Re: Re: Fotovoltaico, auto elettriche e autonome, eolico ¶
By: Bullfin on Mercoledì 20 Novembre 2019 22:44
ahahahha, ihihihihihii..... e questa volta non potranno dire che sei andato a prendere siti di rettiliani....ahahhaha poveri coglioni....
By: XTOL on Mercoledì 20 Novembre 2019 18:58
aaahhhhhh le gioie del green new deal!
la crande germania che ha puntato tanto sulle rinnovabili (incentivi come se piovesse) si ritrova a fare i conti con quella stronza della realtà: wind industry in crisi, costo elettricità tra i più alti al mondo, posti di lavoro in fumo
Game Over: German Wind Industry In Freefall: Turbine Makers Sack Thousands in Mass Layoffs
qui l'articolo in inglese (maggio 2019):
By: lmwillys1 on Mercoledì 20 Novembre 2019 18:28
domani la presentazione del pickup mentre tesla dopo aver riempito di model 3 USA e Norvegia e in attesa del via delle vendite della versione locale cinese ora spopola nei paesi con guida a destra Europa e Corea
in Olanda ieri hanno fatto il record , 484 model 3 immatricolate in un solo giorno, 17465 da inizio anno, oltre 3000 in più della mitica Norvegia
By: XTOL on Lunedì 18 Novembre 2019 11:36
Errare humanum est, perseverare autem diabolicum
BRUXELLES - La Commissione europea "sostiene la nuova politica di prestiti energetici della Banca europea per gli investimenti (Bei), che aiuterà la Banca a raggiungere il pieno allineamento con l'accordo di Parigi. La Commissione ha votato a favore della proposta e ritiene che la transizione verso l'energia pulita debba essere graduale, socialmente equa, basata su una vasta gamma di fonti e tecnologie energetiche e, condotta in modo tale da non lasciare indietro alcuna regione". Si legge in una dichiarazione dell'Esecutivo comunitario. "La Commissione Ue sostiene un aumento del finanziamento dell'energia a basse emissioni di carbonio - si legge nella nota - che porterà anche ad una graduale eliminazione del sostegno ai progetti di combustibili fossili, compreso il gas naturale". E si dice soddisfatta per "l'accordo" trovato dal consiglio di amministrazione della Bei per la gestione della transizione del phasing out dei progetti relativi al gas, compresi quelli vitali di interconnessione e stoccaggio del gas, i cosiddetti progetti di interesse comune, importanti per la sicurezza dell’approvigionamento".
Il "rubinetto per i combustibili fossili è quasi chiuso". Così il gruppo di associazioni che fa capo al Climate action network saluta la decisione della Banca europea degli investimenti di tagliare il sostegno a progetti con fonti di energia fossili dal 2021. "Tanto di cappello per la Bei - è la reazione dell'ufficio di Bruxelles del Wwf - che ha stabilito un punto fermo importantissimo su scala globale". "Quando il più grande finanziatore pubblico del mondo decide di abbandonare in gran parte i combustibili fossili, i mercati finanziari di tutto il mondo prendono nota", aggiungono dalla rete di organizzazioni di base 350.org. Di "significativa vittoria per il movimento per il clima" parla Friends of the Earth, "anche se il 2021 è troppo tardi".
Devo tradurvelo?
Siccome gestire i soldi altrui arricchisce (in denaro e potere) chi li "indirizza", pensare semplicemente di eliminare i finanziamenti è bestemmia.
E' quindi necessario passarli progressivamente da qua a là, magari chiedendo ai cittadini (che finanziano la BEI) un piccolo sforzo economico green
By: lmwillys1 on Mercoledì 13 Novembre 2019 10:58
Anti, noi abbiamo avuto troppi ladri senza il minimo spirito italico non solo nella classe politica ma anche nella classe imprenditoriale, l'Italia è da ricostruire
i crucchi hanno tutto, acciaio polacco compreso, noi dobbiamo creare roba migliore della roba tradizionale, vogliamo fare auto ? facciamole elettriche e al posto dell'acciaio usiamo compositi ottenuti da rifiuti oppure fibra ottenuta dalla cellulosa, entrambi sono materiali mostruosamente superiori all'acciaio
gli italiani storicamente hanno sempre fatto prodotti migliori degli altri, più geniali, più ricchi di innovazione
li rifaranno
ci vuole una trasformazione epocale
intestardirsi con un passato senza speranza è una costosa e inutile perdita di tempo
By: antitrader on Mercoledì 13 Novembre 2019 10:25
A noi invece ci fa schifo la gigafactory, noi vogliamo la cultura.
Se mettiamo la gigafactory poi hai la capra che arrabbia, dice che e' meglio mettere il museo
della gigafactory.
By: lmwillys1 on Martedì 12 Novembre 2019 17:11
quasi un anno fa il 28 novembre 2018 tesla festeggiava il miliardo di miglia percorse dalle proprie auto con l'autopilot inserito ( https://twitter.com/Tesla/status/1067810392322109441 ) ormai con oltre 800.000 tesla in giro siamo al doppio secondo Lex Fridman https://lexfridman.com/tesla-autopilot-miles-and-vehicles/ , più dati reali tesla accumula più veloce è lo sviluppo e prima arriva la guida autonoma
https://www.youtube.com/watch?v=oBklltKXtDE
in Norvegia mentre la model X raggiunge le 13.000 unità immatricolate in totale c'è chi spera la model 3 riesca a battere il record storico di immatricolazioni annue che appartiende dal 1969 alla vw maggiolino , https://beetle.teslastats.no/
intanto anche in Europa la model 3 va alla grande, il 16 arriva la nave container jasper arrow e il 23 la glovis cosmos, c'è un italiano che documenta le navi container che trasportano le tesla, https://docs.google.com/spreadsheets/d/10Uh_GSkShwPPlrE5mOJcrkZ-T3NmLkLnTo6xqbdtaOI/edit#gid=0
By: antitrader on Martedì 12 Novembre 2019 10:46
Non ci sara' nessuna diminuzione di costi/Km, e, qualora ci fosse, aumenterebbero
altre tasse. La spesa pubblica e' vusta sfondare i 900 miliardi nel 2021, e questo gia'
nel DEF predisposto da salvini/Di Maio.
Le "diminuzioni" di tasse in Italia fan solo ridere, alla fine quello che conta e' il rapporto
gettito/pil e quello aumenta dai tempi dell'impero romano.
Tanto per fare un es. basterebbe che tutti smettessero di fumare e di di giocare e si
creerebbe una voragine nel conti.
By: Gano di Maganza on Martedì 12 Novembre 2019 10:36
Il superbollo sull'auto elettrica sarebbe la cosa più semplice. In alternativa, e conoscendo i miei polli, vedo già gli accertamenti agli impianti fotovoltaici di chi possiede un'auto elettrica e i calcoli dei "presunti" km pregressi (e quindi delle tasse pregresse e non più presunte da pagare).
Spero sia solo un brutto sogno.
By: antitrader on Martedì 12 Novembre 2019 10:22
Il superbollo no, sarebbe trppo eclatante, ci saranno sistemi piu' subdoli.
Tasseranno le colonnie di ricarica, l'assessore vuole "parita' di gettito",
dopo 10 anni di crisi anche l'assessore ha fame, e i suoi lacche' non si
accontentano piu' di un posto al actasto (roba da negri), vogliono fare i
dirigenti (dirigenti de che?).
By: Gano di Maganza on Martedì 12 Novembre 2019 10:15
In Italia appena l'autoelettrica diventa economicamente più conveniente del diesel e si diffonde tra la popolazione, ci mettono il superbollo.
Un film già visto n-volte.
Aggiorna il browser per visualizzare correttamente il sito.