Io gli Stati Uniti li odio

 

  By: gianlini on Giovedì 29 Gennaio 2004 13:05

Caso Kelly, Blair assolto: si dimette capo della Bbc Travolto dall'accusa di aver trasmesso un servizio giornalistico "infondato", si è dimesso oggi il presidente della Bbc Gavyn Davies. Si è chiuso così in Inghilterra, con una conclusione che difficilmente avremmo visto in Italia, il caso nato con il suicidio di David Kelly, lo scienziato esperto di armi di distruzioni di massa. A poche ore dalla pubblicità delle conclusioni dell'inchiesta condotta dal giudice Hutton, il numero uno della stimata tv pubblica britannica ha scelto di farsi da parte. LA nostra Annunziata, quante volte negli ultimi due anni ha minacciato le dimissioni??????

 

  By: GZ on Giovedì 29 Gennaio 2004 10:35

la capo della fabbrica era stata fatta socia in realtà, era l'ex capo del partito del paese prima della caduta del regime e senza di lei e la sua mafia non avresti nemmeno aperto, ma fare sparire qualche dozzina di buste paga e una parte del magazzino era la tradizione locale e un sistema più sicuro

 

  By: gianlini on Giovedì 29 Gennaio 2004 10:30

troppo complicato pana io ho una collaboratrice in bielorussia, una volta ho provato a chiederle di farmi una fattura, si è messa a ridere..... sono paesi in cui l'evasione fiscale è dell'ordine del 80-90 % sostanzialmente le tasse che riescono a far pagare sono quelle sui movimenti fisici di merce con l'estero, il resto lo stato quasi non lo vede

 

  By: pana on Giovedì 29 Gennaio 2004 10:24

il suo parente avrebbe dovuto provare a dare quote azionarie ai dirigenti e responsabili, "se rubi poi chiudiamo e ci perdi anche tu "

Chinook Shot Down by Taliban in Kunar Province - YouTube

 

  By: GZ on Mercoledì 28 Gennaio 2004 21:39

secondo Gann: "The End"

 

  By: lutrom on Mercoledì 28 Gennaio 2004 20:41

E' vero: ho avuto qualche piccola esperienza diretta per quanto riguarda la Romania, mi dicevano che in Ungheria erano più onesti (e io condividevo)..........

 

  By: gianlini on Mercoledì 28 Gennaio 2004 16:36

Lei sta parlando dell'Ungheria che è un paese tutto sommato onesto Un amico sta cercando di aprire una filiale a Kiev ma è già due volte che gli uccidono la persona a cui si è rivolto come gestore del punto vendita. ma anch'io sono con Michelino: che i birmani vadano a morire di fame e che i milanesi la smettano di voler calzare le nike, e si accontentino delle Tanino Crisci: sono tutte fatte in Italia, costano non meno di 350 euro

 

  By: Noir on Mercoledì 28 Gennaio 2004 16:24

E' la giusta punizione per uno che voleva sfruttare 4 poveri disgraziati x diventare Ricco.. Giovanni x fortuna che ci sei tu a farmi fare 4 risate. Non te la prendere scherzavo sul software.. lo so che D. Mark ormai lo conti a Manina..

Il "sistema Parmalat" è quello in vigore fuori dall'occidente - gz  

  By: GZ on Mercoledì 28 Gennaio 2004 16:14

Michelino, Noir è di Rifondazione e non può capire. Alcuni anni fa sono andato un mese d'estate in posto sperduto dell'Ungheria dove un mio parente aveva cercato di mettere su una fabbrichetta "per sfruttare il basso costo del lavoro" locale (forniva delle pezze per i jeans di Benetton). Eravamo in una zona (Gjiongjos) dove la domenica la gente del posto stava tutta in casa perchè non aveva letteralmente una lira (fiorino) e se uscivano poi non potevano nemmeno comprare un gelato o vedere un film per cui era tutto deserto salve qualche turista tedesco che aveva sbagliato strada All'epoca lavoravo come consulente aziendale e pensavo essendo un poco pratico di organizzazione, contabilità e strategia di dare una mano. Il problema è che occorreva più che altro un detective Nella fabbrichetta i locali responsabili della produzione e dell'amministrazione rubavano tutto in tutti i modi possibili. L'idea di poter prosperare lavorando non li sfiorava, rubare qualunque cosa era il loro unico vero impegno Se una macchina veniva spostata da un officina all'altra arrivava che era stata svuotata di tutto, te ne accorgevi perchè vedevi che la sollevavano senza fatica. Sul numero dei pezzi effettivamente prodotti e spediti occorreva vigilare ogni giorno perchè i numeri non quadravano mai. Ma la cosa più bella è stata che mancava sempre della gente in fabbrica e la capo stabilimento ci raccontava che le operaie erano assenteiste perchè avevano dei lavori agricoli al paese. Dopo un anno hanno scoperto che lei le licenziava e poi intascava, d'accordo con la contabile, le loro buste paga. Tutti i dati che ti fornivano erano falsi a meno che non li controllassi dall'esterno con l'aiuto di avvocati e contabili di Budapest. Era il "sistema Parmalat" come regola invece che come eccezione. E se licenziavi questi responsabili i prossimi che assumevi rubavano su tutto allo stesso modo perchè questo è il modo di pensare : ".. se tu hai una posizione di potere vuole dire che puoi rubare...". Lo imparano da piccoli, tutto il paese funziona a quel modo e per frenarli devi imparare la lingua e stargli addosso ogni giorno. E devi stare attento: mio cugino che sta lì da anni l'anno scorso l'hanno picchiato . Ma se un giornalista avesse fatto un articolo avrebbe scritto dello "..sfruttamento del lavoro a basso costo da parte dei sub-fornitori delle multinazionale...."

 

  By: marker on Mercoledì 28 Gennaio 2004 12:15

>>>>ho avuto per colazione una spremuta di pompelmo con salmone, pante integrale, uova fresche e caffè>>>> -------------------------------------------------------------- minchia, signor Zibordi! quanto ingolla la mattina!

 

  By: michelino di notredame on Mercoledì 28 Gennaio 2004 11:54

Noir, io non nego che la Nike sfrutti la gente. Dico che si puo' essere + o meno delinquenti. Si possono adottare criteri + o - economici. Buona parte dei governanti dell'Asia e dell'Africa vanno al di la' di qualsiasi giudizio. Così come ci andava l'Unione Sovietica. Non e' neanche un problema di morale. E' che regoli il sistema nel modo peggiore possibile. Prendi la Birmania. La Birmania non l'ha mica inventata Bush. L'Occidente diventa Meglio perche' ci sono cose che sono il Peggio del Peggio. Se tu cancellassi dalla cartina gli Stati Uniti, credi che l'ingiustizia scomparrebbe dal mondo? Think again.

 

  By: GZ on Mercoledì 28 Gennaio 2004 11:44

qui fuori è freddo, sottozero, c'è la neve e nonostante questo stamattina ero riscaldato e ho avuto per colazione una spremuta di pompelmo con salmone, pante integrale, uova fresche e caffè arabica tutta roba che con i miei sistemi di bridge, esignal, tradestation e compagnia non si riesce a produrre, "produrre" nel senso proprio che se vuoi bere una spremuta ci deve essere il pompelmo in casa c'è "qualcuno" che fa arrivare miracolosamente queste cose nel supermercato qui di fianco e che porta un carico di gasolio a casa mia. E non è una banca o una SIM o un broker

 

  By: Noir on Mercoledì 28 Gennaio 2004 11:32

La finanza, caro Giovanni, oggi produce molto di + delle aziende.. Non scommetterei una lira sui bilanci di tante società "sane". E' come il doping, alla fine, tutti sono costretti ad utilizzarlo, se vogliono sopravvivere alla competizione. La finanza crea ricchezza virtuale che fa autoavverare i cicli economici.. Lo sanno bene gli Stati Uniti che inventano politiche monetarie x pompare la Borsa .. Una volte le bolle speculative erano rare .. oggi sono la norma.

 

  By: GZ on Mercoledì 28 Gennaio 2004 11:16

la torta bisogna produrla prima di spartirla in finanza non si produce niente di utile e ci si dimentica che nel mondo reale c'è invece gente che inventa un prodotto, trova il modo di produrlo a basso costo, trova a chi venderlo, lo distribuisce, paga i conti, i fornitori, gli stipendi e senza inventarsi le fatture come tanzi

 

  By: Noir on Mercoledì 28 Gennaio 2004 11:10

Michelino, scopri l'acqua calda, Se il CEO di Nike andasse a Governare la Birmania, la torta dovresti spartirla anche con loro, la monodopera non costerebbe due dollari e anzi i Birmani entrerebbero in concorrenza .. No Michelino il tuo benessere esiste fino a quando esistono i poveri o credi nel paradiso terrestre ?