Re: God bless America ¶
By: gianlini on Giovedì 27 Luglio 2017 14:45
Che avessimo interessi totalmente discordanti credo fosse chiaro anche alle piastrelle del pavimento!
By: gianlini on Giovedì 27 Luglio 2017 14:39
Speriamo che tutto di un colpo, anche a Wall Street si accorgano del violento braccio di ferro fra Trump e il resto delle Istituzioni.
è una speranza flebile e debole, ma ho stima di te e magari ci hai ragione!
I grafici di borsa non sono molto difficili da leggere, anche per uno scarso come me....
Massimi in continuazione, da 8 o 9 anni a questa parte....nessuna nuvola all'orizzonte per le aziende quotate in US...
By: gianlini on Giovedì 27 Luglio 2017 14:35
minaccia i carichi e poi si mette al tavolo della negoziazione. Trump è un negoziatore eccezionale.
--------------
io invece dico una cosa completamente diversa. E cioè che mettere i dazi alla cina, così come tassare le importazioni americane , all'inizio sarebbe un costo per gli americani e un duro colpo per le aziende quotate a Wall Street (non è che dall'oggi al domani metti su una fabbrica, sposti una produzione, ricollochi un processo, e qiundi all'inizio devi subire i costi di questa scelta) .
Nel lungo periodo invece potrebbe essere una cosa salutare.
Al momento non può probabilmente permettersi (in realtà secondo me è la contropartita negoziata con Wall Street per non essere fatto fuori, fisicamente e politicamente) di far scendere la borsa, per cui alle parole, non fa seguire mai i fatti.
Questo è quello che raccontano perfettamente i grafici di borsa.
By: gianlini on Giovedì 27 Luglio 2017 14:23
Non credo che Trump, con due mogli europee su tre, abbia realmente propositi ostili verso l'Europa.
Detto questo, le sanzioni alla Russia fanno il suo gioco di "America first" ...quindi perchè dovrebbe votare contro i suoi stessi interessi? Probabilmente, come dici tu, è un po' incerto su quale aspetto privilegiare., quello militare-politico o quello economico, visto che le sanzioni hanno questa duplice faccia
E' lo stesso dilemma in cui si trova nel momento in cui vorrebbe mettere dazi ai cinesi. Da una parte metterli favorirebbe nel lungo periodo le aziende americane (che risposterebbero nel tempo le produzioni esternalizzate), ma nel breve ne farebbe crollare i valori di borsa (come quando ti operi, prima stai male, subito dopo l'operazione stai peggio, per poi stare via via meglio). Al momento ha quindi scelto la strada di minacciare dazi, ma di non far niente, sperando che magari col tempo la cina diventi "naturalmente" meno conveniente come fornitore.
By: gianlini on Giovedì 27 Luglio 2017 13:49
Ma Trump non è quello che le vorrebbe togliere le sanzioni? non dovrebbe essere il primo a volerle, in ottica economica?
Gano:
"Non lo so ma lo sapremo presto quando dovrà accettare o rifiutare le sanzioni alla Russia votate dal Congresso. Osservate quel giorno e osservate se avrà la forza di rifiutarle (**).
(**) Al Congresso oggi come oggi della Russia non potrebbe fregare di meno. Sono sanzioni messe contro Trump per bloccarlo nella sua politica estera. Fra l'altro è una legge capestro, che impedisce retroattivamente al Presidente di rivedere o terminare le sanzioni. Molto furbescamente il Congresso ci ha infilato anche il proseguimento delle sanzioni all' Iran. Se Trump ne avrà la forza (cosa che ancora non sappiamo) respingerà la legge al mittente.
By: gianlini on Giovedì 27 Luglio 2017 12:53
da quanto sono tornato dalla Croazia (sera del 5 luglio) il NASDAQ è cresciuto quasi del 7 % , più o meno la sua performance mensile
incredibile la perfezione della profezia di Oscar!
ma anche Zibo è stato micidiale....
By: hobi50 on Giovedì 27 Luglio 2017 09:52
Sei un dilettante,Gianlini !!
La mia più grossa perdita ,in UN GIORNO,fu alcuni anni fa e ne parlai pure sul forum .
7 fibboni ( non i mini ... ) scoperti quando il mercato fece forse il più grande rialzo in Italia .
Più 11% !!!!!!
Hobi
By: gianlini on Giovedì 27 Luglio 2017 09:13
Una delle richieste più assurde proviene da Nello, secondo il quale non dovrei pensare che sia sempre l'8 novembre 2016.
Sarebbe come chiedere a lui, se gli fosse capitato, di non ricordare quella volta che trovò la moglie a letto con il negro
################################################################################
########### POSIZIONI APERTE IN FUTURE ##################################
################################################################################
DATA ACQ. VEN. DESCR.TITOLO MERCATO PREZZO DIVISA DEB/CRED
------------------------ Dossier: 007124614 -----------------------
07/11/2016 0 1 NAS EMIN DEC6 CME 4717 USD -1705
04/11/2016 0 1 NAS EMIN DEC6 CME 4672.25 USD -2600
03/11/2016 0 1 NAS EMIN DEC6 CME 4701.25 USD -2020
04/11/2016 0 1 NAS EMIN DEC6 CME 4664.75 USD -2750
TOTALE 0 4 PREZZO DI CHIUSURA: 4802.25
08/11/2016 0 1 EMINI S&P DEC6 CME 2141.75 USD 312.5
TOTALE 0 1 PREZZO DI CHIUSURA: 2135.5
By: Morphy on Mercoledì 26 Luglio 2017 23:14
Anti, Ciccio ha dei missili che gli scoppiano direttamente nei silos, non c'ha manco il carburante per farli partire. Quando Xi Jinping si stufa gli tira un proiettile in testa e poi gli manda anche la fattura. Però c'è da dire che la gente si appassiona a ste cose...
– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...
By: antitrader on Mercoledì 26 Luglio 2017 22:36
Morphy, e Ciccio Kim dice che stanotte distruggera' l'America.
Siamo al trionfo dei cazzari.
By: Morphy on Mercoledì 26 Luglio 2017 22:29
Trump inasprisce le sanzioni verso la Russia perchè accusata di avere armeggiato per aiutarlo a vincere le elezioni. La Merkel approva l'inasprimento perchè Putin ha comprato dei generatori dalla Siemens. Gianlini ci consiglia di andare long quando si sente di andare short. Insomma... qui non si capisce più un cazz... e siamo in piena Babele...
– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...
By: gianlini on Mercoledì 26 Luglio 2017 15:50
e il bello è che i T-Bonds sono invariati!
FOREX FOCUS: a cinque anni dal "Whatever it takes" di Draghi
MILANO (MF-DJ)--Oggi sono passati cinque anni dall'ormai celebre "Whatever it takes" del presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, affermazione a cui comunemente si attribuisce l'inversione delle fortune in Europa.
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.