By: gianlini on Domenica 23 Giugno 2013 21:55
gano, non confondiamo le cose
è ovvio che una parte di qui 500 mld potrebbero corrispondere a debiti non esigibili
è altrettanto scontato però che sicuramente una gran parte degli stessi sono stati abilmente occultati da personaggi disonesti e senza scrupoli
ti faccio una stima: di questi 545 mld, secondo me non sono più di 120 quelli effettivamente impossibili da recuperare; e sbagli a confrontarli col PIL, devi paragonarli alla ricchezza degli italiani (dato che si tratta di debiti pregressi, anche concettualmente è più corretto), che è intorno agli 8 mila mld, quindi i 420 che stimo recuperabili, non sono più del 5 % del totale
sai quanti scoprono con anni di ritardo che il datore di lavoro per anni e anni non ha mai versato un euro di contributi? ora per fortuna, con l'informatica, i tempi per accorgersi di eventuali versamenti non fatti sono di molto accorciati, ma una volta potevi stare anche un decennio senza pagare nulla (e infatti l'articolo faceva riferimento a debiti risalenti fino al 2000)
Befera è lì per recuperarli; che ci riesca è un altro paio di maniche, ma è pagato, anche con i tuoi e i miei soldi, per recuperarne il più possibile!* anche il comandante dei carabinieri sa che una parte dei delinquenti non verrà mai arrestata, ma non per questo deve dire che allora è meglio non cercarli!
* e visto che io sono fra quelli a debiti zero (anzi sono a credito) verso lo stato, sono ben contento di pagarlo per fare il suo mestiere, e vada a prendere i soldi dai furboni che li nascondono!
a me hai sempre dato l'impressione di essere un come me, e cioè che paga le tasse fino all'ultimo centesimo; non capisco bene perché allora ti senti più dal lato degli "italiani" in genere (che sono mediamente più disonesti di noi) e non di Befera e dell'autorità fiscale in genere