UKRAINA e SANZIONI

 

  By: antitrader on Martedì 01 Novembre 2016 11:16

Bravo Morphy, l'esempio del barista ukraino e' perfetto. Da noi la fauna non e' piu' compatibile con l'ambiente e i baristi diventano tutti cinesi (e gli indigeni vogliono fare la "cultura"). Purtroppo la categoria del "27 del mese + 13esima, 14esima, ferie e permessi" non potra' mai capirlo, quelli c'hanno nella crapa (bacata) i "diritti"(*). La cosa tragicomica e' che le piu' feroci pretese sui diritti arrivano proprio da quelli di destra (diventati comunisti a loro insaputa) che dicevano (e dicono) peste e corna dei sindacati. (*) I diritti valgono fino a capienza economica, quando si arriva con le pezze al cul i diritti ve li potete anche infilar su per il c... (costituzione compresa).

 

  By: Morphy on Martedì 01 Novembre 2016 11:10

Certo Gano, non si è obbligati a seguire il modello consumistico. In casa si può vivere, in estremis, anche con un sacco di patate, due cipolle e un pezzo di pane. Si chiama: tornare a più miti PRETESE...

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: Ganzo il Magnifico on Martedì 01 Novembre 2016 11:05

Le regolamentazioni europee con l'Euro non c'entrano una mazza. L'Euro è una valuta troppo forte per certi paesi e troppo debole per altri. Da che mondo è mondo ci sono i cambi e non è che tre str.onzi a Bruxelles possono cambiare 5000 anni di storia solo perché loro sono f.ighi.

Slava Cocaïnii!

 

  By: Morphy on Martedì 01 Novembre 2016 10:52

Oscar, più che la moneta inadatta all'Italia, il focus sono le regole europee. Diciamo che ci sono paesi che non sono adatti a recepire la serie di norme severe che l'Europa si è data per i paesi membri. Prendiamo come esempio l'Ucraina. Li i bar sono più o meno catapecchie in lamiera dove ti servono il vino sfuso in bicchiere a 20 cent. Nel senso che vai al bar, ti siedi, stai li due ore e spendi al massimo mezzo "euro". Se fai entrare l'Ucraina nelle norme europee quel bar si deve mettere in regola, cioè aumentare i costi, cioè aumentare i prezzi, cioè perdere quasi tutti i clienti, cioè chiudere (la chiamano crisi). Questa è la sostanza, e questi sono i motivi per cui certi paesei straccioni non possono permettersi le regole dei paesi ricchi. Certo non si pensava che l'Italia fosse stracciona al punto da soffrire nell'applicare le direttive. Quando ci si rivolge all'Euro come causa dei nostri mali si pensa assolutamente alla sua stabilità, ovvero si pensa che la variazione di valore della moneta possa essere usata (svalutazione) come "scherzetto" per riggiustare furbescamente i conti, cioè sgonfiare i debiti e aumentare la nostra competizione con l'estero. Purtroppo questo mondo è FINITO. Ma non è che sia finito per convenzione, è finito per naturale svuluppo del modello occidentale che ha imposto, giocoforza, la GLOBALIZZAZIONE. Cercherò ora di entrare nel dettaglio per spiegare in modo solido la realtà dei fatti. Quando hai un sistema in qui le componentistiche di un prodotto vengono prodotte in maniera sparsa e ottimizzata sull'intero globo, ma alla fine questo prodotto prende il nome made in Germany, a qualcuno potrebbe venire il dubbio che quello si veramente un prototto tedesco (sebbene sia prodotto da una società tedesca, con idee tedesche e progettazione tedesca). La domanda è: cosa succederebbe a questo prodotto se la Germania decidesse di far fluttuare il Marco in giù o in su? E' in questa logica che si deve ragionare. E cioè nella logica dei complessi intrecci tra le varie componentistiche, i complessi intrecci della dislocazione delle linee di produzione, i complessi intrecci azionari, e come conseguenza di tutto, i complessi intrecci degli assetti aziendali che vedono, le aziende appunto, tenere le sedi dove meglio conviene. Ora, o si hanno le idee chiare su queste cose, per cui si vanno a vare i conti matematici suigli impatti della svalutazione monetaria, oppure si ha la consapevolezza che uscire dall'Euro per il nostro paese sarebbe utile solo perchè sfasceremme completamente tutto e rimarremmo con le pezze al sedere. Dopo sembrerebbe ovvio che sfasciato tutto non ci resti che crescere per ricostruire. Questa però, a mio avviso, è una pia illusione. In un mondo globalizzato devi giocare come negli scacchi dove la perdita di un solo pedone può compromettere l'intera partita. Ecco, quello che bene non si è percepito è che la globalizzazione ha portato a vette ancor più alte il livello della competizione, una competizione che gli italiani, per ora, non riescono a giocare.

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

 

  By: Ganzo il Magnifico on Martedì 01 Novembre 2016 10:38

Non esattamente. Se l' Italia inizia la manovra di uscita dall' Euro l'Euro salta e si ritorna tutti alle valute nazionali e agli antichi valori di cambio, per la lira 1927 se ricordo bene. Ma non è questo il punto importante. Il punto importante è che il giorno dopo (giorno dopo può significare due settimane o un mese) svalutano la lira del 30%. Innanzitutto per abbattere il debito. Come privati cittadini ci rimetteremo come ricchezza? Se hai 100.000 euro liquidi su un conto di una banca italiana probabilmente sì. Ma chi è oggi che tiene 100.00 euro liquidi sul conto in Italia? Come non mi terrei BTP Italiani. Per tutti gli altri investimenti il discorso è variabile. Ma mentre per il singolo cittadino il discorso potrebbe essere variabile, per lo stato italiano e per gli italiani presi in senso collettivo sarebbe la panacea.

Slava Cocaïnii!

 

  By: hobi50 on Lunedì 31 Ottobre 2016 18:06

Se si scioglie l'euro si torna alle valute nazionali con cambio 1/1. Se hai 1000 eur su una banca tedesca hai 1000 marchi. Su una banca greca hai 1000 dracme." Se li hai sotto il materasso oppure in cassetta di sicurezza? Se hai 1000 Euro,ti fai un viaggetto in Germania e li cambi in DM. Non molto comodo e soprattutto è sicuro che saranno imposti controlli sui movimenti di capitali per non premiare i furbi. Hobi

 

  By: antitrader on Lunedì 31 Ottobre 2016 18:03

"Se li hai sotto il materasso oppure in cassetta di sicurezza?" In teoria e' ancora meglio, vai in Germania pigli i marchi e poi trasformi in lire. In pratica metterano tali e tante difficolta' alla movimentazione di euro in contanti che qualche casino ci sara'. Se l'euro sparisce come moneta allora i tempi per fare l'operazione saranno molto stretti ( pochi giorni) proprio per evitare che gli italiani vadano in Germania col contenuto del materasso a pigliare i marchi.

 

  By: shera on Lunedì 31 Ottobre 2016 18:03

Grazie Anti, anche per me più della vittoria di trump sarà la conseguente politica della fed che influirà sui corsi azionari
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: hobi50 on Lunedì 31 Ottobre 2016 17:59

Traderoscar se vince il si ci teniamo Renzi per 20 anni ed il M5S si esaurisce . Queste sono le mie previsioni che spero di sbagliare. Hobi

 

  By: traderosca on Lunedì 31 Ottobre 2016 17:54

"Se si scioglie l'euro si torna alle valute nazionali con cambio 1/1. Se hai 1000 eur su una banca tedesca hai 1000 marchi. Su una banca greca hai 1000 dracme." Se li hai sotto il materasso oppure in cassetta di sicurezza?

 

  By: antitrader on Lunedì 31 Ottobre 2016 17:53

Shera, in tempi di stamperia selvaggia ci vuole un incidente per far scendere le borse, dell'economia vera e propria se ne fottono anche perche' i multipli, rapportati ai tassi, non sono esagerati. Insomma, senza un motivo ben preciso, quale potrebbe essere il tapering di Draghi, non c'e' speranza di un ribasso decente. Anche la vittoria di Trump (ormai sicura) provochera' solo quache gg di turbolenza.

 

  By: traderosca on Lunedì 31 Ottobre 2016 17:50

L' Italia per carenze strutturali e sociali non è ora in grado di avere la stessa moneta della Germania. Non è in grado di avere una moneta con la stessa forza. E' abbastanza evidente e non dovrebbe esserci bisogno di spiegarlo. Purtroppo sono carenze strutturali che ci metteresti 100 anni a colmare. Non è quindi "colpa" della moneta. Non l' ho mai detto. Semplicemente questa moneta (l' euro) non è adeguata alla nostra situazione. Più semplice di così non riesco a spiegarmi. Amen,ci abbiamo provato. La Restaurazione e l'Ancien Régime sono alle porte quindi il ritorno al granducato di Siena e Belluno.Vorrà dire che ci terremo le nostre carenze strutturali,i nostri politici e assessori,sino alla vittoria del M5S se lo permetteranno.

 

  By: hobi50 on Lunedì 31 Ottobre 2016 17:45

Io non parlo pro domo mea . Se avessi questo intento parlerei contro l'euro perché avrei solo da guadagnare una pacco di soldi da un ritorno alla lira. Però ho la sensazione che "al popolo " si prospettino due false e facili soluzioni : "le riforme renziane " e " la lira ". Invece ci sono solo " i forconi ". Hobi

 

  By: shera on Lunedì 31 Ottobre 2016 17:45

Anti chiedi al tuo broker come vede wall street questa settimana, i tempi sono maturi per il grande short? Bullfin cosa ne pensi del ibovespa brasiliano, io credo che uscirà un'ondata di vendite verso nuovi minimi... ora stanno solo strizzando gli short e l'indice ha più che raddoppiato da inizio anno, se si entra al momento giiusto è una valanga
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

 

  By: antitrader on Lunedì 31 Ottobre 2016 17:42

Aleff, non ti ci mettere pure te a confondere i somari: Se si scioglie l'euro si torna alle valute nazionali con cambio 1/1. Se hai 1000 eur su una banca tedesca hai 1000 marchi. Su una banca greca hai 1000 dracme. Piu' chiaro di cosi'? P.S. la faccenda delle valute parallele e quant'altro son solo boiate pazzesche.