By: GZ on Domenica 19 Settembre 2004 23:11
Qui oggi votano sei milioni di tedeschi e i socialdemocratici perdono il -7% e i democristiani pure il -7%! Ci sono i neonazisti che salgono 6% e i neo-comunisti al 27%, il 34% degli elettori vota due partiti che si richiamano a tristi movimenti del passato.
Schroeder ha provato qualche timida riforma del lavoro ed ecco il risultato. Qualcosa mi dice che l'^euro#^ a lungo termine non sara' una valuta forte.
(E tra parentesi ti spieghi come mai le uniche manifestazioni in germania su temi internazionali sono sempre e solo anti-americane (e inglesi), evidentemente la storia non si cancella facilmente. Per fortuna che i tedeschi non sono la superpotenza).
---------------------------------------------
GERMANIA: PUNITI I PARTITI GOVERNO, VINCE LA PROTESTA
(ANSA) - BERLINO, 19 SET - Gli
elettori alle regionali oggi in Brandeburgo e Sassonia hanno
parlato chiaro: puniti i partiti di governo a Potsdam e Dresda,
socialdemcoratici e cristiano democratici, premiati quelli di
protesta, neonazisti e post- comunisti, e avvertito anche il
cancelliere Gerhard Schroeder a Berlino: le riforme del lavoro,
a est, proprio non vanno giu'.
Circa 5,6 milioni di aventi diritto, un terzo degli elettori
nei Laender della ex Ddr, erano chiamati al voto in quelle che
erano le prime elezioni a est dall'inizio, sei settimane fa,
delle proteste contro le riforme del mercato lavoro denominate
'Hartz IV'. Il voto era per questo considerato un test
importante per il governo rosso-verde a Berlino.
Nel Brandeburgo, il Land che circonda la capitale federale,
nonostante perdite per entrambi, i due partiti di governo della
'grande coalizione' potranno continuare a governare. Stando alle
ultime proiezioni, la Spd del premier Matthias Platzeck scende
al 32,2% dal 39,3% conquistato nel '99. La Cdu del vice-premier
Joerg Schoenbohm passa dal 26,6% al 19,4% (entrambi i partiti
perdono circa sette punti) e deve cedere il secondo posto ai
post-comunisti. La Pds della avvenente capolista Dagmar
Enkelmann (48 anni), ex 'Miss Bundestag', schizza dal 23,3% al
27,8% e conquista il secondo posto. In teoria per Plazeck
sarebbe possibile anche una coalizione rosso-rossa con la Pds,
ma e' molto improbabile. Scontata una riedizione Spd-Cdu.
Anche i neonazi della Dvu (Deutsche Volksunion, unione del
popolo tedesca) migliorano il loro risultato dal 5,3% al 6,2%,
ma segnano un primato: e' la prima volta che un partito neonazi
ce la fa per due legislature di seguito a rimanere in un
parlamento regionale: in genere il pessimo lavoro svolto dai
suoi parlamentari bocciava lo stoppava alle elezioni successive.
Restano invece, nonostante i sondaggi della vigilia, sotto lo
sbarramento del 5% sia verdi che liberali (Fdp): 3,5% e 3,4%.