secondo me è pazzesco!

 

  By: gianlini on Martedì 12 Ottobre 2004 19:52

hanno ragione: in europa ci credono talmente poco che anche il nostro centro destra o per meglio dire Berlusconi (ma anche Siniscalco, ad esempio) si dimentica totalmente dell'effetto impulsivo che un taglio di tasse ha. Si preoccupano tutti della mancata copertura che un taglio dell'Irpef avrebbe in bilancio senza dimenticare che complessivamente l'Irpef potrebbe anche aumentare, grazie al fatto che aumenterebbe il reddito complessivo prodotto. Neanche Berlusconi lo spiega che è inutile fare i conti a bocce ferme e sul passato e dire: "se tagli di un punto l'irpef vengono a mancare x miliardi di euro in bilancio quindi devi poi tagliare le spese da qualche altra parte" perchè il taglio delle tasse non serve mica a lasciare qualche euro in più a chi produce reddito, ma ad indurre il sistema a produrre complessivamente molto di più.

 

  By: GZ on Martedì 12 Ottobre 2004 19:46

A volte studiare tanto serve Qui hai il ^premio Nobel per l'Economia nominato la settimana scorsa che spiega che i tagli alle tasse di Bush sono troppo leggeri#http://news.yahoo.com/news?tmpl=story&u=/afp/20041011/pl_afp/nobel_economics_us_taxes_041011212152^ sui media nostrani ci si divide tra chi pensa che siano stati una cosa da incoscienti perchè bancarottano ora il bilancio pubblico americano e chi pensa che forse forse si possono anche giustificare, ma solo in america, magari possono aver un poco aiutato nel 2003 con la recessione, ma in ogni caso in Europa non se ne parla perchè il deficit al 3% ....

 

  By: Moderator on Sabato 25 Settembre 2004 00:50

Anche perchè tassare i dipendenti pubblici è una "partita di giro "( lo Stato fa finta di dare e fa finta di riprendere). Sarebbe giusto dirgli - vi diamo 1500 euro esentasse- e dirgli -tassiamo solo la parte produttiva del paese e i privati al 30%- . Così i dipendenti pubblici si sentirebbero dei privilegiati ( come effetivamente sono) ,ma senza quel livore che nutrono verso il privato , senza quella famelica voracità verso le percentuali da trattenere al lavoro privato , con un pò di imbarazzo a non pagare le tasse. Invece si fa finta di fargliele pagare per creare una moltitudine di genta inviperita perchè non può evadere ed avere un forte potere politico-contrattuale verso i veri produttori di ricchezza . Che senza di loro gli statali non avrebbero neanche i soldi esentasse , come si è visto nei paesi comunisti. (Un pò esagerato,ma mica poi tanto)

 

  By: carlog on Venerdì 24 Settembre 2004 22:38

Mai sentito parlare di convergenze parallele ? Le differenze tra Est-Ovest sono poca cosa rispetto a quelle d Nord-Sud. Anche UsemLag NON aveva torto a dire che il sistema sovietico (pianicazione centralizzata) e quello statunitense (pianificazine decentrata) avevano poi una serie di analogie. Il sistema sovietito (statalista) e' finito col culo per terra perche' inefficente. Nelle imprese pubbliche (in cui non era chiara l'attribuzine dei ruoli) i dipendenti si comportavano come gli infermieri di Firenze di CiSha. Alla fine non riuscivano a produrre abbastanza grano per sfamare la popolazione. Poi mettiamoci l'aggravante della cooptazione che ha selezionato dirigenti progressivamente rimbecilliti (o semplicemente bevuti: Gorbaciov, Elstin, ecc.) ed ecco il krollo. Ogni sistema pubblico-statale tende a funzinare allo stesso modo: la mancanza di incentivi e responsabilita' individuali genera inefficienze, poi mettiamoci l'aggravante delle clientele ... Assumendo, per semplicita', l'identita' Statalista-Comunista, allora in base ai dati di Zibordi, l'Italia (avendo un settore pubblico che pesa molto sul Pil) e' di fatto un paese comunista (nel senso piu' deteriore del termine ... parassitismo) Nei paesi capitalisti occidentali invecie, e' tutto un fiorire di monopoli (vedi Microsoft, o camuffati come duopoli: vedi Intel e AMD) e di public-company, talmente gigantesche da fatturare ormai come piccoli-medi stati nazionali. Poi mettiamoci il decentramento produttivo e la internazionalizzazione e vediamo che si e' ormai creato un ordine politico-economico mondiale che supera la definizione tradizionale di "capitalistico". Le public company sembrano ormai piccoli paesi socialisti sovranazionali !?! Poi c'e la questione dei consumi: aumenti di produttivita', fabbriche automatizzate, riduzione dell'impiego di forza lavoro, lo squilibrio tra domanda ed offerta diventera' drammatico. Chi consumera' tutte le merci prodotte, se poi il numero di occupati diminuisce ? Le crisi del capitalismo sono sempre state crisi di domanda (mai di offerta). Un sindacalista (Bruno Trentin) 30 anni fa scrisse un libro dal titolo "Da sfruttati a produttori"; bene, ora dovrebbe scriverne un'altro: "Da produttori a consumatori". A questo punto si chiude la parabola: il settore pubblico come serraglio di dipendenti-consumatori, la cui unica funzine e' di sostenere la domanda di beni (giornali sportivi inclusi). Il tutto finanziato con deficit di bilancio e imposizione fiscale sui dipendenti (inclusi manager e padroni) del settore privato. L'Italia quindi anche come paese capitalistico moderno.

 

  By: Gilberto on Venerdì 24 Settembre 2004 20:11

Oggi leggevo sul Mondo che la GM ha 200K dipendenti , ma deve provvedere alla sanità di 1,200K ex lavoratori e alle loro famiglie , diventando la prima acquirente di farmaci e assistenza medica degli States . Di opposto , in Japan , dove l'assistenza sanitaria è pubblica , la Toyota Motors ha oltre $30 MLD di liquidità da spendere (cfr. MF di oggi) e non ha sul groppone l'assitenza sanitaria di milioni di persone . Tuttavia , sempre in Giappone , nonostante l'assitenza sanitaria statale , molte assicurazioni sanitarie US , come la AFLAC (sul cancro) , fanno affari d'oro (75% dei profitti '03 dal solo Giappone!) proprio perchè la sanità giapponese fa' pena e la gente preferisce essere assitita dal privato . Negli stessi Stati Uniti , assicurazioni sanitarie come la UNH , ATH e tante altre società legate all'Healthcare fanno affari d'oro grazie al sistema non pubblico e la sanità privata US è attualmente la migliore assitenza medica al mondo . Generalmente , dove la sanità è gestita dallo Stato il livello di assistenza sanitaria è più basso rispetto ai paesi come gli USA dove è il privato a gestirla .

 

  By: Mr.Fog on Venerdì 24 Settembre 2004 14:17

per Mr.FOG....lavoro da parassiti ecc... ----------------------------- No, forse mi sono espresso male. Non esiste il lavoro da parassiti...ma i parassiti che credono di lavorare. Tutti i lavori sono da rispettare...cosi' come e' da ripettare chi lavora con impegno.

 

  By: cisha on Venerdì 24 Settembre 2004 13:35

per Mr.FOG....lavoro da parassiti ecc... Scusa ma mica glielo ha ordinato il dottore di fare il centralinista. E poi anche gli altri lavori sono più che dignitosi ..certamente solo per chi ha voglia di lavorare e non solo diparlare di veline e calciatori.

 

  By: cisha on Venerdì 24 Settembre 2004 13:30

per POLIPOLIO..appunto noi ...ci s'ha! ho solo tolto lo spazio e l'apostrofo per comodità.

 

  By: cisha on Venerdì 24 Settembre 2004 13:25

Io no anche perchè modestamente non ne ho bisogno. Ma non vorrai mica venirmi a dire che quei brutti cialtroni con la cravatta dei nostri politici hanno successo con le donne??? Quelli possono andare solo a pagamento e con la guardia del corpo che li guarda a vista. Purtroppo le prestazioni della professionista tocca pagarle a NOI.. quindi per loro è TOPA gratis.

 

  By: marco236 on Venerdì 24 Settembre 2004 13:16

AH Scusate ma con uno stipendio mensile di oltre 20.000 euro...viaggi gratis, medici gratis, barba gratis, (sembra che tr...m..bino pure a gratis) mavi pare? ------------------------------------- Perche, cisha, tu per tr...m...bare paghi?

 

  By: Leofab on Venerdì 24 Settembre 2004 02:16

Sul WSJ i sondaggi danno quasi appaiati i candidati americani. La macchina da guerra dello sfidante Democratico alla Casa Bianca inizia a perdere i pezzi proprio mentre i sondaggi sembrano migliorare nuovamente: gli spot di Kerry in televisione verranno infatti interrotti in quattro stati (Arizona, Arkansas, Louisiana e Missouri) che in precedenza i Democratici speravano di poter sottrarre a George W. Bush, ma che ormai appaiono saldamente nelle mani del presidente uscente, tanto da convincere Kerry che i risultati ottenibili non valgono il costo della campagna pubblicitaria. Stranamente la notizia giunge in contemporanea con un ultimo sondaggio condotto dal Wall Street Journal/Nbc che mostra Bush e Kerry pressoché appaiati nelle intenzioni di voto degli americani: il 48% per il Repubblicano, il 45% per il Democratico, con una distanza entro il margine di errore statistico del sondaggio

 

  By: Mr.Fog on Venerdì 24 Settembre 2004 00:38

1° addetto al telefono.....legge "La gazzetta dello sport"...2°addetto al telefono (che solitamente è un cieco...) ci vede benissimo legge Tutto sport e fa pure i commenti...3°addetto infermiere ausiliario sbracato su seggiola girevole sbadigli a raffica...4°addetto alle pulizie ..soffia sulle scrivanie e sui mobili (tecnica sofisticata per togliere velocemente la polvere)...ed il telefono? naturalmente squilla ininterrottamente da circa mezz'ora. ---------------------------------------------------------- Saranno anche dei parassiti........ma che schifo di vita! A me non passerebbe piu'. Secondo me e' pazzesco!!!

 

  By: polipolio on Giovedì 23 Settembre 2004 23:49

scusa, cisha, ma dato che sei di Firenze, che significa il tuo nick, noi abbiamo (ci s'ha)?

 

  By: cisha on Giovedì 23 Settembre 2004 22:14

....questo significa che pubblico o privato conta niente. conta l'ambiente, cioè che ci sia competizione. la regola vale per tutti e in ogni dove: ciascuno cerca di ottenere il massimo per sè facendo il minimo per gli altri, questa sì "è una delle poche cose certe nell'universo". xtol __________________------------------____________---------------- Esperienza personale: Ospedali pubblici di Careggi a Firenze ore 10,30 di una mattina...molto calda.. portineria principale con n.4 (dico 4 addetti) 1° addetto al telefono.....legge "La gazzetta dello sport"...2°addetto al telefono (che solitamente è un cieco...) ci vede benissimo legge Tutto sport e fa pure i commenti...3°addetto infermiere ausiliario sbracato su seggiola girevole sbadigli a raffica...4°addetto alle pulizie ..soffia sulle scrivanie e sui mobili (tecnica sofisticata per togliere velocemente la polvere)...ed il telefono? naturalmente squilla ininterrottamente da circa mezz'ora. Sono daccordo con XTOL ..questi soggetti cercano "di ottenere il massimo per sè facendo il minimo per gli altri" . La differenza con i privati è che i pubblici adempiono ad un servizio PAGATO con i soldi delle nostre tasse. Ciliegina sulla torta... si è affacciato il dirigente dell'ufficio dove dovevo recarmi, mi ha fatto cenno di entrare...e non gli ha detto NULLA....ed il telefono squillava, squillava eccome se squillava. Li ci stava bene una bella partaccia di m...da ma in altri casi più gravi di evidente negligenza che si leggono sui giornali bisogna LICENZIARE IN TRONCO.

 

  By: cisha on Giovedì 23 Settembre 2004 19:26

A proposito di scuole private....in america gli insegnanti delle pubbliche mandano i loro figli alle private... e in ITALIA? La quasi totalità della classe politica del centro sinistra ha fatto una cagnara per i finanziamenti alle scuole private ed altre menate varie......ma dove credete che SKIPPER D'ALEMA e compagni mandino i loro pargoli a studiare?? alle pubbliche...??? AH AH AH AH Scusate ma con uno stipendio mensile di oltre 20.000 euro...viaggi gratis, medici gratis, barba gratis, (sembra che tr...m..bino pure a gratis) mavi pare? L'elite politica italiana di sinistra (ometterei il centro perchè son proprio quelli che le gestiscono) li iscrive alle private naturalmente....ma solo per studiare meglio il NEMICO...non si sa mai.