commercials su cot sp500

 

  By: Mr.Fog on Lunedì 26 Settembre 2005 10:43

per me rimangono dati non significativi, io aspetto uno spostamento più secco per considerarlo un segnale di lungo. ------------------------------------------------------ Ciao Alex

C'era poco da ricavare... - gz  

  By: GZ on Lunedì 26 Settembre 2005 00:16

Bearth scrive che è stato forse meglio "... stare fuori da certi indici da dicembre in qua quando non ci sarebbe stato niente da ricavare...". Su "MF" c'era un intervista all'a.d. Pietro Giuliani di ^Azimut#^ (la società di gestione di fondi quotata due anni fa (e ora raddoppiata in borsa a Milano) che diceva: "...noi siamo stati premiati perchè abbiamo avuto i risultati migliori degli altri gruppi di fondi... invece di tenere il 25% medio in azioni come la massa dei fondi siamo saliti al 40%..." Il 40%! .... I "migliori" fondi comuni italiani hanno tenuto la % di azioni al 40% negli ultimi anni! Se esistesse una stampa indipendente il giornalista dovrebbe far notare che da ottobre 2002 tutti i listini nel mondo sono almeno raddoppiati (+100%...) e anche nel 2005 gli indici europei in media sono saliti dal +12 al +16%. E che i fondi comuni anglosassoni hanno tenuto invece percentuali di azioni intorno all'80% E' vero che l'indice americano dei titoli a grande capitalizzazione (Dow Jones e S&P 100) NON è salito da gennaio, ma a parte che il dollaro da dicembre è salito del +10% medio è stato un eccezione nel panorama mondiale dei listini E soprattutto che importa a un investitore privato che non è obbligato come un fondo comune con 500 milioni di euro a comprare i titoli maggiori più liquidi tipo IBM, Cisco, Microsoft, Coca Cola o BankofAmerica o JP Morgan ? Gli altri SETTEMILA titoli che formano la borsa americana (oltre ai 100 maggiori) sono saliti in media di un +12% e da ottobre 2003 del +110%. Perchè mai con 7 mila titoli quotati un privato dovrebbe limitarsi a comprare un indice dei soliti 100 maggiori ? Idem in europa, la maggioranza dei titoli è salita di più degli "indici" a grande capitalizzazione tipo Mib30 o CAC e se uno vuole ci sono tanti ETF sui titoli a media capitalizzazione (tipo quelli che in Italia formano lo "Star" o in Germania lo "MDAX") che uno può comprare comodamente come si compra l'S&P o il MIB30 Bisogna convincersi che (IN MEDIA) UN PRIVATO "che non ha molto tempo" CON LE AZIONI, (le società quotate che al mondo sono tante), GUADAGNERA' SEMPRE DI PIU' CHE CON QUALUNQUE ALTRA FORMA DI INVESTIMENTO SICURO, pronti contro termine, Bot, Btp o immobili o prodotti strutturati o il mordi e fuggi sugli indici. (nella foto l'indice generale europeo, il quale tra parentesi ogni anno ha continuato a pagare in media anche un 4% di dividendi...)

 

  By: GZ on Lunedì 26 Settembre 2005 00:14

 

  By: bearthatad on Domenica 25 Settembre 2005 00:02

Il "parco buoi" chi sarà.... il pubblico che compra azioni in borsa o i sofisticati che leggono il COT e guardando sempre l'S&P 500 o il Nasdaq come se le borse fossero due indici ? -------------------------------------------------- Questa me la merito! Non ci sono scuse. Incasso e porto a casa. -------------------------------------------------- Ma no, non te la meriti. Io non sono certo un sofisticato cultore del COT, sono solo uno che si è perso la corsa dei titolini, ma a cui l'esame del COT ha permesso di stare fuori da certi indici da dicembre in qua quando non ci sarebbe stato niente da ricavare, e di starci dentro tempo addietro quando tenendo in mano per qualche mese dei contratti si poteva fare qualche soldo con poco sforzo, poco tempo e pochissimi movimenti. Il mio lavoro (che non è trader) mi lascia poco tempo da dedicare ai mercati, e individuare onde lunghe su cui fare entrate e uscite distanti mesi è l'unico modo per parteciparvi. Meglio se farlo con profitto. Seguire i movimenti dei commerciali significa seguire la media delle decisioni operative dei gruppi di analisti con la testa più appuntita del globo, media che per forza di cose va spesso dalla parte giusta. Molto più facile che cercare di fare io in proprio, senza quasi strumenti, quelle analisi. A GZ è sfuggito per un attimo che non tutti gli investitori hanno un approccio ai mercati come il suo. Ma è caduto anche lui per un attimo nell'errore di molti, di indicare con un dito dove sta il parco buoi. Ti faccio notare, Fog, che approfittando delle scadende i comm si sono riposizionati di un 12000 equivalenti posizioni grandi verso il basso, questa settimana. Diecimila in su una settimana, diecimila in giù quella dopo, per me rimangono dati non significativi, io aspetto uno spostamento più secco per considerarlo un segnale di lungo.

più cinquanta per cento !... - gz  

  By: GZ on Lunedì 19 Settembre 2005 16:00

Milano Finanza di questo sabato ha una bella tabella che mostra la variazione dell'utile netto e di quello prima di tasse e interessi delle maggiori società italiane Bene, negli ultimi 12 mesi, diciamo da settembre 2004 a settembre 2005 sono aumentati di quanto ? +10%, +20%..... considerando che l'economia italiana come PIL è salita di un bel +0.5% ?.....Nah... l'aumento dell'utile delle maggiori 50 società italiane quotate è stato del +50%, più cinquanta per cento !... come dire che se facevi 100 milioni di profitto nel 2004 oggi ne generi 150 milioni Che io sappia pochi paesi al mondo, forse solo Brasile o Polonia o India hanno avuto risultati di profitto così spettacolari come quelli della maggiori società italiane (il bello è che quando le famiglie sembrano lamentare difficoltà con i prezzi e gli stipendi il fatto che le varie Eni, Enel, Unicredito, B, Intesa, MPS, Generali, Espresso.... abbiano il record di profitti del dopoguerra dovrebbe suscitare qualche reazione e nemmeno i vari partiti comunisti nel parlamento italiano se ne interessano... forse il fatto che le varie Unipol e Monte Paschi siano dentro agli affari più caldi del momento fino a collo rende anche loro più rilassati rispetto al problema della forbice tra Profitti e Salari)

 

  By: gianlini on Lunedì 19 Settembre 2005 15:10

la cosa più irritante è che mio padre è consulente di Isagro e nessuno gli ha detto nulla sul fatto che sarebbe stata da comprare!

 

  By: Mr.Fog on Lunedì 19 Settembre 2005 14:45

Il "parco buoi" chi sarà.... il pubblico che compra azioni in borsa o i sofisticati che leggono il COT e guardando sempre l'S&P 500 o il Nasdaq come se le borse fossero due indici ? -------------------------------------------------- Questa me la merito! Non ci sono scuse. Incasso e porto a casa.

 

  By: GZ on Lunedì 19 Settembre 2005 14:26

"....bisogna convincere di nuovo il parco buoi che la borsa è un sogno che si avvera, e per farlo ci vuole una corsa degli indici capace di stupire. .... ---------------------------------- Il "parco buoi" chi sarà.... il pubblico che compra azioni in borsa o i sofisticati che leggono il COT e guardando sempre l'S&P 500 o il Nasdaq come se le borse fossero due indici ? Se uno comprava DIECI TITOLI A CASO (non gli indici su cui ci sono i futures) in Italia, Germania, America negli ultimi tre anni rischiava di guadagnare il 100% perchè la media dei titoli è salita del +100% (nel caso dei paesi emergenti anche +150%). Questo è stato proprio un sogno che si è avverato sotto i nostri occhi (ma non per quelli per cui esiste solo l'indice S&P 500 e poi il "parco buoi") In Italia i titoli medio-piccoli sono in prevalenza nello "Star" dove negli ULTIMI 12 MESI per i migliori 20 titoli i rendimenti sono stati dal +320% di Isagro al +52% di Jolly Hotels (vedi qui di fianco i rendimenti dei titoli italiani dello "STAR" degli ultimi 12 mesi, indicizzati a 100, per cui 425 significa +325% e così via)

 

  By: bearthatad on Lunedì 19 Settembre 2005 01:32

Ebbene si, mi sarei aspettato la fuga dei commerciali, e invece comprano contratti, sia mini che grandi. Se loro comprano, e abbastanza pesante, la rotta rimane verso l'alto. Quest'anno la stagionalità non vale, bisogna convincere di nuovo il parco buoi che la borsa è un sogno che si avvera, e per farlo ci vuole una corsa degli indici capace di stupire.

 

  By: Mr.Fog on Sabato 17 Settembre 2005 16:31

E' dura questa volta.... I Fondi insistono , sembrano molto convinti del fatto loro, ma non sono tranquillo con i commercial cosi' vicini al tornare long. Manca un segnale da parte di questi ultimi, vedremo la prox settimana.

 

  By: Mr.Fog on Lunedì 12 Settembre 2005 02:13

Interessante come tutti e tre gli attori di questa saga recitano le loro battute infischiandosene di tutto il film.... Ognuno nel suo orticello ha aggiunto posizioni; Chi avra ragione? notevole cmq la testardaggine dei Fondi, per nulla impressionati dagli indici vicino ai max.

La Situazione Non E' Migliorata - Mr.Fog  

  By: Mr.Fog on Sabato 03 Settembre 2005 16:18

Inserisco qui il nuovo aggiornamento. La situazione non e' migliorata. Due sono i punti fermi: a) i Fondi continuano a spingere lo short (come e' giusto che sia nel loro modo di operare) b) Gli small sono lunghi e....basta! Difficile e' interpretare la posizione dei commercial; la differenza tra le posizioni lunghe e corte continua a diminuire rimane net short ma non c'e' convinzione e.....e' un peccato. Pare proprio (dal mio punto di vista) un'occasione mancata.

 

  By: Bardamu on Giovedì 10 Febbraio 2005 15:09

"E' da intendersi "e qui abbiamo suggerito di approfittarne dall'inizio alla fine" questo lo so, infatti ho scritto che di materiale x farsi pubblicità ne ha. anche se Zibordi non lo crede, io i suoi pregi li conosco benissimo.e non li ho mai messi in discussione solo che ogni tanto mi piace "sfruculiare"

 

  By: Gilberto on Giovedì 10 Febbraio 2005 15:00

ll dollaro (scheda) da fine dicembre si è apprezzato per la prima volta in due anni di un 5% ----------------------------------------------------------- Io credo che una simile affermazione non lasci spazio a dubbi interpretativi .... se poi era in formato cabala e in realtà è un enigma , è un altro paio di maniche .... Qui anche un albanese appena sbarcato in Puglia capisce il significato letterale ....

 

  By: polipolio on Giovedì 10 Febbraio 2005 14:51

Bardamu: la frase "A parte il fatto che il dollaro (scheda) da fine dicembre si è apprezzato per la prima volta in due anni di un 5% almeno per cui uno che avesse titoli americani vendendoli oggi incassa un +5% in euro (e non sono oscillazioni che capitano a caso, è da fine dicembre che suono il tamburo per dire che il dollaro sarebbe salito e di contarci, togliere le "hedge"..." E' da intendersi "e qui abbiamo suggerito di approfittarne dall'inizio alla fine"