sa benissimo che il prodotto è la pizza e la rete solo uno
strumento che ti può aiutare nella vendita, i webbeti sono convinti del contrario.
Il punto e' che il commercio si adatta ai vincoli di mercato. Semplicemente in certe "zone" non ci puoi andare. Non ci vai perche i costi ed i "deterrenti" sono troppo alti ed efficaci e ti romperesti le gambe prima di cominciare.
Chi fa web e' convinto di disporre di uno strumento che permette di oltrepassare qualsiasi barriera. Mentre non e' cosi. L'hanno ben compreso i Cinesi.. Al di la' dello scivolone AliExpress. Che bloccano e filtrano (dal loro lato) ogni comunicazione tra occidente-oriente.
Purtroppo questa "moda" di andare ad ogni costo "online" e di voler trasformare attivita' commerciali solide in attivita' fluide, porta immancabilmente al disastro.
Non viene mai considerato un componente fondamentale: IL CONSUMATORE. Abituato a leggere un prezzo, che e' il risultato della somma di costi complessi, quelli che hanno portato un etto di prosciutto fin sullo scaffale del supermercato sotto casa, Il consumatore non sa e non riesce a leggere il prezzo al produttore. Non riesce a comprendere che la differenza di prezzo tra il produttore e lo scaffale del supermercato e' giustificata. Non solo: e' anche il MIGLIOR prezzo possibile.
Rinuncia quindi all'acquisto. Ma, peggio, ti classifica come fornitore troppo caro che fa troppo margine. Rivolgendosi quasi sempre al mercato locale.