Stupidità assortite

 

  By: polipolio on Martedì 22 Febbraio 2005 17:09

Gian, puoi far sapere a Bonolis che io mi metto del lucido da scarpe sulla faccia e mi presento 10 minuti sul palco per la metà dei soldi?

 

  By: gianlini on Martedì 22 Febbraio 2005 16:50

Non c'è proprio più limite al declino della nostra società!!!! Vorrei proprio sapere se siamo noi, cioè la Rai a tirar fuori tutti questi soldi! ----------------------------- Mike Tyson a Sanremo. La notizia e' ufficiale, ma la voce circolava gia' da alcuni giorni: per dare un tocco di trasgressivita' (e soprattutto per gli ascolti), il 55° Festival di Sanremo condotto da Bonolis avra' come ospite il pugile americano, ora conosciuto piu' per le sue vicende extra ring che per sue le imprese, ormai datate, nella boxe. Per apparire sul palco sanremese, Tyson guadagnera' 300.000 dollari. (AGI)

 

  By: GZ on Martedì 22 Febbraio 2005 14:34

comunque sia la storia dei pinguini gay allo zoo e della mobilitazione e polemiche delle organizzazioni dei diritti civili quando si è tentato di farli accoppiare con pinguine femmine che quella degli uffici di collocamento che chiamano le disoccupate a casa per offrire come lavoro quello di prostituta pena la perdita di sussidi sono in GERMANIA ! Questo conforta chi pensa ora che l'euro sopra 1.30 sia sopravvalutato

 

  By: XTOL on Martedì 22 Febbraio 2005 12:16

L'arrivo delle femmine è stato contestato dalle comunità gay tedesche, austriache e australiane in quanto "minaccia all'autodeterminazione sessuale". ------------------------------------------- :-D non ci posso credere! questa fa il paio con l'ufficio del lavoro che propone la prostituzione... qui, se non si trova una bussola, altro che esplorazioni del cosmo! cmq: il discorso sulla direzione delle modifiche uomo/ambiente o viceversa è privo di senso: le talpe modificano l'ambiente scavando tunnel, e allora? il miglior risultato teorico del darwinismo è aver capito quale meccanismo (la selezione naturale) sta alla base degli adattamenti fisici (da notare che darwin c'è arrivato senza conoscere la genetica, poichè non era al corrente degli studi di mendel). L'evoluzionismo ha poi compreso (con l'etologia) che anche i comportamenti subiscono il vaglio della selezione naturale, sia che siano innati (es: imprinting), sia che siano appresi (cultura). L'ulteriore passaggio logico, che vede identici meccanismi di selezione in tutti i campi che riguardano i viventi, ha dato il via a una rielaborazione (in atto) in molti campi: la psicologia, la neurologia, ecc, fino alla pubblicità. Per approfondire via web, consiglio una visita a ^pikaia #http://www.eversincedarwin.org/index_1024.html^ , il portale dell'evoluzionismo del Dipartimento di Epistemologia dell’Università degli studi di Milano xtol

I pinguini gay a rischio di estinzione - carlog  

  By: carlog on Martedì 22 Febbraio 2005 00:36

Sentimi bene, che ci fa l'uomo nello spazio interplanetario ? Forse si sta adattando all'ambiente, come sostiene Darwin ? O e' conseguenza della Volonta' di adattare l'ambiente a se' ? ------------------- Poi, per dirti che nemmeno negli animali ci sono solo gli istinti: I sei pinguini maschi dello zoo di Bremerhaven, in Germania, sono al centro di una polemica che ha coinvolto le organizzazioni gay di mezzo mondo. I pinguini hanno ignorato le quattro femmine che vivono con loro, e hanno formato tre coppie omosessuali. Poiché il pinguino di Humboldt è in via di estinzione, lo zoo ha introdotto altre quattro femmine, fatte arrivare dalla Svezia, sperando di favorire la riproduzione. Ma i maschi sono rimasti fedeli ai loro compagni e "non ci sono stati contatti con le nuove arrivate", ha detto la direttrice dello zoo, Heike Kueck. L'arrivo delle femmine è stato contestato dalle comunità gay tedesche, austriache e australiane in quanto "minaccia all'autodeterminazione sessuale".

 

  By: XTOL on Lunedì 21 Febbraio 2005 21:57

Egiziani, Maya, Cremlino, Agnelli... ---------------------------------------------- mah! mi pare un elenco assai eterogeneo. la civiltà egizia pare sia stata travolta da problemi meteo (carestie) dei maya non so al cremlino non ho visto suicidi nè estinzioni (putin viene dal kgb) tra gli agnelli mi pare che ci sia un caso di suicidio (supposto), ma non vedo estinzioni nè "suicidi di massa". boh!? xtol

 

  By: carlog on Lunedì 21 Febbraio 2005 04:30

Egiziani, Maya, Cremlino, Agnelli ...

 

  By: GZ on Domenica 20 Febbraio 2005 13:42

A proposito c'era un sondaggio sul fatto che 2/3 degli inglesi una volta famosi per la loro conversazione interessante, ora parlano solo di cose tipo ^traffico, cosa c'era in Tv ieri sera e l'arredo della casa# http://observer.guardian.co.uk/uk_news/story/0,6903,1418611,00.html^ Ma forse è la cosa adeguata ai tempi: "....Lemn Sissay, named as one of the 50 key black British writers, fetes small talk: 'Talking about traffic and patio doors is the Western Buddhist mantra,' he said. It's a way we can find inner peace in today's society. Small talk can give away so much more about people, and be much more fascinating than big talk. I truly respect those who can sit around and discuss patio doors for half an hour and get something out of it..."

 

  By: XTOL on Domenica 20 Febbraio 2005 12:50

Il materialismo (non dialettico) di cui e' permeato l'evoluzionismo Darwiniano -------------------------------------------------- L'evoluzionismo Darwiniano è datato 1859. Da allora c'è stata una certa evoluzione... xtol ps: "fenomeno ricorrente nelle sviluppo delle societa' umane: l'estinzione e/o il suicidio di massa di gruppi dominanti" Qualche esempio?

 

  By: carlog on Venerdì 18 Febbraio 2005 21:27

Il materialismo (non dialettico) di cui e' permeato l'evoluzionismo Darwiniano ha gli stessi limiti meccanicistici delle teorie Marxiane sulla fine del capitalismo ... poi, ahime', sappiamo bene come sono andate le cose. Anche nella psicologia moderna si e' superato il meccanicismo delle teorie Freudiane, secondo cui il principio del piacere (e gli ostacoli/traumi posti al suo soddisfacimento nelle infanzia), determina la personalita'. La modena psicanalisi e' caratterizzata da una forte componente Comportamentista: Imparare/curare dalla volonta' del fare ... ma la volonta' e' un concetto idealista! L'evoluzionismo non spiega un fenomeno ricorrente nelle sviluppo delle societa' umane: l'estinzione e/o il suicidio di massa di gruppi dominanti. Bene, sara' proprio questa una delle cause piu' probabili di estinzione del genere umano. Accadra' proprio perche' l'uomo avra' perfettamente adattato l'ambiente a se stesso (e non perche' non riesce ad adattarsi all'ambiente ... come sosterrebbero gli evoluzionisti).

 

  By: XTOL on Venerdì 18 Febbraio 2005 18:44

Carlog, quando si parla di statistica, pendo dalle tue labbra, ma in biologia sei rimasto un po’ indietro (50 anni, a occhio e croce). Che possano esserci caratteristiche indifferenti alla pressione ambientale, questo è probabile; che si possano affermare caratteristiche svantaggiose, questo lo escluderei tranquillamente. L’evoluzionismo sta permeando l’intero campo delle scienze biologiche. Il genetista Theodosius Dobzhansky scrisse: “nulla in biologia può essere compreso se non alla luce dell’evoluzione”: l’attualità gli sta dando piena ragione. La parte più stimolante, per quel che mi riguarda, è la convergenza tra la psicologia evoluzionistica (che cerca di comprendere quali pressioni ambientali abbiano determinato la prevalenza di un comportamento) e le neuroscienze, che osservando l’attività del cervello fanno scoperte interessantissime e potenzialmente rivoluzionarie. Un esempio: risulta che la coscienza della volontà di muovere i muscoli è simultanea all'azione effettiva, mentre l'evento nel cervello si verifica qualche istante prima. Se, allora, il cervello decide di compiere un'azione prima che ne siamo consci, ne dedurremmo che il nostro libero arbitrio non esiste. Ciò confermerebbe il punto di vista secondo cui le nostre azioni sono determinate in modo indipendente dalla nostra volontà che sarebbe solo apparente. Come si vede, qui di trippa ce n’è parecchia. xtol

 

  By: carlog on Giovedì 17 Febbraio 2005 22:25

L'evoluzionismo e la selezione naturale spiegano solo alcune cose ... che poi, nella nostra societa', possono diventare secondarie Ci sono un sacco di cose che sono affatto utili alla funzione di sopravvivenza (adattamento all'ambiente) eppure si sono affermate Prendi ad esempio la perdita di peli nella specie umana: Mantenere i peli era sicuramente un vantaggio dal punto di vista della sopravvivenza, soprattutto nelle regioni fredde. Eppure la perdita dei peli e' stata determinata in gran parte da un comportamento riproduttivo legato alla preferenza (secondarie) per le femmine piu' glabre (le quali poi hanno introittato questa preferenza). La posizione eretta dell'uomo era funzionale, ma la perdita di peli no; eppure si e' affermata e condiziona anche lo sviluppo attuale. Molte donne se potessero interverrebbero sul patrimonio genetico per perdere i peli ... e cosi' via per altre mutazioni ritenute esteticamente piacevoli. Ma cio' che si sta facendo con le Biotecnologie e' solo la conseguenza del fatto che l'uomo ha da sempre cercato di intervenire VOLONTARIAMENTE sul proprio patrimonio genetico e quindi sulla evoluzione. Come? Attraverso la scelta del patner ...

 

  By: XTOL on Mercoledì 16 Febbraio 2005 10:22

non per niente cercano di toglierlo dalle scuole -------------------------- creazionismo americano all'attacco: ne parlano adesso http://zone.fidolab.net/darwin/videointervista_content.html

 

  By: XTOL on Mercoledì 16 Febbraio 2005 09:43

Mi pare che l'evoluzionismo Darwiniano funzioni solo fino ad un certo punto dello stadio di sviluppo degli esseri viventi ... quello degli invertebrati! ---------------------------------- proprio per niente: l'evoluzionismo è strumento indispensabile per comprendere qualsiasi entità biologica. senza quelle cognizioni non esiste accadimento nella biosfera che possa essere correttamente interpretato non per niente cercano di toglierlo dalle scuole. xtol

 

  By: carlog on Mercoledì 16 Febbraio 2005 00:24

Interessante 'sta discussione ... priva di soldi Mi pare che l'evoluzionismo Darwiniano funzioni solo fino ad un certo punto dello stadio di sviluppo degli esseri viventi ... quello degli invertebrati! Da un certo punto in poi interviene qualcosa di metafisico: la VOLONTA' di vivere, con tutto il suo fardello di INTENZIONALITA' ... compresa quella della Giraffa di farsi diventare il collo lungo: un po' perche' gli e' utile, un po' perche' gli piace (meglio la seconda che ho detto ...) Per i Filosofi e' un fatto scontato che l'Estetica prevale, nelle vicende di evoluzione, sull'Etica, ed anche sull'Utilitarismo in generale direi ... Lo sviluppo delle biotecnologie ha ormai reso evidente che l'Intenzione (che e' sempre metafisica) incide sulla Evoluzione ... ma, a pensarci bene, e' sempre stato cosi'. Come? Attarverso il processo riproduttivo ... La riproduzione e' da sempre il mezzo Biotecnologico a disposizione delle specie viventi per determinare cambiamenti rapidi nella Evoluzione. Ed e' altrettanto evidente che la riproduzione e' condizionata da preferenze, gusti e fattori estetici vari ... Non a caso Shopenhauer diceva che il sesso (e quindi la riproduzione) e' il centro della volonta' e dell'intenzione ...