Il Problema è l'Europa

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: XTOL on Martedì 17 Gennaio 2023 08:54

analisi in controtendenza:

 

Europa: il grande malinteso dei media
 
 
Venerdi abbiamo trattato un importante scollamento tra la narrativa dei media e la realtà, per quanto attiene l'economia americana.

Ma una situazione praticamente identica dobbiamo registrarla anche per l'economia europea.

Avrai forse notato anche tu che i media mainstream si chiedono stupiti perché, nonostante la BCE continui ad alzare i tassi e a fare dichiarazioni "terroristiche" in fotocopia con quelle della Fed, i tassi dei titoli di stato europei a medio e lungo termine (influenzati dal mercato, non dalla BCE) stanno invece scendendo.

In realtà, se si leggono i rapporti che le grandi banche di investimento inviano ai loro clienti c'è poco da stupirsi.

Il motivo per cui i tassi scendono è che l'economia europea si sta riprendendo. E le grandi case di investimento lo sanno.

Sono i cittadini ad esserne all'oscuro, perché per qualche ragione politica è necessario farli cuocere ancora un un po' sulla graticola della paura e della miseria percepita e/o reale.

Vediamo quindi cosa dicono le grandi banche ai loro clienti...

Iniziamo da Goldman-Sachs, secondo la quale:
"L'effettiva distruzione della domanda, le temperature invernali miti e le continue importazioni cinesi di GNL al di sotto della media hanno portato a livelli di stoccaggio di gas anormalmente elevati in tutta Europa. Di conseguenza, i prezzi del gas sono diminuiti drasticamente. L'equilibrio tra domanda e offerta di gas suggerisce che, per i prossimi nove mesi, le minacce alla sicurezza energetica del gas in Europa saranno molto più contenute".

Il grafico sotto mostra infatti gli ottimi livelli di stoccaggio del gas in Germania:
 
 
 
 
Ricordi quando si diceva che i cattivi speculatori della borsa olandese avevano alzato i prezzi del gas facendo aumentare le tue bollette?

Ebbene, ora i "cattivi" olandesi hanno letteralmente schiantato i prezzi del gas...(nel grafico sotto, i prezzi dei futures ormai a livelli minimi)...
 
 
 
 
Allora, perché le bollette continuano ad aumentare e ci dicono che siamo economicamente distrutti?

BNP dice ai suoi clienti che avere scorte di stoccaggio di gas europee così elevate in questo periodo dell'anno è meglio di quanto chiunque avrebbe potuto sperare.

Quindi, chi sta mentendo, le grandi banche o i media?

A causa di questo miglioramento delle condizioni energetiche, Goldman-Sachs non prevede più una recessione tecnica nell'area euro e ha recentemente alzato le previsioni di crescita per il 2023 allo 0,6% (rispetto al -0,1% precedente).

I motivi?

1. le prospettive di attività della regione sono migliorate notevolmente nelle ultime settimane poiché i dati in arrivo sono rimasti resilienti.

2. un inverno più caldo del previsto e un forte risparmio energetico hanno pesato in modo significativo sui prezzi del gas naturale e ci hanno portato ad abbassare di recente la previsione dei prezzi TTF per l'estate 2023 a 100 EUR/MWh (dai 180 EUR/MWh precedenti).

3. La riapertura anticipata della Cina dovrebbe fornire una spinta alla crescita nella regione.

Anche JPMorgan Equity dice ai suoi clienti che:
"MSCI Eurozone (l'Etf che copre l'economia europea) ha sovraperformato gli Stati Uniti lo scorso anno in termini di valuta locale. Riteniamo che questo trend debba continuare e il sovrapprezzo alla fine si manifesterà anche in dollari" (nel grafico, la curva bianca è il trend di MSC Eurozone):
 
 
 
 
 
 
Insomma, sia il contesto fiscale che quello monetario sono in questo momento più favorevoli nell'Eurozona rispetto agli Stati Uniti. Il grafico sotto infatti mostra il surplus fiscale dell'Eurozona rispetto agli Stati Uniti in percentuale del PIL:
 
 
 
 
Questa situazione, come abbiamo detto, sembra essere una grande presa per i fondelli sui cittadini europei: da una parte i media (sia mainstream che complottisti, per ragioni diverse) continuano a dipingere a tinte fosche la situazione in Europa, dall'altra invece le grandi banche  dicono ai loro clienti investitori esattamente il contrario (basandosi, ovviamente, su dati reali).

Anche in questo caso, come nel caso americano, questa divergenza tra la realtà e la narrativa dei media potrebbe essere vista come un'occasione per investire su qualche fondo o Etf europeo.

A tale scopo, ti posto un paio di grafici che potrebbero fare da guida.

Il primo mostra che, nonostante il miglioramento economico della zona, i fondi azionari europei hanno continuato a registrare forti deflussi (curva azzurra), sebbene la coppia EUR/USD si sia apprezzata (curva rossa):
 
 
 
 
Il secondo mostra che SX5E ( l'indice azionario europeo EURO STOXX 50) è aumentato di circa il 27% rispetto ai minimi di inizio ottobre. Tuttavia il grafico sembra suggerire che il rialzo potrebbe non avere una tendenza a lungo termine. Infatti ci stiamo avvicinando a grandi livelli di resistenza nell'area 4150/4200 (linee verdi orizzontali). Inoltre, degna di nota è la distanza dalla media mobile a 200 giorni.

Sono entrambi segni di forte ipercomprato e pongono dei rischi a breve-medio termine:
 
 
 
 
In conclusione quindi, da un lato il trend in salita sembra ancora "giovane", perché i fondi e gli Etf europei non hanno ancora registrato una corsa agli acquisti da parte degli investitori.

Dall'altra pero' i dati tecnici mostrano già una certa "stanchezza" rappresentata da forti segni di ipercomprato.

Per questo, a differenza dei titoli americani, entrare nei titoli (o nei fondi o Etf) europei ha ancora dei fattori di rischio, dovuti a mio avviso dal fatto che nessuno sa se nel 2024 questo miglioramento dell'economia europea potrà continuare oppure no.

Il fatto è che l'America, bene o male, si sta riprendendo con le sue gambe (a dispetto della sua banca centrale e di altre istituzioni che hanno ancora interesse ad affossarla), mentre per ora la ripresa europea sembra piu' dovuta a fattori contingenti che a un efficace cambio di strategia dei governi e delle aziende, i quali sembrano al contrario ancora decisamente impegnati ad autodistruggersi con la guerra ucraina e con altre scelte scellerate di economia interna.

In conclusione quindi, investi responsabilmente: non caricare ancora troppi soldi sull'eurozona e attendi di vedere qualche miglioramento effettivo nelle decisioni politiche dei vari paesi dell'euro, prima di andare "all in" nel settore.

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: antitrader on Domenica 15 Gennaio 2023 18:02

Hobi,

Galloni, in quel video ancdo' oltre, fece anche un esempio: quando paghi la rata del mutuo

per la banca e' tutto guadagno, perche' ha prestato soldi che essa stessa ha creato dal nulla !

Poi si avventuro' anche in una disquisizione di partita doppia dove l'unica cosa che riusci'

a dimostrare e' che non ci aveva capito un cazzzz !

Ma la cosa piu' eclatanjte e' un'altra, qui sul formi ne abbiamo discusso per un ventennio,

l'ultimo dei somari avrebbe dovuto capire, eppure c'e' ancora qualche imbecille che pende

dal video di Galloni.

Ennesima prova: quando non riesci a emanciparti dalle cazzate del webbe vieni confezionato

a mo' di un ignorante universale.

 

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: hobi50 on Domenica 15 Gennaio 2023 17:46

Tanti anni fa vidi un video di Nino Galloni che cercava di spiegare dove le banche imboscano il " denaro che creano " !

Se si sta alla lettera della vulgata che circolava sull'argomento ,non sarebbe stato peregrino cercare di capire " dove lo imboscano " ...visto che nei bilanci non se ne trovava traccia nonostante  gli stessi venissero certificati  !

E già anche le Società di Revisione a far parte del grande " gombloddo" con Gates e Soros !

Per fortuna che ,ai tempi,preso dalle sue astruse farneticazioni,Nino Galloni non si fosse reso conto di un semplice quesito che non l'avrebbe fatto dormire la notte.

Possibile  che ogni tanto fallisca qualche banca,o che addirittura il sistema bancario USA stesse fallendo nel 2008 ,se le banche stesse,alla bisogna ,potevano creare tutto il denaro di cui avevano bisogno ?

Ovviamente il povero Galloni nel video di Messora,parlando  di fantomatici fondi finiti in paradisi fiscali ,dimostrava di non conoscere assolutamente il giro del fumo e di non avere tra  gli amici neppure un modesto tesoriere di una banca ,che gli avrebbe spiegato come ,nel pomeriggio di ogni santo giorno di lavoro ,doveva andare a prendere a prestito quel denaro che aveva creato al mattino.

Povero Galloni e ...soprattutto povera Italia in cui era riuscito a guadagnarsi un qualche ruolo e notorietà un somaro del genere .

 

Hobi


 Last edited by: hobi50 on Domenica 15 Gennaio 2023 17:47, edited 1 time in total.

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: Morphy on Domenica 15 Gennaio 2023 13:17

 

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: Ganzo il Magnifico on Sabato 14 Gennaio 2023 06:39

XTOL,questo è un animale, e te ci passi tutto il giorno a discutere.


 

Slava Cocaïnii!

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: XTOL on Venerdì 13 Gennaio 2023 09:34

spike man è la prova vivente (si fa per dire) dei danni devastanti della vaccinazione

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: Ganzo il Magnifico on Venerdì 13 Gennaio 2023 09:00

Ma chi è questo animale?

 

Slava Cocaïnii!

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: antitrader on Venerdì 13 Gennaio 2023 00:04

E nel 2020 cosa e' accaduto ?

IMBECILLE !

 

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: XTOL on Giovedì 12 Gennaio 2023 23:43

allegria!

Dopo il Regno Unito la Germania. Tassi di mortalità 2022: l’aspettativa di vita CROLLA e si era verificato solo una volta dalla 2a guerra mondiale

 

...Tutti gli interventi farmaceutici e non, sono possibili cause. La conclusione può essere solo una: devono essere aboliti senza indugio e le strutture che hanno dato il via a questi fatali sviluppi indesiderati devono essere smantellate.

 

ma cosa sarà mai accaduto dal 2021?

 

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: antitrader on Giovedì 12 Gennaio 2023 22:48

Toh,

ne son morti 45.000 di covid nel 2022, e sto deficiente dice che e' l'eccesso

di mprtalita' da vaccino.

Ma ci sara' qualcuno nelle tua tribu' con la zucca funzionante che ti porta

all'ospizio e ti impedisce di sputtanarli ?

Sei la capra acefala preferita di tutti i cazzari. Non ci posso credere !

 

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: gip on Giovedì 12 Gennaio 2023 21:47

 parte il " pfizergate " ?

GUAI PER LA VON DER LEYEN  "CONVOCATA DALLA COMMISSIONE COVI" PER LE CHAT CON BOURLA

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: XTOL on Giovedì 12 Gennaio 2023 21:15

allegria!

Dopo il Regno Unito la Germania. Tassi di mortalità 2022: l’aspettativa di vita CROLLA e si era verificato solo una volta dalla 2a guerra mondiale

 

...Tutti gli interventi farmaceutici e non, sono possibili cause. La conclusione può essere solo una: devono essere aboliti senza indugio e le strutture che hanno dato il via a questi fatali sviluppi indesiderati devono essere smantellate.

 

ma cosa sarà mai accaduto dal 2021?

 

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: XTOL on Giovedì 12 Gennaio 2023 14:06

allegria!

Dopo il Regno Unito la Germania. Tassi di mortalità 2022: l’aspettativa di vita CROLLA e si era verificato solo una volta dalla 2a guerra mondiale

 

...Tutti gli interventi farmaceutici e non, sono possibili cause. La conclusione può essere solo una: devono essere aboliti senza indugio e le strutture che hanno dato il via a questi fatali sviluppi indesiderati devono essere smantellate.

 

ma cosa sarà mai accaduto dal 2021?

 

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: pana on Giovedì 12 Gennaio 2023 13:57

veramente inizia a calare dal 2020

che sara successo a febbraio 2020 ??

scommetto che nella formula aspettativ adi vita ce una media mobile

per cui il calo del 2021 inizia dal 2020

Chinook Shot Down by Taliban in Kunar Province - YouTube


 Last edited by: pana on Giovedì 12 Gennaio 2023 14:14, edited 1 time in total.

Re: Il Problema è l'Europa  

  By: XTOL on Giovedì 12 Gennaio 2023 13:54

allegria!

Dopo il Regno Unito la Germania. Tassi di mortalità 2022: l’aspettativa di vita CROLLA e si era verificato solo una volta dalla 2a guerra mondiale

 

...Tutti gli interventi farmaceutici e non, sono possibili cause. La conclusione può essere solo una: devono essere aboliti senza indugio e le strutture che hanno dato il via a questi fatali sviluppi indesiderati devono essere smantellate.

 

ma cosa sarà mai accaduto dal 2021?