By: Roberto964 on Mercoledì 13 Marzo 2013 15:48
Qui possiamo vedere le differenze su TRE emissioni di titoli di debito tra USA, alemannia ed Italia.
i) USA
Usa: collocati titoli triennali per 32 mld
Finanzaonline.com - 12.3.13/18:58
"Il Dipartimento del Tesoro statunitense oggi ha collocato titoli a tre anni per 32 miliardi di dollari. il rendimento si è confermato allo 0,411% e le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 3,51 volte, leggermente al di sotto delle 3,65 volte della media delle ultime sei aste."
commento:
i titoli americani con scadenza 2016 hanno fruttato 0.411% con una richiesta superiore all'offerta di 3.5 volte.
Come è noto, più e lunga la durata più è alto l'interesse da pagare, secondo voi CHI ha comperato ad un rendimento così basso, quando, come è EVIDENTE, il denaro degli investitori si è spostato sulla borsa (come è dimostrato dai massimi degli indici azionari USA) che da altri tipi di guadagno (+120% dai minimi del 2009)?
FACILISSIMO! la Federal Reserve (la banca centrale USA) sta "monetizzando" il debito, ovvero, lo riacquista e lo "sterilizza" abbassando il debito pubblico, solo così si spiega un tasso così basso ed un'offerta così GRANDE (atta a tenere alla larga gli speculatori che giocano al rialzo).
ii) GERMANIA
Germania: collocati Bubill a 6 mesi per 3,24 mld al rendimento dello 0,01%
Finanzaonline.com - 11.3.13/11:53
La Bundesbank ha annunciato che oggi sono stati collocati titoli semestrali Bubill per 3,24 miliardi di euro. Il rendimento medio di assegnazione è stato lievemente positivo (0,01%), in calo dallo 0,02% dell'asta di febbraio. Le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 2 volte contro le 1,9 volte del precedente collocamento di titoli semestrali tenuto il mese scorso.
commento:
qui è addirittura RIDICOLO l'interesse percepito dall'investitore: 10 centesimi ogni MILLE euro investiti.
L'alemannia, come abbiamo visto ampiamente in altri post, BARA alla grandissima, ricomprandosi , grazie alle sue banche a PARTECIPAZIONE STATALE che accedono ai PRESTITI allo 0.75% della BCE, sistematicamente TUTTE le EMISSIONI di titoli di debito AGGIRANDO le REGOLE della stessa UE . Anche qui la borsa è sui massimi, attraendo moltissimi investitori.
iii) ITALIA
Tesoro colloca Btp e Ccteu per quasi 7 mld, domanda debole
Finanzaonline.com - 13.3.13/11:58
Niente sorprese dall'attesa asta di Btp. Il Tesoro ha collocato quasi 7 mld di euro di Btp e Ccteu, vicino al top della forchetta d'offerta che era compresa tra 5 e 7,25 miliardi.
Domanda più fiacca rispetto a un mese fa
L'asta di titoli di Stato ha visto il collocamento di Btp con scadenza dicembre 2015 per 3,323 miliardi di euro, vicino al top della forchetta prevista che era tra 2,5 e 3,5 mld. Il rendimento di assegnazione è stato del 2,48%, in rialzo dal 2,3% dell'asta precedente di titoli con analoga durata tenuta a febbraio e sui massimi dal dicembre 2012. Allocati anche Btp a lunga scadenza (settembre 2028) per 2 mld di euro (range era 1,5-2 mld) al rendimento del 4,9% dal 4,805% precedente (il Btp 2028 era stato lanciato a gennaio via sindacato). Il rapporto di copertura (bid-to-cover) è stato di 1,284 per il triennale (dall'1,37 precedente) e di 1,278 anche per il Btp 2028.
L'asta odierna ha visto anche l'assegnazione di Ccteu con scadenza 2017 e 2018 per complessivi 1,67 mld di euro (range offerta era 1-1,75 mld) al rendimento del 2,95% per il Ccteu 2017 (dal 2,55% di febbraio) con bid-to-cover di 1,5 e del 3,03% per il Ccteu 2018 con bid-to-cover a 1,84.
commento:
SIAMO i SOLITI FESSI, ci sveniamo pagando un sacco di INTERESSI e questo da sempre, la borsa di Milano è LONTANISSIMA dai massimi del 2007 (-60%) ed è ad un +25% dai minimi del 2009...altro che costi della spesapubbbbblicabruttocastacorrruzzzionecriccacastaevasione....qui si cerca di CURARE il CANCRO con l'aspirina...
LA MIA DOMANDA (SENZA RISPOSTA) è SEMPRE la stessa: CHI e COSA stiamo ancora aspettando..il MESSIA neanche questa volta scenderà dal cielo.