Re: FED, BCE e Banche Centrali ¶
By: lmwillys1 on Domenica 15 Novembre 2020 10:21
io non voglio la distribuzione paritaria, voglio l'abolizione
:-)
By: hobi50 on Domenica 15 Novembre 2020 10:02
Sapere come e chi crea moneta è la base di ogni speculazione intellettiva,
Altrimenti si rishia di fare come Peavey che pensa di parlare di moneta ed invece parla di un sistema di pagamento come quello messo in piedi in Africa .
Viva HK
By: antitrader on Sabato 14 Novembre 2020 22:40
Oggi ho sentito un tizio (collega di universita') che e' stato una vita in Germania, moglie tedesca,
ma da una quindicina di anni e' in Lombardia.
Mi ha riferito che in Germania mettono una tassa del 5% su chi fa il telelavoro, e' una tassa eh? Non
un minor costo per le aziende, il gettito, presumibilmente, adra' a "ristorare" chi e' in difficolta'.
5% non e' molto ma e' comunque un segnale che chi non ha subito danni dal covid deve contribuire.
Quando gli ho chiesto perche' lascio' la Germania ha detto che i tedeschi son cambiati negli anni,
anzi, lui ormai si sentiva come l'ultimo "tedesco" rimasto, e dire che e' un napoletano.
Morale della favola, il deterioramento della fauna e' comune a tutto l'occidente (ma questo gia' lo sapevo).
By: antitrader on Sabato 14 Novembre 2020 19:47
Un'altra riforma molto urgente sarebbe quella di riformare pesantemente i mercati finanziari.
Per quanto mi riguarda una borsa cosi' scintillante mi va bene, pero' ha effetti nefasti e funesti.
Come ha raccontato Castellucci, lui risparmiava sulle manutenzioni cosi' poteva presentare
conti sempre in salita ai benetton (e altri azionisti).
Gli azionisti non vengono beneficiati da quanche spiccio in piu' che l'azienda guadagna, ma
dal fatto di "battere le attese degli analisti" e conseguente salita del titolo, e questo ha creato
un cortucircuito che ha fatto perdere quel minimo di funzione sociale che un'azienda (soprattutto
se grande) deve avere in un capitalismo sano.
Tra l'altro, con gli attuali multipli, un qualsiasi timido tentantivo di veler in qualche modo moralizzare
i mercati (ridotti a case di tolleranza) provocherebbe un crollo di dimensioni bibliche.
Insomma, il capitalismo si e' scavata la fossa, e, alla fine, bandiera rossa la trionfera', con grande
beneficio dell'essere umano (e gli altri animali).
By: antitrader on Sabato 14 Novembre 2020 16:39
Peavey,
adesso non ti mettere a fare il briatore o la santahce' della situazione: dove ci sono i ricchi arriva
qualcosa anche ai poveri.
Sia inteso che l'affermazione e' vera, se il fruttarolo pakistano sta in un quartiere ricco ha tutto da
guadagnarci.
Ma come si e' formata la ricchezza di quelli ricchi? A danno di quelli piu' poveri quasi sempre.
Facciamo un es, "macro": Come ha fatto Bezos ad accumulare 170 miliardi (e altri 30 per la
ex fidanzata)? Con gli utili di AMZN ? Quelli son 3 cocomeri e un peperone.
Tutto e' derivato (ma non solo per lui ovviamente) dal sottopagare la Gloriosa Classe, in questo
modo gli utili han comunque tenuto, l'inflazione non puo' salire e i tassi possono restare a 0 (zero).
Risultato: il titolo AMZN che nel crollo del 2000 arrivo' a 3 dollari adesso lo paghi 3400 USD.
Insomma, tutto e' derivato dal sottopagare i lavoratori.
C'e' da fare pero' una precisazione: il mercato, quando non manipolato, e' democratico, chiunque
avesse messo 10.000 USD su AMZN adesso avrebbe 30/40 milioni.
By: hobi50 on Sabato 14 Novembre 2020 16:14
Quando si parla di concetti astratti ,anzi astrattissimi come la moneta ,si rischia di fare salti ,apparentemente logici ,nel mondo reale che invece sono solo un diluvio di parole senza senso .
Cosa vuol dire ...il cittadino turco ...che opera su una piattaforma in euro ....che si fa pagare lo stipendio in Euro ...e che si compra un chilo di olive greche ---
Per me niente ,
La realtà è la solita .
Erdogan permettendo ,il cittadino turco potrebbe utilizzare le sue merdosissime lire turche guadagnate lavorando ,per comprare euro da utilizzare per l'acquisto di olive,
Ma anche ora avviene proprio questo, solo che è intermediato da un grossista che utilzza le sue lire turche ,per comparre Euro ,per comprare le olive greche etc etc .
In pratica c'è solo e sempre un mercato in cui due controparti si scambiano lire turche contro euro.
In questo esempio non c'entra nulla la moneta digitale di Banca centrale,non c'entrano nulla le criptovalute.
Rimane solo un diluvio di parole.
Viva HK
By: hobi50 on Sabato 14 Novembre 2020 15:47
Anti,so che da tempo la Vigilanza delle banche importanti è stata sottratta alle BC dei singoli paesi per affidarla alla BCE.
Ma non ho la più pallida idea se, ora, pure le banchette siano o meno sotto il cappello della BCE e se queste rappresentino un problema.
La Lagarde è probabile abbia altre preoccupazioni dato che la stamperia allontana il redde rationem.
Viva HK
By: antitrader on Sabato 14 Novembre 2020 15:32
Sono almeno 10 anni che il gioco e' diventato quello di svalutare la propria moneta e non quella di rafforzarla.
Questo e' conseguenza della mancanza di lavoro e dei salari cinesi ancora a livello tropo basso.
Quello che sta succedendo col covid e' addirittura spettacolare, dopo migliaia di miliardi stampati, l'euro
e il dollaro non perdono valore anche perche' pure i cinesi che dovrebbero apprezzare la loro moneta
fanno il possibile per evitarlo.
La domanda che bisogna porsi e' sempre la solita? Chi paga questo bordello? Sta pagando la Gloriosa
Classe Operaia con salari da fame.
Il mercato e' una cosa che funziona e tende a correggere gli squilibri, lo devi si regolamentare ma se poi
lo manipoli anche diventa tutto uno squilibrio, vedi il caso attuale italiano, di fatto stampiamo a manetta
ma non subiamo svalutazione per ovvi motivi, e questo non e' sano.
Insomma, il lavoratore turco, remunerato in lire, si compra sempre meno alive greche causa svalutazione,
cosi' come deve essere se l'economia crolla, mentre quello italiano se ne compra addirittura di piu', visto
che il prezzo delle olive scende, e questo e' insano, l'economia italia e' conciata peggio di quella turca.
By: antitrader on Sabato 14 Novembre 2020 15:00
Hobi, un sospetto che mi e' venuto di recente e' che la BCE ne abbia le scatole piene di avere migliaia di piccole
banche in giro per l'Europa, solo in Italia ne ha alcune centinaia.
Quese piccole banchette che esercitavano una funzione preziosa quando il direttore ti conosceva e sapeva di
tutte le aziende presenti sul suo territorio adesso son diventate solo fonti di rogne per la banca centrale.
Adesso il direttore non ha piu' potere (o quasi), decide tutto il terminale, per cui se al posto della cassa rurale
di Pescolanciano ci metti una filiale di banca Intesa ti sei solo tolto una fonte di possibili rogne.
In pratica e' come quando fecero le SIM, quasi tutti gli agenti di cambio e le commissionarie di borsa fecero
la loro sim, ma poi', nel giro di un paio di anni, bankitalia e consob ne affondarono una buona parte con ispezioni
mirate (anche una di quelle con cui collaboravo fu affondata senza pieta' per il solito problema dei promotori
che facevano gestione di soppiatto, cosa vietata).
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.