino a quando non c'era la Cina aveva anche senso perchè energia e cibo oscillavano Ora petrolio e gas sono triplicati, la benzina da 2 dollari al gallone massimo di una volta è arrivata oggi a 3.70$ NUOVO RECORD STORICO americano, mais, frumento e soya sono su dal 50 al 100% e il latte è salito del 60% a Chicago

il latte è salito del 60% a Chicago - gz  

  By: GZ on Mercoledì 16 Maggio 2007 02:45

 

  By: Fortunato on Mercoledì 16 Maggio 2007 00:36

Vero Sir e avverrà solo che il fattore tempo non è ancora maturo; ci sono sfasature tra USA e UE pertanto prima si vrà colmare questo gap temporale e poi potrà avvenire. Le due economie sono troppo correlate perciò prima questo e poi tutto il resto. Fortunato

 

  By: Sir Wildman on Martedì 15 Maggio 2007 19:32

Sulla bilancia commerciale in realta' bisogna stare attenti. Il grosso del deficit e' con la Cina, col Giappone e l'area OPEC. L'area euro incide per meno del 10%. Il riequilibrio della bilancia commerciale passa per rivalutazione dello yuan, dello yen e calo del petrolio. I motivi per i quali l'euro sta a questo livello sono da cercarsi solo nel diverso approccio ai problemi dei due istituti: FED e ECB. La Fed guarda primo all'inflazione, poi alla crescita. La ECB guarda solo l'inflazione. Ci sono diversi paesi dell'area euro in profondo rosso con la bilancia commerciale prima di tutti la Spagna. Dire che la Germania ocntrobilancia e' dire il falso, perche' sommi pere e mele. Semplciemente ci sono paesi nell'area euro che necessiterebbero di politiche monetarie diverse. Quando il mercato se ne accorgera' l'euro paghera' dazio (anche perche' negli ultimi 5 anni a pagare piu' di tutti nel mondo economicamente e' stata l'area euro). Non mi stupirei di vedere persino il dollaro rivalutarsi contro l'euro. Io credo che agli asiatici verra' dato un ultimatum: o la finite di taroccare e lasciate rivalutare il cambio o vi beccate i dazi. E con i dazi lo scenario e' inflazione su, tassi su, dollaro su, economia giu'.

 

  By: gianlini on Martedì 15 Maggio 2007 18:12

russell di nuovo, l'ennesima a 830 qualcuno mi da un aiutino a non spaccare i monitor contro la parete?????????? PS La colpa è di zibordi che si è dimenticato della scaramanzia e ha titolato : il rialzo di venerdì era sbagliato....;)))

 

  By: defilstrok on Martedì 15 Maggio 2007 17:49

Certo. Ma un conto è parlare di svalutazione del dollaro (che abbiamo avuto fino a 2 minuti fa) è un conto è lo sfondamento di minimi assoluti (voglio dire: mai visti prima) da parte della principale divisa al mondo con gli indici al max, deficit gemelli e una, per quanto discussa, possibile recessione. Dubito assai che lo caccino sotto 79, ma dopo quel che abbiamo visto in questi dieci mesi, non escludiamolo

 

  By: renzo on Martedì 15 Maggio 2007 17:40

A seguito di un eventuale crash del dollaro la discesa delle borse americane non potrebbe essere solo temporanea e, al contrario, la svalutazione del dollaro non potrebbe essere invece propedeutica al raggiungimento di nuovi massimi?

 

  By: defilstrok on Martedì 15 Maggio 2007 17:21

C'è poco da commentare, givemifive. Come ripetutamente spiegato in questo forum i dettagli e le sottovoci si prestano a ogni possibile travisatura e interpretazione (vedi uso della media geometrica, o l'attenzione smodata riversata sui dati core, come se nessuno consumasse energia né mangiasse). Limitiamoci al dato grezzo: il deficit commerciale evidenzia un debito monstre degli USA vs il Resto del Mondo che, finora, accetta dollari come se fossero cambiali. Se a qualcuno venisse il dubbio di non fidarsi e fare come De Gaulle che chiese di farseli cambiare in oro, gli USA potrebbero appendere il cartello "Chiusi per Bancarotta". Da circa 15 mesi contano perciò sul fatto che il gap mensile venga colmato dall'afflusso di capitali esteri (=cambiali restituite). E per la quinta volta, anche se a corrente alternata, questi flussi sono inferiori all'ammanco (45<63). Finché dura, dura. La cosa inspiegabile è che a dati del genere i mercati rispondono acquistando euro (e va bene) ma affossando ancora di più yen e chf, manco fossero in cima a chissà quali livelli. Dal che ne deduco due possibilità: 1) yen e chf li vendono gli americani per impedire (o procrastinare) lo sfondamento dei minimi assoluti del Dollar Index in area 79; 2) qualcun altro vende yen e chf per caricare la molla con cui, quando partiranno a razzo, verrà super-sfondata quota 79 di Dollar Index e le borse americane faranno un crash da cui si risolleveranno fra dieci anni. Terze alternative, sinceramente, non ne vedo

 

  By: giveme5 on Martedì 15 Maggio 2007 17:09

Aggiungo questo dettaglio. Mi aiuti a leggere il significato e la portata di queste cifre ? Usa: Tesoro, flussi netti capitali marzo in calo a 45 mld usd (Teleborsa) - Roma, 15 mag - Le compravendite di asset denominati in dollari (azioni, titoli del Tesoro, obbligazioni societarie) da parte di investitori esteri hanno evidenziato a marzo un saldo netto pari a 45 miliardi di dollari, contro i 101,5 mld di febbraio e attese per 75 mld. Il dato è stato pubblicato dal Dipartimento del Tesoro americano. I flussi a lungo termine sono invece aumentati a 67,6 da 58,1 mld. Nel dettaglio, il saldo relativo alle compravendite di US Securities evidenzia un avanzo di 107,9 mld (da +77,9 mld), mentre il saldo relativo agli acquisti di assets esteri è negativo per 40,3 mld (-19,8 mld a febbraio). 15/05/2007 - 15:05

 

  By: Esteban on Martedì 15 Maggio 2007 17:06

E difatti mica fanno crollare il $ ... fanno crollare l'euro la £ lo yen nell'indifferenza dell' S&P500 che mantiene quei tick rubati un attimo fa .... Che farsa ... e poi non sono d'accordo ?

 

  By: defilstrok on Martedì 15 Maggio 2007 17:01

Sono usciti i TICs: $45 bln. Ufficialmente gli USA stanno nella cacca