Eliminare il Contante

 

  By: xxxxxx on Martedì 23 Ottobre 2007 12:16

Cioè tu ieri avresti direttamente telefonato a due dei tre analisti che seguono il titolo, alla borsa italiana, alla consob e all'investor relator? Hai contatti con diversi azionisti della società... Scusa, ma mi vengono un pò di dubbi... E un esposto alla consob? Perchè il titolo è crollato?

 

  By: Trading Online on Martedì 23 Ottobre 2007 11:24

Non seguo l'rsi di conafi ma penso che possa indicare un bell'ipervenduto e per quanto mi riguarda ha creato un'occasione (forse l'ultima) interessante di acquisto già da ieri a 4 e per chi è stato bravo o fortunato anche sotto 4. Premesso che dei 3 report in circolazione c'è chi ha dato recenti tp pari ad una valutazione dal +50% a +200% rispetto a ieri e avendo tra l'altro direttamente telefonato ieri Carrese di Intermonte Sim, Grignaffini di Banca Imi (2 dei 3 analisti che hanno coperto il titolo), Salvatore Chiolo (investor relator della società), Borsaitaliana e Consob oltre ad avere contatti con altri azionisti della società credo di avere compreso molte cose che mi rendono sempre più fiducioso e questo non per il fatto che Nunzio Chiolo abbia comprato le azioni Conafi a 4,6-4,7. Ciò non vuol dire che per il tipo di andamento che ha avuto il titolo non gli si presenti ugualmente un esposto alla Consob, staremo a vedere nelle prossime ore. Penso che quello che è successo ieri per un bel po' non succederà più: un andamento sgradevole da vedere ma utile per comprare. Le vendite? Credo sia stato di qualche fondo (magari di quelli che calcolano il p/e considerando la cassa fresca) che ragiona come uno di quei fondi che ha fatto a simili prezzi simili idiozie con Fiat.

 

  By: gib on Martedì 23 Ottobre 2007 01:57

L'rsi di conafi ti dice la stessa cosa?

 

  By: Trading Online on Martedì 23 Ottobre 2007 00:54

Ho l'impressione che il dow jones (giunto a un rsi inferiore ad agosto) - e non solo lui - voglia risalire. Vediamo che succede.

I dati non ufficiali sono da recessione - gz  

  By: GZ on Lunedì 22 Ottobre 2007 23:20

Il mese scorso ho comprato qualcosa all'ipercoop e non ha funzionato la carta di credito, la carriera subito ha fatto: " ah.. è il 24 oggi..:" (o il 25 insomma qualche giorno prima dello stipendio) Qui in america hai che le statistiche ufficiali delle vendite al dettaglio del mese scorso sono uscite robuste (+4%), ma molti non ci credono perchè le maggiori catene di distribuzione nelle trimestrali continuano a indicare dati allarmanti, in particolare nei giorni prima del pagamento dello stipendio le vendite di interi generi di consumo calano di colpo come non si è mai visto, se non nell'ultima recessione di 15 anni fa Questo non è un aneddotto isolato: i dati di traffico negli ipermercati (gli ingressi ad esempio) che sono un altro dato "grezzo" obiettivo riportato dalle società e non elaborato dal governo, sono in calo del 4 o 5% dall'anno scorso I dati di spedizioni di merci sia per ferrovia che per camion, altro dato grezzo obiettivo e non soggetto a manipolazione mostrano un calo secco del 3 o 4% dall'anno scorso Caterpillar venerdì ha provocato il cedimento del mercato parlando di "recessione in America" nella sua trimestrale (^Caterpillar warns of U.S. recession #http://www.theglobeandmail.com/servlet/story/LAC.20071020.RTICKER20MAIN/TPStory/Business^ ) I dati di scarico di container nel porto di Long Beach che è il maggiore d'America mostrano un calo pesante ("^...traffic at the nation’s major retail container ports dropped below last year’s levels late this summer#http://www.scdigest.com/assets/on_target/07-10-22-1.php?cid=1309^) Tutti questi dati messi assieme contrastano con quelli ufficiali che mostrano un PIL in crescita e indicano che la recessione è già iniziata in america ------------- ^Retailers see recession-like spending#http://news.enquirer.com/apps/pbcs.dll/article?AID=/20071022/BIZ01/310220001/1076/BIZ^ From Family Dollar to Wal-Mart, merchants have adjusted their product mix and pricing accordingly. Sales data show a marked and more prolonged drop in spending in the days before shoppers get their paychecks, when they buy only the barest essentials before splurging around payday. “It’s pretty pronounced,” said Kiley Rawlins, a spokeswoman at Family Dollar. “It seems like to us customers are running out of food products, paper towels sooner in the month. Wal-Mart, the world’s largest retailer, said the imbalance in spending before and after payday in July was the biggest it has ever seen, though the drop-off wasn’t as steep in August.

 

  By: GZ on Venerdì 07 Settembre 2007 17:11

coi dati appena usciti alle 14:30 per la prima volta in 4 anni l'economia america perde posti di lavoro, contrariamente ad ogni singola previsione per questo mese, indicando che una recessione è probabile allo stesso tempo che la massa monetaria cresce al ritmo più elevato degli ultimi 10 o 20 anni, l'oro spara da 690 ieri a 715$ oggi se sembra lanciato verso i massimi del ventennio a 739$ il dollaro è a pezzi contro tutti i cambi e martedì è l'11 settembre che cade sull'eclisse di sole e luna nuova (sì lo so, non bisogna crederci... solo che l'ultimo minimo è stato sull'eclisse di luna esatta che avevo anticipato in agosto...)

 

  By: corcas on Mercoledì 29 Agosto 2007 16:54

Cavolo quel 'reggo bene' suona quasi come un invito ad un alcolico convivio :-) Potrebbe anche essere che lo hanno portato su per scaricare un pò di yen, che ne sai...in queste settimane l'han già fatto e quei minimi degli ultimi tempi a me non sembrano definitivi. Mah, vedremo...

 

  By: defilstrok on Mercoledì 29 Agosto 2007 16:46

Ciao Corcas. Non ho bevuto, e comunque reggo bene. Era un ragionamento di puro trading. Dico: ma li hai visti cosa hanno combinato oggi sui cambi? E le borse? E mi vuoi dire che iniziato il lavoro lo lasciano a metà e non lo portano a termine? E' oltre un anno che ci preoccupiamo di debito, squilibri sui cambi, blablabla, ma questi hanno altri progetti. Inoltre sulle candlestick daily il segnale d'acquisto su cambi e vari indici c'è. La sensazione, ad esempio, è che oggi vadano su con euro e pound col rullo compressore. Sì il Dax non ha segnali. Ma è l'unico indice a vola zero, schiacciato in un corridoio stretto stretto da 25 sedute. Se non è sbragato adesso che fai? Compri con stop&reverse. Punto. Poi mica l'ordina il dottore di stare long per un mese...

 

  By: corcas on Mercoledì 29 Agosto 2007 16:39

Defil, hai cominciato a bere??? Non mi sarei mai aspettato un intervento così da te... Comunque sia, attenzione ai 'servizietti'! ...a buon intenditor

 

  By: defilstrok on Mercoledì 29 Agosto 2007 16:33

Se il buon giorno si vede dal mattino, questi sembrano intenzionati a far chiudere l'ottava con euro e pound oltre o sui massimi del 27. Considerando la correlazione agli indici e, soprattutto, la quantità di sedute (praticamente un mese) spese dal Dax in questo range, non disprezzerei l'ipotesi di provare a comprarne. Dopo lo scivolone di ieri credo che stavolta vogliano andarci giù cattivi, magari ingranando la quarta venerdì, dopo Benny.

 

  By: defilstrok on Lunedì 27 Agosto 2007 18:29

Oggi la Fed ha immesso nuova liquidità; la BCE, invece, domani provvederà a drenarla. Indici USA giù, indice europei su o sulla linea. Mmmmhh! Mi sa che domani tra Ifo e Leading ne vedremo delle belle. Ad ogni buon conto, non sono di quelli che credono che un rimbalzo di 6 sedute (e relativo rientro sul carry trade) "sani" i guasti presenti nel mondo dei mutui e - soprattutto - in tutto l'universo che li circonda

 

  By: Fortunato on Sabato 25 Agosto 2007 19:04

Good, andreax66 e buon fine settimana anche a te. Fortunato

 

  By: andreax66 on Sabato 25 Agosto 2007 09:34

Grazie mille Fortunato. Non ho paura a ricevere consigli, so benissimo che in questo mestiere è possibile imparare dal guru più anziano come dall'ultimo neofita. La parabola dell'apprendimento è fatta di mille cose, trading sbagliati, operazioni emotive, saltare sul carro quando sta per fermarsi, vendere sui minimi e comprare sui massimi, e potrei continuare per molto ancora. Ho imparato però anche che un errore enorme che chi opera sui mercati molto spesso fa è quello di avere in testa una una idea, una "big picture", la trasponi su un grafico, ti dai dei target di entrata e di uscita, ma poi non ha il cuore di seguirla. Anche io ovviamente ho provato questo errore e ti assicuro che è stato uno dei più duri da mandare giù. La cosa importante, oltre ai target di cui ho parlato, è avere una strategia di uscita nel caso si prenda un abbaglio. Credo che il punto centrale sia avere una buona idea che sia coerente con la view che ognuno di noi ha sul mercato (evitare quindi di operare in un senso solo perché lo fa l'amico...o magari Zibordi), impostare una rigida exit strategy, ma subito dopo...OPERARE SENZA INDUGI!!! Buon fine settimana a tutti.

 

  By: Fortunato on Sabato 25 Agosto 2007 01:00

Ciao andreax66, premesso che non è mia intenzione nel modo più assoluto insegnarti qualcosa, con questa mia risposta mi permetto di suggerirti di essere estremamente vigile nelle tue operazioni. Nel mese di giugno detti la notizia del set up del mercato, nel mese di luglio è stato meno evidente ma è avvenuto; ora rimane il set up di settembre che potrebbe essere molto forte. In più tieni d'occhio come soglia di attenzione il cross U$D/YEN che in questo momento è davvero molto, molto importante. Ne stavamo parlando con una persona da me stimata intorno al 10 di agosto. Fortunato

 

  By: andreax66 on Venerdì 24 Agosto 2007 23:21

Ok, vorrei provare a fare il punto della situazione. Con oggi siamo al sesto giono di rimbalzo e, piò o meno, siamo nell'ordine del +6/7% dai minimi. Mediamente sono quindi stati recuperati quasi 2/3 della precedente discesa. Il clima si è decisamente rasserenato sui mercati anche se sull'interbancario è molto difficile fare provvista oltre l'overnight. Oggi BNP ha annunciato che riapriva i fondi sospesi ed anche questo ha contribuito alla distensione. Vista così potremmo dire che se non ci saranno elementi nuovi negativi, probabilmente i minimi potrebbero essere già stati visti. In molti si aspettano che ormai qualcuno ci metta una pezza e si possa così proseguire nella cavalcata al rialzo. Ma è indubbio che la situazione resta delicata. E' giusto dare fiducia alla "Big Picture" e da ora in avanti cominciare a shortare con obiettivo almeno i recenti minimi. Da li vedremo di che pasta è fatto questo mercato, e quindi se tutta la tranquillità degli ultimi giorni era reale o solo un bluff. Ora è il momento della verità, ora è il momento di tirare dritto senza indugi, avanti senza strafare...ma avanti!