W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Bullfin on Sabato 02 Settembre 2017 16:05

Tutto giusto, anzi paradossalmente è stata condannata una persona per palpeggiamento, la cui condanna si basa solo sull'affermazione della presunta vittima. Insomma le donne se vogliono rovinarti hanno un'arma in piu'....

 

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: traderosca on Sabato 02 Settembre 2017 14:32

Morphi,Gianlini,nulla di nuovo in fatto di femminicidio.

Il fenomeno in Italia  non è un emergenza specifica del nostro tempo. La violenza dell’uomo sulla donna c’è sempre stata ed è molto probabile che in passato fosse molto più diffusa, basti pensare che: fino al 1963 il marito aveva il diritto, per legge, di picchiare la moglie che avesse commesso a suo giudizio un errore (ius corrigendi); fino al 1981 era in vigore il “delitto d’onore” che limitava a pochi anni la pena in caso di uccisione della moglie che con il suo comportamento avesse offeso l’onore del marito e della sua famiglia; fino al 1996 la violenza sessuale era considerata un reato non contro la persona ma contro la morale, con pene minime e irrisorie.Lo stupro non veniva condannato se lo stupratore sposava la vittima e la donna era obbligata a sposare il proprio carnefice.

La differenza sostanziale con il passato è che oggi le donne denunciano con frequenza molto maggiore le violenze subite: un segnale sicuramente positivo rispetto ad un tempo in cui abusi domestici e maltrattamenti erano taciuti e spesso addirittura considerati la “normalità”. L’aumento delle denunce ha contribuito a far scattare l’allarme. I media, sempre più attratti dalle storie tragiche, dal macabro, hanno iniziato ad occuparsi del fenomeno femminicidio morbosamente, spettacolarizzando fatti e personaggi, drammatizzando numeri e cifre.Un tempo uno stupro e pure un delitto d'onore veniva taciuto,ora uno schiaffo in un perduto paese siculo o sardo viene portato alla ribalta su tutti i mezzi di informazione.

Impossibile fare confronti col passato.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Morphy on Sabato 02 Settembre 2017 12:30

"Il fenomeno in questo senso è nuovo e merita di essere approfondito e studiato."

 

C'è da contare Gianlini, non da studiare.

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: gianlini on Sabato 02 Settembre 2017 12:25

Morphy, cercherò di documentarmi dati numerici alla mano anche su questo, ma l'impressione è che al di là della frequenza più o meno diminuita, i motivi degli attuali omicidi di donne siano profondamente diversi da quelli di delitti di anni fa.

Il fenomeno in questo senso è nuovo e merita di essere approfondito e studiato.

 

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Morphy on Sabato 02 Settembre 2017 11:22

Intendevo proprio questo. E cioè che se 50anni fa il femminicidio era 20 o 30 volte maggiore (sparo a caso) andare a strillare e ancor più a legiferare ora che il fenomeno si è quasi estinto signifca che sui media si fa notizia per questioni poco chiare al popolo. Come dicevo il fumo fa pil e nel fumo il mariuolo fa debito di stato. Guarda un pò...

 

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: traderosca on Sabato 02 Settembre 2017 11:16

"Sul femminicidio , per esempio, si potrebbe andare anche a verificare quando è nato il fenomeno mediatico (cioè in quale data (credo circa 5 anni fa)) e segnare questo punto sullo storico delle morti di donne (per mano di uomo) negli ultimi 50 o 70anni."

 

Morphi,sino a circa 50 anni fa i femmnicidi è probabile che fossero molti di più,anche la legge giustificava il delitto d'onore!!!

 


 Last edited by: traderosca on Sabato 02 Settembre 2017 11:18, edited 1 time in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Morphy on Sabato 02 Settembre 2017 11:09

Gianlini, potresti andare anche a rapportare i tassi di suicidio all'interno della discussa Foxconn (che di fatto è l'inferno capitalista) con i tassi di suicidio, per esempio, in Italia. Stessa cosa potresti andare a smontare la bufala del femminicidio e capire che gli uomini che uccidono le donne sono in una normale proporzione. Sul femminicidio , per esempio, si potrebbe andare anche a verificare quando è nato il fenomeno mediatico (cioè in quale data (credo circa 5 anni fa)) e segnare questo punto sullo storico delle morti di donne (per mano di uomo) negli ultimi 50 o 70anni.

 

Si potrebbe fare tutto questo tipo di semplice lavoro su qualsiasi stronzata che i media raccontano. Sulle malattie per esempio quelle che devono combattere i famigerati vaccini. Certo è che se entri nel mondo dei dati, cioè della matematica, la fuffa ha vita corta. E con essa tutti i fuffologi (psicologi, giornalisti, comunicatori, espertologi vari). Un tempo si diceva "tutto fumo e niente arrosto", oggi ci accorgiamo che il fumo è il dio da consacrare senza il quale l'occidente vedrebbe il PIL dimezzato. Se si guarda all'IBM (che quando sento questo nome mi inginocchio a pregare a mo di musulmano), ha dovuto cedere il passo allo strapotere di Apple o Facebook le quali si sono concentrate su cose tipo chat per mogli in fregola e telefoni buoni per i selfie.

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 


 Last edited by: Morphy on Sabato 02 Settembre 2017 11:10, edited 1 time in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: gianlini on Sabato 02 Settembre 2017 10:06

Bravo Morphy,

Proprio stamattina leggevo della terza vittima in pochi giorni sacrificata al moloch del Chantarellus cibarius (volgarmente detto Gallinaccio o finferle) e del Boletus edilis (cosiddetta brisa)....

Appena possibile farò 4 calcoli per il buon Josè

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Morphy on Sabato 02 Settembre 2017 00:21

Dott. Jose, l'unica conseguenza certa dopo la nascita è la morte. Cioè prima o poi muori. Non sono mai andato a controllare, ma sono più che sicuro che il tasso di mortalità delle persone (per incidenti) nei luoghi di lavoro è di gran lunga inferiore di quello che si registra nella media delle altre attività umane. Vai a controllare e poi vedi che se vuoi stare al sicuro devi andare in fabbrica. Ma devi prenderti la briga di andare a controllare i dati (al limite chiedi a Gianlini che lui una ricerca te la fa giusta di sicuro).

 

 

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: DOTT JOSE on Venerdì 01 Settembre 2017 22:55

e anche oggi 3 vite umane sacrificate al moloch del profitto

 

Bergamo: operaio muore schiacciato .

Il 34enne era impegnato in un capannone di una ditta a Mornico al Serio. La denuncia dei sindacati: "Sicurezza ignorata, è il nono incidente mortale sul lavoro in provincia nel 2017"


Stavano installando le luminarie per la festa, quando il braccio della gru ha ceduto e loro, due operai di 61 e 54 anni, sono stati sbalzati dal carrello precipitando per oltre 10 metri. Eugenio Viviani di Lucca e Antonio Pellegrini di Capannori sono morti nel pomeriggio in via Vittorio Veneto
 

10 febbraio 1947 MATERIALI DI RESISTENZA STORICA GIORNO DEL RICORDO FOIBE dieci febbraio | MILLENOVECENTOQUARANTASETTE

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: gianlini on Venerdì 01 Settembre 2017 11:23

Auto: ai cinesi fabbrica Trw Nichelino

(ANSA) - TORINO, 31 AGO - La Trw, multinazionale tedesca della componentistica auto, ha venduto lo stabilimento di Nichelino alla cinese Luxshare, che opera nell'elettronica con 35.000 dipendenti, un fatturato di oltre 2 miliardi di dollari e Apple maggiore cliente. La Trw ha anche un altro stabilimento nel torinese, a Bricherasio, che non è coinvolto nell'operazione. Nella fabbrica di Nichelino, che ha 200 dipendenti, si producono Abs e servosterzo per auto.
    "Questa operazione - commenta Federico Bellono, segretario provinciale della Fiom - avviene nell'ambito di un riassetto generale nel campo della componentistica automotive. In questo caso si tratta di multinazionali di dimensioni significative.
    C'è un crescente attivismo di aziende cinesi anche in Italia, in particolare società specializzate nell'elettronica. Abbiamo già chiesto un confronto con la nuova proprietà, non appena l'operazione verrà perfezionata, per avere ragguagli sulle prospettive e gli investimenti".

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: pana on Venerdì 01 Settembre 2017 10:30

biutiful

MAKE PMI GREAT AGAIN

Fari puntati sul rapporto sull'occupazione americana, che potrà orientare la Federal Reserve nelle prossime settimane. Terza seduta positiva per la Borsa di Tokyo, che chiude in rialzo dello 0,2%. L'Italia incassa la conferma sulla crescita del secondo trimestre, mentre il Pmi manifatturiero è ai massimi da sei anni 

Trump-Musk, è guerra a New York. Elon: ora impeachment. Ed evoca i file di Epstein - il Giornale

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: pana on Giovedì 31 Agosto 2017 11:21

uccise la fidanzata...dopo un solo mese in galera

va ai domiciliari..aspettiamo le geremiadi  e i pianti degli anti rom e anti zingari dei giustizialisti..

aspettiamo che tanto non arriveranno mai....e' un italiano quindi puo stare fuori di galera...

doppiopesistei del mengaaaaaaaaaaa

Uccise la fidanzata in Friuli, ok ai domiciliari a Mazzega

Li ha concessi il Tribunale del Riesame all'uomo di 36 anni di Muzzana del Turgnano (Udine) accusato dell'omicidio della giovane fidanzata, Nadia Orlando, 21 anni

Trump-Musk, è guerra a New York. Elon: ora impeachment. Ed evoca i file di Epstein - il Giornale


 Last edited by: pana on Giovedì 31 Agosto 2017 11:21, edited 1 time in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Tuco on Mercoledì 30 Agosto 2017 18:04

Oscar, Ortigia (Siracusa vecchia ), Ragusa Ibla, Modica, tutte belle città, in alcuni casi morte, semi disabitate.

Ho girato tanto, 1350 Km, da Catania a Palermo ho visto praticamente tutto.

Poi Ma... troppa miseria, periferie sfasciate, un po' troppo decadente per i miei gusti.

Paradossalmente mi è piaciuta Mazara del Vallo, così araba, Trapani, Un po' pure Agrigento città.

Poi, io non impazzisco per il barocco, che sia romano o siciliano.

SLAVA UKRAINII !


 Last edited by: Tuco on Mercoledì 30 Agosto 2017 18:09, edited 3 times in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: traderosca on Mercoledì 30 Agosto 2017 17:23

"Vuoi una città bella a caso? Verona!"

 

Tuco,certo che è bella Verona sono quasi di casa,ma anche in Sicilia vi sono delle belle città o località,senza considerare la situazione

politica,mafia,ecc.Siracusa,Noto,Taormina,ecc.ecc.ecc ad esempio.