By: andreax66 on Domenica 11 Febbraio 2007 19:12
Sono in pieno accordo con lei dott. Zibordi. Le banche, sgr e simili sono delle macchine che stritolano il risparmio e chi se ne avvicina.
Pur dando per accertato questo però c'è anche chi si diverte a farsi stritolare.
Io sto solo riportando quella che è la realtà nella quale lavoro. Il cliente medio del centro Italia (magari nel nord è più emancipato) che ha un pò di soldi, prima di tutto non ha trent'anni, ma almeno cinquanta e quindi di internet sa poco o niente (i figli si occupano invece di spendere). Nella maggior parte dei casi percepisce come uno "status" avere una persona della banca che viene a casa e sempre a disposizione, anche se questo costa. I soldi magari li ha fatti una ventina di anni orsono, quando la concorrenza era limitata, bastava un pò di spirito di iniziativa. Oggi credo che riesce a fare soldi (non sono tatntissimi!) ha un altro spessore. Al di là dei casi Argentina, Cirio e Parmalat (che ora sembra nessuno abbia mai voluto coscientemente nel proprio dossier), chi vende risparmio gestito straguadagna con il cliente, ma almeno non commette stupidaggini clamorose (sempre generalizzando). Potremmo dire la stessa cosa per il "fai da te"?. Li vedo i dossier titoli personali dei clienti che criticano il risparmio gestito; stanno a farti le bucce per uno 0.5% di rendimento e dall'altra parte soffrono in silenzio con Alitalia, Juventus, ecc. I punti fondamentali credo che siano questi:
- Il mercato azionario è un posto pericoloso e non ammette ignoranza;
- Lo è ancora di più se chi vi si avvicina lo fa da trader anziché da investitore;
- Proprio per la volatilità caratteristica dei mercati il risultato si valuta nel lungo termine e non dopo una settimana;
- A parte casi particolari, bisogna investire in realtà solide, che fanno utili, e con un management serio.
Credo che forse un terzo dei clienti che conosco sottoscriverebbero queste quattro semplici regole. Il fatto è che un mese dopo averle sottoscritte, ti diranno che la banca xyz ha promesso loro rendimenti migliori e se ne vanno.
Sinceramente dott. Zibordi, le sembra questa gente che compra i titoli di Cohen e li tiene per più di due mesi??