Black out (Fusione Fredda, Andrea Rossi....)

 

  By: Cures on Domenica 04 Settembre 2011 14:27

Trovarne uno che sia veramente competente è una impresa disperata. Se si studiano (ma per davvero) i lavori di quelli che hanno lavorato sulla FF negli anni precedenti e si esaminano le fotografie al microscopio elettronico, si trova che il materiale, nichel compreso, fonde localmente. Ossia, fonde nei punti in cui avviene la reazione e questi punti vengono anche indicati come crateri di fusione. Ma, per l’appunto, la reazione avviene solo in certi punti del materiale ed il calore di fusione si diffonde, attenuando la temperatura di fusione, nel restante materiale cristallino che resta solido e che costituisce la stragrande maggioranza del materiale che riempie la camera di reazione di Rossi, di Takahashi e di tutti gli altri che hanno ottenuto risultati La condizione vincolante per ottenere calore è che il materiale resti solido e non si fonda, salvo che nei punti, molto pochi, nei quali avviene la reazione. In quei punti si fonde perché la quantità di calore sviluppato è concentrata in un volume ridottissimo di pochi micron di lato come si può vedere dalle fotografie al microscopio Allora, quando si dice che nella camera di reazione si raggiungono temperature superiori a quella di fusione del nichel (e anche molto di più) o degli altri metalli usati in altri esperimenti, non significa affatto che la camera di reazione sia diventata un ammasso di metallo fuso, ma solo che la temperatura di fusione la si è raggiunta nei crateri di reazione. Il materiale, una volta che si è fuso, non può generare nessuna reazione e non serve più a nulla a meno che non risolidifichi

 

  By: lmwillys on Domenica 04 Settembre 2011 11:42

certo Cures che il buon Rossi fa di tutto per passare da burlone, almeno leggendo le rimostranze in questa pagina ... http://www.energeticambiente.it/sistemi-idrogeno-nikel/14728165-apparato-rossi-focardi-verita-o-bufala-81.html

 

  By: Cures on Venerdì 02 Settembre 2011 23:10

Il problema, per Rossi, non è quello di dimostrare che l’Ecat funziona. Quello funziona e non gli interessa più dimostrarlo al grande pubblico. Il vero problema è quello di uscire dalla situazione di piccolo imprenditore alle prese con un prodotto potenzialmente dirompente dal punto di vista economico e acquisire la “massa critica” economica e industriale necessaria per gestire il prodotto come si deve e guadagnarci. E non è una cosa facile nonostante quello che si possa pensare. Se si analizza per bene il prodotto e le sue potenzialità, si scopre un mondo di sfaccettature economiche e commerciali molto variegato e irto di difficoltà piuttosto sorprendenti

 

  By: Cures on Venerdì 02 Settembre 2011 22:47

Credo proprio che si tratti soltanto di una chiacchiera messa in giro per chissà quale scopo. Che posso immaginare e mi sembra piuttosto stupido

 

  By: Fr@ncesco on Venerdì 02 Settembre 2011 22:12

Oggi ho cercato con google "NASA" e "Rossi" nelle ultime 24 ore e... Ebbene sì: pare che vi siano fonti indipendenti che confermerebbero che domani, 3 settembre 2011, inizieranno i test sul Catalizzatore di Energia da parte della NASA. Sentiremo a vedere, ma certo è che ottobre 2011 (ovverosia il mese della presentazione dell'impianto da 1MW) si sta avvicinando... NEL FRATTEMPO, ECCO MEZZO MILIARDO DI DOLLARI FRESCHI MA GIA' BRUCIATI: http://www.dagospia.com/rubrica-4/business/la-rivoluzione-verde-pu-attendere-chiude-per-bancarotta-la-solyndra-azienda-californiana-che-produce-29299.htm LA RIVOLUZIONE VERDE PUÒ ATTENDERE - CHIUDE PER BANCAROTTA LA SOLYNDRA, AZIENDA CALIFORNIANA CHE PRODUCE PANNELLI SOLARI, INNALZATA DA OBAMA A SIMBOLO DELLA GREEN ECONOMY - OLTRE A MILLE POSTI DI LAVORO, VA IN FUMO ANCHE IL MAXI-PRESTITO PUBBLICO DI MEZZO MILIARDO DI DOLLARI CONCESSO DALLO SBARACKATO - I REPUBBLICANI S’INDIGNANO A SCOPPIO RITARDATO: “PERCHÉ OBAMA HA SPESO DENARO SU UN’IMPRESA DECOTTA SOSTENUTA ANCHE DA GEORGE KAISER, MILIARDARIO FILANTROPO, CHE È UNO DEI SUOI MAGGIORI FINANZIATORI IN CALIFORNIA?”...

 

  By: Fr@ncesco on Giovedì 01 Settembre 2011 22:23

@cures Vediamo se qualcun'altro riporta la notizia oltre a quelli di energeticambiente, penso che nel giro di 48-72 ore sapremo se tali test alla NASA avranno effettivamente avuto inizio. ps Dopo che vi ho riportato la notizia qui, quelli di energeticambiente (i quali fanno parte di un'altra "parrocchia") hanno pensato bene di cancellare tutti i post che davano la notizia e gli altri successivi: http://www.energeticambiente.it/sistemi-idrogeno-nikel/14742857-novita-cella-piantelli-2.html

 

  By: Cures on Giovedì 01 Settembre 2011 22:01

Il link non funziona bene. Continua a scaricare dati resettando i precedenti Però è strano. Sembra che il Rossi, a giudicare dagli orari delle risposte, sia stato sempre in Italia da inizio agosto

 

  By: Fr@ncesco on Giovedì 01 Settembre 2011 20:34

Da dopodomani (3 settembre 2011) iniziano i test alla NASA sul Catalizzatore di Energia: http://www.energeticambiente.it/sistemi-idrogeno-nikel/14742857-novita-cella-piantelli-2.html#post119247556 _________________________________________ I test si effettueranno a porte chiuse ovviamente e i risultati non verranno divulgati (ufficialmente;-), dal 27 di agosto è stata presa questa decisione da parte di Rossi e da quel giorno si sta discutendo sui protocolli da utilizzare e chi deve decidere i protocolli da utilizzare, esiste un ponte diretto qui in Italia in merito a questa discussione. Faranno misure lineari senza cambiamento di fase dell'acqua e faranno anche misure sul vapore, Rossi vorrebbe solo la seconda ma ha dovuto accettare anche la prima

 

  By: pana on Mercoledì 31 Agosto 2011 14:04

setsuden, questa e l anuova parola chiave in giappone, consumare meno, con il 70% delle centrali nucleari spente i giapponsi sono riuscitit a tirare avanti.. spegnere le luci, spegnere l'aria condizionata, black out programmati..etc.. e iniziata la nuova era della DECRESCITA.. http://www.guardian.co.uk/environment/2011/aug/22/energy-saving-setsuden-japan-fukushima

Hamas Fighter Chases Israeli Tank With Explosive Device In Rafah | Watch What Happened - YouTube

 

  By: Cures on Mercoledì 31 Agosto 2011 12:15

Difficile dire cosa poteva succedere per lo Stirling. Siamo nel mondo del se… La tenuta non è così critica come sembra e per il cambio la tecnica del tempo era in grado di costruire i convertitori di coppia idraulici. La tecnica è piena di sorprese create sotto la spinta di una qualche esigenza perlopiù di tipo economico A proposito di sorprese. In anni recenti, ad esempio, è stata sviluppata una variante delle equazioni di maxwell che reggono il campo elettromagnetico ottenuta dal fatto che di una radice quadrata del prodotto permettività per permeabilità si è sempre scelto il valore positivo pensando che quello negativo non avesse senso. Sviluppando il ragionamento a partire dal valore negativo, è nata la base teorica per la costruzione del cosiddetto mantello della invisibità e di ottiche di tipo rivoluzionario. Mentre la creazione dei metamateriali necessari per mettere in pratica l’idea richiede sforzi tecnologici possibili solo oggi, viceceversa la teoria la si poteva sviluppare già subito dopo la pubblicazione delle equazioni avvenuta nel 1873 e probabilmente certe ricerche avrebbero esplorato strade diverse da quelle attuali già da un secolo

 

  By: deltazero on Mercoledì 31 Agosto 2011 10:31

"Ad esempio, se a fine 800 si fosse dovuto scegliere un motore per auto, avrei privilegiato uno Stirling piuttosto che un ciclo Otto perché potenzialmente il rendimento del ciclo Stirling supera quello del ciclo Otto. Oppure un motore elettrico che è molto più semplice e non ha bisogno del cambio meccanico e di tutto il casino del raffreddamento a olio ed acqua Ma la forza commerciale ha dirottato la scelta sul ciclo Otto" io faccio l'agricoltore e mi è capitato di osservare in italia ed europa le scelte dei miei colleghi e di pensare : perchè fanno o non fanno questo? probabilmente facendo cosi si andrebbe meglio 9 su 10 avevano ragione loro ad es lo stirling a fine 800 senza gli olii sintetici , avrebbe funzionato? oggi escluso 1 applicazione come quella del link che hai messo in cui utilizzi il calore di raffreddammento, altre applicazioni in cui si utilizza solo l'energia meccanica , avrebbe sufficente resa? oltre ai problemi di non poter variare il no dei giri, cosa che per uso trazione , ti impone 1 cambio ben + complesso

 

  By: lmwillys on Martedì 30 Agosto 2011 21:58

Se la percezione del rischio da parte di interessi contrastanti cresce oltre un certo livello, allora è possibile che il bambino Ecat venga ammazzato da piccolo --------------- purtroppo lo sterco del diavolo ha impedito e continua ad impedire il progresso possibile per l'Umanità

 

  By: Cures on Martedì 30 Agosto 2011 21:49

Non tirare fuori termini specializzati che un osservatore del forum non è detto possa comprendere e spiegali in modo che tutti possano capire Il salto entalpico non è niente altro che una differenza di energie. L’energia di un fluido liquido+vapore è data dalla somma della sua energia interna + il prodotto della pressione per il volume. Ad esempio, la benzina possiede una sua energia chimica interna U che si manifesta quando la bruci e sviluppa gas e vapori con una certa pressione PxV Si parla di salto entalpico quando inietto questa energia in un motore che ne usa una parte e mi restituisce il resto seguendo la sua curva di rendimento. Il salto entalpico non è niente altro che l’energia assorbita dal motore. Per lo Ecat le cose sono molto semplici: c’è un calore Q1 che serve a portare l’acqua da temperatura ambiente a 100 °C ed un calore Q2 che serve a vaporizzarla. Se pensi di verificare la fuoruscita di vapore guardando la nebbia in un video, allora non hai capito niente e la nebbia ce l’hai in testa perché la frazione secca è un gas che non si può vedere

 

  By: Tuco on Martedì 30 Agosto 2011 21:25

>>>Ma sicuramente Tuco, che non è un somaro come me, potrà spiegartelo meglio... Quello che ci interessa e' il salto di entalpia (energia) del fluido che attraversa l'aggeggio truffaldino in questione... Le metodiche di misurazione non sono affatto chiare e fra l'altro non si ha nemmeno la certezza che il fluido utilizzato sia veramente acqua e che quindi quello in uscita sia vapore d'acqua o co2, non dico altro... ci si affida a cio' che i truffaldini hanno predisposto e vogliono far apparire.

SLAVA UKRAINII !

 

  By: Cures on Martedì 30 Agosto 2011 21:12

Mah… Se la percezione del rischio da parte di interessi contrastanti cresce oltre un certo livello, allora è possibile che il bambino Ecat venga ammazzato da piccolo Ad esempio, se a fine 800 si fosse dovuto scegliere un motore per auto, avrei privilegiato uno Stirling piuttosto che un ciclo Otto perché potenzialmente il rendimento del ciclo Stirling supera quello del ciclo Otto. Oppure un motore elettrico che è molto più semplice e non ha bisogno del cambio meccanico e di tutto il casino del raffreddamento a olio ed acqua Ma la forza commerciale ha dirottato la scelta sul ciclo Otto Va a sapere…