Quando gira il mercato ?

 

  By: Moderator on Mercoledì 13 Giugno 2007 12:24

il Giappone sta andando al 3,3 per cento l'anno, non al 2,4 per cento come nei rilevamenti preliminari per il trimestre gennaio-marzo. Se è così non so per quanto possono tenere il tasso allo 0,5

 

  By: beppe on Mercoledì 13 Giugno 2007 01:31

Vi prego, concedetemi due paroline: che ****taaa!!! Finalmente una bella giornata di ribasso! Ho letto tutto quello che avete scritto e non posso fare a meno di ringraziarvi tantissimo perchè alcuni degli interventi di oggi mi sono sembrati stupendi. Buon Vento a tutti Beppe

hanno perso il controllo dei treasury bonds - gz  

  By: GZ on Martedì 12 Giugno 2007 23:12

 

  By: GZ on Martedì 12 Giugno 2007 23:11

 

  By: amaltea on Martedì 12 Giugno 2007 21:53

Di solito nella settimana di scadenze tecniche il martedì sera è quasi sempre stato il momento decisivo, vediamo se anche stasera ci sarà accelerazione al ribasso o il solito start di un rialzo col turbo... ----------------------------------- Super Turbo Rialzo!!! I 20.000 di DJ si avvicinano!

 

  By: corcas on Martedì 12 Giugno 2007 21:21

Di solito nella settimana di scadenze tecniche il martedì sera è quasi sempre stato il momento decisivo, vediamo se anche stasera ci sarà accelerazione al ribasso o il solito start di un rialzo col turbo... In entrambi i casi, acquistare vola non sarebbe una cattiva scelta. Saluti

 

  By: defilstrok on Martedì 12 Giugno 2007 20:19

Io per il momento so solo che sto facendo sforzi disumani per evitare di abbandonarmi ad una valanga di contumelie e bestemmie. A guardare la sfacciataggine di quel c@£#*! di Dax, e lo s*****cciamento su yen e chf non riesco a togliermi dalla testa che c'è comunque un gruppo che tiene in mano, o comunque controlla la situazione, o se non altro che si fa gioco del 90% degli attori che credono di avere a che fare col mercato, ma in realtà devono cercare di non farsi fregare dal 'banco'. Non è altrimenti possibile che l'indice tedesco se ne stia lì da solo in verde; o che Chf e Yen non siano riusciti ad approfittare se non in maniera irrisoria della discesa dell'euro sul dollaro (bene o male di 4 figure dai max). Non è possibile. Non potrò mai dimostrarlo, ma nessuno riuscirà a convincermi del contrario. P.S.: 'fanculo!

 

  By: Paolo Sentiment on Martedì 12 Giugno 2007 19:38

E se fosse l'ennesima trappola per Orsi? Il put/call ratio in intraday ha toccato come giovedi 1,40. Inoltre quando si leggono cose come "genesi di un crac" il punto di rottura si sposta in avanti.

 

  By: polipolio on Martedì 12 Giugno 2007 17:10

... scissione dei diritti patrimoniali da quelli di voto... Bisognerebbe avere qualche dettaglio in più, ma un'idea potrebbe essere un mezzanino. Col prestito mezzanino ('quasi-equity') il titolare dei diritti (a fronte di contratto assai complicato) non ha diritto di voto. Rimane che comunque dell'equity (quindi azioni con diritti di voto E diritti patrimoniali) è indispensabile. Se hai bisogno di dettagli mi puoi contattare sulla mail

 

  By: difra007 on Martedì 12 Giugno 2007 16:54

Buongiorno al Forum. Volevo solo segnalare che il mio sistemino di trading ha finalmente indicato lo short per il famigerato Dax in apertura a 7690 così stamane ho comperato delle put otm sull'indice( vorrei evitare di vedermele azzerare) ed ora non ci resta che aspettare. Saluti a tutti.

 

  By: renzo on Martedì 12 Giugno 2007 12:24

Grazie Polipolio. La particolare scelta aziendale di scindere i diritti di proprietà da quelli di voto e quindi optare eventualmente per azioni con diversi tipologie di diritti, stavolta verrebbe utilizzata per finalità abbastanza differenti dalle solite..... Se qualcuno altro potesse quindi dare un proprio suggerimento in merito agli strumenti tecnici da utilizzare al fine di giungere alla scissione dei diritti patrimoniali da quelli di voto, gliene sarei veramente grato.

 

  By: Fortunato on Martedì 12 Giugno 2007 01:03

Grazie Corcas, in effetti ho aseguitocon molta attenzione i due reportage. Li ho trovati molto interessanti come puoi ben supporre. Grazie nuovamente. So bene che molti in generale possano pensare che non sono altro che immagini pittoresche, ma ovviamente poi ci pensa sempre la realtà a ristabilire le giuste proporzioni. D'altronde viviamo tempi molto superficiali, che vuoi farci? Sinceramente non mi interessa nulla della superficialità che sta attraversando questo paese; cremi, non me ne può fregar di meno! Sappiamo entrambi che la madre degli imbecilliè sempre incinta e voglio confidarti che a me sta benissimo per ovvie ragioni. Fortunato

 

  By: polipolio on Lunedì 11 Giugno 2007 21:34

Appunto, se c'è lock-up generalizzato non ci può essere mercato. Con la riforma del diritto societario si è lasciata estrema libertà alle società nell'articolazione del capitale sociale. Tuttavia c'è da domandarsi che significato abbia un'azione senza diritti patrimoniali, ad eccezione di quello di voto, e, conseguentemente se possa essere un titolo azionario essa stessa: si aprirebbe un tema di corporate governance, per la quale chi comanda non detiene capitale e chi detiene capitale non comanda. Posta in questi termini assoluti, benché non sia avvocato, sarei sorpreso si possa realizzare. Ovviamente si possono invece modulare asimmetricamente i diritti, ma qui ricadiamo ancora una volta nella disciplina delle azioni privilegiate Vs . ordinarie

 

  By: corcas on Lunedì 11 Giugno 2007 21:28

Un saluto a tutti e benritrovati, piacevolissimi contributori di questo magnifico forum. Fortunato, scusa se ti rispondo solo oggi, ma come vedi l'ultimo periodo per me non mi dà tanto spazio per passare di qui. Il secondo link che non ti si apriva non è altro che la continuazione del discorso fatto dai ganniani del video, che trovi linkata direttamente sotto e che credo avrai ascoltato. Non mi hai detto cosa ne pensi però..... Un saluto e buona serata a tutti, dj ha puntato 13.570, se così fosse un bello shortino da lì me lo gusto, ciao!

 

  By: renzo on Lunedì 11 Giugno 2007 18:36

Il periodo di lock-up (se non ricordo male) è il periodo in cui le azioni non possono essere vendute da chi li detiene e quindi, conseguentemente, non possono essere trattate. La domanda che volevo concretamente fare però era questa: è possibile in un azione scindere i diritti patrimoniali da quelli di voto? Con quale forma tecnica (tipologia di titoli) si può ottenere questo risultato? Può esistere, tra l'altro, un'azione (o titolo diversamente denominato) che non rappresenta un diritto patrimoniale ma un mero diritto di voto? Una società che volesse scindere i diritti patrimoniali sulla società da quelli di voto quale strada dovrebbe concretamente percorrere? (Se si optasse invece per la soluzione del titolo unico, bisognerebbe utilizzare un titolo che abbia le caratteristiche di funzionamento di un titolo obbligazionario in cui il mantello rappresenterebbe il diritto patrimoniale e la cedola il diritto di voto: la cedola ed il mantello una volta separati possono avere vita autonoma.) Grazie renzo