Grecia, Portogallo, Ungheria, Irlanda, Spagna...Italia

 

  By: antitrader on Domenica 30 Ottobre 2011 02:25

"titoli di stato solo se si prendono legati all'inflazione" Io ho un fondo pensione (per motivi fiscali) che in teoria ti garantisce contro l'inflazione nel senso che ti da' un rendimento almeno pari all'inflazione. Intanto non e' mai riuscito a guadagnare l'inflazione, come se non bastasse l'anno scorso ha perso il 2% e quest'anno e' gia' sotto del 7%. "Ma tanto hai il rendimento garantito" dirai, un par de ball! Vado a leggere bene il contratto e scopro che la garanzia scatta solo se alla fine eserciti l'opzione di prendere la pensione mentre non vale se ritiri il capitale. Peccato che se opti per la pensione non ti danno un cazzzzzz. Ma che vadano affancul!

 

  By: Paolo_B on Domenica 30 Ottobre 2011 02:15

per chi interessa ho trovato l'intervista di Soros da cui era preso quel brano in italiano nel mio precedente post: http://youtu.be/rhlOqO-HeQs Anti, si, sulle grane per gli immobili hai ragione. Con quelli mi fermo, già dato abbastanza e già assaporato le conseguenze. Hai ragioe anche sulle bluechips. Sui titoli di stato di qualsiasi paese membro dell'euro invece ho dubbi. Se compri titoli tedeschi e la germania dovesse uscire lei invece di cacciare noi, lei si fa un marco bello e nuovo e paga i creditori nella moneta con cui è stato emesso il debito, cioè i vecchi euro. Avere bond tedeschi vale solo se sono gli italiani ad essere tagliati fuori dall'euro, e non i tedeschi a uscire. Si potrebbero forse prendere titoli di stato solo se si prendono legati all'inflazione, ma deve essere inflazione nazionale, non europea.

 

  By: antitrader on Domenica 30 Ottobre 2011 02:04

Son ragionamenti complicati basati su numeri di fonte incerta che ti possono portare a conclusioni completamente casuali. Io penso che la forza dell'euro dipenda dal fatto che la panza degli operatori quando compra euro comincia sempre di piu' col pensare al marco. Ma anche qui e' difficile fare previsioni, troppe incognite: come avverra' lo smembramento dell'euro? Gli euro italiani sono uguali a quelli tedeschi? Etc... Se uno ha liquidita' da impiegare per anni e vuol tirarsi fuori dai casini allora apre un conto in Germania e si compra gli schatz, (non il bund che magari poi si schianta) e magari anche un po' di blue chip tedesche e poi non ci pensa piu'. Se l'euro tracolla diventa ricco (in lire). Sicuramente e' meglio che mettersi a comprare immobili che poi ti ammorbano la vita fino al resto dei tuoi giorni. Basta un tubo che comincia a perdere e ti toglie la tranquillita', e, nel caso di immobili vecchi, magari per cambiarlo devi tirar giu' mezzo palazzo!

 

  By: muschio on Domenica 30 Ottobre 2011 02:50

Concordo in tutto Anti, a parte Ferrero e Ferrando, ma è un particolare irrilevante.

 

  By: Paolo_B on Domenica 30 Ottobre 2011 02:34

Anti, ci sarebbe bisogno di invocare gli Spartani, altro che Ferrero. Però voglio tornare a un'altra cosa importante. Riguardo a quello che dicevo sulla strana forza dell'euro. Sono andato a prendere un articolo di Milano Finanza del 24 settembre scorso, a pagina 11, l'intervista con Soros. Soros li preconizza l'uscita di "due o tre piccoli stati" dell'europa e una terribile depressione a doppia w per tutte le borse (se salta l'italia è stato ottimista), ma poi l'intervistatore gli chiede: -- Intervistatore: Pensa sia appropriato ritenere il dollaro un porto sicuro, considerando le condizioni economiche dell'America ? Soros: Siamo di fronte a un problema di liquidità. Le banche europee sono la principale fonte di credito per i mercati emergenti, stando alla banca degli Accordi Internazionali. A marzo di quest'anno gli isituti del vecchio continente hanno ricevuto richieste per 3,500 miliardi di dollari. Quelli americani per 740 miliardi e quelli giapponesi per 310 miliardi. E' evidente che l'Europa è la principale fonte di credito per gli emergenti. -- Ora, quando a settembre lessi l'articolo mi ero chiesto se non ci fosse stato un errore di stampa, perché sembrava che Soros rispondesse a un'altra domanda, e non a quella se valeva prendere dollari. Invece Soros stava probabilmente proprio rispondendo. A comprare dollari nel mondo sono le banche europee, per prestarli agli emergenti. Un sacco, tanti ma tanti. Più delle altre banche del mondo. E adesso le banche europee non comprano più dollari per prestarli agli emergenti. Adesso con la leva che hanno si stanno tirando e tenendo tutta la liquidità in pancia per affrontare il rischio default dei sovrani. Non prestano più 3,500 miliardi al mese agli emergenti. Quindi calo improvviso e importante di domanda di dollari. E l'euro va su mentre il BTP scende. Con la crisi dell'europa, paradossalmente, puoi vedere uno spike dell'euro ! Interpreto giusto secondo te ?

 

  By: antitrader on Domenica 30 Ottobre 2011 02:06

Paolo, non si mette a posto proprio niente. Questo paese e' fottuto. I numeri attuali, seppure pessimi, non sarebbero nemmeno da tragedia, son le prospettive che son terrificanti. Pensa cosa puo' succedere a un paese che e' sempre cresciuto sul debito dover portare il bilancio in pari, Gia' nel 2012 il pil fara' -3%! Adesso arrivano anche quelli del FMI e ci fanno pelo e contropelo, la tragedia e' aver venduto bond ai paesi esteri, ormai hai perso la sovranita' e noi siamo un paese che se ci impongono regole nordiche andiamo a fondo. Ormai anche i milanesi sono come i napoletani (se non peggio), 30 anni fa c'era una differenza enorme per cui almeno il nord poteva adeguarsi alle regole teutoniche, oggi non e' piu' possibile. Se poi aggiungi che c'e' un ministro del lavoro che ha appena detto: "piu' licenzi e piu' l'occupazione cresce" allora capisci che siamo in mano a degli ignoranti pazzi criminali. Si potrebbe aggiustare in un solo modo: con una feroce opera di redistribuzione, ma questo non puo' accadere nel momento in cui anche il PD e' finito in mano a presunti liberisti (dei miei coglioni). Se senti quello che ha detto renzi oggi ti vien voglia di espatriare, sembrava brunetta! Certo che se andasse al potere Ferrando o Ferrero le cose si aggiusterebbero, ma queli sono all'1%, dove cazzz vuoi che vanno?

 

  By: Paolo_B on Domenica 30 Ottobre 2011 01:28

venerdi' avevo avuto la tentazione di comprarli ma vedendo la reazione "al contrario" dopo l'approvazione del piano mi son fermato. Sto allora pensando di comprare USD e bonificarli sul conto USA ma la contemporanea forza dell'euro mi fa pensare che le banche europee stiano vendendo assets e reimpatriando EUR per affrontare una crisi imminente. Ma ancora non riesco a credere che finisca l'euro. Ho come sempre l'idea che si metta tutto a posto e finiamo di nuovo a 1.6 sul dollaro. Difficile decisione.

Avete venduto si o no i vostri BTP ? - Moderatore  

  By: Moderatore on Domenica 30 Ottobre 2011 00:36

Avete venduto si è no tutti i vostri BTP come raccomandato anche quindici giorni fa ?: ^"Vendi Tutti i Btp, Cct e Bot", 09/10/11#http://www.cobraf.com/blog/default.php?topic_id=6303&reply_id=317180#317180?^. Ieri i BTP hanno toccato il minimo dell'anno, l'asta è andata abbastanza male e nei prossimi 12 mesi ci saranno aste per altri 300 miliardi di titoli di stato italiani. Secondo voi chi se li compra ? L'accordo di venerdì dei governi UE che ha fatto salire tutti i mercati del mondo dice solo che sui nuovi BTP hai un 20% di perdita coperto. Ma l'accordo dice anche che la Grecia ora pagherà solo il 50% sui suoi bonds. Il BTP è crollato e le banche italiane cedono di nuovo: sai perchè ? Perchè il mercato sospetta che entro un anno l'Italia possa dare un default sui suoi titoli di stato superiore al 20% che da ieri viene garantito (solo sulle nuove emissioni). Qui si era ultra-pessimisti sui mercati dal 2010, poi da agosto positivi sui mercati, perchè sarebbero stati salvati (temporaneamente) dai governi e banche centrali, MA NON POSITIVI SULL'ITALIA E I SUOI TITOLI DI STATO. L'Italia è diventato il ventre molle, l'anello debole della catena, tutti i mercati mondiali ora guardano a noi. La Popolare di Milano ieri ha quasi azzerato gli azionisti -------------- ^"L'ITALIA ROVINA L'ATMOSFERA DOPO L'ACCORDO UE"#http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/siamo-alla-frutta-l-ue-e-l-fmi-studiano-una-rete-di-sicurezza-per-31534.htm"^ Esito pessimo dell'ultima asta dei Btp, con i tassi sui titoli decennali che sono schizzati oltre il 6%, malgrado l'intervento sul mercato aperto da parte della Bce. Il Financial Times in apertura titola "l'Italia rovina l'atmosfera dopo l'accordo Ue". che «i costi del finanziamento dell'Italia sono cresciuti a livelli record nell'era dell'euro, appena all'indomani dell'accordo tra i leader europei su di un piano per arrestare l'avanzata della crisi debitoria» e definisce il risultato dell'asta «un segno preoccupante del fallimento nel tentativo di riguadagnare la fiducia dei mercati». «Con l'Italia che l'anno prossimo deve rinnovare titoli in scadenza per quasi 300 miliardi di euro rispetto a una montagna di debito alta 1.900 miliardi - si legge nell'articolo - Berlusconi si trova sotto forte pressione da parte della Ue e della Bce per evitare di seguire Grecia, Portogallo, Irlanda nel cercare un salvataggio di ampia scala che andrebbe al di là della capacità di fuoco dell'eurozona». ^L'Ue e l'Fmi: una rete di sicurezza per proteggere l'Italia e la Spagna#http://www3.lastampa.it/economia/sezioni/articolo/lstp/427205^ --------------------------- Il problema è però molto più vasto degli aggiustamenti di spesa e tasse in queste manovre di sacrifici per ripagare i debiti pubblici, tutta l'Europa è in crisi. ^Unità degli Italiani e unità degli europei#http://www.italianiliberi.it/Edito11/unita-italiani-unita-europei.html^

 

  By: GZ on Domenica 30 Ottobre 2011 00:31

.

 

  By: Gano* on Domenica 23 Ottobre 2011 15:20

> i leghisti sono stati i piu' fessacchionotti; Muschio, la gente che sta sul pezzo per davvero per portarsi la pagnotta a casa non ha di solito molto tempo da perdere per seguire le intricate vicende politiche di Palazzo italiane. Cosa fa la Lega, il PD, Berlusconi, le manovre di Bossi, se Vladimir Luxuria debba andare al cesso degli uomini o delle donne, le feste a Casoria, le Noemi... Io invece che come te, Gianlini, Anti etc... non ho il problema arrivato alla sera se la pagnotta che porto a casa bastera' per tutti, posso dare un' opinione informata... ;-) Che Bossi fosse un furbacchione lo capii quando fece fuori politicamente il grandissimo prof. Miglio. Fu una resa dei conti tra chi in un vero progetto federalista ci credeva e intendeva portarlo avanti e chi invece mirava solo alle poltrone di Roma. Ti devo dire che non mi dispiace troppo oggi il Movimento 5 Stelle, ma ho paura che faccia la stessa identica fine della Lega. E' nelle cose una volta arrivato a Roma di metterci le radici.

 

  By: muschio on Domenica 23 Ottobre 2011 14:55

Gano, pero' devo ammettere che tra tutti, i leghisti sono stati i piu' fessacchionotti; sicuramente in buona fede, ma forse proprio per questo sono stati i piu' fessacchionotti. Poi farsi prendere per il kulo da un D'alema o da un Berlusconi e' un conto, ma da gente come Bossi, come quell'altro che va a 300km sulla Ferrari e posta il video.

 

  By: Gano* on Domenica 23 Ottobre 2011 14:46

> anche perchè, a quanto vedo, gli operai et similia sono narcotizzati da > Champions League, superenalotto, scommesse bet-online, isole dei famosi > e grandi fratelli...... Oppure dalla molto piu' semplice necessità di far quadrare i conti, per poter fare mangiare, studiare, giocare i figli. Necessita' di cui il borghese Gianlini -che puo' anche permettersi il lusso di perdere cronicamente i soldi in borsa- forse non si rende conto. Come non se ne rende conto tutta la nostra sinistra che va avanti a stipendi d'oro piu' tre o quattro pensioni cumulate. La sinistra da bere italiana, quella illuminata, ben rappresentata dal tanto onnipresente quanto odioso Prof. Villari, infatti, di popolare (che alla fine disprezza) conosce solo la Champions League, superenalotto, scommesse bet-online, isole dei famosi e grandi fratelli... Per questo, nonostante Berlusconi, sono convinto che verranno spazzati via dalla scena politica italiana. Ed essere spazzati via *nonostante* Berlusconi, e' veramente un' impresa coi fiocchi... ;-)

 

  By: Gano* on Domenica 23 Ottobre 2011 14:33

> Gano Gano, ti mancano i fondamentali della fenomenologia della Storia. Puo' darsi. Ma so che quella che non e' figlia dell' industriale amico di Gianlini, per sbarcare il lunario e' costretta a fare la parrucchiera o la commessa, e non credo che poi la sera dopo una giornata di lavoro abbia tanta voglia di andare a fare la fighetta ai centri sociali. Penso anche che di questi centri non gliene freghi una beneamata sega... > il leghismo come fenomeno anzitutto economico Non c'e' dubbio. Chi deve faticare per tirare avanti in Italia, se ha ancora voglia di essere qualcosa, al massimo e' leghista. Ma ho sempre piu' l' impressione che quello che si fa il c.ulo per davvero oggi non abbia voglia di essere nulla.

 

  By: muschio on Domenica 23 Ottobre 2011 14:31

"Ma non e' questo. Mi par di capire che quasi tutti i "rivoluzionari" (chiamiamoli cosi', va...) nostrali siano figli della buona borghesia benestante, non precari alla fame con cinque figli cui dover arrabbattarsi per portare il pane ogni giorno... " Gano Gano, ti mancano i fondamentali della fenomenologia della Storia.

 

  By: Gano* on Domenica 23 Ottobre 2011 14:30

Venerdi' si potrebbe prendere l' aereo. Ci si trova a Bucarest. Si affitta una macchina, si fanno i gire che si vogliono fare e martedi' si prende il volo di ritorno... Baro ci sei?