Re: God bless America ¶
By: gianlini on Sabato 24 Dicembre 2016 23:52
Interessante invece il discorso sull'Italia
l’Italia è il secondo finanziatore in assoluto del progetto.
https://www.investireoggi.it/lifestyle/f-35-inizio-della-storia-chi-decise-di-comprare/?
da un altro articolo:
il numero di 90 allo stato non si tocca, anche perché si rischierebbe di perdere la manutenzione in Italia, a Cameri (Novara), di tutti gli F35 europei. ..Secondo quanto emerso finora, il programma dovrebbe costare all'Italia quasi 14 miliardi (di cui parte del Parlamento ha chiesto il dimezzamento).
Somma gia' ridotta dopo che la Difesa stessa, durante il Governo Monti, ha deciso un ridimensionamento del programma, passando dagli iniziali 131 velivoli agli attuali 90.....L'esigenza primaria italiana e' quella di sostituire con gli F35 gli AV-8B Harrier della Marina e gli AMX e i Tornado dell'Aeronautica che dal 1991 hanno operato in tutte le missioni internazionali: si calcola che i 90 F35 alla fine rimpiazzeranno circa 250 vecchi velivoli. Sui cacciabombardieri, tra l'altro, l'Italia ha già investito 2 miliardi e mezzo e realizzato a Cameri, in provincia di Novara, lo stabilimento dove verranno costruite le ali e il blocco centrale della fusoliera e che oggi e' stato designato come unico centro di manutenzione in Europa.
Il primo cassone alare prodotto in Italia dovrebbe uscire dallo stabilimento di Cameri il prossimo mese di marzo. Secondo alcune stime, il programma F35 dovrebbe garantire in Italia circa 10mila posti di lavoro, tra diretti e indotto.
Last edited by: gianlini on Domenica 25 Dicembre 2016 00:02, edited 2 times in total.