Quando gira il mercato ?

 

  By: defilstrok on Martedì 15 Maggio 2007 16:43

Vediamo fra una ventina di minuti cosa combinano sul Net Capital Inflows

 

  By: corcas on Martedì 15 Maggio 2007 15:42

Okkio che se oggi il CPI esce sotto le attese la FED potrebbe valutare di intervenire con un allentamento della stretta monetaria....

 

  By: giveme5 on Martedì 15 Maggio 2007 12:24

Zibordi, io & Defil parlavamo del Shanghai B-Share, non l'A-Share, che ha chiuso con -1,93% (l'A-Share ha fatto -3,65%). Lo seguivo su Bloomberg, che concorda con Quote, e giuro che alle 7,00 faceva +3,9%, alle 06,00 faceva +5,8%. Insomma è un indice che in 3 orette ha fatto -7,7% !

 

  By: GZ on Martedì 15 Maggio 2007 12:13

vedo che anche qui citate la cina a +5% usate ^quote.com che ha i dati giusti#http://new.quote.com/world/asia_australia.action^, fa -3.5%

 

  By: defilstrok on Martedì 15 Maggio 2007 11:07

Oggi, oltre hai dati, abbiamo l'inizio della due giorni della BoJ. Non che ci si aspetti granché (come le altre volte), ma stavolta cade con uno yen che si presenta sulla soglia dei minimi sia verso dollaro che vs euro. Dovranno stare molto attenti. Alle 15:00 poi gli USA pubblicano i TIC (flussi di capitale). Le attese sono per una vigorosa ripresa (+74) e forse qui sta la sorpresa: troppo ottimismo. I Treasury nelle ultime sedute sono calati ancora (ricordo che un dato sotto 60 largo circa significa l'incapacità USA di finanziare con i capitali il deficit commerciale - che è largamente peggiorato)

 

  By: giveme5 on Martedì 15 Maggio 2007 07:27

Incuriosito dalle vs. segnalazioni mi sono alzato alla buon ora ad osservare se arriva la cometa da oriente: - Tokio flette, ma pochino; - in Cina c'è il mitico indice, quello che ogni settimana cresce a doppia cifra (Shangai B share) che anche oggi fa il suo bel +5,8% (dal che deduco che questo indice è quello che segnala la raccolta del povero parco buoi dei risparmiatori in fuga dalla razzia dei c/c cinesi) - Hong Kong, SudCorea, India in verde - Austr. e New Z. leggerm. in rosso - valute stabili Se mai sarà sciaquone oggi, non sarà a partir d'oriente. __________________________ Alle 7.10 la situazione è peggiorata, Asia in rosso, non troppo spinto (ma sempre un bel +3,9 lo Shangai B share, pur con gli altri indici cinesi in rosso). Uhmm, mi sa che oggi Dax e Ibex pagano dazio

 

  By: corcas on Martedì 15 Maggio 2007 02:44

I segnali di cedimento ci sono tutti, speriamo che da segnali potenziali si trasformino in memorabili cuspidi sui grafici! Buon trading a tutti! ;-)

 

  By: Fortunato on Martedì 15 Maggio 2007 02:02

difra007, anche a me ha iniziato a dare questi segnali; quindi in bocca al lupo a noi tutti nuovamente! Fortunato

 

  By: difra007 on Martedì 15 Maggio 2007 01:09

Buona sera al Forum. Per quello che può valere, il mio sistema di trading questa sera è entrato ( in realtà manca ancora una piccola frazione infinitesimale)short nientepopodimeno che sul famigerato Dax. Spero dunque che da domani in poi, le mie ormai stantie put sul Dax base 7900 possano evitare di azzerarsi e magari iniziare a rendere qualche euro. Per la cronaca, l'unico motivo per cui mi sono permesso di esprimere questa mia valutazione sul Dax, sta nel fatto che solitamente il segnale è affidabile e che la massima perdita dal 2003 ad oggi è stata di 130 punti, certamente non pochi ma è successo una sola volta e spero non accada mai più!! Saluti a tutti ma in special modo a coloro che come me vorrebbero che domattina ci si svegliasse con un bel gap-down.

 

  By: Fortunato on Martedì 15 Maggio 2007 00:37

Ciao giveme5, hai mai sentito parlare di reinflazione da mercati? Sii fiducioso! :-)))) Fortunato

 

  By: giveme5 on Lunedì 14 Maggio 2007 20:54

L'ho ascoltato anch'io, confermo. Finchè da qualche parte qualcuno non inizia a chiudere i rubinetti del credito, tutti 'sti giganteschi e vorticosi meccanismi (M&A, acquisizioni di Private equity, borse, commodities, etc.) procedono spediti. A dare il la mi sembra di capire che sarà il BOJ, ma che ci fa un +0,25% ?

 

  By: GZ on Lunedì 14 Maggio 2007 20:52

Nel 2006 sono state comprate società per 2.000 miliardi e finora nel 2007 per 1.000 miliardi circa di dollari. Comprando società per 3.000 miliardi in borsa e facendole fondere o ritirare dal listino anche se paghi prezzi esagerati in borsa non si nota. Perchè la società che costava 20 volte gli utili e tu paghi 30 volte gli utili dopo la transazione non è più in borsa!. Quindi l'acquisizione ha avuto l'effetto di farla salire di prezzo, ma non si nota e riduce il flottante per cui le altre azioni rimaste in borsa salgono Di questi 3.000 miliardi due terzi sono stati finanziati con debito, linee di credito o emissione di obbligazioni Se compri società per 3.000 miliardi le borse salgono. Da dove vengono tutti questi soldi ? Ad esempio le cinque maggiori banche d'affari americane goldman, lehman, morgan, merril e bear sterns hanno ora 4.000 miliardi di dollari di asset. IL PIL della Unione Europea è sui 12.000 miliardi. Sono aumentati di 843 miliardi di dollari solo nell'ultimo anno. Come fanno 5 banche di Wall Street ad aumentare gli asset di bilancio (non gli utili..) di 843 miliardi l'anno ?. Magia dell'ingegneria finanziaria globale, questa è creazione di credito pura e semplice gestita direttamente dal mercato finanziario ------------------------ .... Merrill Lynch filed its first quarter 10Q this week. We now know that Total Assets expanded $140.5bn, or 67% annualized, to $982bn during the quarter. Assets were up $250bn, or 34%, y-o-y. This puts combined Big Five (Morgan Stanley, Merrill Lynch, Goldman Sachs, Lehman, and Bear Stearns) first quarter asset growth at an incredible $379bn (41% growth rate) to $4.033 TN. Big Five Assets inflated $843bn over the past year, or 26%. For comparison, Bank Credit is up about $580bn y-o-y.

 

  By: andreax66 on Lunedì 14 Maggio 2007 20:12

Oggi pomeriggio ho sentito a radio24 l'intervista al Dott. Tamburi dell TAmburi & Associati (Private equity nostrano). Mi ha colpito il fatto che affermava tranquillamente che secondo lui la situazione dei PE è potenzialmente pericolosissima perché oltre che a lavorare a leva, sono costretti a fare per forza operazioni vista le montagne di denaro che sta piovendo sul settore, dai fondi pensioni fino anche ai retail. Quindi acquisizioni che non avrebbero un gran senso dal punto di vista dei fondamentali, vengono comunque messe in piedi perché in qualche modo devono far vedere ai loro investitori che impiegano i soldi ricevuti. Inoltre Tamburi diceva che i vari KKR, Blackstone, ecc. operano sempre più guradando il b/t, vale a dire comprano oggi per rivendere tra due/tre anni; riempiono l'azienda di debito e la rivendono al prossimo, tanto i prezzi salgono sempre. Risultato? Loro guadagnano un sacco di soldi, ma l'azienda non viene risanata! Se questa è la "nuova finanza"....

 

  By: gianlini on Lunedì 14 Maggio 2007 13:28

mi sembra di capire che non hanno ancora futures e opzioni sul mercato cinese forse hanno qualcosa come i nostri vecchi premi (vi ricordate?? ) ma immagino che non sia una pratica particolarmente sviluppata

 

  By: defilstrok on Lunedì 14 Maggio 2007 12:26

Una curiosità: 'sto venerdì cadono le scadenze tecniche. Qualcuno sa se questo è vero anche per la borsa cinese?