Black out (Fusione Fredda, Andrea Rossi....)

 

  By: Nevanlinna on Mercoledì 01 Maggio 2013 02:04

Bartolomeo Per ragioni che non le spiego [cerco di non annoiare, per quanto posso], sono molto sensibile al ductus della pagina scritta - cioè all'insieme di coordinazione, sintassi, scelta lessicale ecc. che si manifesta nella scrittura, e di chiunque scriva. Ho anche una sorta di fissazione per il concetto di verità - vale a dire per ciò che è realmente, in contrapposizione a ciò che appare. Consideri il "De generatione animalium" di Aristotele e gli "Elementi" di Euclide: delle presunte "verità" di Aristotele non è rimasto nulla mentre Euclide è interamente conservato - e non può che essere così. Questa osservazione prova lo status e il valore delle conoscenze formali. Seguono come corollari le mie antipatie a) per Imre Lakatos e b) per il principio d'autorità, con conseguenti balloni gonfiati. Tornando al problema dello stile, devo dirle che - per quel poco che ha scritto o ha potuto scrivere - Cures mi è sembrato integro e sincero. E' per questo che, in un certo modo, gli ho creduto. Sappia che la mia gente, da parte di madre, ritiene vero solo ciò che vede con i propri occhi, e ancora ne dubita; viceversa il gentilizio paterno è di poche parole ma fonda sulla parola la definizione di umanità [gli idealismi non sono propriamente mediterranei] e mi sembra moralmente superiore, essendo i concetti superiori alla roba e alla proprietà. Per me, la scelta di Cures al posto di Franchini è stato un omaggio alla memoria del babbo e non ha niente a che vedere col merito della fisica o della chimica. A posteriori si tratta di una scommessa rischiosa, tanto più rischiosa quanto più ingenua: Cures, Akira Shirakawa, un insegnante torinese ... . Forse sono stato fregato dallo stile, che secondo il metodo Stanislavskij può essere convincente e completamente fittizio. Nel caso apparterrei all'insieme degli ingenui. Incidentalmente, i due strumenti sullo sfondo cosa dovrebbero misurare? Risposta: la sonda beige è una "44-2 NaI Gamma Scintillation Probe". Non sono riuscito a capire a cosa serva l'altro sensore, quel cilindretto trasversale fissato al contatore Geiger e collegato a un portatile. eBay compralo subito 1,695$: "http://www.ebay.com/itm/Ludlum-2241-2-Digital-w-44-9-GM-44-2-Gamma-NaI-Pelican-Case-Geiger-Radiation-/271193629829?pt=BI_Security_Fire_Protection&hash=item3f24666485"

 

  By: bartolo on Mercoledì 01 Maggio 2013 01:10

melchior mi spiace che l'aneddoto che ho riportato l'abbia fatta reagire così duramente. Purtroppo succede veramente e a sbagliare animale sono parecchi studenti. Lei ha tagliato o inavvertitamente omesso il "di turno" che indica un plurale. Poi che si faccia e-miao, e-beeee, o e-iiii-hoooo, poco cambia al finale della barzelletta. Non capisco peraltro la sua animosità. Mi spiega, se lo crede, quale parte lei ricopre nella vicenda? Se è semplice spettatore (non pagante) come noi, non vedo quale motivo ci sia perchè si scaldi tanto. Per ciò che concerne il buon Passerini, in my humble opionion, sono due anni e rotti che esclama dal suo coloratissimo e psichedelico blog "Briscola!" ma la carta non la sbatte mai sul tavolo. Crede ancora che abbia una mano buona o si ritrovi con cinque povere scartine e faccia buon viso a cattivo gioco? Dia retta, si sieda a tavola con noi, si rilassi e si faccia un bicchierino di quello buono. L'era della rivoluzione energiaggratisforeveriuan probabilmente non la vedrà mica la nostra generazione e forse nemmeno la prossima.

 

  By: Melchior! on Mercoledì 01 Maggio 2013 00:40

@Bartolo Lo studente buontempone ha semplicemente sbagliato animale: invece di dire Miao avrebbe dovuto impersonare un animale più consono alla sua mente emettendo un più appropriato: BEEEH Pensare fuori dal gregge con la propria testa non è una abitudine diffusa. Se gli italiani non fossero un popolo lobotomizzato dai mass media e dai pennivendoli di un regime corrotto e ipocrita, di certo non ci troveremmo in queste condizioni! @Nevanlinna "Strano." Strano ma vero.

 

  By: bartolo on Mercoledì 01 Maggio 2013 00:23

>nessuno che parli, tutti muti come pesci. Proprio muti no. Un carissimo amico ha un nipote che studia a Bologna. Mi ha raccontato, trattenendo a stento le risate, che per i corridoi del diparimeno di fisica ogni tanto eccheggiano ancora dei sonori "Miaoooooooo" lanciati dallo studente buontempone di turno. Chissà, forse decodificando questi sinistri miagolii qualche utile informazione se ne potrebbe cavare...

 

  By: Nevanlinna on Martedì 30 Aprile 2013 23:24

@Bartolomeo [bellissimo santo] Lei crede davvero che io creda? E' vero che ho scoperto diverse incrinature - non tutte pubblicate - ma ad oggi sono privo di certezze assolute. In particolare manco di un pezzo fondamentale del giudizio: il contesto. Nel segmento che ha per estremi i termini "pagliaccio" e "team agguerritissimo", scelga Lei un punto che le aggradi. Il mio intuito non ci riesce, e questo non è un difetto da poco. @Melchior Siamo sempre al Passerini ... . Chi conosce i nostri atenei sa quanto siano chiaccherini i dipartimenti. Possibile che nessuno - dico nessuno - dei nostri universitari non sappia, non veda, non senta - basterebbe una singola mezza indiscrezione - il prof. emerito incontrato sul tram, l'ing. al centro benessere, il titolare di una dittonzola di forniture strane nel milanese - nessuno che parli, tutti muti come pesci. Strano.

 

  By: Melchior! on Martedì 30 Aprile 2013 23:16

Daniele Passerini sul suo ^blog #http://22passi.blogspot.com/2013/04/prof-franchini-ce-posta-per-lei.html?showComment=1367340729543&m=1#c3446415280735648629^: "... ma ho conferma che quei report esistano da parte di chi ha partecipato alla loro realizzazione."

 

  By: bartolo on Martedì 30 Aprile 2013 22:45

@Nevanlinna Dato che Lei è sempre un passo avanti a tutti noi, sono più che sicuro che avrà in canna succulente anticipazioni su questo storico evento: ----------------------------------------------------------------------------------------- Andrea Rossi April 28th, 2013 at 1:22 PM Dear Brian: We are delivering, this month, to our USA Partner three plants, one industrial plant of 1 MW which is a low temperature heat producing plant, one prototype of Gas fgueled E-Cat and one prototype of Hot Cat plant. The prototypes are to study them and study their industrialization, while their certification is in course. The duty of the 1 MW plant is industrial heat production. The delivery will be made this week. Warm Regards, A.R. ----------------------------------------------------------------------------------------- Scommetto che per primo ne scoverà le foto promesse da A.R. rassicurandoci che non siano quelle dello "sfasciacarozze" che libera gli spazi di via dell'Elettricista per destinarli ad altri usi. Cordialmente suo Bartolomeo

 

  By: Nevanlinna on Martedì 30 Aprile 2013 02:20

Molto interessante: A.E. Lewis and M. Roberts, Quantifying morphology of nickel crystals "http://www.saimm.co.za/Journal/v101n08p421.pdf" Anche leghe nickel-wolframio possono presentarsi in grani con strutture frattali altamente complesse. Per non parlare di A. I. Tripol’skii et al., FRACTAL ANALYSIS OF CARBON NANOTUBE AGGLOMERATES OBTAINED BY CHEMICAL VAPOR DECOMPOSITION OF ETHYLENE OVER NICKEL NANOPARTICLES Theoretical and Experimental Chemistry, Vol. 45, No. 2, 2009. Meglio forse il contrario: sputtered nickel over carbon nanotube agglomerates.

 

  By: Franco. on Lunedì 29 Aprile 2013 23:44

Stimare una differenza del 6% con un set-up del genere mi pare un po' ambizioso... Quanta massa di fluido è contenuta nei bidoni? Il mescolatore del fluido? Quanto valgono le singole perdite? Durata temporale? Il calcolo delle varie accuratezze? Mi domando: è così difficile eseguire delle misure attendibili usando un buon Calorimetro a FLUSSO d'acqua?

 

  By: Melchior! on Lunedì 29 Aprile 2013 23:16

Buone notizie dal ^MFMP #http://www.quantumheat.org/index.php/en/follow/follow-4/253-steel-glass-cells-preliminary-test-findings#!DualLayerCell_experiment3^. Complimenti a Francesco Celani!

 

  By: pana on Lunedì 29 Aprile 2013 10:53

nel 2030 il 50 % dell elettricita sara prodotto da fonti rinnovabili ottima notizia !

Hamas Fighter Chases Israeli Tank With Explosive Device In Rafah | Watch What Happened - YouTube

 

  By: Rampa_di_lancio on Domenica 28 Aprile 2013 19:44

Interessante articolo di E.Storms a pag 123-141, un onesto tentativo di speculazione sul meccanismo di funzionamento delle LENR. http://www.iscmns.org/CMNS/JCMNS-Vol11.pdf Manca sempre qualcosa... Bisognerà introdurre per i metalli il concetto di "barriera elettronica", oltre a quella nucleare coulombiana.

 

  By: Nevanlinna on Domenica 28 Aprile 2013 17:12

Si potrebbe pensare a un tubo di rame internamente ricoperto di aerogel di rame sulla cui faccia libera sia depositato per RF sputtering uno strato di nickel. Il nickel sarebbe nanostrutturato e potrebbe risultare debolmente arricchito in 62Ni tramite plume di deposizione. Il rame garantirebbe la conducibilità e parteciperebbe alla reazione. Se fosse permessa la presenza di un liquido di trasporto/vapore avremmo anche una eccellente heat pipe, adatta la raffreddamento. __________________________________________________________________________________________ @Melchior Il suo ragionamento presume che Rossi - nella fregola apparente che lo contraddistingue a livello sperimentale - abbia adoperato qualcosa di "moderno". In ogni modo: "Organo-transition metal complexes are ideal precursors for this type of composite. Even the least volatile of these possesses a sufficient vapor pressure to be deposited within an aerogel. Under controlled conditions, these deposit uniformly throughout the entire volume of the aerogel monolith. Typically, the metal compounds are then thermally degraded to their base metals. ... Typically composites prepared in this way possess crystals of the desired metal compound on the order of 5-100 nm in diameter." Citazione da: "http://energy.lbl.gov/ecs/aerogels/sa-nano.html" Tutto il sito è interessante.

 

  By: Melchior! on Domenica 28 Aprile 2013 17:01

@Nevanlinna "Tutti quei disturbi rilevati sulla linea di alimentazione dall'hot-Cat" I sistemi moderni di controllo a triac utilizzano la tecnica ^zero cross #http://en.wikipedia.org/wiki/Zero_cross_circuit^ che minimizza la generazione di armoniche e di disturbi. Senza contare la normale presenza di opportuni filtri passa basso che eliminano eventuali disturbi generati. "Nickel, nano-nickel, superfici elevate, mesoscala" Particolari ossidi metallici hanno anche alcune strane e interessanti ^proprietà #http://ieeexplore.ieee.org/xpl/login.jsp?tp=&arnumber=1478750&url=http%3A%2F%2Fieeexplore.ieee.org%2Fxpls%2Fabs_all.jsp%3Farnumber%3D1478750^

 

  By: Nevanlinna on Domenica 28 Aprile 2013 15:47

@Melchior Tutti quei disturbi rilevati sulla linea di alimentazione dall'hot-Cat ... . Si diceva che dipendessero dal triac e quindi che fossero in entrata. Ma se invece fossero generati dal reattore? Simmetria cilindrica, due armature metalliche, nello spazio centrale un avvolgimento. Pensiero banale, un condensatore. Sviluppo dell'analogia: che tipo di condensatore e quale "dielettrico"? Se ci fosse un quarto cilindro, nascosto dal supporto ceramico delle resistenze di riscaldo, avremmo un termine in più. Nickel, nano-nickel, superfici elevate, mesoscala >>> "Nano-sized Ni-doped carbon AEROGEL for supercapacitor". Una cartuccia sigillata in un cilindro stagno, avvolta in uno strato di idruro per il rilascio e l'assorbimento dell'idrogeno, costituita da aerogel C-Ni in cui l'ossido di nickel è ridotto a metallo in flusso di idrogeno, e opportunamente attivata da un processo da definire. Certo bisognerebbe studiare la compatibilità con le temperature d'esercizio e considerare che l'aerogel, benché sia a cella aperta, ha intrinsecamente bassa conducibilità termica [stante la considerazione banale che, in un contesto energeticamente pimpante, se si vuol evitare la fusione del reattore è meglio usare superfici che volumi]. In questo paper ci si allontana dal concetto di aerogel, ma si guadagnano "strutture gerarchiche" con "interconnected macro/meso/micropores": Hierarchical porous nickel oxide and carbon as electrode materials for asymmetric supercapacitor "http://www.synl.ac.cn/upPdf/08_JPS_185_1563-WangDW.pdf". Qui un sistema per ottenere altri tipi di sostrato a partire dal polivinilifluoridene citato da Cures: Ultramicroporous carbon as electrode material for supercapacitors "http://dx.doi.org/10.1016/j.jpowsour.2012.11.122". An activation-free method for preparing microporous carbon by the pyrolysis of poly(vinylidene fluoride) "http://dx.doi.org/10.1016/j.carbon.2010.04.011".