Matrimonio Gay e Altre Stupidaggini

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 07 Agosto 2016 15:19

Il maggiordomo non stira, né lava, né pulisce. Supervisiona i domestici, serve in tavola (spesso aiutato dai camerieri) ed intrattiene di quando in quando il padrone con sagaci massime filosofiche. Secondo me saresti perfetto.

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Domenica 07 Agosto 2016 15:12

ho degli amici che fanno i lavori di casa, stirano, cuociono, spolverano, lavano.....ecc.ecc. per me è semplicemente inimmaginabile! invece quello che trovo bello nel lavoro del tassista è l'aver a che fare sempre con sconosciuti, potenzialmente la gamma di sorprese è infinita!

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 07 Agosto 2016 15:08

#i#Gianlini> "come maggiordomo sarei pessimo! "#/i# Peccato! #i#Gianlini> "Perché si privilegeranno ancor di più servizi finanziari e del terziario avanzato. "#/i# E' vero, ma è proprio lì che l' Inghilterra è forte. Altrimenti è un po' come se tu volessi deindustrializzare l' Italia per evitare la piaga degli operai...

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Domenica 07 Agosto 2016 15:06

Perché sono un tassista molto simpatico e cordiale, oltre che flessibile rispetto alle isterie-richieste dei clienti, mentre come maggiordomo sarei pessimo!

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 07 Agosto 2016 15:04

#i#Gianlini> "Si propone ancor di più un modello di società stile NY, con maggiordomi singalesi, informatici russi, baby sitter indiane, taxisti afghani, baristi italiani e camerieri polacchi."#/i# Scusa Gian, ma invece di fare il tassista e lavorare a cottimo per egregi sconosciuti che magari manco ti lasciano una mancia, perché non vieni a fare il maggiordomo da me, così tra una portata e l' altra potremmo pure discutere di economia, politica e soprattutto filosofia.

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Domenica 07 Agosto 2016 14:59

Perché si privilegeranno ancor di più servizi finanziari e del terziario avanzato. Non vedo cioè un punto di discontinuità col passato che torni a privilegiare la working class Si propone ancor di più un modello di società stile NY, con maggiordomi singalesi, informatici russi, baby sitter indiane, taxisti afghani, baristi italiani e camerieri polacchi.

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 07 Agosto 2016 14:53

#i#Gianlini> "secondo te gli inglesi (cioè il popolo inglese) andrà a stare significativamente meglio, secondo me o stanno uguale o rischiano di star addirittura peggio."#/i# Ho letto tutto quello che hai scritto sui punti dove sei d'accordo con me. Non ho letto però le conclusioni dove dimostri che gli inglesi andranno a stare peggio col Brexit. Perchè? Prova a spiegarlo.

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Domenica 07 Agosto 2016 14:51

Gano, lo so che hai scritto la stessa cosa (in realtà stavo scrivendo il post in contemporanea al tuo e non in risposta al tuo, stavo proseguendo quello precedente, tu hai finito di pubblicarlo poco prima). Però mi sembra che arriviamo a conclusioni opposte: secondo te gli inglesi (cioè il popolo inglese) andrà a stare significativamente meglio, secondo me o stanno uguale o rischiano di star addirittura peggio, intendo John Brown o Keith Smith, non lord Mckenzie o sir Walton.

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 07 Agosto 2016 14:47

Appunto e io che ho scritto? Ogni tanto ho impressione che la gente mi risponda senza nemmeno leggere i miei post...

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Domenica 07 Agosto 2016 14:42

La cosa più buffa è che la Brexit si è giocata sul tema dell'immigrazione! L'unico posto in Europa dove, prima del 1990 potevi vedere gente di colore, indiani, cinesi, arabi, caraibici ecc.ecc. era proprio l'Inghilterra! Ricordo ancora l'emozione, a undici anni, a Londra quando vidi per la prima volta in vita mia africani e indiani. Aver impostato la campagna per il Brexit proprio sul tema dell'immigrazione è stato come rubare in un museo sotto lo sguardo del guardiano! proprio grottesco. D'altronde, se c'era un Paese in cui comunque non era facile entrare era proprio l'Inghilterra (la giungla di Calais non era formata da specie botaniche tropicali....) quindi non si capisce cosa l'UE abbia fatto di stravolgente a riguardo. Ma il popolo bue non riesce nemmeno a fare 1 + 1, figuriamoci se ricorda queste cose.... Quanto a Murdoch, egli è naturalizzato americano, sulla base di questioni essenzialmente di cuore...;). In 1981, Murdoch bought The Times, his first British broadsheet, and became a naturalized U.S. citizen (and as a result, gave up Australian citizenship) in 1985 to satisfy the legal requirement for U.S. television ownership In 2004, Murdoch announced that he was moving News Corporation headquarters from Adelaide, Australia to the United States. Choosing a US domicile was designed to ensure that American fund managers could purchase shares in the company, since many were deciding not to buy shares in non-US companies. Ma sono sicuro che nel caso della Brexit, aveva a cuore le sorti del popolo inglese (come FArage, del resto...)

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 07 Agosto 2016 14:10

Che c'è di strano? Murdoch ha i suoi interessi maggiori nella finanza inglese. E se ha spinto il Brexit significa che ci ha visto giusto. Non sapevo avesse anche il passaporto USA. Nessuno ha riguardo agli interessi italiani, né Murdoch né la Merkel, se tu non l' avessi capito. Ma Murdoch ha sicuramente interesse nel mondo finanziario inglese perché sono -appunto- anche i suoi interessi. La Svizzera ha basato il suo benessere per più di cento anni sull' essere zone franca fiscale. D' altronde se il sistema finanziario britannico venisse omogeneizzato/smantellato all' interno dell' Unione Europea, sanno benissimo che non potrebbero competere con la Germania su altri piani, come quello industriale (*). Cosa voglio dire: il tuo post mi conferma quanto ho pensato: è stata la finanza inglese (giustamente dal suo punto di vista) a volere il Brexit, di cui scopro che Farage è ed è stato un esponente. Il discorso sull' immigrazione è stato pompato per far votare il popolo bove. Trattandosi infatti di un referendum democratico non puoi fare a meno dei numeri. Ne consegue però che essendo la finanza inglese una delle maggiori attività economiche dello stato, il suo mantenimento contribuisce al benessere della nazione. PS Essere antiglobalista (o meglio, essere contro la globalizzazione selvaggia) non significa non essere internazionale. Significa soltanto riconoscere che ogni nazione ha delle sue peculiarità che deve mantenere, e che non puoi uniformare tutti i paesi in un unico omogeneizzato, dove tutto deve essere uguale per tutti. Non è semplicemente possibile. Vive la diversité, parbleu! (*) Una domanda a bruciapelo: secondo te quando Cameron ha chiamato il referendum pensava che lo avrebbe "vinto"?

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Domenica 07 Agosto 2016 14:06

Tu che sei anti-globalista, sei riuscito a dare ragione ad un ebreo australiano dai tre passaporti (AUS, USA e UK)....che immagino sia senz'altro estremamente sensibile ai bisogni degli inglesi e degli italiani...e questo sulla base di alleanze stipulate un secolo fa....(e quale secolo!) se non è humor questo....o dicevi forse sul serio??

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 07 Agosto 2016 14:04

Gianlini, forse lo humor milanese è troppo fine per me, ma non riesco a ridere.

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Domenica 07 Agosto 2016 14:03

Anche l'humor toscano non è male cmq.... "quando siamo stati alleati con l'Inghilterra (I guerra mondiale)"... bei tempi anche quelli di "Chartago delenda est", non trovi?

 

  By: Ganzo il Magnifico on Domenica 07 Agosto 2016 13:37

#i#Gianlini> La polemica anti-EU negli anni pare sia stata spinta molto dai mezzi di informazione di Mr Sky, lui ragiona su scala planetaria, è probabile che potesse vedere la Germania (di spirito così diverso dagli anglosassoni) come un nemico."#/i# Allora Mr. Sky ci ha visto bene. La Germania è il nemico comune di UK e Italia. Quando siamo stati alleati della Germania siamo stati prima schiacciati dall' "alleato" in competizione con noi in moltissimi settori ma molto più forte, e poi abbiamo perso (II Guerra Mondiale, Euro); quando siamo stati alleati dell' Inghilterra, che ha interessi tutto sommato diversi dai nostri e comunque non in competizione, abbiamo vinto (I Guerra Mondiale) e non siamo stati schiacciati da nessuno. Detto in altro modo: quando ci siamo comportati da paese insulare (in un certo senso lo possiamo essere) in accordo con l' Inghilterra abbiamo vinto, quando siamo voluti essere continentali siamo stati schiacciati e abbiamo perso. Purtroppo qua abbiamo i terroni del #i#"meno male che la Merkel c'è!"#/i#. Però esiste sicuramente un parallelo fra l' Europa della Merkel e la Germania di Hitler. #i#Gianlini> "metti che ad un certo punto a Bruxelles imponessero almeno un bidet per casa! "#/i#. Ohohoh.... che buona questa! pofferbacco... E' il rinomato humor milanese. In Toscana siete famosi per questo... :)))))

Slava Cocaïnii!