Cina vs. resto del mondo

 

  By: Paolo_B on Lunedì 06 Maggio 2013 16:35

> Se invece hai 10 milioni di euro da investire per te In Messico ??? Con 2,700,000* prendi un appartamento con finestre e terrazza su piazza San Marco a Venezia. Con gli altri 7,000,000* compri negozio sotto casa, affittato a 30,000* al mese a nota multinazionale del lusso. I rimanenti 300,000 li giochi al casino, con accento o senza secondo le preferenze. Per il resto ti dimentichi vita natural durante di ogni altro problema del mondo. [*] prezzi veri di immobili in vendita attualmente.

 

  By: pana on Lunedì 06 Maggio 2013 14:55

boh leggo popolazione sotto linea di poverta al 51 %...Kenya ed Eritrea in classifica ad esempio sono messe meglio ...50 %..

New processor, OS to propel open-source chip ecosystem - Chinadaily.com.cn

 

  By: Gano* on Lunedì 06 Maggio 2013 14:54

Sono realtà diverse e inconfrontabili. In Messico ci vai a stare se sei già ricco, e allora ci stai anche bene. Ma se sei uno specialista, ingegnere elettronico, chimico dei materiali, fisico delle nanoparticelle, esperto biotecnologo, enzimologo, stilista di auto etc. etc. e vuoi guadagnare un po' di più della miseria che ti pagano in Italia, vai a Shanghai, non certo a Città del Messico o a San Cristobal de las Casas. Ma oramai penso che stai meglio a Shanghai o a Pechino anche se sei un esperto di opzioni, derivati e tecnica bancaria in generale. Se invece hai 10 milioni di euro da investire per te, vai sicuramente in Messico. Alla Cina manco ci pensi lontanamente. Unicuique suum

 

  By: Giovanni-bg on Lunedì 06 Maggio 2013 13:08

Il Messico ripeto è un paese stupendo dove si vive magnificamente (almeno secondo i nostri canoni che forse non piacciono a un prussiano tipo la Merkel) Ogni americano sogna di vivere in Messico. Le grandi città sono pericolose come lo sono in USA o in Brasile. Ma ad esempio se a città del Messico stai nella zona Rosa (che poi è più grande di Milano) non corri alcun rischio. Fuori dalla grandi città i rischi sono minimi salvo la zona a ridosso del confine con gli USA che pulula di narcos e succede di tutto e di più. San Cristobal de las Casas che è la capitale del chapas (dove in teoria ci sono i terroristi del comandante Marcos) c'è un tenore di vita simile all'umbria da noi. Le azioni terroristiche che fanno sono delle commedie dove non ci sono mai morti o feriti e tutto si risolve a tortillas e tequila. Quando c'ero staot l'ìultima volta un mese prima avevano occupato il comune per un mese e poi se ne erano andati senza alcun intervento dell'esercito dopo aver ottenuto in cambio l'invio di 30 nuove maestre per i bambini sulle montagne lasciando anche i locali in buon ordine e ripuliti (non come si fa da noi con le okkupazioni skolastiche) San Cristobal è famosa per i locali dove si mangia della carne alla brace di una squisitezza che mi ricordo ancora come fosse ieri. Quando sono stato là e ho saputo di cosa combinano Marcos e soci mi è venuto da ridere a crepapelle a pensare a Bertinotti che si vantava di conoscerlo. Il comandante Marcos è una specie di Pannella locale, solo che va in giro col passamontagna. Il Messico è un pese grandissimo e non è tutto città de Juarez. Il meglio del Messico è a sud Chapas, Quantina Roo ecc... Certo devi saper sopportare il caldo dei mesi estivi al sud ma se vivi in quota tipo città del Messico il clima è sempre ottimo.

 

  By: gianlini on Lunedì 06 Maggio 2013 12:28

Giovanni, mai sentito parlare del Messico nei termini in cui lo fai tu dicono tutti che sia pericolosissimo ovunque, tu a quali città / zone ti riferisci?

 

  By: Giovanni-bg on Lunedì 06 Maggio 2013 12:23

Pana dipende. Se conforontiamo le paghe in Messico con quelle delle città cinesi sulla costa non faccio fatica a crederci. Anzi non mi stupirei di sapere che sono anche 1/10 di quelle cinesi. A Shanghai una segretaria guadagna più che da noi. Però non dimentichiamoci che le cose nella cina interna sono molto ma molti differenti. Nella Cina interna gli stipendi sono ancora a livelli che un messicano non riuscirebbe neanche a sopravvivere. E' vero anche anche in Messico esistono delle zone molto disagiate tipo il Chapas dove le etnie locali vivono ancora sulle montagne e praticamente non hanno reddito. Ma appunto quelle popolazioni oltre ad essere delle piccole minoranze non fanno testo perchè non lavorano nelle fabbriche. Come questi si spostano per esempio ad Oaxaca dove fanno i maggiolini di VW percepiscono un reddito molto più alto dei cinesi che lavorano nelle fabbriche dell'interno della Caterpillar. Detto questo il Messico è un paese stupendo dove si può vivere benissimo, si mangia bene, il clima è buono in molte zone la presenza dello stato non è invadente, la gente è cordiale e allegra, la cultura è molto vicina alla nostra per abitudini. In Messico ci vivrei (lo conosco bene ci sono stato varie volte) in Cina manco morto. L'unico inconveniente è che in Messico bisogna evitare come la peste certe zone che sono popolate da narcos e hanno un livello di violenza assurdo. In Cina non ci sono questi problemi di violenza perché la criminalità è molto più strisciante e pervasiva, più simile alla nostra mafia però non meno pericolosa se ci hai a che fare.

 

  By: pana on Lunedì 06 Maggio 2013 11:37

le paghe in messico ora sono un 20 % piu basse di quelle cinesi mentre solo 10 anni fa erano 3 volte piu alte.. PDATE 1-Mexico hourly wages now lower than China's-study MEXICO CITY, April 4 (Reuters) - Mexico's hourly wages are about a fifth lower than China's, a huge turnaround from just 10 years ago when they were nearly three times higher, according to new research by Bank of America Merrill Lynch. Stagnant salaries in Mexico, fueled by strong population growth, will give Latin America's second-biggest economy an edge over China in the U.S. market, Bank

New processor, OS to propel open-source chip ecosystem - Chinadaily.com.cn

 

  By: pana on Giovedì 02 Maggio 2013 10:18

azz ! ma sono dappertutto !! Golf, a 12 anni nuovo cinese da record Ye Wocheng piu' precoce del fenomeno Guan Tianlang Golf, a 12 anni nuovo cinese da record (ANSA) - PECHINO, 1 MAG - Un nuovo cinese da record nel golf. Ha solo 12 anni Ye Wocheng e diventera' il piu' giovane della storia nel circuito europeo, quando da domani sara' sul green dell'Open di Cina. Ye Wocheng battera' il primato del suo connazionale, il fenomeno Guan Tianlang, divenuto il piu' giovane in un Grande Slam al Masters di Augusta. Il nuovo campione, 12 anni e 242 giorni, supera Guan che aveva partecipato lo scorso anno a 13 anni e 177 giorni. ''Voglio giocare e divertirmi, senza pensare al risultato''.

New processor, OS to propel open-source chip ecosystem - Chinadaily.com.cn

 

  By: pana on Venerdì 19 Aprile 2013 10:11

aia aia si mette male il virus H7N9 POTREBBE essersi mutato (di sicuro alcuni morti non sono stati a contatti con i polli) e ora puo passare da essr umano a essere umano...siort cina, e linee aeree cinsi..e long farmaceutici http://www.usnews.com/news/articles/2013/04/18/chinese-government-suspects-human-to-human-transmission-of-h7n9-bird-flu The World Health Organization has said some of those who have contracted the virus have had "no history of contact with poultry," and the state-run China Daily newspaper says a boy in Shanghai may have caught the disease from his brother. "The Spanish flu which killed millions only had a couple percent mortality rate," he says. "If this virus mutates to be transmissible from human-to-human it will be a major issue. You have the perfect storm of pandemic flu virus in that it's highly pathogenic and could potentially be spread easily."

New processor, OS to propel open-source chip ecosystem - Chinadaily.com.cn

 

  By: VincenzoS on Domenica 14 Aprile 2013 10:27

x Hobi50 I cinesi consumano il 38% del Pil( il resto sono investimenti ed avanzo commerciale ). Se qualcuno si mette a paragonare il debito che sta dietro al Pil cinese e lo raffronta con quello ,magari uguale, che sta dietro al Pil Usa ( dove i consumi sono il il 70 %) fa una grande somarata. ------------------------------ Hobi, è musica per le mie orecchie anzi, trattandosi di uno scritto, estatica visione per i miei occhi, leggere ciò che scrive - i cinesi consumano il 38 % del PIL. Finalmente qualcuno rimette le cose nel loro ordine: prima sia fa il PIL e poi i consumi, o la spesa pubblica o qualunque altra cosa. Ce ne fossero di persone come Lei che comprendono che l'equazione keynesiana del PIL ci dice come viene utilizzato il PIL mentre i tanti somari, professori inclusi, pensano che alzando i consumi si alzi il PIL. Certo, per carità, il gioco delle aspettative è importante e a nessuno verrà in mendte di intraprendere se non pensa di poter vendere i propri prodotti. Ma trasformare tutta l'economia in un'aspettativa è francamente unpo' troppo.

 

  By: marcb on Domenica 14 Aprile 2013 02:08

La Grecia ... altro che quei pezzenti BARBARI del nord Europa http://www.youtube.com/watch?v=wIKabp32sCM Senza la Grecia l'Europa, anzi l'intera "western civilization" non esisterebbe I Tedeschi possono anche andare a cacare

 

  By: hobi50 on Sabato 13 Aprile 2013 21:36

Vincenzo, non si lasci tirar dentro più di tanto in conclusioni affrettate che si basano su quattro dati in croce. Un esempio su tutti è proprio quello cinese. I cinesi consumano il 38% del Pil( il resto sono investimenti ed avanzo commerciale ). Se qualcuno si mette a paragonare il debito che sta dietro al Pil cinese e lo raffronta con quello ,magari uguale, che sta dietro al Pil Usa ( dove i consumi sono il il 70 %) fa una grande somarata. Un altro esempio . Il debito delle famiglie italiane che ,come si sa, è molto basso rispetto a quello degli anglosassoni. Qualche somaro trarrà indebite conclusioni ...tipo siamo meglio degli altri. Forse ,ma per affermarlo bisogna metter in conto almeno tre fattori . 1)reddito 2)ricchezza 3)diseguaglianza Io ho approvati i cosiddetti "rischi paese " nella mia carriera : ma erano studioli di una qualche decina di paginette e non due o tre ratio. Hobi.

 

  By: VincenzoS on Sabato 13 Aprile 2013 09:53

x Moderatore A questo punto però tutto quadra di più perch hai: 50 trilioni circa di PIL CONTRO 10 trilioni di debito pubblico ufficiale dello stato centrale sotto forma di bonds 20 trilioni di debito pubblico dei governi locali sotto forma di crediti bancari 120 trilioni (140-20) di credito bancario al settore privato In totale il DEBITO pubblico e privato in Cina, che è sotto forma quasi tutto di credito bancario e non di bonds come da noi, è di 150 trilioni di yuan (che in dollari sono circa 25 trilioni) Dato che il PIL è di circa 50 trilioni di yuan hai allora: debito totale, 150 trilioni / PIL, 50 trilioni = 300% del PIL cinese. Quindi il debito totale in Cina è il 300% del PIL. In Italia ? il 330% del PIL -------------------------------------------------- Allora per fare quadrare i conti abbiamo Cina: dibito pubblico 60 % circa, debito privato 240 % circa Italia: debito pubblico 125 % circa, debito privato 205 % circa La differenza è tutta lì. Il settore privato produce e, generando ogni anno nuova ricchezza, ha un debito sostenibile. Il settore pubblico è poco produttivo e quindi, quando il debito eccede certi limiti esso diventa insostenibile.

China: i dati del debito - Moderatore  

  By: Moderatore on Venerdì 12 Aprile 2013 20:47

Ho scritto in fretta e ho sbagliato un numero perchè stavo mettendo assieme diverse cose sul debito cinese. Il punto comunque è semplice: sono molto indebitati, molto di più di quello che si pensi. Allora ripartiamo dagli articoli apparsi negli ultimi giorni e dal downgrade della Cina: ^"Fitch Cuts China Yuan Debt Rating on Local Government"#http://www.bloomberg.com/news/2013-04-09/fitch-cuts-china-yuan-debt-rating-on-local-government-borrowing.html^ Apr 10, 2013 cioè Fitch taglia il rating del debito della Cina in Yuan a causa dei debiti dei governi locali "...Former Finance Minister Xiang Huaicheng said April 6 that their combined debt may have exceeded 20 trillion yuan... total borrowings of China’s central government and the nation’s provinces and cities ...exceeded 30 trillion yuan, Xiang, said at the Boao Forum for Asia." cioè l'ex-ministro delle Finanze cinese fino al 2008 dice che il debito pubblico è di circa 31 trilioni di yuan (diviso per 6.2 yuan/$ = circa 5 trilioni di dollari) In aggiunta però: "...total credit in China’s economy, including various forms of so-called shadow banking, may have reached 198 percent of gross domestic product at the end of 2012.." cioè Fitch dice che il credito totale in Cina è di 23 trilioni di dollari il 200% del PIL. (23.000 miliardi di dollari che sono, moltiplicando per 6.2 yuan/$ = 140 trilioni circa di Yuan !!!) Ma quanto è il PIL della Cina ? The ^total GDP for 2012, according to the National Bureau of Statistics, was 51.9 trillion yuan#http://thediplomat.com/china-power/the-curious-case-of-chinas-gd-figures/^ quindi, benchè ci siano diverse contestazioni di questi numeri, sarebbe sui 52 trilioni di yuan che divisi per 6.2 yuan/$ = 8 trilioni circa di dollari. Questo non quadra allora bene con il dire che il credito totale in Cina sarebbe 23 trilioni di dollari, perchè 23/8 = 2.9, quindi 290% del PIL La soluzione del rebus è che i 20 trilioni di debito pubblico dei governi LOCALI è creato sotto forma di CREDITO BANCARIO, CIOE LE BANCHE PRESTANO DIRETTAMENTE AI GOVERNI LOCALI e prestano appunto 20 trilioni di yuan (circa 3 trilioni di dollari). Quindi quando guardi al credito bancario totale in Cina devi considerare che un pezzo va a finanziare il governo Inoltre il PIL cinese varia a seconda che lo guardi a livello centrale che sono 51 trilioni di yuan oppure sommi i dati delle province che sono 57 trilioni di yuan e ci sono un sacco di articoli che discutono questa discrepanza (in sostanza a livello locale barano e gonfiano le cifre del PIL più) A questo punto però tutto quadra di più perch hai: 50 trilioni circa di PIL CONTRO 10 trilioni di debito pubblico ufficiale dello stato centrale sotto forma di bonds 20 trilioni di debito pubblico dei governi locali sotto forma di crediti bancari 120 trilioni (140-20) di credito bancario al settore privato In totale il DEBITO pubblico e privato in Cina, che è sotto forma quasi tutto di credito bancario e non di bonds come da noi, è di 150 trilioni di yuan (che in dollari sono circa 25 trilioni) Dato che il PIL è di circa 50 trilioni di yuan hai allora: debito totale, 150 trilioni / PIL, 50 trilioni = 300% del PIL cinese. Quindi il debito totale in Cina è il 300% del PIL. In Italia ? il 330% del PIL

 

  By: VincenzoS on Venerdì 12 Aprile 2013 15:06

x Bullfin Ora perché gli onesti dipendenti pubblici devono vedersi i salari bloccati e il settore privato no? --------------------------------------------------------- Io non ho parlato di onestà o meno, ho parlato solo di retribuzione. Il datore di lavoro del dipendente pubblico è la cittadinanza nel suo complesso. Ci sta o non ci sta il fatto che il datore di lavoro si cominci a seccare del fatto che queste persone abbiano redditi, pagati attraverso tasse decise fondamentalmente dall'apparato pubblico, che non sono commisurate ai risultati ottenuti? Il dipendente privato dipende, per il suo reddito, dall'apprezzamento del cliente che è libero di comprare on non comprare quel bene/servizio. Io non mi posso esismere, invece, dal pagare il dipendente pubblico che, oltretutto, ha il vantaggio della sicurezza del posto di lavoro. A parità di mansioni questa sicurezza dovrebbe valere un buon 20 % della retribuzione, come in effetti era in passato. Oggi invece le retribuzioni nel settore pubblico sono in media più elevate che nel settore privato. ------------------------------------------------------------- Le autorizzazioni sono già senza termine. Con la scia puoi partire subito a meno che entro 60 gg non vi sia un intervento della PA. Per motivi di ordine pubblico, etc. è sempre possibile intervenire. Bada bene che i provvedimenti della PA vanno già motivati. Il giusto motivo assieme ai termini certi alla presenza di un responsabile sono principi già sanciti dagli anni novanta ------------------------------------------------------------------ E allora perché tanta gente rinuncia proprio all'idea di avviare un'attività, di ristrutturare casa e compagnia cantando? Io, per esempio, ho un problema con la casa in campagna per tutta una serie di inadempienze del Comune iniziate oltre 40 anni fa e protrattesi fino a quando io e la mia compagna non abbiamo iniziato a rompere le scatole un paio di anni fa. Ora finalmente stanno sistemando la cosa ma, per chiuderla, gli ci vorranno un paio di anni se va bene (tra l'altro trattasi di una materia su cui la legge è pure piuttosto chiara, contariamente al solito). Sempre nel paese dove ho la casa in campagna mi hanno raccontato, qualche mese fa, che c'era una lavanderia in vendita che il proprietario non riusciva a cedere perché l'interessato, non avendo mai fatto il "lavandaio" doveva munirsi di apposito certificato che poteva ottenere o spendendo un sacco di soldi per uno pseudo-corso oppure con la pratica presso una lavanderia in attività. Qualcuno mi deve spiegare la ragione di questo certificato; se quello è incapace, fallirà e basta e sono cavoli esclusivamente suoi. --------------------------------------------------- Il debito pubblico viene emesso solo perché puoi schiavizzare un paese che va a pagare gli interessi ai detentori (banche e fondi) che detengono tale carta. ---------------------------------------------------- Boiata pazzesca. Si da il caso, per esempio, che tra i massimi detentori di titoli ci siano i fondi pensione; che faccio, mi schiavizzo per avere una pensione?