Re: FED, BCE e Banche Centrali ¶
By: hobi50 on Martedì 10 Ottobre 2017 14:32
Sembra che qualcuno si sia dimenticato che in un rialzo alla fine ,buoni ultimi ,crescono anche le ciofeche !
Ovviamente è un brutto segno.
Hobi
By: traderosca on Martedì 10 Ottobre 2017 13:48
Zibordi,recita il mea culpa?
By: gianlini on Martedì 10 Ottobre 2017 12:58
Ma come è possibile?? e la brexit? non doveva essere una panacea? e il sicuro fallimento dell'Italia?
Giovanni Zibordi @gzibordi 19 h19 ore fa
la Gran Bretagna è ora l'economia più fiacca nel mondo sviluppato..Più che altro i consumatori inglesi sono troppo indebitati e non spendono
Giovanni Zibordi @gzibordi 2 h2 ore fa
tanto per dire, la produzione industriale italiana sale di 2 volte quella francese e 3 volte quella inglese
Giovanni Zibordi @gzibordi 2 h2 ore fa
Bisogna essere obiettivi. Un +5,7% annuale di produz industriale italiana contro attese di 2,8% è parecchio
Non vedo proprio benei no-Euro in questo momento...;)
By: traderosca on Lunedì 09 Ottobre 2017 20:08
"Tradeoscar, non è il DEBITO lo strumento essenziale per la crescita economica (*), ma la CREAZIONE del debito, che è una cosa diversa."
Gano,a parte che ho scritto uno degli strumenti......,sicuramente non l'unico,poi non vedo la differenza.........
"(*) E non è necessariamente vero. La Cina cresce creando poco debito (45% del PIL), così pure la Russia dal 2000 è cresciuta DISTRUGGENDO il debito (dal 100% del PIL del 2000 al 20% del PIL del 2015). "
sei tu l'esperto delle politiche economiche mondiali,ma conoscere le problematiche del debito della Cina e Russia è una impresa ardua.
però....
"Il debito totale (pubblico e privato) della Cina è cresciuto di 4.500 miliardi di dollari negli ultimi 12 mesi, arrivando a circa il 300% del pil. Un dato, che da solo fa capire meglio su quali basi poggi la crescita della seconda economia mondiale, che nei primi 9 mesi del 2016 si è espansa del 6,7%, centrando in pieno il target fissato dal governo di Pechino. E, tuttavia, i timori dei mesi scorsi sull’insostenibilità del debito cinese si fanno sempre più seri."
By: traderosca on Lunedì 09 Ottobre 2017 19:02
una domanda agli economisti del forum: allora come si fa a diminuire il debito? tenendo presente a vostra insaputa che il debito rimane una strumento essenziale per finanziare la crescita economica.........
By: hobi50 on Lunedì 09 Ottobre 2017 17:42
Oh Santiddio ,Gianlini,cosa è succcesso ?
Se in un bilancio .
-I costi del lavoro aumentano meno della produttività o causa la globalizzazione
-I costi degli interessi passivi diminuiscono
- i costi delle commodities sono ciclici ma NON CI SONO le crescite di una volta
il risultato è che aumentano i profitti che si scaricano principalmente sugli assets mentre la domanda è così debole che quella al consumo necessita sempre di maggior debito ,
ti stupisci che non ci sia inflazione ?
Hobi
By: traderosca on Lunedì 09 Ottobre 2017 16:19
oggi il problema è il debito,sparirà anche quello.....
By: gianlini on Lunedì 09 Ottobre 2017 14:01
Una volta in Brasile l'inflazione era del 2,95 % al giorno!! adesso si permettono il lusso di calcolarne i centesimi nell'orizzonte annuale!! rob de mat!
MILANO (MF-DJ)--I cento economisti sentiti settimanalmente dalla Banca centrale del Brasile hanno alzato la stima di inflazione di fine 2017 dal 2,95% al 2,98%.
By: DOTT JOSE on Giovedì 05 Ottobre 2017 09:35
neanche ai Parioli a Roma paghi 6500 euro al metro quadro !
Seimilasettecentocinquanta euro. E’ il costo al metro quadro – tra costo delle strutture e opere di fondazione e delle urbanizzazioni – di alcune delle casette temporanee acquistate per sistemare in due comuni delle Marche gli sfollati del terremoto del Centro Italia secondo Peppe Giorgini, consigliere regionale delle Marche. A Roma, per una casa nel quartiere Parioli, non si arriva a spendere 5.900 euro.
By: gianlini on Martedì 03 Ottobre 2017 12:46
Nessuno si è accorto di qualche conseguenza pratica, Gano, ...però se fai qualche esempio , magari capiamo meglio che cosa è successo con questa variazione epocale dell'annullamento del TTIP,e come l'americano medio ne abbia enormemente beneficiato a danno della finanza e di Wall Street.....
Al momento le notizie sono che:
Despite an alleged 4.4% unemployment rate, which is full employment, there is no real growth in wages. The front page story pointed out correctly that an economy alleged to be expanding at full employment, but absent any wage growth or inflation, is “a puzzle that complicates Federal Reserve policy decisions.”
When Trump said he was going to bring the jobs home, he resonated, but, of course, he will not be permitted to bring them home, any more than he has been permitted to normalize relations with Russia.
e che:
Published: Aug 28, 2017 10:00 a.m. ET
By: gianlini on Martedì 03 Ottobre 2017 12:24
"Le oligarchie impongono le loro leggi qualunque sia il risultato elettorale"
-----------
Josè, non sono un comujnista però subito dopo l'elezione di Trump e il suo incredibile discorso post-voto, avevo subito detto che aveva contrabbandato la sua sopravvivenza politica dietro un accordo di laissez faire con wall street e le grandi banche - do you remember?
e questi 10 mesi sono stati la prova di quanto fosse azzeccata quell'idea - Trump ha praticamente fatto niente
By: DOTT JOSE on Martedì 03 Ottobre 2017 12:06
Vedete che non sono solo le fantasie di un vecchio comunista che denuncia i magheggi delle aristocrazie del capitale euro.buro.tecno cleptopredatoriale
"Le oligarchie impongono le loro leggi qualunque sia il risultato elettorale"
gli immigrati provvedono una forza lavoro a basso costo da sfruttare a beneficio dei padroni
The foreigners on work visas are paid one-third less than the going US wage. They live together in groups in cramped quarters. They have no employee rights. They are exploited in order to raise executive bonuses and shareholder capital gains. I have exposed this scheme at length in my book, The Failure of Laissez Faire Capitalism (Clarity Press, 2013).
By: gianlini on Lunedì 02 Ottobre 2017 09:46
i Boeing se li comprerà la BOE, dai....nessun problema....
Monarch Airlines: dichiara bancarotta e lascia all'estero 100mila passeggeri LONDRA (MF-DJ)--Monarch Airlines, vettore aereo britannico, ha dichiarato oggi bancarotta, lasciando a terra i suoi aerei e 100.000 passeggeri all'estero. Monarch, controllata dalla societa' di private-equity Greybull Capitall, si era reinventata come vettore low cost. La serrata competizione da parte delle compagnie aree low cost, come Ryanair e EasyJet, ha pero' spinto i prezzi al ribasso. Monarch e' un grande cliente per i nuovi Boeing 737 Max. La compagnia ha ordinato 32 aerei 3 anni fa, che dovrebbero ancora essere consegnati.
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.