La Cina in pieno boom

 

  By: gianlini on Domenica 21 Ottobre 2007 11:29

gano, io non vedo questa grande azione di putin, se non nell'accentrare del potere che si era disperso fra un po' troppi oligarchi (35), adesso diciamo che si sono ridotti ad una ventina (abramovich, beresovski, gusinski, khodorkovskii fra i più famosi non sono più della partita) quello che volevo sottolineare è che la russia non è in realtà un'economia organica, strutturata, vitale è solo una enorme miniera a cielo aperto da cui si estraggono materie prime e qualche semilavorato (acciaio, alluminio), il resto è niente la mafia soffoca qualsiasi altra attività, in certi posti (Ekaterinburg ad esempio) è ben peggio che Locri, in realtà la russia economicamente non esiste (produce meno della polonia in termini di reddito), esiste Mosca ed esistono dei siti di estrazione, spesso vere e proprie riserve militari (leggi per esempio qualcosa sul sito di Norilsk, nell'estremo nord del paese) finora è andata benissimo perchè le materie prime sono state un business incredibile, ma forse, allora, tanto vale comprare un ETF sulle stesse anzichè un fondo sulla Russia, se pensi che stante la forte domanda mondiale il trend continui Putin non è uno che si lascerà sottrarre facilmente il potere, antagonisti non ne ha (il principale marcisce in prigione nella lontana Cita), e la Gazprom, che ha di fatto aiuto a fortificarsi a dismisura come base del suo potere economicamente potrebbe comprarsi l'italia, se volesse..... Al resto può pensare qualche pallottola o qualche bell'attentato in Cecenia...

 

  By: Gano* on Domenica 21 Ottobre 2007 04:22

Puo' darsi che Younes abbia ragione, ma non e' sempre questione di fondamentali economici (*) ma anche di situazione politica. Il mandato di Putin finira' nel 2008. Quale sara' il dopo Putin? Riuscira' il Piccolo Zar anche come Primo Ministro a mantenere le redini della Russia oppure il potere ritornera' in mano ad uno Yeltsin? La Russia e' una monocrazia, la Cina un oligocrazia. Attenzione, c'e' una differenza fondamentale tra questi due modelli: mentre la continuita' politica cinese e' praticamente garantita, quella russa, no. Mi chiedo cosi' se Younes abbia considerato anche questi aspetti e se puntando tutto sulla Russia riuscira' a mantenere la performance anche per i prossimi cinque anni. E' possibile, ma non e' detto. (*) Ammesso e non concesso che il petrolio possa rimanere a lungo a questi livelli.

il migliore gestore azionario internazionale - gz  

  By: GZ on Domenica 21 Ottobre 2007 01:05

il miglior fondo comune azionario internazionale (cioè che investe su qualunque mercato) che conosca è ^Julius Baer International Equity A, simbolo BJBIX#http://quicktake.morningstar.com/FundNet/Snapshot.aspx?Country=USA&Symbol=BJBIX^ gestito da un libanese genialoide, Rudolph-Riad Younes la cosa impressionante di questo tizio è che pessimista quanto me se lo ascolti, non si fa nessuna illusione, ma continua a comprare dei mercati che salgono, ha fatto +200% in cinque anni, +25% medio annuo, puntando sull'europa dell'est e negli ultimi dieci anni ha battuto gli indici di 9 punti percentuali medi l'anno ! ogni volta che c'è qualche intervista a questo la ascolto e la settimana scorsa ha detto che si è spostato quasi tutto sulla Russia e poi un poco di Asia dice che è più trasparente della Cina tutto sommato come bilanci e che se il petrolio rimane a questi livelli è il mercato con i migliori fondamentali del mondo in termini relativi

 

  By: Gano* on Sabato 20 Ottobre 2007 20:45

Gianlini, non ho letto tutto quanto il polpettone, ma ne ho intuito subito il contenuto. So benissimo da me che la Russia di oggi non e' certo la migliore delle economie possibili, senza bisogno che venga a dirmelo un giornalista di Forbes. Fra l' altro non ho piu´ posizioni in Russia da almeno sei mesi. Quello che ho pensato in passato, e per l' esattezza negli anni 2000-2006, e' che Putin si stesse avviando nella direzione giusta, e che quindi le cose sarebbero sicuramente andate meglio che con Yeltsin, durante la cui presidenza sono nate le grandi oligarchie e i grandi poteri personali ed e' avvenuto lo sfascio dell' economia russa. Il mio ragionamento e' stato semplice, ma cosi' si e' dimostrato nei fatti, che e' la cosa importante (*). Con il cambio della presidenza, nel 2000, la borsa di Mosca e' infatti esplosa con un Toro impressionante durato almeno sei anni. Probabilmente il Toro piu' notevole di questo decennio, del quale sarebbe stato davvero un peccato non essersene accorti. Ora, fra alti e bassi ed eccessi che devono sicuramente essere riassorbiti, mi interessano di piu' in altre realta', come per es. la Cina o l' India, per le 1001 ragioni che abbiamo tante volte discusso qua sopra. Il futuro politico della Russia ora e' incerto e soprattutto si avvia inesorabilmente verso un bivio: Il prossimo passo e' infatti se diventare una moderna superpotenza e quindi una moderna e diversificata economia capitalista e con un forte ruolo geopolitico oppure rimanere un paese di second' ordine, asfissiato dalle mafie, dalle divisioni e dagli interessi personali di pochi oligarchi, che sopravvive solo grazie alla vendita delle proprie risorse naturali; la risposta a questo interrogativo per ora, e' tutt'altro che scritta. (*) A un certo punto ho smesso di parlarne perche' ho pensato che forse allora qualcuno deve aver creduto che Putin fosse mio zio, come ora qualcuno deve aver creduto che sia cinese... Non ho particolari simpatie ne' antipatie per lui ne' sono l' avvocato d' ufficio di nessuno. Ho pero' pensato che la presidenza Putin andasse nella giusta direzione e che sarebbe stata un fattore molto Toro per la Russia, che alla fin dei conti come investitore e' l' unico aspetto che mi interessa per davvero. Cosi' e' stato, e questo e' sufficiente per farmi ritenere soddisfatto. Purtroppo culturalmente in Italia ogni discussione tende a prendere l' aspetto politico od ideologico. Per quanto piacevole dibattere dell' essenza dei massimi sistemi, questo rischia di far perdere di vista il profitto. Di solito o si guadagna o si fa filosofia... ;-)

 

  By: gianlini on Sabato 20 Ottobre 2007 18:18

Gano, prima di tenere ancora a lungo la tua posizione sulla Russia, leggi questo passaggio da Forbes Russia 100, per capire quanto precario sia lì la ricchezza o la sua "esplicitazione". ------------ While Russian capitalism may be highly dynamic, it can hardly be called well developed--one symptom of that the extraordinary concentration of capital. The combined net worth of the Forbes Russia 100 is $136.9 billion. In the autumn of 1996, Berezovsky declared to the Financial Times that he and six other individuals controlled 50% of the Russian economy. Berezovsky was exaggerating, but there was more than a grain of truth in his words. Today, much of that concentration of capital remains. According to a study commissioned by the World Bank, Russia's 23 largest companies (almost all of them are present in our list) account for 57% of the country's industrial production. Russia has more billionaires in proportion to gross domestic product than any other major economy--36 individuals in relation to a GDP of $458 billion. Though it would be wrong to correlate net worth to GDP (the former is a question of capital, the second of revenue), but comparing the two gives an indirect indication of the degree of concentration of wealth in a country. The fact that the combined net worth of Russia's 36 billionaires ($110 billion) is equivalent to 24% of GDP speaks volumes. When Forbes published its most recent world billionaires list, in February of this year, the U.S. was the undisputed leader in the number of billionaires. The combined net worth of America's 277 billionaires was $651 billion--equivalent to 6% of America's GDP of $11 trillion. The second-highest number of billionaires could be found in Germany--52 billionaires in a country with a GDP of $2.1 trillion. And Japan, with the world's second-largest economy and a GDP of $3.7 trillion, counted fewer billionaires than Russia--only 22 people. Russia's capital is not only concentrated in the hands of a relatively small group of individuals, it is also highly concentrated in one part of the country: the city of Moscow. According to Forbes' estimates, all but three of Russia's 36 billionaires either live in Moscow or made their fortunes in companies that are based in the city. No other city in the world can boast such a number of homegrown billionaires--even New York could boast only 31 billionaires, according to the latest Forbes world billionaires list. When we calculate the fortunes of wealthiest Americans--the Forbes 400--we take note of whether the bulk of an individual's fortune is inherited or not. The fact that inherited fortunes accounted for just 20% of the membership of the Forbes 400 speaks of the ability of American business to continuously reinvent itself and not to rely simply on the achievements of past generations. Not so in Russia. Though Russia emerged from communism just 13 years ago and therefore one can't speak of any inherited family fortunes, most of the members of the Forbes Russia 100 inherited natural resources and enterprises from a whole country: the Soviet Union. This kind of inheritance forms the basis of the net worth of 66 members of our list. Only 34 individuals made their fortunes by starting some fundamentally new business--mostly in the telecommunications sector, construction, food and beverage production or the creation of retail chains. The scarcity of new sources of wealth in Russia indicates to what an extent the Russian economy still relies on the achievements of the past. Finally, the members of the Forbes Russia 100 are remarkably similar in terms of biography and personal characteristics. The average member of our list is a 47-year-old male, who was born outside of Moscow but received his higher education in the Soviet capital. With the legalization of private trading in 1988, the typical member of the Forbes Russia 100 made a small fortune importing personal computers. Several years later, he branched out into banking and raw materials exports. Today, he typically owns a majority stake in an oil or metals company. He is married and spends a good part of the year in Western Europe or North America, where he managed to settle his wife and children several years ago. If the pressure from the prosecutors gets too intense back in Moscow, many of the members of the Forbes Russia 100 may turn their vacation homes in the West into their permanent residences.

 

  By: gianlini on Venerdì 19 Ottobre 2007 16:08

Chen Ailian ha 49 anni e guida un gruppo industriale che è classificato fra i primi cinquanta nel settore della componentistica automobilistica. E' della provincia Zhejiang, a Sud di Shanghai, uno dei motori della economia cinese. Donna spigliata, aperta e allegra. Ovviamente molto ricca e con un piccolo vezzo: le piace guidare la sua Rolls Royce. Se l'è comperata e ne va matta. Lei, con un master in gestione manageriale, cominciò il business nel 1994 chiedendo un prestito di circa mezzo milione di yuan (oggi 50 mila euro) e mise radici. Iniziativa e coraggio non le facevano difetto: comprese da subito che in un Paese come la Cina, prima o poi, il mercato dell'auto sarebbe diventato fonte di profitti immensi. Così cominciò, con dodici dipendenti. A distanza di 13 anni può vantare partnership con i giganti del settore: Ford, Toyota e Gm. La sua azienda produce cerchioni in lega ha una elevata specializzazione tecnologica e il suo fatturato cresce ogni dodici mesi del 50 per cento. Qualcosa di straordinario. E' una fervente comunista, al punto che del team aziendale incaricato sia della direzione del personale sia dello sviluppo scientifico 4 membri su 5 sono iscritti al partito al quale Chen Ailien si iscrisse nel 1995, ovvero poco tempo dopo avere ricevuto i soldi necessari per avviare l'attività. Un caso? Gratitudine? Convinzione? E' delegata al 17° congresso, il suo debutto nella politica che conta. "Come gli operai, i contadini, i soldati, gli intellettuali anche noi imprenditori privati siamo dei costruttori del socialismo con caratteristiche cinesi". E' il socialismo in Rolls Royce. Niente di male, tutti hanno il diritto di soddisfare i propri capricci. Ma presentarsi al congresso in Rolls è davvero eccessivo, se non altro, proprio nel giorno in cui il segretario Hu Jintao chiede al partito moderazione nei comportamenti e nei costumi. La Cina è così: un concentrato di contraddizioni. Ma fino a quando durerà?

 

  By: GZ on Giovedì 18 Ottobre 2007 16:40

il mercato è asimmetrico, scende 3 volte più velocemente di come sale

 

  By: Gano* on Giovedì 18 Ottobre 2007 16:23

E' vero. Mi sembra che abbiamo avuto dei veri eccessi sulla Cina che devono ora essere riassorbiti.

 

  By: fcoa on Giovedì 18 Ottobre 2007 13:45

China’s bubble may burst but the impact will be limited By Andy Xie, an independent economist in Shanghai Published: October 16 2007 17:42 / Last updated: October 16 2007 17:42 China’s stock market is trading at 50-60 times earnings – we really don’t know the number – and its residential properties are selling for 15-20 times average household income. Many draw parallels between China now and Japan of 1989 or Hong Kong of 1997. The comparison is wrong. China’s urban residential properties and listed shares in the local and foreign stock market are worth 3.5 times GDP. Both Japan and Hong Kong peaked near 10 before bursting. I am not denying that China’s asset market is a bubble. Most blame excess liquidity for the bubble. Yes, China’s current account surplus is likely to reach 10 per cent of GDP in 2007. Such a large sum of surplus cash can cause a bubble. But, the government control of asset supply is more to blame for the ridiculous valuation. For example, all the shares of Chinese companies listed in Shanghai, Shenzhen and Hong Kong are worth Rmb35,000bn ($4,649bn) to Rmb40,000bn, or 146 to 167 per cent of GDP. Over two-thirds of these are owned by government entities. The shares that are liquid and locally listed are merely Rmb9,000bn, or 38 per cent of GDP. China’s stock market is similar to Nasdaq’s in 2000 when the hot internet companies had ridiculous valuations but small free floats. In addition to the illiquidity of state-owned shares, tight control over IPOs and share placements are also to blame. The controlling shareholders of privately owned and listed companies cannot sell down their shares even when they think the shares overvalued. Government policy in China deliberately blocks such arbitrages that prevent a market from running away from fundamentals. The value of residential properties is 4-4.5 times that of the shares that households own. With investment in property construction reaching 10 per cent of GDP, it is a large market in stock and flow. Its high price is due to the presence of extraordinarily large grey income in China – earnings garnered by charging above official prices. Property construction costs less than third of the sales value. The rest goes to local governments as land sale proceeds and taxes and to property developers as profits. That money tends to circulate among people who have grey income. The higher the property price, the more the grey income. State ownership in important sectors also generates large grey income. One developer in a second-tier city, when I asked, told me that most buyers at his vast development were teachers, doctors, civil servants and policemen. Teachers get paid by the parents of their pupils for extra care. Doctors raise prices right before putting you on the operating table. Well, civil servants and policemen . . .  China’s property market is like a squeegee machine on the economy – all its juice is sucked out through all the levers of power and squirted into property. The high monetary value of power and the love of property have combined to make China’s property market large and expensive. Still, the value of China’s residential properties is 1.7 times GDP. Japan’s was 4.5 in 1989 and Hong Kong’s 7.5 in 1997. China’s asset bubble may burst next week or next year. Your guess is as good as mine. The economic impact, however, will be limited. If the stock market drops by half, households lose 20 per cent of GDP in paper wealth, similar to the impact of a 15 per cent drop of the US market on its economy. If the property market drops 30 per cent, most people in China will laugh; only the rich and powerful will grumble. The banks may suffer bad debts. But the Chinese government has a tendency to pick up the tab after a party and gets another one going right afterwards. It still has the money to do so. China’s growth drivers are trade and urbanisation. A US recession could slow down the former. But China’s trade with other developing countries is booming. As all developing countries have excess forex reserves, they can continue to spend in spite of a US downturn. Local governments drive urbanisation. They have just got their new party secretaries who are eager to push ahead. China will continue to build until it runs out of money. The banks have too much money for the foreseeable future. Burst or not, China’s high growth is likely to continue.

 

  By: Gano* on Giovedì 18 Ottobre 2007 11:35

Venduto ora meta' posizione sulla Cina. 179,25 lettera 179,2 euro denaro. Effettivamente ha fatto un' esagerazione... L' altra meta' aspetto ancora un po'. Tengo invece per ora tutte le posizioni sull' India (indi.mi). Mi dispiace un po' di aver liquidato oramai da un annetto buono quelle sulla Russia.

 

  By: Gano* on Giovedì 18 Ottobre 2007 11:23

Ma la liquidita' c'e'?? ........................................ Boh! E io che ne so!? Mi hanno fatto il 100% (o forse anche un po' di piu'). Quando li vado a vendere te lo dico. Se mi danno il doppio di quello che ci avevo messo vuol dire che la liquidita' c'era... ;-) Come sempre puoi guardare il bicchiere e pensare che sia mezzo vuoto. Io preferisco pensare che sia mezzo pieno! Bellino eh il Nasdaq100 ieri... ;-)

 

  By: Mr.Fog on Giovedì 18 Ottobre 2007 10:56

Ho una sola domanda, poi giuro che sulla cina non stufo piu'. Gli ETF sono uno strumento particolarmente giovane; appartengono a questa ultima fase di mercato, ne esistono per tutti i gusti e spesso, molto spesso, per il medesimo sottostante trovi diversi cloni... Sono usati da tutti, ma principalmente dai piccoli investitori; trovano comodo l'etf piuttosto che scegliere o selezionare le azioni. Ma la liquidita' c'e'?? O meglio in una fase di ribasso convulsa, come si comporteranno? Noi li abbiamo visti lavorare solo al rialzo, con poca volatilita', in un mercato apparentemente facile per questi strumenti. Domando ancora: vi siete mai chiesti come si comporteranno i MM? faranno i bravi e seguiranno gli indici a cui gli ETF sono legati? Seguire un poco i CW per capire...con chi si ha a che fare.

 

  By: Gano* on Giovedì 18 Ottobre 2007 04:41

Ho pensato la stessa cosa. La ragione della discrepanza tra gli ETF (e quindi tra gli indici di riferimento) non doveva infatti essere triviale.

 

  By: GZ on Giovedì 18 Ottobre 2007 03:07

ho letto ora che è passata la notizia che forse il governo cinese consente di fare arbitraggio tra le azioni a Shangai (riservate solo a cinesi) e quelle a Hong Kong gli stessi titoli costano a Shangai 50-60 volte gli utili e a Hong Kong 30-40 volte per cui oggi questi hanno comprato alla disperata Petrochina e Sinopec e il resto delle azioni a New York che riflettono le quotazioni di Hong Kong pensando che ora si allineano in alto con Shangai

 

  By: Gano* on Giovedì 18 Ottobre 2007 02:23

Non fa una grinza, ma a questo punto ho rinunciato a fare troppi ragionamenti (*). Finche' la bestia galoppa a questo modo forse è conveniente continuare a cavalcarla. Poi si vedrà... (*) Le opinioni degli Orsi e dei Tori sulla Cina sono infatti grossomodo altrettanto convincenti.