Re: Il Problema è l'Europa ¶
By: traderosca on Domenica 09 Giugno 2019 00:29
Certo che se si vuole pagare i fornitori occorre una napoletanata..........oppure sarebbe meglio fare italexit e finirla lì ?
By: traderosca on Domenica 09 Giugno 2019 00:29
Certo che se si vuole pagare i fornitori occorre una napoletanata..........oppure sarebbe meglio fare italexit e finirla lì ?
By: antitrader on Sabato 08 Giugno 2019 23:46
Ma che cazzzz hai scritto? Non ne hai azzeccata nemmeno una.
Ma credi di stare a discutere delle boiate su putin, trump, xi, kim, salvini etc...? Su quelle robe li puoi
dire tutte le strnzate che vuoi, sulle questioni tecniche NO, su quelle, se non conosci almeno i basics
e' saggio astenersi.
Te e Xtol siete l'esempio dei danni che possono fare i vari ZH, blondet, il miglio verde, lo sputnick etc.. etc...
Anni e anni spesi a leggere boiate con raccolta zero di conoscenza.
Sulle banconote in circolazione hai sbagliato di un fattore 100, non che uno debba sapere il dato esatto
ma almeno l'odine di grandezza e' il minimo sindacale per discuterne a ragion veduta, anche perche' se
emetti 50 miliardi di "banconote" minibot su 2 miliardi di banconote in euro stai praticamente facendo
come Maduro che aggiunge gli zero sulle banconote.
E poi, sulle questioni finanziarie esiste una stella polare che ti evita figuracce. Quando qualcuno sostiene
di aver scoperto pasti gratis (e i minibot lo sono) o e' un imbroglione, o un napoletano oppure, piu' probabilmente,
un somaro.
By: antitrader on Sabato 08 Giugno 2019 20:30
Oscar!
Lo hai detto in modo piu' professionale, vediamo se ancora non si rendono conto
che i 50 (o 90) miliardi da pagare ai fornitori nell'attuale debito pubblico non ci sono,
ma ci vanno nel momento in cui pagano.
E' una delle tante bizzarrie contabili controintuitive: piu' paghi e piu' fai debiti.
By: traderosca on Sabato 08 Giugno 2019 20:11
"Gian,
le poste in essere verso i fornitori non vanno del deficit"
Anti,bisogna raccontarla bene anche se un po' complessa. Questi sanno appena fare la prima nota di una azienda,figuriamoci della PA.
Se un comune vuole acquistare un cespite di 100 euro,deve inserire nel suo bilancio previsionale un impegno di spesa di 100 euro.
L'importo è contabilizzato come debito commerciale.Per pagare quel debito,di solito,quel comune deve chiedere denaro allo stato, che
per dargliene deve aumentare il proprio indebitamento pubblico. Lo stato,quindi,decide di non dare più soldi al comune,che di cvonseguenza
non paga le imprese. In questo modo il debito delle pubbliche amministrazioni è calcolato nel deficit,ma non nel debito pubblico.
E' una regola bizzarra di Maastrich...........senza fari i conti con i napoletani italiani.......
Sempre alla napoli questi vorrebbero pagare emettendo carta,però in un modo o nell'altro il debito aumenta.......
By: antitrader on Sabato 08 Giugno 2019 19:48
Se sono titoli vanno nel debito e non ci piove. Ma c'e' anche un'altra questione, per funzionare
a mo' di moneta dovrebbero essere titoli al portatore e questa e' una bella rogna in un paese
corrotto e in un'epoca in cui perfino i libretti postali al portatore son stati messi fuori legge, e
chi non li ha estinti entro il 31/12/2018 adesso si piglia pure la multa.
Insomma, o si riesce a farli passare come moneta, cosa impossibile, oppure stan parlando
di aria fritta tra le risate delle BCE.
By: antitrader on Sabato 08 Giugno 2019 19:33
I piccole tagli servono per consentirne l'uso a mo' di banconote.
Borghi il quale, al netto delle supercazzole, e' persona leale (contrariamente al suo compare),
non ha mai affermato di voler rinunciare all'uscita dall'euro, quando viene messo alle corde
risponde sempre che "non essendo nel contratto di governo non se ne parla", ma mai ha detto
di essersi convertito all'euro.
By: antitrader on Sabato 08 Giugno 2019 19:19
Gian,
le poste in essere verso i fornitori non vanno del deficit che viene calcolato per cassa.
Ti sei mai chiesto come mai a dicembre fanno scendere il debito azzerando le disponibilita'
di cassa che poi ricostituiscono a gennaio?
Si tratta di cosmesi di bilancio a mo' di una qualsiasi srl. In questo modo il debito ufficiale
vien tagliato di un due, tre punti.
By: antitrader on Sabato 08 Giugno 2019 19:13
Armiamoci di santa pazienza e facciamo piazza pulita sulla nuova boiata sul credito d'imposta,
scommetto che te l'hanno inculcata quelli del "miglio verde", o "Imola oggi" o quelli dello sputnick.
Quando si fa il DEF e si valuta il gettito fiscale degli anni a venire, il credito d'imposta viene
ovviamente conteggiato, per cui sei al riparo da sorprese, cosi' come vengono conteggiate gli importi
rateizzati sugli avvisi bonari (ma fra poco salvini condona tutto, ammontano a 50/60 miliardi).
Il trucco (peraltro infantile) dei minibot sta tutto nel fatto che, essendoci incertezza sul considerarli
moneta o debito non verranno conteggiati come minori incassi fiscali, nessuno puo' sapere se
verranno effettivamente usati per pagare le tasse oppure assumeranno un ruolo di contante
aggiuntivo (in un paese di malavitosi e' molto probabile).
Siccome alla BCE non son mica fessi ti fanno (anzi ti han gia' fatto) un bel pernecchione. Tria,
in Giappone, ha gia' dovuto precipitosamente affermare che non li fara' mai.
By: gianlini on Sabato 08 Giugno 2019 19:07
Ho cercato di informarmi meglio su questi minibot, e gli articoli che ho trovato parlano di una mozione in cui si vincola il governo ad "emettere" titoli di stato di piccolo taglio per pagare i fornitori.
Immagino che il "piccolo taglio" serva per poter effettuare pagamenti il più precisi possibile, cosa che con i normali titoli di stato (taglio minimo 1000 euro?) non poteva essere.
Detto questo, la mozione parla di "emissione" e non "stampa". Questo mi farebbe pensare che è probabilmente vero che il debito aumenterebbe, perchè alla massa di Titoli di stato in circolazione (debito corrente) si aggiungerebbero i minibot.
La questione non mi è chiara. Il debito pubblico dovrebbe corrispondere alla somma (più gli interessi) di tutti i deficit passati, che quindi dovrebbero già includere le poste in essere verso i fornitori. Perchè allora devo "emettere " ulteriori titoli se devo pagare i fornitori? Non sono già stati emessi titoli a copertura dei debiti coi fornitori?
By: antitrader on Sabato 08 Giugno 2019 18:45
Gano e' pressapochista dal QI molto limitato. Intanto e' l'unico qui sul forum che non gli e' entrato
nella zucca (vuota) come funziona il target2 (lo ha capito perfino Lutrom).
La prova l'ha data di recente quando ha scritto che aveva fatto il bonifico per un bilocale in un paese
dell'eurozona e quindi l'Italia non doveva piu' niente. chi ha avuto, avuto, avuto...
Anche la faccenda dei minibot e' alla portata di un qualsiasi primate, la questione e' molto semplice:
Se la Germania vuole pagari eventuali debiti con i fornitori della pubblica ammonistrazione non fa
altro che collocare 50 miliardi di Bund (tra l'altro gli viene pure lo sconto essendo il tasso negativo)
incassa i soldi e paga i fornitori.
I minibot invece son solo un ridicolo tentativo di pescare nel tobido (e sputtanarci definitivamente).
Se li consideri titoli allora vanno nel debito e non si capisce perche' non emetti bot normali (sono
ancora a tasso negativo),
Se li consideri moneta allora vuoi fare lo stampatore dell'hinterland napoletano, praticamente stai
stampando moneta falsa e ti arriva una bella smazzolata dalla BCE.
Infine, se vuoi uscire dall'euro, nessuno te lo impedisce, esci, ti fai 10 anni con le pezze al cul
e poi, caso mai, riparti. Io mi sto sempre piu' orientando per quest'ultima soluzione ma solo perche'
ritengo esauriti i margini di manovra.
By: Bullfin on Sabato 08 Giugno 2019 18:44
Gano è inultile che difendi come un tifoso di calcio la tua idea, ti ho gia' spiegato la differenza se non capisci azzi tuoi. notte.
FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente
By: gianlini on Sabato 08 Giugno 2019 18:43
Gano, la differenza dei minibot rispetto al credito di imposta per ristrutturazioni, che oltre a dover trovare capienza anno dopo anno nelle imposte da pagare, se no viene perso, nasce da una spesa reale e quindi contigentata alle disponibilità dei contribuenti, è che oggi emettono i minibot perchè devono accelerare i pagamenti della PA, domani li emettono perchè devono fare la TAV, dopodomani perchè devono fare il ponte sullo stretto, ecc.ecc.
Dove ci si ferma?
By: Bullfin on Sabato 08 Giugno 2019 18:25
lo stato ti da un vantaggio fiscale con il credito di imposta. Ti dice SE tu fai ristrutturazioni, SE tu fari ricerca e sviluppo allora ti condoniamo una parte di tasse.
Pero' non si parte dal presupposto che TU DEVI PAGARE TASSE, perchè se non ristrutturi, se non fai ricerca e sviluppo NON PAGHI TASSE, ok?
Il minibot invece è malefico ed insidioso.
Tu devi pagare le tasse, es. sul reddito irpef, etc, ires, Imu, etc.
Invece che pagare con denaro LEGALE, guadagnata con il sudore della fronte paghi con carta igienica, insomma lo Stato poi è un grande produttore e un grande prelevatore di carta igienica.
Dimmi per caso l'accostamento credito di imposta e minibot l'ha fatto Borghi o Gz? giusto per confermare il livello su cui si portano...
FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.