Re: Tecnologia ¶
By: lmwillys1 on Mercoledì 20 Marzo 2024 19:59
povero sesquipedale imbecille
By: XTOL on Mercoledì 20 Marzo 2024 17:14
cvd... non sono IO che ti sberleffa, microbo, sono 2 giganti
la cosa ridicola è che tu non hai letto nè l'uno nè l'altro, ma sparacchi giudizi come la spampina la sua diarrea
By: lmwillys1 on Mercoledì 20 Marzo 2024 09:00
a parte quell'analfabeta coglionissimo di martino che è stato un programmatore e ha guidato una formula 1 esattamente come io sono una bella fica e a parte che AI non è solo gli llms .... Faggin continuando a sostenere la coscienza umana come qualcosa di irriproducibile mentre nello stesso tempo sostiene che la coscienza umana è un fenomeno quantistico si contraddice da solo .... è ormai solo un povero vecchio, la storia la fanno i giovani, il progresso è opera di giovani, non di vecchi
https://www.avvenire.it/agora/pagine/faggin-coscienza-fenomenoquantistico
By: XTOL on Mercoledì 20 Marzo 2024 07:44
a quanto pare, armstrong e faggin la vedono allo stesso modo (con buona pace degli illusi):
detto in poche parole: garbage in, garbage out
By: XTOL on Sabato 17 Dicembre 2022 15:09
magari a qcn interessa:
La questione secondo me è da un lato molto più complessa, dall'altro molto molto semplice. Inizio dalla seconda: bitcoin continua a guidare il settore con un mercato sotto pressione per il suo "naturale" ciclo, a cui si aggiunge il pasticcio FTX (che è solo l'ultimo di una serie) e un più generale mood negativo dell'intero sistema economico per via di guerra e inflazione. Inevitabile aspettarsi che tutti i progetti che si finanziano sul mercato crypto siano coinvolti negativamente.
Da una parte è un problema, dall'altra è un bene perchè fa emergere chiaramente la natura speculativa di molti progetti senza solidi razionali.
La versione complicata è che né IOTA né Bitcoin hanno alcun buon motivo di avere un prezzo. Certo i miners di Bitcoin consumano risorse e quindi il token ha un "costo del venduto", ma se fosse solo questo il meccanismo che sostiene il prezzo di bitcoin, con costo dell'energia che è cresciuto enormemente in questi mesi, dovremmo vedere un prezzo molto molto diverso e un trend invertito. Invece....
Quindi cosa condiziona il prezzo di bitcoin (o IOTA)? due cose: la speculazione che nel breve sfrutta sia bear che bull market, la promessa a lungo termine di una adozione che, grazie a una supply limitata, comporti una scarsità del token che produce lo sbilanciamento tra domanda e offerta. Questo secondo fattore non c'è e quindi il prezzo è basso.
Queste due motivazioni valgono per bitcoin come per IOTA, anzi molto di più per IOTA la cui supply è già limitata, mentre quella di bitcoin continua seppur di poco ad aumentare.
Cosa ci si deve aspettare quindi? semplicemente nulla fino a quando non ci saranno le condizioni per una adozione, condizioni che sono ben chiare e sono la motivazione alla base del coordicidio: scalabilità e fruibilità.
La scalabilità per IOTA c'è, per bitcoin direi di no. Per fruibilità intendo "semplicità d'uso" al pari di come oggi si usa paypal (ad esempio) e di nuovo direi che per IOTA ci siamo, per bitcoin occorre spostarsi su Ligthing Network con una serie di complessità e problematiche che rendono l'esperienza affatto paragonabile a quella di paypal.
Quindi, le premesse ci sono, purtroppo il percorso è lungo e tortuoso, ma la destinazione è in vista.
By: lmwillys1 on Martedì 21 Giugno 2022 14:03
https://www.newswire.ca/news-releases/xanadu-launches-first-public-cloud-deployed-computer-with-quantum-computational-advantage-852280523.html
https://www.ansa.it/canale_scienza_tecnica/notizie/tecnologie/2022/06/10/debutta-borealis-il-primo-computer-quantistico-supremo-_efec0312-c981-4d65-8168-6af1bfc74255.html
https://www.nature.com/articles/s41586-022-04725-x
https://xanadu.ai/products/borealis/
By: gianlini on Martedì 21 Giugno 2022 13:38
Direi che è un aspetto assolutamente piacevole e gradito dell'Occidente.
Non capisco perchè nel 2022, se a qualcuno non è gradito il sistema di vita occidentale, non si trasferisce in uno dei tantissimi paesi dove questo stile di vita non c'è. Ce ne sono di cari ma anche di super economici.
Lo capirei se fossimo nel 1800, ma con i mezzi odierni è da idioti vivere in un sistema che non piace. Prendete, fate le valigie e andate dove secondo voi vigono sistemi di regole e di principi di vita migliori.
By: Ganzo il Magnifico on Martedì 21 Giugno 2022 13:02
È l'Occidente, bellezze
Lo avete voluto voi così, ed ora ve lo tenete.
Slava Cocaïnii!
By: antitrader on Martedì 21 Giugno 2022 12:30
La bravura non basta, e la fortuna prima o poi ti molla.
Questo, dopo essersi messo a far le cazzate con twitter, il bitcoin, optimus,
la guida autonoma (che segue la stessa traiettoria dell'ecat), adesso gli piomba
addosso anche il problema destabilizzante della froceria.
By: antitrader on Martedì 14 Giugno 2022 23:22
Will,
e' na' boiata, giusto per fare il magna magna, non a caso si limitano a 1 Km solo.
La cosa che piu' mi sorprende e' che il Politecnico metta la faccia in quella roba li,
evidentemente si sono inwebbetiti anche loro, se c'era ancora il mitico prof Gasparini
(pace all'anima sua) gli avrebbe fatta una sonora pernacchia.
Basta uno studente che abbia superato gli esami di elettrotecnica e macchine elettriche
per capire cha razza di strnzata vogliono fare.
Se vogliono alimentate le auto elettriche da remoto hai presente quelle macchinine
elettriche nei luna park di una volta ? Ecco, metti una rete di rame sopra l'autostrada
ci pompi dentro la corrente e l'auto la piglia con la spazzola. Praticamente fai il filobus.
By: lmwillys1 on Martedì 14 Giugno 2022 22:36
beh Anti, non ti servono più batterie grandi, immagina quanto peso togli ai mezzi ... e poi vuoi mettere la soddisfazione ? a me che viaggio solo elettrico chiedono sempre 'quanto tempo ci metti per ricaricare?' , con questo sistema risponderei ' sicuramente meno di te '
https://www.vaielettrico.it/la-ricarica-wireless-viaggia-veloce-ma-dove-arrivera/
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.