Quando gira il mercato ?

 

  By: Gano* on Sabato 28 Luglio 2007 15:27

Ferpa, tu sei convinto che il mercato abbia ora invertito? (non e' una domanda retorica, chiedo per sapere, perche' anch'io ovviamente sono nel dubbio)

 

  By: Gano* on Sabato 28 Luglio 2007 12:07

Ho fatto una ricerca con Google ed ho visto che e' per lo meno da inizio 2006 che parlano del rischio dei mutui subprime. Non vedo perche' quindi ora, fine luglio 2007, con tutti al mare, il mercato dovrebbe accorgersene improvvisamente. Questa era invece la scusa piu' a portata di mano per correggere. Non essendo quindi in realta' cambiato niente rispetto al 2006, non vedo perche' dovrebbe invece cambiare ora il trend. Secondo me si tratta di una correzione del genere di quella di marzo 2007, o al massimo di maggio 2006. Cordiali saluti e buone vacanze!

 

  By: Parigino on Venerdì 27 Luglio 2007 21:59

Fino ad ora è stata sempre la mossa vincente quella di comprare in quelle rare occasioni di ribassi. Ma chissà che questa non sia la volta buona per il cambio di rotta! Potrebbe semplicemente accadere che le borse metabolizzino questi ribassi senza nessun recupero significativo. Fino ad ora la risposta ai ribassi era sempre puntuale e si percepiva nell’aria la “fame di azioni” e la rabbia degli speculatori. Oggi non la percepisco più. Chissà che anche loro non si stiano convincendo che a questo punto sono molto più concreti i rischi di vedere una bella pulitura dei mercati piuttosto che le prospettive di vedere nuovi massimi. Questi ribassi sono per ora attribuiti ai subprime ma se ci pensiamo bene, ci sono tanti altri motivi per vedere scendere i mercati. Anche quelle crescite di utili che in alcuni casi stanno arrivando (che forse potrebbero essere l’unica argomentazione a sostegno dei tories…), non mi sembra giustifichino i rialzi visti fin ora

 

  By: hobi on Venerdì 27 Luglio 2007 21:52

Esattamente 10 giorni fa scrivevo che i mercati erano arrivati. In soldoni le motivazioni erano i due rilevanti cambiamenti nel mercato finanziario rispetto ad alcuni mesi prima. 1)l'aumento dei tassi 2)il credit crunch nel finanziamento degli LBO Ma bisogna guardare il mercato ANCHE sotto l'aspetto dell'economia. Qui le cose vanno decisamente meglio. L'economia americana( attuale tallone d'Achille della congiuntura mondiale) pare sopravvivere anche senza il vorace appetito dei consumatori : export ed investimenti stanno dando un grosso aiuto al Pil. E si tratta di un aiuto "riqualificante" per un trend sostenibile in futuro. Fintanto che i timori da tempo paventati sull'economia non si manifesteranno concretamente( di tutti gli allarmismi pluriennali solo lo sboom immobiliare si è verificato),ritengo che presto sia necessario riconvertirsi e pensare che questo sell off sarà un po + pesante di quelli passati ,ma ,fra non molto, si riprenderà a salire. Hobi

 

  By: andreax66 on Venerdì 27 Luglio 2007 21:39

...dimenticavo! e contemporaneamente vado short di bund. Stop poco sopra i massimi.-

 

  By: andreax66 on Venerdì 27 Luglio 2007 21:37

Io a questi livelli compro per il rimbalzo...non è il massimo, ma glielo devo! Stop un pò sotto ai minimi.

 

  By: Esteban on Venerdì 27 Luglio 2007 16:59

Ciao FOG, Anche se sono in zona cesarini , mi sembra che la "Rabbia" non è proprio passata ... vedo nero ... Pensare che qualche subprime fa , con dati del genere sarebbero saliti a razzo ...

 

  By: Esteban on Venerdì 27 Luglio 2007 16:31

Ecco ... Questa è un'altra cosa che mi mette un po di ansia ... i valore complessivo dei derivati è 8 volte quello delle azioni ... Praticamente quasi tutta quella pila bordot è aria ... "virtuale". E' corretto dire che se tutti portano a scadenza il contratto alla fine non c'è sottostante tale da garantirlo a tutti ? BLACK SWAN CAPITAL Implications/guesses/comments: 1) There are too many derivatives in the world 2) The parceling out of those derivatives into smaller bundles for all to play the game doesn’t seem to be reducing risks as “experts” expected. 3) They have never faced a serious test in this cycle 4) They have become increasingly complicated to price 5) Ratings agencies (S&P and Moody’s) preferred fees to due diligence 6) Private equity is more interlinked to derivatives than most realize 7) Stress testing a derivatives portfolio can be tricky if you don’t know whether or not the counterparty (maybe one of the 3,000 hedge funds) will be in business 8) One wonders why stock prices aren’t a lot higher given that massive amount of leverage i.e. liquidity manufactured across the globe 9) Tied to point #7: It sets the stage for a massive global deflation, though everyone seems to think inflation is the problem. (If we accept that inflation is too much money chasing too few goods, then why isn’t it higher with so much money generated since 1990? Maybe the massive deflationary pump of billions of new labor market entrants and overcapacity is stronger than experts realize.) A debt default is deflationary. And it leads to forced savings, which adds deflationary pressures in a world driven by “drunken sailor spending.” 10) There could be much, much further to go “on the downside” as funds rush for the rapidly narrowing exits. 11) We want to pull the cover over our heads and go back to bed when we contemplate the potential for a real market cleansing. We use the words “real market cleansing” because we think the relative stimulus from central banks through rate cutting, in a world where $415 trillion in credit craters, ain’t going to have much impact. So, if your friend turns to you today, or anytime in the near future, and says this: “You know something, there are going to be some real bargains in the market soon!”—we suggest its time to find a new friend.

 

  By: Mr.Fog on Venerdì 27 Luglio 2007 16:19

Ci siamo quasi e "spaventati" cominciamo a chiudere gli short. Ma cavolaccio, quest'onda e' cosi' bella.... -11 minuti.

 

  By: temistocle2 on Venerdì 27 Luglio 2007 15:13

C'è un bell'articolo per il fine settimana su www.pimco.com When Capital Flows Uphill: Emerging Markets as Creditors ciao

 

  By: andreax66 on Venerdì 27 Luglio 2007 13:00

E' vero Dott. ZIbordi. Diamo però un'occhio al dollaro che mi sembra nei giorni scorsi abbia anticipato la correzione sull'equity, il solito rifugio nei momenti di casino. Anche oggi mi sembra stia dando prova di forza.

 

  By: GZ on Venerdì 27 Luglio 2007 11:43

oggi sembra un buy, guarda ad esempio la borsa Svizzera, SMI

 

  By: temistocle2 on Venerdì 27 Luglio 2007 11:39

Visualizzalo in scala logaritmica, dovrebbe avere più senso. Poi, con quest'intervallo, non ci starebbe male una correzione in base all'inflazione. Ciao

 

  By: marriot on Venerdì 27 Luglio 2007 11:37

Poco fa l'indice dax era a -10,5 % dai massimi. Non e' gia' ora una correzione? Che si voglia andare long o short la cosa piu' importante e' dosare bene le propie possibilita'. Io amo essere lungo. Sto ipotizzando in crollo massimo di un 25%. Se scende di piu' saranno dolori per le posizioni che sto iniziando ad accumulare. Tape reading: mi era sembrata sempre una sciocchezza. Eppure le ultime settimane si vedeva che le reazioni del dax erano diverse, piu' deboli. Bellissimo. Quanto mi piace questo lavoro : )

 

  By: Esteban on Venerdì 27 Luglio 2007 11:31

Mah ... Inserendo qualche riga a caso su un indicatore , ho per sbaglio considerato tutta la scala. I dati sono dal 3/1/1950 Non so Voi , ma a me, considerando che la situazione americana è quello che è ... Siamo alla frutta ?