Black out (Fusione Fredda, Andrea Rossi....)

 

  By: ptorr on Giovedì 17 Luglio 2014 13:58

Avendo già predisposto (quasi) tutto, avete provato o potreste provare con un po' di nickel polvere e un po' di idrogeno dentro il tubo??? Badando naturalmente alla sicurezza. Chissà che non possa succedere qualcosa?

 

  By: raman on Giovedì 17 Luglio 2014 09:03

@giorjen Faccia attenzione che le curve sono incandescenti. Rischia di scottarsi

 

  By: robi2 on Giovedì 17 Luglio 2014 05:57

>ma allora è vero che ci sono competitors agguerritissimi! ROTFLMAO Mi chiedevo quanto tempo ci avrebbe messo a comparire quello che ha capito tutto. @Raman Non sarebbe il caso organizzassi un corso?

 

  By: giorjen on Giovedì 17 Luglio 2014 04:00

sembra proprio incandescente... ma allora è vero che ci sono competitors agguerritissimi! g

 

  By: Schnibble on Mercoledì 16 Luglio 2014 16:45

Dai Raman, continua coi numeretti che ci divertiamo...

 

  By: UmmaGumma on Mercoledì 16 Luglio 2014 11:53

Al Rossi #i#je piasce#/i# spiegare il Modello Standard sul suo blog. Ci sta. Più misterioso il perché qualcuno chieda a lui spiegazioni sul tema....

 

  By: Cim_PY on Mercoledì 16 Luglio 2014 07:04

#i#"Complimenti per la ricostruzione generale e quella della tensione in particolare"#/i# E più son bravi, più dovranno trovare una buona scusa. Tipo anche solo per giustificare l’ignoranza circa lo spessore di piombo necessario a fermare i gamma che termalizzano, per dire. O quella relativa alla provenienza di quei gamma o alla fine che abbia fatto il rame e come facessero ad essere presenti ai tempi quei due isotopi in proporzioni pressoché naturali… O dici che si intendano solo di tensioni e correnti o che, come Gulck, guardino solo avanti, che interessa domani, mica ieri e oggi? Interessa domani, anche da più di 25 anni, ma poi l'Hot Cat c'è solo da ieri, mica è colpa di Rossi se Focardi s'era inventato cose strane col rame o se i gamma non termalizzano più. Perché era tutta colpa di Focardi, no? O era colpa di Marione anche quella volta lì? Aspetta, sarà mica stato il Rossi, con la sua fisica imparata fin da piccolo tutti i giorni con la mamma? Una bona scusa fa sempre comodo, specie se #b#non#/b# si è ingegneri come Miche' http://ocasapiens-dweb.blogautore.repubblica.it/2014/07/01/prof-ing-michelangelo-ce-posta-per-lei/comment-page-1/#comment-582328

 

  By: UmmaGumma on Mercoledì 16 Luglio 2014 05:48

Qui Massa ci cova.... (typo corretto, mercì) @Nevanlinna (Foto)

 

  By: raman on Mercoledì 16 Luglio 2014 05:33

E siamo già a più di 2.000 parole. Il laboratorio non è il mio, non ho più l'età e soprattutto la moglie adatta. Quindi non ho alcun merito in tutto ciò se non quello di aver in parte stimolato la cosa per dirimere una questione interna (posizionamento dei riscaldatori all'interno dell'hot-cat vero). Costruzione e misura: una domenica pomeriggio, altro che mesi. Ma la classe non è acqua. Complimenti per la ricostruzione generale e quella della tensione in particolare.

 

  By: Cim_PY on Mercoledì 16 Luglio 2014 04:59

Sai le risate se con "l'ingegno imprenditoriale" si ottenessero le stesse prestazioni della lampada del Rossi-Aladino pure senza pastiglia magica ricicla componenti e anche senza i componenti stessi...come se il motore della lambretta che ti hanno appena venduto a caro prezzo funzionasse altrettanto bene quanto uno di legno massiccio e senza parti mobili...Oh accidenti, sarà mica così davvero??...E se hanno trovato anche un trucco contabile?? Tempi duri per i fuffari.

 

  By: Nevanlinna on Mercoledì 16 Luglio 2014 04:50

@UmmaGumma ... Ehm. Se e quando verrà costituita una commissione parlamentare, la commissione avrà bisogno di esperti e sarà bipartisan. Interessanti strade dell'ingegno imprenditoriale.

 

  By: UmmaGumma on Mercoledì 16 Luglio 2014 04:23

@Ptorr Più seriamente credo sia il lab di Raman dove viene mostrato il circuito a supporto della sua tesi: ovvero che il plot 8 del TPRI è a-causale.

 

  By: ptorr on Martedì 15 Luglio 2014 22:41

Guardando con attenzione la foto si notano: - Un "tubo" verticale fissato nella morsa, in basso a destra, - Un Variac, al centro in alto, - Un dispositivo di acquisizione dati, a sinistra. - Tre dispositivi di interfaccia tra "impianto" e acquisitore (uno shunt di corrente e due trasduttori). Le due uscite dai suddetti trasduttori entrano nell'acquisitore dati. Il Variac è alimentato dal gruppo di prese nella parte centrale basso della foto. Dallo stesso punto vengono alimentati i due traduttori. L'uscita dal Variac alimenta il "tubo"; in serie c'è lo shunt la cui uscita entra nel primo dei due trasduttori. In parallelo all'uscita del variac c'è un voltmetro digitale (indica "257"). Il "tubo" ha un sensore di temperatura che fuoriesce dalla sua parte superiore, collegato in ingresso al secondo trasduttore. Quasi certamente si tratta di una termocoppia, in quanto collegata con 2 fili. Il dispositivo di acquisizione dati riceve quindi due segnali del "tubo": la corrente elettrica che lo alimenta, e la sua temperatura. La tensione di alimentazione è solamente letta col voltmetro digitale. Salvo errori ed ignoranti omissioni.... Warm Regards

 

  By: UmmaGumma on Martedì 15 Luglio 2014 17:34

@Marione Modi per localizzare il lab nella foto 1) Se ci sono tracce di aringa andata male è di Essen a Uppsala 2) Se ci sono tracce di porchetta di Ariccia per lubrificare il Triac, è di Raman 3) Se ci sono tracce di Emmenthal è Zurigo e TPRII - se poi c'è zampa di gallo che raspa è una aggravante: TPR2 + Levi (sacrilegio!) 4) Se ci sono tracce di Feta è di Franco 5) Se c'è uno spreadsheet in Excel che calcola è di Andrea S. Il mio non può essere. L'altro giorno ho cambiato una presa a casa e ho preso la scossa. Il salvavita non è saltato e ho sospettato ci fosse lo zampino di mia moglie. Sono cose pericolose e preferisco fantasticare con cose meno concrete del trifase.

 

  By: Marione on Martedì 15 Luglio 2014 15:11

'rka! questa foto è davvero una bomba!