Sui ribassisti / catastrofisti e la situazione attuale

 

  By: Moderator on Mercoledì 12 Gennaio 2005 23:28

per non parlare di questa

il costo NON incide proprio sul risultato - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Gennaio 2005 22:22

Costo Azioni USA : 0.50 centesimi per 100 azioni (andata e ritorno) Se ad esempio ^compro un classico titolo da gioco a breve termine#www.cobraf.com/abbonati/articolo.asp?id=24815&Tart=U^ come la nostra ^RIMM#^ diciamo che ho 20 mila dollari di margine da usare e ne compro 1000 pezzi a 75 dollari cadauno spendo 0.50 X 1.000 = 5 dollari per un controvalore di 75 mila (75 X 100 = 75 mila) Dov'è la differenza con i futures ? RIMM è un titolo che si muove come minimo del 2% (e oggi +6.4%) al giorno per cui perdo o guadagno almeno 1.200 dollari al giorno (e rispetto a un future che si muove meno l'effetto leva è simile o maggiore) il costo (5 dollari) NON incide proprio sul risultato

 

  By: lanci on Mercoledì 12 Gennaio 2005 21:31

for stocks and options, not only Interactivebrokers but also www.choicetrade.com or www.xoomtrade.com; or otherwise (but only for experienced traders) highly recommended WWW.LANCITRADE.COM

 

  By: delta0618 on Mercoledì 12 Gennaio 2005 16:07

beh...per le commissioni e tutto il resto basta guardarsi un po' in giro.... qui ad esempio ^VELOCITY FUTURES#http://www.velocityfutures.com/commisions.asp?products_id=1&exchanges_id=1&product_category_one=353^ ^Product traded#http://www.velocityfutures.com/products_traded.html^ ^con la più stabile piattaforma del mondo#http://www.velocityfutures.com/vf3.asp?page=4101^ ^TRADING TECHNOLOGIES#http://www.tradingtechnologies.com^ porto ad esempio Velocity..ma potrei citarne tante altre BTW, Velocity futures è il broker più rispettato in assoluto tra gli Active traders (parliamo di futures naturalmente) negli USA ^RATING#http://www.elitetrader.com/br/?action=view&R_FirmID=142^

 

  By: gianlini on Mercoledì 12 Gennaio 2005 14:26

Ne approfitto però per fare una considerazione Le commissioni La mia personale esperienza (da pessimo trader) è che le commissioni costituiscono quando va bene il 30-35 % del margine lordo Cioè se guadagni lordo 100, 30-35 le lasci giù di commissioni Sui future, prendendo ad esempio 10 euro per un dax o un fib, la commissione incide per uno 0,0142 % / 0,008 % sul controvalore trattato. Sulle azioni, valutando le condizioni Fineco o IMIWEB (che mi sembrano fra le migliori) si hanno condizioni intorno allo 0,15-0,19 %. Come si riesce ad evitare che nel trading azionario i profitti vengano fagocitati dalle commissioni (la presunta maggior volatilità pesa in ambo i sensi, sia sui profitti chiusi in profitto che quelli chiusi in perdita, quindi non so se compensa le maggiori commissioni)?

 

  By: gianlini on Mercoledì 12 Gennaio 2005 14:08

...per i pigri. Lo prendo per un complimento. Abbandonato l'istintivo e giovanile entusiasmo, ho infatti capito che l'eccessiva frenesia può essere un elemento negativo per chi fa trading .;)

 

  By: GZ on Mercoledì 12 Gennaio 2005 13:33

il "mercato" è fatto di centinaia di titoli azionari, non degli indici futures che sono sempre quei due o tre simboli e non si muovono mai molto gli indici futures sono per i pigri, l'azione è sui titoli

 

  By: gianlini on Mercoledì 12 Gennaio 2005 13:07

e' bello il mercato ! perchè sostanzialmente si è posizionato in un punto tale da rendere inutile sia la chiamata di zibordi che la chiusura del mio corto....

 

  By: gianlini on Martedì 11 Gennaio 2005 19:18

chiuso un dax a 67 difficile tenere ancora

 

  By: gianlini on Martedì 11 Gennaio 2005 18:25

Come tutte le figure di analisi tecnica, sono bellissime, alcune vere perle di arte moderna, ....fino a quanto non provi ad utilizzarle!!!

Intel oggi dopo la chiusura - gz  

  By: GZ on Martedì 11 Gennaio 2005 18:15

...una derapata controllata... --------------------------- La Derapata Controllata è una figura bellissima di analisi tecnica già citata diverse volte in W.D. Gann e anche in alcuni scritti di Fibonacci nonchè ovviamente nelle lettere di Elliott alla moglie Wave ma oggi pomeriggio a dire la verità il gioco è su Intel che annuncia i risultati dopo la chiusura e sui semiconduttori affondati dal pessimo annuncio di Stm e poi dal "warning" di AMD (-19% ora!) sui profitti Il grafico di ^Intel#^ sembra pessimo (Tazza Ribassista, Sequential Completo il 22 dicembre e Derapata Controllata con scappellamento a destra), ma non c'è solo l'analisi grafica. Da quello che leggo c'è molto pessimismo sul titolo che invece può dare qualche numero decente visto che dopotutto costa 10 volte il cash flow, ha ricavi e utili record, sopra quelli del 2000 tanto per dire (1.19 dollari per azione di utile netto e il titolo costa 22.63 in questo momento, per cui 22.6/1.19 = 19 volte gli utili) e le aspettative del mercato sono basse basse dopo le legnate dell'ultimo anno. per cui forse le call 22.5 gennaio che costano solo 75 bid e 80 offer (-16% oggi con il Intel a -1.3%) sono buone

 

  By: gianlini on Martedì 11 Gennaio 2005 17:52

Sono le 16.45 Sul dax sono corto di 2 contratti da 4297 (stop and reverse da un long a 4325), e sto resistendo alla tentazione di chiuderli perchè vedo sul hourly una figura che nonostante lo stocastico molto basso ricordo aver sempre visto risolversi verso il basso, diciamo una derapata controllata...vediamo!!! e cross the fingers!

 

  By: topolone1 on Martedì 11 Gennaio 2005 13:49

Il titolo Colt sembra sulla rottura a 51,25 pence di una interessantissima tazza con manico, volumi non eccezionali ma superiori alla media. Segnalo anche il movimento del titolo ALSTOM ( altro noto cadavere...)delle ultime settimane, mi sembra ci siano i volumi e il prezzo e soprattutto mi appare strano il movimento forte come volumi negli ultimi giorni dell ' anno.

 

  By: delta0618 on Sabato 08 Gennaio 2005 15:31

La cosa interessante del grafico sull'EFT è che ha dato il buy sul future a 1130 circa...(dopo quattro massimi quasi perfettamente allineati, a differenza dell'indice SPX che ha formato lower highs and lower lows, nella serie di swing)...quindi imo è un grafico da avere sempre sott'occhio.....riguardo la somiglianza del movimento..credo che dipenda un pò dal contesto...se prendiamo ad esempio il Russell 2000, sembra proprio che il ciclo al rialzo si sia interrotto.....

 

  By: Moderator on Sabato 08 Gennaio 2005 15:06

La somiglianza col periodo Marzo-Agosto 2003 c'è. ....Purtroppo la somiglianza non è l'uguaglianza. A volte anche i gemelli uno è buono e l'altro cattivo.