secondo me è pazzesco!

 

  By: Roberto964 on Mercoledì 13 Marzo 2013 20:20

ho appena letto questa strana notizia...qualcuno è impazzito al Tesoro o cosa? Italia: Tesoro, venerdì in programma buyback su Btp, Cct e Ccteu Finanzaonline.com - 13.3.13/18:15 Il Ministero dell´Economia ha annunciato che venerdì prossimo avrà luogo, presso la Banca d´Italia, un´operazione di riacquisto di titoli sul mercato tramite asta competitiva riservata agli operatori Specialisti in titoli di Stato. L´operazione, in cui saranno utilizzate le risorse disponibili sul Fondo per l´ammortamento dei titoli di Stato, prevede il buyback di due Btp 2015 (IT0004805070 e IT0004568272), di un Cct 2015 e di uno 2017 (IT0004404965 e IT0004584204) e di un Ccteu 2015 (IT0004620305). "Il Mef -si legge nella nota- si riserva la facoltà di non accogliere domande presentate a prezzi ritenuti non convenienti". Fonte: Finanza.com

 

  By: shera on Mercoledì 13 Marzo 2013 17:45

^il Bossi dei tempi d'oro era un dilettante...#http://www.corriere.it/politica/13_marzo_13/grillo-fuori-europa_3f7fbfc8-8bbc-11e2-8351-f1dc254821b1.shtml?google_editors_picks=true^
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: shera on Mercoledì 13 Marzo 2013 16:01

Pagare il 5% con un debito/pil vicino al 130% e pil in diminuzione è manipolazione del mercato...
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: Roberto964 on Mercoledì 13 Marzo 2013 15:48

Qui possiamo vedere le differenze su TRE emissioni di titoli di debito tra USA, alemannia ed Italia. i) USA Usa: collocati titoli triennali per 32 mld Finanzaonline.com - 12.3.13/18:58 "Il Dipartimento del Tesoro statunitense oggi ha collocato titoli a tre anni per 32 miliardi di dollari. il rendimento si è confermato allo 0,411% e le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 3,51 volte, leggermente al di sotto delle 3,65 volte della media delle ultime sei aste." commento: i titoli americani con scadenza 2016 hanno fruttato 0.411% con una richiesta superiore all'offerta di 3.5 volte. Come è noto, più e lunga la durata più è alto l'interesse da pagare, secondo voi CHI ha comperato ad un rendimento così basso, quando, come è EVIDENTE, il denaro degli investitori si è spostato sulla borsa (come è dimostrato dai massimi degli indici azionari USA) che da altri tipi di guadagno (+120% dai minimi del 2009)? FACILISSIMO! la Federal Reserve (la banca centrale USA) sta "monetizzando" il debito, ovvero, lo riacquista e lo "sterilizza" abbassando il debito pubblico, solo così si spiega un tasso così basso ed un'offerta così GRANDE (atta a tenere alla larga gli speculatori che giocano al rialzo). ii) GERMANIA Germania: collocati Bubill a 6 mesi per 3,24 mld al rendimento dello 0,01% Finanzaonline.com - 11.3.13/11:53 La Bundesbank ha annunciato che oggi sono stati collocati titoli semestrali Bubill per 3,24 miliardi di euro. Il rendimento medio di assegnazione è stato lievemente positivo (0,01%), in calo dallo 0,02% dell'asta di febbraio. Le richieste hanno superato il quantitativo offerto di 2 volte contro le 1,9 volte del precedente collocamento di titoli semestrali tenuto il mese scorso. commento: qui è addirittura RIDICOLO l'interesse percepito dall'investitore: 10 centesimi ogni MILLE euro investiti. L'alemannia, come abbiamo visto ampiamente in altri post, BARA alla grandissima, ricomprandosi , grazie alle sue banche a PARTECIPAZIONE STATALE che accedono ai PRESTITI allo 0.75% della BCE, sistematicamente TUTTE le EMISSIONI di titoli di debito AGGIRANDO le REGOLE della stessa UE . Anche qui la borsa è sui massimi, attraendo moltissimi investitori. iii) ITALIA Tesoro colloca Btp e Ccteu per quasi 7 mld, domanda debole Finanzaonline.com - 13.3.13/11:58 Niente sorprese dall'attesa asta di Btp. Il Tesoro ha collocato quasi 7 mld di euro di Btp e Ccteu, vicino al top della forchetta d'offerta che era compresa tra 5 e 7,25 miliardi. Domanda più fiacca rispetto a un mese fa L'asta di titoli di Stato ha visto il collocamento di Btp con scadenza dicembre 2015 per 3,323 miliardi di euro, vicino al top della forchetta prevista che era tra 2,5 e 3,5 mld. Il rendimento di assegnazione è stato del 2,48%, in rialzo dal 2,3% dell'asta precedente di titoli con analoga durata tenuta a febbraio e sui massimi dal dicembre 2012. Allocati anche Btp a lunga scadenza (settembre 2028) per 2 mld di euro (range era 1,5-2 mld) al rendimento del 4,9% dal 4,805% precedente (il Btp 2028 era stato lanciato a gennaio via sindacato). Il rapporto di copertura (bid-to-cover) è stato di 1,284 per il triennale (dall'1,37 precedente) e di 1,278 anche per il Btp 2028. L'asta odierna ha visto anche l'assegnazione di Ccteu con scadenza 2017 e 2018 per complessivi 1,67 mld di euro (range offerta era 1-1,75 mld) al rendimento del 2,95% per il Ccteu 2017 (dal 2,55% di febbraio) con bid-to-cover di 1,5 e del 3,03% per il Ccteu 2018 con bid-to-cover a 1,84. commento: SIAMO i SOLITI FESSI, ci sveniamo pagando un sacco di INTERESSI e questo da sempre, la borsa di Milano è LONTANISSIMA dai massimi del 2007 (-60%) ed è ad un +25% dai minimi del 2009...altro che costi della spesapubbbbblicabruttocastacorrruzzzionecriccacastaevasione....qui si cerca di CURARE il CANCRO con l'aspirina... LA MIA DOMANDA (SENZA RISPOSTA) è SEMPRE la stessa: CHI e COSA stiamo ancora aspettando..il MESSIA neanche questa volta scenderà dal cielo.

 

  By: traderosca on Mercoledì 13 Marzo 2013 15:38

Uè,l'evasione più alta in termini assoluti,fu proprio negli immobili anche il notaio lo pagavate solo in piccola parte con fattura,tutto il settore dell'edilizia veniva regolato in buona parte in nero....tutti lo sapevano......era un fatto normale, anche l'inesistente fisco braccio armato dell'èlite politica,lo sapeva..... il popolo virtuoso rubava,i politici rubavano....Metistofile stampava...... ed eccoci qua....

 

  By: gianlini on Mercoledì 13 Marzo 2013 13:59

Vincenzo, è proprio una delle riflessioni che ho fatto io nei miei ultimi giri per appartamenti in vendita nel caso di appartamenti nuovi, il costruttore o l'incaricato alla vendita mi scriveva, nero su bianco e su carta intestata loro il prezzo, che era dettagliato all'euro cioè trilocale di xx mq costa 267.055 euro oppure 189.448 euro ho pensato che tanta precisione (da foglio Excel) dichiarata ufficialmente, lasciava ben poco spazio a nero e trattativa al ribasso consistente

 

  By: manx on Mercoledì 13 Marzo 2013 13:58

si vendeva e comprava anche con le agenzie , c'era il preliminare con le cifre veritiere , poi stracciato , e c'era il rogito , dove si andava con i milioni in contanti . Il notaio chiedeva se tutto era stato regolarizzato e magari usciva un attimo per non assistere al passaggio di contante . Ci sono stati quattro cicli immobiliari con o senza invim . Ha inciso maggiormente sui prezzi la legge sull'equo canone , che ha rarefatto gli immobili in offerta e indotto molti a comprarsi la casa .

 

  By: VincenzoS on Mercoledì 13 Marzo 2013 13:50

x Manx L'abolizione dell'Invim con il rialzo dei prezzi delle case non c'entra molto . ----------------------------------- La tassazione, e le sue modalità, c'entrano sempre in qualche modo con i cicli economici. Non è detto che ciò avvenga direttamente, ma sicuramente avviene in maniera indiretta. Se c'è una cosa che per esempio è successa negli ultimi 20 anni è stato il fiorire di una quantità enorme di agenzie immobiliari, cosa che poi un qualche effetto sul ciclo dei prezzi ce l'ha. All'epoca in cui il prezzo sul contratto era la metà di quello realmente pagato, rivolgersi all'agenzia immobiliare per la vendita era pratica poco diffusa, si lavorava di più con il passa-parola. E' infatti ovvio che un'agenzia immobiliare, quando pubblicizza un immobile deve riportare nel suo annuncio il prezzo vero cui l'immobile viene messo in vendita. Anche considerando che un 10-15 % di differenza con il prezzo a cui avviene la transazione sia normale e frutto della trattativa tra le parti, chi all'epoca si sarebbe fidato di fare pubblicizzare che metteva in vendita un appartamento a 100 per poi scrivere 50 sul contratto? Ci sarebe sempre stato il timore che il fisco facesse qualche controllo incrociato.

 

  By: Gano* on Mercoledì 13 Marzo 2013 12:54

[Pana] Si in effetti ne so poco credo che mi leggero questo libro per saperne di piu.. poi vi diro.. ---------------------------------------------------------------------------------- Pana, non per dire, ma nella vita non hai di meglio da leggere? Guarda che poi diventi suonato come l' Antitrader...

 

  By: antitrader on Mercoledì 13 Marzo 2013 12:43

Quella villa li' fu letteralmente espropriata. Fu pagata in gran parte tramite quote di una srl che si occupava di immobiliare. Ovviamente la srl era non quotata e quando la marchesina tento' di vendere trovo' come unico possibile acquirente proprio il cav che fece il prezzo come c.... voleva lui. Tanto per capire il senso morale del tipico homo berlusconus: parecchi anni fa raccontai la faccenda a un individuo che ascolto' la storia con molto interesse, alla fine il tamarro era tutto entusiasta ed esclamo': allora lo voto perche' e' un grande se e' capace di tirare quei bidoni li'!!! Meno male che Robespierre c'e'!

 

  By: manx on Mercoledì 13 Marzo 2013 12:18

l'abolizione dell'Invim con il rialzo dei prezzi delle case non c'entra molto . Le case si sono alzate nei cicli immobiliari precedenti anche con l'Invim. E' stata abolita nel '93 e le case sono scese fino al 1998 , definitivamente cessata nel 2002 quando le case già si alzavano. Ha influito solo nell' entità della dichiarazione del valore della casa , valore che conveniva tener basso sia al venditore che al compratore , ma il prezzo di vendita reale era indipendente dalla tassazione perchè tanto veniva regolarmente aggirata

 

  By: VincenzoS on Mercoledì 13 Marzo 2013 11:17

x Gano Era l'INVIM, che stava per incremento valore immobiliare. Era a carico del venditore e colpiva il suo capital gain. In pratica si calcolava sulla differenza tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto e si potevano dedurre i costi per le manutenzioni. Era estremamente onerosa perché: 1) Le deduzioni erano solo teoriche perché le fatture per i costi di manutenzione non ce le aveva nessuno (trovami un idraulico o un elettricista che te le rilasci) 2) In un periodo di alta inflazione, in cui il prezzo nominale saliva comunque, si finiva per pagare anche se l'immobile, di fatto, si era svalutato perché avevano costruito una tangenziale lì accanto. Se non ricordo male era quasi più onerosa della tassa di registro a carico dell'acquirente, almeno nel caso che per l'acquirente si trattasse di prima casa. Di fatto, a quell'epoca, si dichiarava nel contratto la metà scarsa del prezzo reale e ci si premurava di fare qualche foto a qualche particolare particolarmente rovinato dell'immobile in modo tale di avere le "prove" che l'immobile era in condizioni "particolarmente pietose" di fronte all'immancabile accertamento che veniva mandato. Che il gioco fosse truccato lo sapeva il notaio, lo sapeva il fisco, lo sapevano tutti, ma si chiudeva un occhio se non tutti e due. In genere poi la questione finiva, dopo ricorsi e contro-ricorsi alle varie commissioni tributarie con il pagamento di una piccola somma e l'immancabile ramanzina "non lo faccia più". Venne abolita con l'introduzione dell'ICI che l'accorpò. E quella fu la prima scintilla che iniziò a fare impennare i prezzi degli immobili.

 

  By: pana on Mercoledì 13 Marzo 2013 10:52

si in effetti ne so poco credo che mi leggero questo libro per saperne di piu.. poi vi diro.. http://www.hoepli.it/libro/la-grande-truffa---previti-berlusconi-e-leredita-casati-stampa-/9788879530705.html

Mysterious virus in Russia causes severe illness and bloody coughing - Helsinki Times

 

  By: Gano* on Mercoledì 13 Marzo 2013 10:47

Pana lei mi sembra che abbia le idee un po' confuse. A 6 miliardi nel 1974 non si vendono i terreni. Nemmeno nel centro di Tokyo.

 

  By: pana on Mercoledì 13 Marzo 2013 10:45

ecco quanto valgono i terreni ad arcore • nello stesso periodo la casati riesce a vendere alcuni appezzamenti di terreno sfuggiti alla permuta ad un valore di 6 miliardi. [ruggeri 1995] http://wallencpa.com/blog/tag/i-marchesi-casati-stampa/

Mysterious virus in Russia causes severe illness and bloody coughing - Helsinki Times