Grecia, Portogallo, Ungheria, Irlanda, Spagna...Italia

 

  By: Gano* on Domenica 30 Ottobre 2011 14:16

> Appena interpellato, mio cognato (che non ha niente da fare e passa tutto > il giorno a leggere i giornali) Embeh? E te non passi tutto il giorno a leggere il forum? :) LOL!

 

  By: Gano* on Domenica 30 Ottobre 2011 14:14

Concordo.

 

  By: Paolo_B on Domenica 30 Ottobre 2011 14:01

E' abbastanza importante saperlo perché insomma, si è ancora in tempo. Se si prendono scadenze brevissime qui stanno dando via soldi a gratis. In pratica paga il nuovo fondo. Se il principio è quello che i default vengono fatti solo sui titoli detenuti dalle banche, e per via volontaria, il privatissimo cittadino che ci si ficca ha il piatto ricco.

 

  By: antitrader on Domenica 30 Ottobre 2011 13:57

"Dato che la rinuncia dei privati è volontaria, se lui non dice niente gli interessi e il capitale gli verranno restituiti comunque o no ?" La domanda non e' affatto priva di pregio. Le banche possono decidere in via "volontaria" solo per i titoli sul conto proprio o anche per quelli sul conto terzi?? Ah, saperlo!

 

  By: Gano* on Domenica 30 Ottobre 2011 13:57

E' una domanda che ho posto diverse volte ad Alberta. Siccome qualche mese fa aveva visto i bonds greci come un' ottima occasione d' investimento, probabilmente è l' unico che ha seguito con attenzione la questione.

 

  By: Paolo_B on Domenica 30 Ottobre 2011 13:49

repetita juvant o forse no, comunque dal lato pratico io non ho capito per esempio il caso di un privato cittadino, non banca, che avesse acquistato 40,000 euro di buoni del tesoro greci con resa del 160 % in un anno. Dato che la rinuncia dei privati è volontaria, se lui non dice niente gli interessi e il capitale gli verranno restituiti comunque o no ?

 

  By: Gano* on Domenica 30 Ottobre 2011 13:44

Il debito greco passa dal 165% al 120% del PIL. Viene ridotto quindi del 27%. In che modo? Con le banche che rinunciano "volontariamente" al 50% del debito in LORO possesso. Sic et simpliciter.

 

  By: gianlini on Domenica 30 Ottobre 2011 13:30

io scrivo cercando di sintetizzare i concetti però occorre che vi mettiate d'accordo zibordi dice che la Grecia fa default sul 50 % del debito (il che mi sembra che voglia appunto dire che per ogni 100 euro di vecchio debito ce ne sono solo 50 di nuovo) tu dici che invece il debito rimane invariato sinceramente io non ci ho capito quasi niente , anzi proprio niente

 

  By: hobi on Domenica 30 Ottobre 2011 13:23

Gianlini quando scrivi che " la Grecia ha il debito tagliato a metà " parti da un falso assunto. Per rendertene conto devi prima capire come mai quando le banche a luglio sostenevano di avere "tagliato" il debito della Grecia del 21% ,nella realtà il valore nominale dei loro bonds rimaneva INVARIATO a 100 seppure ad un tasso di interesse del 4,5%. Ti rendi conto che c'è qualcosa che non va ? Come non tornano i conti ora che ,dopo un taglio del 50%, la Grecia avrà SEMPRE un debito del 120% del Pil. Già dal primo salvaggio sostenevo che erano soldi buttati nel cesso. Adesso siamo al salvataggio numero 3. Non basta ancora.L'Europa ci rimetterà le garanzie che caccerà fuori ( di cui NESSUNO PARLA ). E nessuno ne parla perchè i BANCHIERI sono ,attualmente ,dalla parte sbagliata ( cioè nelle banche ). Se i governanti fossero banchieri saprebbero che contano solo i SOLDI NUOVI ( le garanzie nel nostro caso). I soldi vecchi non interessano più ;sono al 90% già persi . Comunque sto ancora aspettando i dettagli del nuovo piano. E' li che girano la frittata perchè la gente non capisce un emerito "c..o". Hobi

 

  By: gianlini on Domenica 30 Ottobre 2011 13:07

appena interpellato, mio cognato (che non ha niente da fare e passa tutto il giorno a leggere i giornali) mi ha confermato che lui effettivamente sapeva del fatto che la Grecia ha tagliato del 50 % i suoi titoli

 

  By: lutrom on Domenica 30 Ottobre 2011 12:49

"Ma è molto meglio averli fatti comprare a stranieri" Azzzzzz, mi par di capire che la tecnologia napoletata (Forcella valley) e' stata acquisita (e ulteriormente perfezionata) anche in quel di Modena e dintorni. Chi ha avuto, avuto, avuto.... Ma rob de matt! P.S. magari dopo che abbiamo fatto l'esproprio ai danni di Francia e Germania mandiamo il maghetto di Sondrio (quello che adesso parla di diavoli) a raccontare in giro che siamo i piu' ricchi del mondo! ----------------------------- Anti, magari avrai anche ragione, però se io presto i soldi ad un tizio che (quasi) sicuramente mai me li restituirà, oltre che scorretto il tizio che chiede soldi che non restituirà, sono cretino anche io (o meglio troppo avido). Infatti come posso pretendere che un tizio che guadagna 1.500 euro al mese e al mssimo pottrebbe arrivare a 1.800, possa restituirmi poi 1.200 euro al mese, un tizio che magari potrebbe anche essere licenziato?? E' impossibile (o quasi) che il tizio mi restituisca tutti i soldi, e quindi io sono un cretino avido, ed inoltre sono anche criminale perché contribuisco a farlo indebitare sempre più, con pessimi risultati per la sua economia e salute personale; e se poi il tizio non mi paga non devo lamentarmi più di tanto. Chi ha costretto le suddette banche a prestare tutti questi soldi ad Italia, Grecia, ecc. ecc.?? Anzi, così facendo hanno solo contribuito alle spese e ruberie folli di Italia, Grecia, ecc. ecc.: è come uno spacciatore che dà la cocaina ad unlo all'ultimo stadio oppure come uno che vende superalcolici ad uno con la cirrosi epatica all'ultimo stadio: uno è un disperato, l'altro un criminale, come minimo. Qui è come mia madre che, nonostante io le avessi raccomandato di non acquistare titoli argentini, lei sotto sotto, spinta dai lauti interessi, ha aderito; ora, io dico, sono stati disonesti solo gli argentini??

 

  By: gianlini on Domenica 30 Ottobre 2011 12:46

quindi la Grecia è in una posizinoe fantastica ora! ha il debito tagliato a metà (uno dei più bassi al mondo ora); mi sembra di capire che però la sua fama non sia scalfitta più di tanto (con questo voglio dire che se a mia mamma il tizio in banca propone delle obbligazioni argentine, mia mamma salta sulla sedia, ma se gliene propone di greche, potrebbe tranqullamente sottoscriverle, tutto sommato ha visto che ci sono state delle manifestazioni di violenza ad Atene ma anche in Piazza S.Giovanni a Roma...) e attuerà delle manovre che toglieranno un bel po' di inutile grasso dal suo apparato statale snella, non più gravata dal debito, la Grecia potrebbe progredire molto, ora, no?

 

  By: antitrader on Domenica 30 Ottobre 2011 12:30

"Ma è molto meglio averli fatti comprare a stranieri" Azzzzzz, mi par di capire che la tecnologia napoletata (Forcella valley) e' stata acquisita (e ulteriormente perfezionata) anche in quel di Modena e dintorni. Chi ha avuto, avuto, avuto.... Ma rob de matt! P.S. magari dopo che abbiamo fatto l'esproprio ai danni di Francia e Germania mandiamo il maghetto di Sondrio (quello che adesso parla di diavoli) a raccontare in giro che siamo i piu' ricchi del mondo!

Nessuno si è accorto che la Grecia ha dato default lunedì - GZ  

  By: GZ on Domenica 30 Ottobre 2011 12:19

-------------------------------- ...sarà che non leggo i giornali, ma sinceramente questa notizia (del 50 % della Grecia) non la sapevo...oggi faccio un giro di telefonate a conoscenti per vedere se loro lo sanno...quelli che ho sentito da venerdì ad oggi sinceramente non hanno fatto menzione della cosa ---------------- E' chiaro che devi leggere Cobraf.com e non il Sole24ore se vuoi sapere cosa succede. Se leggevi giornali non te ne accorgevi che la Grecia ha dato ufficialmente default sul 50% dei suoi titoli di stato. Solo un mese fa la Merkel ha dichiarato ^Merkel:"Grecia non rischia default"#http://www.tgcom.mediaset.it/economia/articoli/articolo1022324.shtml^. Ma se leggevi bene bene questa settimana la Merkel ha appena detto ieri "...questo della Grecia deve rimanere un eccezione eh....non mettevi ora in testa delle idee voi portoghesi, spagnoli, irlandesi e italiani...achtung !".... per fermare Portogallo e Irlanda che stanno per chiedere anche loro di non pagare Ho parlato con diverse persone negli ultimi tre giorni e quando gli dico che la Grecia ha appena ufficialmente dato default sul 50% dei suoi titoli di stato si stupiscono tutti. E nessuno ha capito che ora l'Italia ha implicitamente la possibilità di non pagare un 20% dei suoi titoli di stato. Non lo ha capito nessuno. Questo perchè : i) hanno confuso ad arte tutta la cosa infilando questo default della Grecia dentro tutto un insieme complesso di misure e accordi che riguardano tutta l'Europa e un meccanismo molto complicato di questo Fondo Salva-Stati ii) tecnicamente la Grecia non dichiara default, sono le banche che decisono autonomamente di concederlo e aderire ad un taglio del -50%. (Formalmente è un accordo volontario, solo che è stato dettato loro al telefono da Sarkozy e Merkel sabato). iii) i giornali sono superficiali, i loro direttori sono al telefono con le autorità tutti i giorni e hanno le banche come inserzionisti Come avevo riportato il Boston Consulting Group, la prima società di consulenza del mondo che lavora per tante banche e governi, ^in questo report a settembre per la Grecia calcolava necessario un default per 130 miliardi di euro#http://www.cobraf.com/blog/default.php?topic_id=6303&reply_id=317180#317180^, vedi sotto ? Bene, siamo al 31 ottobre e di quanto è il default appena annunciato dall UE per la Grecia tre giorni fa ? Di 130 miliardi di euro. Una coincidenza. Per l'Italia lo stesso report di BCG calcola che può dare default su circa 850 miliardi di euro dei suoi titoli di stato....

 

  By: gianlini on Domenica 30 Ottobre 2011 11:59

sarà che non leggo i giornali, ma sinceramente questa notizia (del 50 % della Grecia) non la sapevo oggi faccio un giro di telefonate a conoscenti per vedere se loro lo sanno quelli che ho sentito da venerdì ad oggi sinceramente non hanno fatto menzione della cosa