La valanga del debito

 

  By: DOTT JOSE on Venerdì 23 Gennaio 2015 16:42

Questo sarebbeun ottimo esempio da seguire,altro che taglio dei salari,dei servizi e austerity per contentare le oligarchie tecnofinanzpredatorie Solo nella patria del grande Mao poteva accadere ! #b#SALARIO AUMENTATO DEL 60% PER I DIPENDENTI PUBBLICI#/b# http://www.zerohedge.com/news/2015-01-22/how-china-deals-deflation-60-pay-raise-39-million-public-workers

10 febbraio 1947 MATERIALI DI RESISTENZA STORICA GIORNO DEL RICORDO FOIBE dieci febbraio | MILLENOVECENTOQUARANTASETTE

 

  By: pana on Giovedì 08 Gennaio 2015 14:31

Non serve tanto fare diete particolari,vitamine,lo stil di vita conta solo per un terzo dei tumori,il resto e' solo sfortuna http://www.avvenire.it/ScienzaeTecnologia/Pagine/tumori-studio-cause-rivista-science.aspx

Hamas Fighter Chases Israeli Tank With Explosive Device In Rafah | Watch What Happened - YouTube

 

  By: Ganzo il Magnifico on Martedì 30 Dicembre 2014 11:05

La Germania non avrà sovranità monetaria, però si è lasciata attaccare...

Slava Cocaïnii!

 

  By: pana on Martedì 30 Dicembre 2014 09:43

i computer di angela merkel e dei collaboratori sono stati attaccati da hacker di Gb e Usa non gradiscono il fatto che i tedeschi rivogliano indietro il loro oro ? http://www.dw.de/cyber-attack-on-angela-merkel-aide-report/a-18155195

Hamas Fighter Chases Israeli Tank With Explosive Device In Rafah | Watch What Happened - YouTube

 

  By: XTOL on Sabato 20 Dicembre 2014 17:51

la battaglia, come sempre, la fanno i giovani migliori: se ne vanno e lasciano i vecchi rincoglioniti dallo statalismo a piangere sulle rovine del eulfersteit. fanno solo bene Pablo, mi definisci per cortesia cosa intendi per ultraliberismo?

 

  By: Ganzo il Magnifico on Sabato 20 Dicembre 2014 15:01

Effettivamente pensionati e dipendenti fanno male. Se poi votano PD fanno ancora peggio. Non lo so... loro hanno i sindacati, organizzazioni potentissime, che si organizzino. Sciopero a oltranza "non vogliamo pagare le tasse per ingrassare i politici di Roma! Sciopero fiscale!" o qualcosa del genere. Sono addirittura andati in piazza a cantare "Rodotà, Rodotà, noi vogliamo Rodotà.... L' Italia non ci sta, noi vogliamo Rodotà...". Non ci vanno per questo? Ma mi sa che dalle tasse e dal sistema Italia ci guadagnino anche i sindacati... La vedo dura.

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Sabato 20 Dicembre 2014 14:59

e come fanno? tutto è prelevato "alla fonte"....

 

  By: Ganzo il Magnifico on Sabato 20 Dicembre 2014 14:58

#i#"Gianlini> a lottare resterebbero quei 3 o 4 milioni di liberi professionisti e commercianti...."#/i# Beh, allora che i dipendenti e i pensionati facciano qualcosa, visto che commercianti e liberi professionisti già lottano in silenzio.

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Sabato 20 Dicembre 2014 14:49

legale? certo che è illegale e quel 10 o 20 % che venisse perseguito (impossibile riuscire a perseguire tutti) pagherà a caro prezzo la scelta ma in tutte le rivoluzioni una frazione dei rivoluzionari perisce, è ovvio! il problema veramente difficile da superare è che i dipendenti ed i pensionati (che fra pubblico e privato saranno circa 30 milioni) non hanno alcun modo di non versare le imposte....visto che vengono prelevate alla fonte e uno non ha alcun controllo su di esse a lottare resterebbero quei 3 o 4 milioni di liberi professionisti e commercianti....

 

  By: Ganzo il Magnifico on Sabato 20 Dicembre 2014 14:35

#i#Gianlini> "lo Stato... forte dei propri poteri... estorce ai cittadini,...se questi ultimi non si ribellano"#/i# Sciopero fiscale? Interessante Gianlini la tua proposta. Siamo però un popolo di individualisti, non è facile organizzarlo. Poi non so quanto sia legale, gli organizzatori potrebbero rischiare grosso. Ma mi pare che gli italiani di fatto lo sciopero fiscale lo stiano già facendo, ciascuno nel suo, quando al bar non ti danno lo scontrino o quando ti riparano lo sciacquone in contanti... Si ribellano così. La protesta silenziosa.

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Sabato 20 Dicembre 2014 14:14

"finchè si foraggia lo stato".... lo vogliamo o no fare un bello sciopero fiscale nazionale generale?? altrimenti, Gano, di cosa parliamo? non è che i cittadini decidano mai di foraggiarlo lo Stato, è sempre quest'ultimo che forte dei propri poteri legislativi ed esecutivi estorce ai cittadini,...se questi ultimi non si ribellano, dimmi tu come fai ad invertire la rotta

 

  By: Ganzo il Magnifico on Sabato 20 Dicembre 2014 13:42

> Avrebbero divorato pure le sedie. Finché si foraggia lo stato non c'è niente da fare. Hanno fatto "la jobs act" (quando vogliono stupefarre il popolo bove italiano usano le parole in inglese: se una legge o un provvedimento ha un nome in inglese "es. spending review" c'è sempre la fregatura dietro)(*) che riguarda solo il privato e non tocca uno che sia uno dei privilegi del pubblico. (*) Attenzione: la stupefazione dei semplici (italiani) non passa solo attraverso le parole in inglese. Anche attraverso le istituzioni europee e tutto ciò che è nordico o anglosassone..... e con questo ho detto tutto... ;-)

Slava Cocaïnii!

 

  By: antitrader on Sabato 20 Dicembre 2014 13:36

Stanotte hanno approvato con maggioranza bulgara e in modo rocambolesco la finanziaria al senato. Il testo era in "working progress" nel bel mezzo della discussione per cui non si capiva manco di cosa si parlava. Un senatore M5S lo ha definito il "testo di topolino". Cosa era successo? La finanziaria nella ultime settimane era stata riempita di norme porcata che distribuivano soldi a pioggia alle congreghe piu' bizzarre (al voto! Al voto!) e cosi' i saldi erano significativamente saltati. C'e' voluto l'intervento della commissione europea per ricondurre l'ebetino a piu' miti pretese costringendolo a cancellare le norme vergogna. Meno male che Juncker c'e'! P.S. proviamo a immaginare cosa sarebbe successo in Italia negli ultimi 15 anni senza i vincoli esterni. Avrebbero divorato pure le sedie.

 

  By: Ganzo il Magnifico on Sabato 20 Dicembre 2014 13:25

La crisi giapponese è dovuta a) alla denatalità e all' invecchaimento della popolazione. b) Alla concorrenza di loro simili: Cina, Taiwan e Corea del Sud, che sono in una fase economica e sociale più giovane (come era il Giappone 10 o 15 anni fa). #i#"Anti> Dopo la crisi seguita al fallimento della banca Yamaichi a meta' degli anni 90"#/i# Le grandi crisi non cominciano mai da fattori congiunturali, ma sempre da fattori strutturali. La crisi giapponese è cominciata molto prima, a fine anni '80, quanto la crescita esponenziale dell' economia non è stata più supportata da un' equivalente crescita della popolazione lavorativa. Il fallimento di Yamaichi è solo stato un effetto. Allo stesso tempo stavano crescendo altre realtà dalla natura molto simile a quella giapponese ma in una fase più giovane, soprattutto Cina e Corea del Sud, ma anche Taiwan. La crisi giapponese è molto da carta stampata (come sempre: smettete di leggere quei giornalucci di terza categoria che vendono in Italia. Se leggete i quotidiani egiziani imparate di più). Ci siete mai stati ultimamente in Giappone? Hanno (praticamente) la piena occupazione e non vedete povertà in giro. Vi piacerebbe avere l' economia della Toyota, della Mitsubishi o . In settori come le motociclette, le fotocamere digitali, le videocamere, le stampanti e le console per videogiochi hanno praticamente il monopolio mondiale. Sono ancora i primi nell' industria elettronica. Ora però si ritrovano con la competizione della Cina e con la popolazione invecchiata, che non ha più la spinta che aveva negli anni '70. #i#Anti> Vivono tuttora di rendita#/i# Questa purtroppo è la vulgata che insegnano in Italia.

Slava Cocaïnii!

 

  By: antitrader on Sabato 20 Dicembre 2014 13:00

Pablo, se vuoi capire l'Italia prendi ad es. il Giappone altra nazione in pieno declino simile al nostro. Il Giappone non e' ancora saltato per aria (ma ci e' vicino) solo perche' si e', nel frattempo, magnato l'immensa ricchezza accumulata fino alla fine degli anni 80. Le ardite stamperie son tutte fallite una dopo l'altra. Negli anni 80 si cercava di arginarli con i dazi, le importazioni di auto giapponesi erano contingentate e quelli (i giapponesi) se ne infischiavano mettendo in piedi i famosi transplant. Dopo la crisi seguita al fallimento della banca Yamaichi a meta' degli anni 90 non si son piu' ripresi, i giapponesi si son messi anche loro a fare i pensionati mangiadosi le migliaia di miliardi di T-bond che avevano ammassato. Vivono tuttora di rendita, l'ultimo settore industriale in cui sono forti e' l'auto, quando si saranno magnati pure quello faran la fine degli italiani (e anche peggio perche' non hanno immigrazione). Il declino di un popolo dipende principalmente dai comportamenti della fauna locale.