Re: Clima, Riscaldamento Globale ¶
By: XTOL on Martedì 19 Novembre 2024 13:34
By: pana on Lunedì 18 Novembre 2024 13:46
eh questi sono gli immigrati che ci piacciono
quelli che vanno a morire al posto nostro verooooooooooooooooo?????????????????????????????
Israeli military recruits African asylum-seekers for war in Gaza (france24.com)
By: pana on Lunedì 18 Novembre 2024 12:53
serve nuova carne da cannone...
Israele, fine dei privilegi: gli ultraortodossi chiamati alle armi - Famiglia Cristiana
e finita la pacchia direbbe il nostro capitan salvinelli
By: lmwillys1 on Venerdì 01 Novembre 2024 15:36
mi autoeleggo unico utente del forum
tutti i COGLIONI che imperversavano qui FORSE cominciano solo ora a rendersi conto di dove hanno portato l'Italia con le loro scelte, scelte che come è giusto e doveroso che sia causeranno la loro miseria, il Paese è ormai andato, non si può rimediare, avete voluto questi che hanno subito dedicato un aeroporto alla peggiore mafiosa calamità umana per l'Italia fortunatamente deceduto aiutato nella distruzione dalla MERDA CRAXI ... ed ora PAGATE, ve lo meritate COGLIONI
:-)
By: XTOL on Giovedì 31 Ottobre 2024 19:34
Una delle più catastrofiche alluvioni registrate ebbe luogo nel 1517
Valencia vanta una lunga storia di disastri causati dalle piogge torrenziali. Dal 1321 al 1897 sono state registrate numerose inondazioni nella regione di Valencia, di cui 75 hanno interessato il fiume Turia. Per chi non lo sapesse, come rivelano le fonti archivistiche, le piogge torrenziali hanno da sempre caratterizzano le zone costiere del Mediterraneo occidentale in primavera e in autunno.
Una delle più catastrofiche alluvioni registrate ebbe luogo nel 1517. Il 27 dicembre si verificò una doppia esondazione del Turia: la prima tra le 3 e le 4 del pomeriggio e la seconda al crepuscolo, intorno alle 9. Secondo il climatologo José Ángel Núñez Mora, si sono conservati diversi documenti che descrivono gli eventi di quel tragico giorno. Il Libro El Fastos Consulares o Memorias Diarias de València racconta che centinaia di case crollarono e centinaia di persone rimasero uccise. La forza dell'inondazione provocò il crollo di tre dei cinque ponti di cui la città disponeva all'epoca: il ponte Real, il ponte Serranos e il ponte Nou; i parapetti del ponte della Trinidad furono spazzati via. “Nella storia contemporanea di Valencia, dall'inizio del XIX secolo, non c'è stato nessun evento pluviometrico paragonabile per estensione a quello dell'alluvione del 1517”, spiega Núñez Mora.
Sebbene quella del 1517 fu la più catastrofica da quando sono iniziate le registrazioni, l’alluvione del 1957, nota come la Gran Riuà, è quella rimasta impressa nella memoria storica della città. Il 14 ottobre 1957, il Turia si ingrossò due volte in poche ore e inondò l'intera città, causando enormi danni agli edifici e la morte di almeno 81 persone. Tuttavia, le stime dei danni rimangono imprecise a causa della censura del regime franchista, volta a minimizzare la gravità della situazione.
…la Valencia romana, rimase quasi intatta, mentre gli edifici lungo il letto del fiume furono spazzati via. Il fatto che la Plaza de la Virgen e il palazzo arcivescovile siano rimasti relativamente illesi indusse il regime franchista a presentarlo come un miracolo.
La conseguenza più significativa della Gran Riuà fu l'approvazione del Plan Sur, un programma di pianificazione urbanistica idrogeologica per deviare il corso dell'ultimo tratto del Turia. I lavori iniziarono nel 1961 e si conclusero nel 1969. Dove un tempo c'era l'estuario oggi c'è uno spazio verde e un complesso culturale, la Ciutat de les Arts i les Ciències, una delle principali attrazioni turistiche di Valencia.
Servì deviare il fiume? “Il fiume Turia fu deviato in modo che non passasse più attraverso la città di Valencia, la Cap i Casal (la Capitale), per evitare che si verificassero in futuro altre inondazioni”, ha dichiarato il giornalista spagnolo Soraya Aybar Laafou a Morocco World News. “Tuttavia, questa nuova deviazione ha causato inondazioni in altre zone di Valencia, (https://www.quotidiano.net/esteri/valencia-alluvione-immagini-ri812uco) fuori dalla Cap i Casal”.
📖Leggi anche: La storia dei fenomeni meteorologici estremi rivela che non è cambiato molto, come dimostra un nuovo rapporto. (https://t.me/distopia2punto0/2540)
By: XTOL on Giovedì 31 Ottobre 2024 19:34
ti dà fastidio fare figure di merda? lo capisco, poverino, ma se sei stupido non prendertela con me, io mi limito a evidenziare che la testa di cazzo casomai sei TU, che approfitti delle disgrazie altrui per mostrare al mondo la tua stupidissima bovinità
By: XTOL on Giovedì 31 Ottobre 2024 18:34
Una delle più catastrofiche alluvioni registrate ebbe luogo nel 1517
Valencia vanta una lunga storia di disastri causati dalle piogge torrenziali. Dal 1321 al 1897 sono state registrate numerose inondazioni nella regione di Valencia, di cui 75 hanno interessato il fiume Turia. Per chi non lo sapesse, come rivelano le fonti archivistiche, le piogge torrenziali hanno da sempre caratterizzano le zone costiere del Mediterraneo occidentale in primavera e in autunno.
Una delle più catastrofiche alluvioni registrate ebbe luogo nel 1517. Il 27 dicembre si verificò una doppia esondazione del Turia: la prima tra le 3 e le 4 del pomeriggio e la seconda al crepuscolo, intorno alle 9. Secondo il climatologo José Ángel Núñez Mora, si sono conservati diversi documenti che descrivono gli eventi di quel tragico giorno. Il Libro El Fastos Consulares o Memorias Diarias de València racconta che centinaia di case crollarono e centinaia di persone rimasero uccise. La forza dell'inondazione provocò il crollo di tre dei cinque ponti di cui la città disponeva all'epoca: il ponte Real, il ponte Serranos e il ponte Nou; i parapetti del ponte della Trinidad furono spazzati via. “Nella storia contemporanea di Valencia, dall'inizio del XIX secolo, non c'è stato nessun evento pluviometrico paragonabile per estensione a quello dell'alluvione del 1517”, spiega Núñez Mora.
Sebbene quella del 1517 fu la più catastrofica da quando sono iniziate le registrazioni, l’alluvione del 1957, nota come la Gran Riuà, è quella rimasta impressa nella memoria storica della città. Il 14 ottobre 1957, il Turia si ingrossò due volte in poche ore e inondò l'intera città, causando enormi danni agli edifici e la morte di almeno 81 persone. Tuttavia, le stime dei danni rimangono imprecise a causa della censura del regime franchista, volta a minimizzare la gravità della situazione.
…la Valencia romana, rimase quasi intatta, mentre gli edifici lungo il letto del fiume furono spazzati via. Il fatto che la Plaza de la Virgen e il palazzo arcivescovile siano rimasti relativamente illesi indusse il regime franchista a presentarlo come un miracolo.
La conseguenza più significativa della Gran Riuà fu l'approvazione del Plan Sur, un programma di pianificazione urbanistica idrogeologica per deviare il corso dell'ultimo tratto del Turia. I lavori iniziarono nel 1961 e si conclusero nel 1969. Dove un tempo c'era l'estuario oggi c'è uno spazio verde e un complesso culturale, la Ciutat de les Arts i les Ciències, una delle principali attrazioni turistiche di Valencia.
Servì deviare il fiume? “Il fiume Turia fu deviato in modo che non passasse più attraverso la città di Valencia, la Cap i Casal (la Capitale), per evitare che si verificassero in futuro altre inondazioni”, ha dichiarato il giornalista spagnolo Soraya Aybar Laafou a Morocco World News. “Tuttavia, questa nuova deviazione ha causato inondazioni in altre zone di Valencia, (https://www.quotidiano.net/esteri/valencia-alluvione-immagini-ri812uco) fuori dalla Cap i Casal”.
📖Leggi anche: La storia dei fenomeni meteorologici estremi rivela che non è cambiato molto, come dimostra un nuovo rapporto. (https://t.me/distopia2punto0/2540)
By: XTOL on Mercoledì 30 Ottobre 2024 17:39
et voilà, vai con le figure di merda (d'altronde i gretini, cos'altro?)
Se conoce como la gran riada de Valencia a la inundación que tuvo lugar el 14 de octubre de 1957, en la cuenca del río Turia, a su paso por la ciudad de Valencia, España, y que causó al menos 81 muertos12, además de cuantiosos daños materiales.
By: XTOL on Mercoledì 30 Ottobre 2024 17:29
come direbbe un vero gretino: quando piove è il clima, quando non piove è il clima
tu saresti andato nel 1966 a firenze o nel 1951 in polesine a dire che l'inondazione era causata dal riscaldamento globbbbale?
coglione
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.