Re: S&P Dax Mib.. trading ¶
By: antitrader on Mercoledì 31 Gennaio 2018 10:23
Bravo, Avvoca'.
By: alberta on Martedì 30 Gennaio 2018 17:38
Chi scrive queste leggi delega e chi le approva in Parlamento, forse vive su unaltro pianeta !!!!!
L’art. 9 lett. l) d.d.l. C. 3671-bis prevede, infatti, quale principio della legge delega quello di: “prevedere misure sanzionatorie, eventualmente di natura processuale con riguardo ai poteri di impugnativa e di opposizione, a carico del creditore che abbia colpevolmente contribuito all’aggravamento della situazione di indebitamento”.
Praticamente la morte del credito bancario imposta per legge a qualunque soggetto ......
By: alberta on Martedì 30 Gennaio 2018 17:23
La nuova riforma del Diritto Fallimentare sarebbe una iattura inenarrabile.... per fortuna :" Sembra di
capire che i tempi brevi, annunciati a ottobre, si siano già allungati
parecchio e che fino alla fine della legislatura non se ne farà nulla."
E che se ne vadano tutti a casa senza fare altri guai !!!!!
By: traderosca on Martedì 30 Gennaio 2018 08:45
"Domani esplosione di volatilità.
Difficile dire in quale direzione; propenderei per un' "esplosione" al rialzo."
Muschio, vi è una contraddizione in quello che hai scritto. Con volatilità bassa e trend rialzista,se dovesse esplodere la vola,
generalmente si verifica "esplosione al ribasso.
By: antitrader on Martedì 30 Gennaio 2018 08:35
Praticamente tutti falliti (seppure a loro insaputa).
Imprese: alla resa dei conti (Italia Oggi) |
---|
MILANO (MF-DJ)--Se dovesse entrare in vigore la riforma del diritto fallimentare (attualmente in attesa dei decreti legislativi attuativi) quasi la metà delle imprese italiane rischierebbero di dover attivare le procedure di allerta e composizione assistita della crisi: in pratica, per molte di loro sarebbe l'anticamera del fallimento. Un'ecatombe, scrive Italia Oggi, difficile da quantificare in termini precisi, anche perché non sono ancora noti nel dettaglio gli indicatori che dovranno essere utilizzati per avviare la procedura di allerta. E' tuttavia sufficiente dare uno sguardo all'analisi sui bilanci aziendali fatti dalla Fondazione nazionale dei commercialisti, dai quali emerge che il Roe (return on equity, cioè il rendimento del capitale investito) è stato nel 2016 nullo o negativo per l'80% delle grandi imprese e per il 31% delle imprese in generale. Un Roe negativo, pur essendo un dato ancora abbastanza grezzo, è certamente un segnale negativo, perché significa che l'azienda non sta producendo utili e sta consumando capitale. Questi dati sono confermati anche dai dati di natura finanziaria e da quelli ricavabili dalle dichiarazioni dei redditi delle società di capitali, dove emerge che più della metà dichiarano un reddito nullo o negativo. Quando questa situazione si cronicizza e i proprietari non sono disponibili a introdurre capitali freschi significa che la crisi è già arrivata ben oltre la necessaria segnalazione di allerta, con la conseguente necessaria attivazione della procedura di composizione assistita della crisi, come previsto dall'articolo 4 della legge fallimentare. Ma l'attivazione di questo percorso, che dovrebbe essere guidato da un apposito organismo istituito preso le camere di commercio, potrebbe creare effetti devastanti sulle imprese interessate e, visti i numeri di quelle potenzialmente interessate, sull'intero sistema produttivo. Gli esperti nominati dalle camere di commercio, par di capire, cercheranno di mettere una pezza con un taglio al debito o una dilazione dei pagamenti o entrambe le soluzioni. Difficile immaginare che (salvo siano dotati di poteri paranormali) riescano a fare di più. Ma la prima reazione degli stakeholders, in primo luogo le banche e i fornitori, di fronte alla notizia dell'avvio della procedura di composizione assistita, sarà quella di ritirare la fiducia all'impresa coinvolta, rendendone quindi più molto più probabile il collasso che il risanamento. Il ministro della giustizia, Andrea Orlando, responsabile per l'attuazione della riforma, sembra consapevole del problema, tanto che, interpellato da ItaliaOggi, ha dichiarato che "gli uffici stanno lavorando per mettere a fuoco le condizioni reali del tessuto produttivo del paese" e quindi per ipotizzare quali potrebbero essere gli effetti concreti della riforma. Sembra di capire che i tempi brevi, annunciati a ottobre, si siano già allungati parecchio e che fino alla fine della legislatura non se ne farà nulla. red/lab (END) Dow Jones Newswires January 30, 2018 02:29 ET (07:29 GMT) |
By: muschio on Sabato 27 Gennaio 2018 10:44
"Re: S&P Dax Mib.. trading ¶
By: muschio on Mercoledì 03 Gennaio 2018 22:00
probabile futura divaricazione performance azionarie tra europa e usa in favore della prima al lordo del cambio."
Questo scrivevo il 3 gennaio e questo si è verificato, pertanto lo short al momento attuale resta contro una tendenza che potrebbe fare grosso modo un altro 5%.
Stanno disegnando una salita iperbolica, imbarazzante direi; il problema è che molto probabilmente la porteranno fino alle scadenze di marzo; sarebbe il caso di dire le "le idi di marzo", perché sarebbe una meza carneficina per chi è short.
By: pana on Giovedì 25 Gennaio 2018 13:16
"IL MIO NEGOZIO E' IN CRISIi " confessa il negoziante
ma non per colpa dell euro o della merkel o di renzi o della Ue
Ho resistito alla crisi dei consumi del 2011, non avrei mai immaginato di essere sconfitto da una realtà virtuale”.
Il Corriere.it pubblica oggi la testimonianza di un commerciante di Piacenza, che si firma Mauro, in difficoltà dopo l’avvento di Amazon e del commercio on line.
By: Gano di Maganza on Mercoledì 24 Gennaio 2018 20:01
"alla posta oggi c'era un fan del M5S che diceva 'ma come se fa a votà questi ladri ...' , interviene uno sicuramente piddino 'già, giri per Roma e ci stanno i bisogni dei cani sui marciapiedi poi spelacchio ... ' , esplode il movimentino 'ma porc.... , se sò rubati miliardi, hanno preso i soldi dalle tasche della gente con le banche etruria e venete, 20 miliardi di buco MPS con dirigenti che volano dalle finestre e muoiono e tu stai a pensà a spelacchio e alla merda che quei maiali dei padroni lasciano sui marciapiedi ... ma vaff..... '
:-)"
Ahahah!!! :)))))
Mi vien da ridere, e meno male che c'è qualcuno che comincia ad accorgersi che il PD ha fatto praticamente tutta la campagna elettorale su spelacchio. :)))))
By: MARKETVERTICALDOWJONES on Mercoledì 24 Gennaio 2018 19:35
PROVE DI TRASMISSIONE... RICORDATEVI FEBBRAIO......INIZIO DELLE DANZE.. TENETEVI FORTE.. VERTICALMARKET SHORT..........
By: lmwillys1 on Mercoledì 24 Gennaio 2018 15:21
alla posta oggi c'era un fan del M5S che diceva 'ma come se fa a votà questi ladri ...' , interviene uno sicuramente piddino 'già, giri per Roma e ci stanno i bisogni dei cani sui marciapiedi poi spelacchio ... ' , esplode il movimentino 'ma porc.... , se sò rubati miliardi, hanno preso i soldi dalle tasche della gente con le banche etruria e venete, 20 miliardi di buco MPS con dirigenti che volano dalle finestre e muoiono e tu stai a pensà a spelacchio e alla merda che quei maiali dei padroni lasciano sui marciapiedi ... ma vaff..... '
:-)
By: Gano di Maganza on Mercoledì 24 Gennaio 2018 14:40
Per la contentezza di Lmwyllis.
C'è una situazione nella quale voterei senza dubbio M5S. Se il PD si avvicinasse troppo come numeri al M5S e rischiasse di sorpassarlo.
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.