Il mercato dell'uva passa

 

  By: gianlini on Mercoledì 15 Settembre 2004 13:03

sì, certo! alla fine poi il discorso statistico è in realtà irrilevante....nella dinamica degli incidenti la componente "fortuita" è dominante quando si tratta di un'esperienza personale.... Basta un niente e ci si ritrova all'aldilà anche in caso di incidenti statisticamente innocui, o viceversa.... illesi dopo un botto a 200 km/h

 

  By: Gilberto on Mercoledì 15 Settembre 2004 12:42

Ogni tanto è interessante divagare dai soliti argomenti .....

 

  By: gianlini on Mercoledì 15 Settembre 2004 12:37

adesso capisco un po' di più.., cmq ogni macchina è naturalmente pericolosa più in base alla guida personale (penso alle donne.....) che alle caratteristiche intrinseche.... cmq era per fare un po' di accademia in attesa che il dax torni a 3940 dove vorrei comprarlo.....

 

  By: Gilberto on Mercoledì 15 Settembre 2004 12:27

Vai sul sito mercedes-benz.com o it e guarda un classe S e un M . Ti ripeto , provando un Classe M , cioè il SUV della Mercedes , e facendo sterzate brusche e improvvise , l'auto o meglio la jeep si imbarca e devi controsterzare pesantemente se non vuoi che sia lei a prendere la direzione che vuole . Con un S con ABC (Active Body Control - che è un sistema di sospensioni attive ) questo non mi è successo . E un Classe S non è meno sicuro di qualsiasi SUV . Ergo io considero un SUV meno sicuro delle berlinone tedesche . Poi è chiaro che se mi raffronti Uno , Panda e Punto con un SUV , è più sicuro il secondo .

 

  By: gianlini on Mercoledì 15 Settembre 2004 12:20

Gilberto, nelle tue sigle M,S,A mi perdo un po', il "tenere la strada" e "ribaltarsi" sono due concetti diversi Se sbandi e qualcosa, il ciglio della strada, un guardrail, un fossato, fanno da punto di leva ti puoi naturalmente ribaltare, ma questo non indica che la macchina da sè si ribalterebbe. Ribaltarsi vuol dire capottarsi in assenza di ostacoli, per semplice ed eccessivo angolo di sterzata. Quindi magari i SUV si ribaltano statisticamente di più perchè escono di strada e in conseguenza di questo si ribaltano, ma da sole si ribaltano più facilmente macchine leggere tipo panda o Uno. La Ferrari è sicura finchè non devi uscirne in fretta.......

 

  By: Gilberto on Mercoledì 15 Settembre 2004 12:12

Polipolio , io abito a Modena e spesso faccio una strada che si chiama Fondovalle , dove da Maranello provano le Ferrari da strada e ogni tanto qualche collaudatore ci pesta troppo e finisce fuori strada . Ho visto , coi miei occhi una Ferrari bruciata , dopo un incidente e quello che rimaneva era quasi niente . Tutto il carbonio di cui era fatta era bruciato e il telaio non esisteva più . C'era solo il motore ....

 

  By: Gilberto on Mercoledì 15 Settembre 2004 12:07

Gianlini , chi ha mai parlato di Panda ??? Visto che io guido mercedes , e visto che il Classe S è anche più grande del SUV Classe M , ho fatto la prova personalmente con un collaudatore mercedes . Prova a fare la prova dell'alce o scarti ad alta velocità con un Classe M e dopo con un S . La tenuta dei SUV , per quanto mi riguarda , molto pericolosa . Certo se uno ha la guida di Nonna Papera non ci sono problemi ...... Molti clienti mercedes hanno dato dentro il loro M e preso un S con ABC proprio per questa ragione : i SUV danno solo l'idea di sicurezza , ma in realtà non tengono assolutamente le curve . Se non li hai ancora provati , fatti un giro , poi dimmi le tue impressioni .

 

  By: polipolio on Mercoledì 15 Settembre 2004 12:04

Più sicure ancora sono le Ferrari (a parità di velocità etc) sono rigidissime, basse e larghe. Cmq Zibo predica bene (?) e razzola male (?) perché gira (poco) con una Mini (se ben ricordo)

 

  By: gianlini on Mercoledì 15 Settembre 2004 11:01

Gilberto, mi sembra che tu confonda la dinamica della vettura con le sensazioni avvertite dal guidatore o passeggero. La attitudine al ribaltamento di un auto dipende dalla posizione relativa delle quattro ruote e del baricentro dell'auto, oltre che dagli ammortizzatori, naturalmente. A parità di ammortizzatori, quanto più distanti sono le ruote (quanto più larga è l'auto e tanto più larghi sono battistrada) e tanto più è in basso il baricentro dell'auto, tanto più stabile è l'auto. Poichè a pesare, in un auto, è sostanzialmente il motore, il serbatoio di benzina, la trasmissione e gli impianti idraulici in generale (compreso il condizionatore), la parte scoperta (fuori altezza cerchioni, tanto per intenderci) di carrozzeria incide relativamente poco sulla posizione del baricentro. Quello che si vede non è quello che pesa. Diverso è il discorso delle sensazioni del passeggero, e soprattutto delle dinamiche sulla sua testa (dove risiede l'apparato che regola la sensazione di equilibrio.) Qui tanto più in alto sei, tanto più avverti rollio e accelerazione in curva I piloti di formula I praticamente sperimentano accelerazione solo centrifuga orizzontale, mentre un guidatore di un SUV sperimenta una forza centrifuga orientata inclinata rispetto all'orizzontale (da qui la sensazione di tendenza al ribaltamento). E' più facile che ribalti una Panda che un X5..

 

  By: Gilberto on Martedì 14 Settembre 2004 21:48

SUV sicuri ??? Zibordi , ma ha mai guidato un Classe M all'Interauto di Modena? Hanno un rollio e un beccheggio mostruosi ; se prendi male una curva , sei inclinato di 30° e te lo consiglio raddrizzare un mezzo di 2,5 t in quelle condizioni . Io 5 anni fa' ho fatto un incidente frontale a 120 Km su un Classe S , senza cinture (per chi è di Modena all'incrocio tra viale Marmora e S. Partigiane) e non mi sono fatto un graffio. Il massimo della sicurezza sono le grosse berline S , serie 7 , A8 : i SUV danno l'idea di sicurezza , ma sono molto pericolosi . Ecco un articolo del WSJ a proposito di SUV e sicurezza . -------------------------------------------------------------- afety Data Give SUVs Poor Grade In Rollover Tests Of Popular Models, More Than a Third Are Prone To Problem in New Rankings By AMY SCHATZ and KAREN LUNDEGAARD Staff Reporters of THE WALL STREET JOURNAL August 10, 2004; Page A1 More than a third of the most popular 2004-model sport-utility vehicles show a tendency to roll over, federal car-safety regulators said yesterday, giving auto makers another dent in their SUV lines. Of the 36 SUVs tested on a track for their inclination to roll over, 13 tipped up on two wheels -- the first step in a rollover. The tests were performed by the National Highway Traffic Safety Administration, which has been criticized for issuing potentially confusing test results on SUVs earlier this year because so many vehicles were getting the same scores. Yesterday's results were the federal agency's attempt to offer clearer comparisons. RELATED ARTICLE • How to Read the New Rollover Ratings   Detroit is already suffering from slowing SUV sales, while high gasoline prices and safety concerns have made many Americans rethink their ardor for the vehicles. And even though the new safety results could help car buyers choose the safest SUVs, they also put sobering stress on the safety question. That could make it even harder for auto makers, already forced to provide costly discounts and low-interest financing, to move these vehicles off dealer lots. The SUV slowdown is a remarkable turnabout for a segment of the industry that was once one of the auto makers' strongest profit centers. Pressure, though, has increased as Japanese auto makers have brought out competitive models and as external forces -- mostly safety concerns and gas prices -- have taken greater hold. More people are now defecting from traditional truck-based SUVs than ever; about 40% of people are trading in a truck-based SUV for something else, according to Art Spinella, president of CNW Marketing Research. That compares with about 8% in 1999. The defections partly reflect concerns about rollovers, he said. Two extremes: In federal safety tests, the Chrysler Pacifica 4X4 (top) was least likely to roll over, while the Ford Explorer Sport Trac 4X2 (bottom) was most likely. Earlier this year, the NHTSA estimated that 4,451 people died last year in SUV accidents, an 11% increase from 2002. Rollovers occurred in about 61% of those fatal accidents. Tomorrow, the agency is expected to announce final traffic-fatality figures for 2003 that are significantly lower than the previous estimate of 43,220 and lower than the total of 42,815 deaths reported in 2002. A larger-than-expected drop in the number of alcohol-related fatalities is expected to be cited as one reason for the lower numbers. The NHTSA's new test has already had an effect on one auto maker. Last week, General Motors Co. recalled 250,000 Saturn Vues, after the SUV's left rear suspension system failed during NHTSA's new rollover test. The auto maker hasn't yet said how much that recall will cost. Through July, sales of traditional, truck-based SUVs were up just 1.3%, according to Ward's Automotive Reports. And even those higher sales were heavily driven by incentives, such as big "cash back" awards. In fact, incentives are what are stabilizing the traditional SUV market right now. Mr. Spinella points to the Chevrolet Tahoe, noting that GM is giving $5,000 cash back and dealers he's hearing from are adding another $5,000 out of their own profit. "If you're getting a $10,000 discount on a Tahoe, you're going to pull somebody into the segment that was otherwise thinking of a big station wagon," said Mr. Spinella. Sales of car-based SUVs, or crossovers, are up 16% this year, and have been selling with lower incentives than their traditional counterparts. In June and July, crossovers carried an average cash rebate of just $2,100, compared with $3,500 for all SUVs and $4,300 for full-size SUVs, according to Power Information Network, an affiliate of researcher J.D. Power and Associates. Ford Motor Co., for one, has been hurt by these new auto economics. In the late 1990s, profits from its best-selling Explorer and other SUVs allowed the company to expand its lineup, acquiring Volvo and Land Rover. Currently, Ford is offering $4,500 cash back for the Explorer. Yesterday's rankings by the NHTSA could add to Ford's problems. The company's SUVs rated among the lowest in the test. Only its Volvo XC90 achieved a four-star rating. "This will basically end up being a giant negative for Ford," Mr. Spinella said. He pointed to the two-wheel-drive Explorer Sport Trac, which came in last in the rankings and was given almost a 35% chance of rolling over in a single-vehicle crash. "Our real-world data do not suggest that the [Explorer Sport Trac] performs worse than comparable vehicle makes and types," said Kristen Kinley, a Ford spokeswoman. "With regard to the rating system as a whole, while we believe the NHTSA rating system has some value, we don't think it's the most effective indicator of how vehicles perform in the real world," Ms. Kinley said. Rollovers have been on drivers' minds since the summer of 2000, when Ford Explorers equipped with Firestone tires began rolling over with such frequency and force that Congress investigated. Nearly 300 people died in Explorers with those tires. Since then, the industry has done several things to address rollovers, including lowering a vehicle's center of gravity and giving more SUVs independent suspension, which helps stabilize the vehicle. Late last month Ford announced it would make rollover sensors and electronic stability control standard on the Explorer as well as the Mercury Mountaineer and the Lincoln Aviator and Navigator. The technologies detect if a vehicle is starting to roll and begin a series of countermeasures, including applying brakes to individual wheels. In the 2004 Explorer, the system cost $795. Jim Padilla, Ford's chief operating officer, said last week that Ford made the change because it puts Ford "ahead of the pack." He added that it "makes a safe vehicle even safer." Perhaps most damaging for Ford, its popular small Escape SUV was among the vehicles that tipped up on two wheels in the new test. The Escape was one of the first American SUVs to be built on a car underbody, and helped pave the way for the fastest-growing segment of the new-car market, crossover vehicles. Their popularity has been driven, in part, by the perception that such vehicles are less prone to rollovers. In 2000, auto makers sold fewer than 500,000 crossovers, but demand is expected to grow to 2.5 million vehicles a year by 2008, according to CSM Worldwide. While the Escape didn't perform well, other crossover vehicles generally scored high in the NHTSA's new ratings. The highest-ranking SUVs in the rollover ratings, including the Chrysler Pacifica, Nissan Murano and Honda Pilot, are all built on car platforms. Mike Jackson, a senior manager in charge of North American vehicle forecasts at automotive consulting company CSM Worldwide, believes it's "too early to tell" how NHTSA's new information on the Ford Escape's rollover propensity may affect sales but added that Ford will have to do everything it can to defend its safety image. "Ford wants to make sure that its SUVs continue to be perceived as safe in every respect, especially following its situation with the Explorer," Mr. Jackson said. "They should go out of their way." The NHTSA released the detailed rollover crash results yesterday partly to ward off criticism that it hasn't done enough to force auto makers to make SUVs more resistant to rollovers. Dr. Jeffrey Runge, the NHTSA's administrator and a former emergency physician, says he favors providing consumers with more information about rollover likelihood than issuing new rollover-resistance standards. "We think we can accomplish a lot with consumer information, with educating the public," Dr. Runge says. The agency plans to expand the program eventually to also include detailed rankings on front- and side-crash resistance. The government also released rollover results yesterday for 20 passenger cars, eight pickups and four vans. Only one vehicle -- the four-door Mazda RX-8 -- received a five-star rating, the highest. None of the passenger cars or minivans tipped up during testing. Only two trucks tipped up -- the Tacoma 4x2 and 4x4 extended-cab pickups. Until this year, government rollover ratings were based on mathematical tests, not test-drive results. The agency now uses a so-called fishhook test, in which the vehicle moves at a steady speed of 35 miles per hour to 50 mph while the driver first makes a sharp left turn, then overcorrects to the right. Auto makers complain the test is overly harsh and represents only about 5% of what happens in real-world rollover crashes, since most SUVs roll over after they run off the road or hit a curb or another object. The government compensates for that concern by weighting the test less than its mathematical test in the vehicle's overall rollover score. Concern about rollover resistance is growing because there are simply more SUVs and light trucks on the roads. About 40% of all vehicles on U.S. roads are light trucks -- including minivans, SUVs and pickups. With light trucks outpacing passenger cars in sales, manufacturers and federal regulators are turning more attention to electronic stability-control systems that can help drivers maintain control and avoid a crash. Federal regulators are now working on a new test that would evaluate the vehicle's handling; however, NHTSA officials say there's no assurance yet they'll actually adopt the new test.

 

  By: gianlini on Martedì 14 Settembre 2004 21:43

XTOL mi sembra ovvio che se gli ostacoli che si incontrano per le strade (guard rail e altri mezzi) sono generalmente più in basso del nostro corpo come nel SUV e se il motore è anch'esso più in basso rispetto a parti quali torace e cosce, sia più difficile a parità di scontro farsi male con un SUV che con una panda

 

  By: XTOL on Martedì 14 Settembre 2004 21:35

sorry gz, si faccia un corso che la aggiorni sulle decelerazioni e su come deve essere strutturata un'auto (di qualsivoglia tipo) e capirà che la grandezza del mezzo conta un casso. ci faccia invece capire come si possa non andare short su un doppio max, in ipercomprato e sl due tick. in questo dovrebbe essere un po' più ferrato... xtol

 

  By: GZ on Martedì 14 Settembre 2004 21:26

un mio cugino dieci anni fa andava in vacanza al mare con gli amici appena compiuti 18 anni e mio zio aveva una "SUV", una range grossa, alta, di quelle che consumano e insisteva che doveva usarla, ma a lui sembrava esagerata, forse era un poco alternativo, non lo so, ma non ha proprio voluto e alla fine sono andati via con un auto di media cilindrata di un amico in spagna mentre era lui alla guida hanno sbandato e sono finiti contro una specie di barriera senza decapppotare, niente di tremendo, ma è bastato perchè la botta gli sfondasse la testa e dopo qualche ora è morto, gli altri non si sono fatti niente e l'auto era quasi intatta se avesse preso l'SUV l'urto non lo avrebbe nemmeno ferito, sarebbe sarebbe stato protetto dalla dimensione, dall'altezza e dalla struttura più pesante del veicolo avrebbe consumato forse più petrolio, ma oggi era ancora al mondo

 

  By: gianlini on Martedì 14 Settembre 2004 20:45

che i SUV siano molto più grandi delle altre macchine è una mera illusione visiva. Tanto per dare un'idea Lunghezza x Larghezza di una Audi Avant :4547 x 1766 Lung x largh di una Jeep cherokee: 4611 x 1858 Lung x largh di una Porsche Cayenne (probabilmente quella che sembra più grande : 4785 x 1930 insomma è di 20 cm più lunga e di 15 cm più larga di una SW familiare (che rappresenta invece nella testa della gente un acquisto intelligente....) certo sono più pesanti, ma REALMENTE più ingombranti no meditate gente meditate......

 

  By: XTOL on Martedì 14 Settembre 2004 14:32

se Turani dice così i 2400 di nasdaq sono già in tasca ----------------- dai, non parlare così del povero turani, proprio adesso che mi sta diventando neodarwinista ^...#http://www.repubblica.it/online/lf_dietro_il_listino/040913politica/politica/politica.html^"Anzi, probabilmente i Suv dell'anno prossimo saranno ancora più grossi e ancora più pesanti. E lo spreco irragionevole continuerà a crescere, insieme al numero dei poveri e ai conflitti. Di volta in volta mascherati da conflitti religiosi, ideologici, di civiltà." xtol