Il blog

un bel giorno il MIBTEL varrà un -20% perchè usciamo dall'euro - gz  

  By: GZ on Venerdì 28 Settembre 2007 22:26

.. ho visto il mio collega di tesoreria infuriato perché alle 9 ancora non riusciva a trovare 100 milioni nell'interbancario. Aveva chiesto al telefono a qualche banca e gli era stato risposto che se li voleva li doveva pagare 25 bp sopra l'euribor e questo sarebbe stato un favore personale, perché in giro c'era gente disposta a pagare anche 40-50 bp. In giro c'è la voce che i bilanci delle nostre banche sono truccati e qualcuno ha un bel bubbone che sta per scoppiare. .. ----------- il MIBtel è la borsa più debole del mondo nel 2007 e non sono i bilanci delle società quotate il problema visto che si tratta di banche, luce acqua gas, eni assicurazioni, telecom..che spremono le famiglie innocenti e indifese sotto sotto si comincia a capire che con l'euro sopra 1.40 l'Italia dovrà uscirne, cioè non appena si smette di aumentare il credito a tutti ci si accorge che i tedeschi sono OK e gli italiani devono tornare alla lira e svalutare del -30% e in fretta se il Giappone rischia la recessione ogni volta che lo Yen sale di un 8% sul dollaro, l'Italia che è simile al giappone nel senso che senza export muore con l'euro salito del 50% soffoca secondo me il mercato piano piano comincia a prezzare il fatto che un bel giorno il MIBTEL varrà un -20% di meno perchè l'Italia sarà costretta ad uscire dall'euro, come nel settembre 1992 fece con il serpente monetario

più lo bastoni e più lui cede senza opporre resistenza - gz  

  By: GZ on Venerdì 28 Settembre 2007 21:37

senza accorgermene a forza di aggiungere un poco di corona svedese di qua, di australiano di là, di franco svizzero di giù d yen di su sono stasera short 'sto povero dollaro americano 10 a 1 non è che avevo un piano chiaro, solo che sono giorni che vedo cedere il Dollaro ovunque e ogni ora (eccetto contro gli asiatici è ovvio) e dico: " beh... ormai è tardi per vendere il dollaro, poverino è così in basso... ovvio che può rimbalzare ormai... beh... dai ne vendo solo un poco qui.. perchè proprio vedo che ora cede persino contro la sterlina nonostante tutta la storia di Northern Rock.... ohhh guarda qui perde ancora contro la Corona, diamogli una piccola spinta sell 200k.... ahh..è ipervenduto da morire ma qui l'euro gli da un altra botta fino a 1.43 cifra tonda.... ehi! vuoi vedere che il franco finalmente lo sfonda anche lui..." e dopo due ore tutti questi cambi del dollaro goccia a goccia sono scesi ancora, per cui poi ricomincio perchè sembra come pescare in un barile, rubare caramelle in chiesa, più lo bastoni e più lui cede senza opporre resistenza non so, ma ho la sensazione di non essere il solo al mondo a fare così, tutto sommato però questa valuta dovrebbe essere la più usata al mondo no ? la valuta più usata per gli scambi e tenuta tuttora come riserva (il 63% delle riserve mondiali in valuta sono in dollari anche oggi) sta sfarinandosi, ma sicuramente è una cosa positiva, sicuramente tonifica i mercati, se la FED ha pensato bene di tagliare i tassi e far scendere il dollaro vuole dire che sa quello che fa, non è mai successo che una valuta sfuggisse di mano a una banca centrale no ? Dollaro/Corona Svedese

ma non sapete che il DAX è in euro ? - gz  

  By: GZ on Venerdì 28 Settembre 2007 20:42

come siete illogici, vendere DAX... ma non sapete che il DAX è in euro ? L'euro come tutti sanno sale sempre, da 1.24 è ora a 1.42 guarda qui che bello e quindi i cinesi, gli indiani e gli arabi vedendo questo comprano il DAX perchè essendo in euro vale sempre di più no ?

Oggi è entrata ufficialmente in funzione la CIC - gz  

  By: GZ on Venerdì 28 Settembre 2007 20:24

Oggi è entrata ufficialmente in funzione la ^CIC, Chinese Investment Corporation#http://www.efinancialnews.com/assetmanagement/index/content/2448809601^ è l'ente creato dal governo cinese per investire il surplus e per ora gli hanno affidato "solo" 200 miliardi di dollari Quindi da oggi la CIC compra azioni, aziende, bonds, valute, petrolio, gas nartueale, oro, frumento, futures, quote di private equity, porti... (Un piccola curiosità sarebbe sempre quella di chiedere, ma come mai la Repubblica Popolare Cinese ha un ente statale con centinaia di miliardi che investe all'estero ? Perchè la Francia o il Canada o l'Italia che pure sono paesi ricchi non hanno un ente governativo con 200 miliardi da investire... ma lasciamo stare..) Ad ogni modo, la sensazione è che la CIC con questi dollari si sia messa comprare Euro, Dollaro Australiano e Canadese, corone svedesi e norvegesi, Oro, Frumento, Petrolio, Mais.. e che dietro di lei ci sia l'analogo ente statale di investimento di singapore, taiwan, russia, arabia saudita, iran, libia, kuwait

segnale di vendita - gz  

  By: GZ on Venerdì 28 Settembre 2007 18:51

come fai a sapere che oggi c'è un segnale di vendita ? in cima ai notiziari hai ^"Bush e la Rice spingono per agire contro il global warming"#http://apnews.myway.com/article/20070928/D8RUDE7G0.html^ c'era rimasto praticamente solo lui (in occidente perchè in oriente se ne sbattono), dopo che Schwarzenegger è diventato un leader nella lotta contro le emissioni di co2, sarkzoy si da fare, la merkel non parla d'altro, il leader conservatore inglese Cameron è super-verde... e questi sono quelli di destra intanto il prof. Franco Prodi, fratello del presidente Romano Prodi e maggiore climatologo italiano, un mese fa protestava, se leggi bene, contro il convengo sul global warming italliano e diceva che non è per niente dimostrato e se cerchi ogni settimana c'è un altro scienziato che dice la minaccia del riscaldamento causata dall'uomo è un ipotesi tra le altre più gli scienziati sono scettici più i politici adottano la lotta al global warming come tema preferito perchè l'economia ha cessato di essere un problema, a quella ci pensano solo le banche centrali che pompano liquidità, spingono su i mercati finanziari e creano ricchezza finanziaria e avendo creata quella tutto il resto è a posto Avendo quindi risolto il problema annoso del benessere economico i politici per non fare vedere di avere niente da fare si dedicano a qualcosa che nessuno può controllare come il clima di un intero pianeta inclusa l'atmosfera

mette in pratica il senso comune - gz  

  By: GZ on Venerdì 28 Settembre 2007 14:36

se uno comprava un contrattino sull'indice cinese quotato a Hong Kong e vendeva al ribasso un contrattino sull'indice italiano MIB40 faceva un sacco di soldi e aveva messo in pratica l'idea di senso comune che in Italia le cose vanno male e in Cina benissimo e che anzi, in parte, a loro vanno bene a spese nostre (nel senso che perdiamo quote di mercato, importiamo sempre di più e esportiamo di meno, paghiamo di più tutte le materie prime a causa della pressione enorme che la Cina esercita su di esse) (non quello a Shangai che si chiama CSI 300 che non è consentito e non l'indice della borsa di Hong Kong che si chiama Hang Seng, ma l'indice di Shangai quotato a Hong Kong, "Hang Seng China", che ha simbolo HHI su Interactive Brokers)

il mercato dovrebbe salire, le notizie sono buone - gz  

  By: GZ on Venerdì 28 Settembre 2007 12:13

Il mercato dovrebbe salire perchè le notizie sono buone. Rio, BHP e Rio Tinto dicono che aumenteranno i prezzi dei metalli ferrosi di un 30% secco l'inflazione tedesca sale al 2.7% che sembra poco ma per i tedeschi è la maggiore dal 2001 la notizia che Buffett comprava Bear Sterns era una bufala, come ho indicato subito qui, Bear ha solo venduto 1 miliardo di bonds Northern Rock prende a prestito altri 5 miliardi stamattina dalla Bank of England e lo Yen sale come moneta rifugio di riflesso Goldman Sachs dice che il Giappone ha 2 probabilità su 3 di andare in recessione (!.. ma non sono lì di fianco alla Cina e le vendono un sacco di roba ? ma non esportano come matti con lo Yen svalutato ? come fanno ad essere messi così male...) Le vendite di case in America calano ancora e ci sono ora 5 milioni di case invendute tra nuove e vecchie, a questo ritmo occorrono 10 mesi per smaltirle (la media storica è 2 milioni di case e 4-5 mesi per venderne una, cioè per vendere una casa in media ora impieghi 10 mesi). Notare che le case invendute continuano ad aumentare il che indica che i prezzi.... ------------------ Yen Rebounds From 1-Week Low on Concern Credit Losses to Spread By Stanley White and Kosuke Goto Sept. 28 (Bloomberg) -- The yen rebounded from a one-week low against the dollar on speculation losses related to subprime mortgage defaults will spread in the U.S. and Europe. The currency gained most against the British pound after the Financial Times said Northern Rock Plc, a U.K. bank bailed out by the Bank of England, borrowed a further 5 billion pounds ($10 billion) to stay in business. Investors responded by cutting holdings of higher-yielding assets funded by loans from Japan, known as carry trades. ``The news triggered yen-buying,'' said Michiyoshi Kato, a senior vice president of currency sales in Tokyo at Mizuho Corporate Bank Ltd., a unit of Japan's second-largest lender by assets. ``That reminded people that subprime-related issues are not over, causing risk reduction.''

almeno con questi dollari compro del petrolio, del frumento o dell'oro - gz  

  By: GZ on Venerdì 28 Settembre 2007 03:38

Il petrolio stasera è a 83 dollari e mezzo il barile, una volta era a 20 dollari. In euro è salito meno, "solo" del +300% Il frumento è aumentato con oggi del +100% da aprile a Chicago L'indice delle materie prime da agosto quando era scivolato di un -3% ora è risalito del +10% in un mese la sensazione è che ormai arabi, russi, cinesi, brasiliani, australiani e altri con un surplus comprino direttamente le materie prime e il petrolio contro il dollaro cioè siccome dei dollari ne devono tenere, non possono mettere tutto in euro o sterline o lira turca, dicono:" ok... ma almeno con questi dollari compro del petrolio, del frumento, del rame o dell'oro..."

Magari sapessero fare i loro interessi - gz  

  By: GZ on Venerdì 28 Settembre 2007 02:44

La guerra in Iraq è stata fatta per un misto di ragioni, petrolio, terrorismo, equilibri politici in medio oriente... Greenspan ad esempio nelle sue memorie uscite ora dice che secondo lui era importante elminare Saddam perchè avrebbe tentato di nuovo di prendere il petrolio in kuwait o bloccare lo stretto di hormuz... Se l'America avesse "fatto la guerra per il petrolio", eliminare un dittatore che controlla molto petrolio e ha minacciato quello del Kuwait e dell'Arabia e rimpiazzarlo con uno meno sanguinario e non nemico, tipo l'emiro del Kuwait o il re del Marocco o Giordania, uno che non istiga al terrorismo, sarebbe stato un ottima mossa. E' ovvio che hanno sbagliato i calcoli per quello che riguarda il petrolio perchè l'Iraq non ne produce più di prima dato il caos e il governo eletto non è mica tanto filo-americano. Il risultato è che Bush è al 27% nei sondaggi e i repubblicani hanno perso le elezioni Ma un altro governo tipo il Kuwait sarebbe stato un grosso passo avanti. Oltre a un governo amico che pompa petrolio c'è anche che il terrorismo esiste solo perchè ci sono dei governi che lo fomentano, se nessun governo lo istiga, finanzia e organizza il terrorismo non esiste, quindi se elimini uno dei peggiori di questi dai una lezione anche agli altri tipo l'Iran. Elimini i tuoi nemici e spendi risorse e sangue per un paese con del petrolio per cui ne vale la pena Ma che ci fosse ANCHE una componente ideale o ideologica non c'è dubbio perchè avrebbero potuto mettere al posto di Saddam un loro uomo come Chalabi, dargli il comando della polizia ed esercito esistente per tenere l'ordine e pompare il petrolio. Ed è proprio la componente idelogica il guaio Hanno voluto a tutti i costi puntare sulle elezioni e il parlamento, eliminare ogni censura, sciogliere l'esercito e la polizia di Saddam, consentire ai partiti pro-iran di organizzarsi ed è stato un errore enorme perchè prima dovevi garantire la sicurezza ed eliminare i terroristi, gli agenti iraniani e i tagliagole e i criminali liberati da Saddam e dopo pensare alle elezioni e la democrazia puntando tutto sulle "prime elezioni democratiche del Medio Oriente" hanno creato il caos, perchè le hanno vinte dei partiti sciiti religiosi che al governo litigano tra loro, sono corrotti, in parte infiltrati dall'Iran e lasciano andare in malora tutto incluso il petrolio in un paese in cui arrivano migliaia di fanatici perchè vedono i video di Zarqawi che taglia la gola e proclama la guerra santa e operano gli agenti iraniani devi avere subito un uomo forte, che tiene assieme l'esercito e impedisce la guerra civile e il caos Del resto anche l'intervento di Wilson nella prima guerra mondiale o di Truman in Corea o di Johnson in Vietnam sono stati decisi per un misto di ragioni pratiche e ideali o ideologiche, chiamale come vuoi, ma il problema principale è l'INCOMPETENZA, i politici eletti ogni 4 anni e soggetti tutti i giorni ai media sono incapaci di fare strategie geopolitiche, ha ragione Ron Paul che un paese come l'America dovrebbe tornare isolazionista E' lo stesso tipo di logica pseudo-democratica che li inguaiati in Vietnam: dal 1954 (quando i francesi furono sconfitti) al 1963 il Vietnam del Sud resse l'invasione comunista appoggiata da russi e cinesi senza nessun esercito americano grazie a Diem, che era autoritario, ma onesto e non un sanguinario. Poi Kennedy lo fece eliminare perchè i media americano lo dipingevano come autoritario e Kennedy temeva i media e i sondaggi. Il risultato sono stati 8 anni di guerra con 70 mila americani morti e il Vietnam ha poi sofferto altri 40 anni sotto i comunisti. Magari fossero machiavellici e complottassero per il petrolio, solo i dittatori che stanno al potere 20 anni di fila hanno la possibilità di esserlo, i politici eletti ogni 4 anni e sottoposti ai sondaggi di opinione quando ci provano fanno casino Nonostante questo caos e tutto questo sangue per il terrorismo ha funzionato perchè ha assorbito tutta l'energia di al qaeda in iraq, hanno eliminato decine di migliaia di terroristi, li hanno messi contro la maggioranza degli iraqeni contro cui sono fatti il 90% delle stragi e in pratica ormai al qaeda e bin ladin non contano niente, basta vedere gli ultimi video del presunto bin ladin

bisogna sfamare miliardi di cinesi ! compra Monsanto ! - gz  

  By: GZ on Giovedì 27 Settembre 2007 18:36

qual'è il tema più di moda dopo la Cina ? l'Agricoltura, tutti parlano dell'inflazione delle derrate alimentari dal latte al mais, al frumento alla soya al maiale in cina e il bisogno di proteine di tutti 'sti cinesi e i miliardi di persone nel terzo mondo che finalmente mangiano anche il seccondo... più la storia dell'etanolo che consuma mais... Qual'è il titolo più citato del settore ? ^Monsanto#^ Quanto costa ? 44 volte gli utili Se sei toro e pensi che la crescita continua l'agricoltura con annessi e connessi, trattori, fertilizzanti, sementi, terreni, stoccaggio e trasporto ecc.. è un settore ottimo e lo penso anche io. Ma se paghi 44 volte gli utili occorre che anche nel 2007 e 2008 Monsanto cresca di un 40% annuo. Non è che con le sementi e fertilizzanti sia impossibile fargli concorrenza, nel capitalismo dopo un poco arrivano altri che aprono impianti simili e simultaneamente i costi aumentano vedi petrolio no ? Cioè il business va bene, il titolo costa un 30% di troppo. Il prezzo di Monsanto, Deere, CNH, Kali und Salz Beteiligung e gli altri agricoli non riflette più il bisogno di sfamare miliardi di cinesi, ma quello di comprare un nuovo jet privato per centinaia di gestori di hedge funds e banchieri

il nasdaq costa il giusto - gz  

  By: GZ on Giovedì 27 Settembre 2007 16:21

il Nadaq 100 è ai massimi degli ultimi 6 anni, ha toccato il massimo del gennaio 2001 ieri, trascinato da titoli che costano, attention please: Amazon 128 volte gli utili (non scherzo) RIMM 79 volte gli utili Juniper 73 volte gli utili Yahoo 50 volte gli utili Apple 43 volte gli utili Ebay 40 volte gli utili Google 39 volte gli utili Garmin 39 volte gli utili Nvidia 38 volte gli utili Adobe 38 volte gli utili Beas 37 volte gli utili Cisco 28 volte gli utili Intel 22 volte gli utili Dell 22 volte gli utili Eletronic Arts : in perdita Gli unici titoli Nasdaq ragionevoli come valutazione economica sono nei biotech, Oracle, forse Microsoft e nei semiconduttori che però vedono prezzi in calo pesante causa concorrenza spietata asiatica Non so magari un 4% più alto, magari tra un mese, ma sei su un segnale storico di vendita sul Nasdaq, non esiste che un indice legato al ciclo come quello della tecnologia costi in media più di 35 volte gli utili mentre l'america va in recessione. Nella tecnologia c'è concorrenza, dopo 4-5 anni di ciclo positivo tutti hanno eccessi di capacità specie sul lato hardware e sul lato consumo tipo cellulari, pc, palmari, lettori MP

Italiani che sfondano all'estero - gz  

  By: GZ on Giovedì 27 Settembre 2007 14:28

i giornali italiani ancora non la menzionano, ma la storia più letta del WSJ è quella di un italiano di 29 anni che raccontando che era incaricato di vendere le proprietà americane della Chiesa cattolica si è fatto dare 100 milioni da un fondo di investimento di Clinton (tutti i politici americani da Al Gore a Dan Quayle sono coinvolti in fondi di investimento, per questo sono poco tassati) e gli ha fatto fuori qualche milione facendo la bella vita con attrici di Hollywood. Ora i partner di Clinton gli fanno causa e la cosa crea imbarazzo ai Clinton (che riescono sempre ad associarsi a gente del genere, vedi il cinese HSU che ha contribuito milioni a Hillary e si è scoperto era ricercato dalla polizia da anni o Marc Rich il famoso trader di metalli scappato in Svizzera ricercato dall'FBI che Clinton ha perdonato come sul ultimo gesto prima di uscire dalla casa bianca) Ad ogni modo questo Follieri è un altro Ricucci, un vero fenomeno della finanza creativa. A soli 29 anni ha intortato l'ex-presidente degli Stati Uniti: ha detto che che era incaricano di vendere le proprietà della Chiesa, che usando le sue connessioni in Vaticano avrebbe aiutato la campagna di Hillary ed è finito che andava in vacanza con Bill e Hillary mentre usava i soldi del fondo di Clinton per fare il playboy ------------------- PRESIDENTIAL CONNECTION How Bill Clinton's Aide Facilitated a Messy Deal Mr. Band Introduced Italian to Ron Burkle; Lawsuit Over Spending By JOHN R. EMSHWILLER and GABRIEL KAHN September 26 For the past six years, the road to Bill Clinton has often run through Douglas Band, a 34-year-old former White House intern who has helped manage Mr. Clinton's time, accompanied him around the world and even fielded some of his calls. Two years ago, Mr. Band befriended a handsome and charming Italian businessman named Raffaello Follieri. The young Italian, now 29 years old, had moved to New York in 2003 to launch a business buying and redeveloping Roman Catholic Church properties. He claimed close ties with Vatican officials that would smooth the way for deals, according to business associates and material issued by his company, Follieri Group LLC. He also said he could help Mr. Clinton's wife, Sen. Hillary Rodham Clinton, with Catholic voters during her presidential campaign, people in the Clinton camp recall. As a gatekeeper to the former president's web of business and charitable enterprises, Mr. Band helped Mr. Follieri get into business with Mr. Clinton, according to people involved with the three men. In 2005, Yucaipa Cos., a Los Angeles investment firm where Mr. Clinton has been a partner and a senior adviser, agreed to invest up to $100 million in Mr. Follieri's church-property venture. Later, Mr. Band helped Mr. Follieri secure several million dollars more from Michael Cooper, a Toronto real-estate executive and supporter of Mr. Clinton's humanitarian initiatives. Mr. Band received $400,000 from Mr. Follieri for arranging that deal. Mr. Band's connection to Mr. Follieri was reported in Il Sole/24 Ore, an Italian newspaper. These days, the Clinton camp's relations with Mr. Follieri are in tatters. Yucaipa managing partner Ron Burkle, Mr. Clinton's longtime friend, has sued Mr. Follieri in Delaware state court for allegedly misappropriating at least $1.3 million. The lawsuit claims Mr. Follieri used Yucaipa's investment money to fund a lavish lifestyle that included a Manhattan penthouse, five-star meals and private jets for Mr. Follieri and his girlfriend, actress Anne Hathaway. Mr. Follieri has denied any wrongdoing. Mr. Cooper has demanded his money back. Since leaving the White House, Mr. Clinton has earned more than $40 million giving speeches, has raised billions of dollars for his own charitable foundation and other causes, and has entered into business relationships with Mr. Burkle and others. Today, heads of state, business leaders and other notables will gather in New York for the annual meeting of the Clinton Global Initiative, an organization that obtains charitable pledges from various sources. Mrs. Clinton's presidential run is likely to draw scrutiny of her husband's recent activities. Jay Carson, Mr. Clinton's spokesman, said in June that while the former president had met Mr. Follieri a few times, "he obviously meets hundreds of people every day, and does not know him well." His aide Mr. Band referred questions about the Italian businessman to Mr. Carson. In written responses, Mr. Carson said Mr. Band "became friendly" with Mr. Follieri, who "explained to Doug and others his unique business opportunity" for buying Catholic Church properties. "Doug and others made introductions for Raffaello." He added that Mr. Band didn't keep the $400,000 sent him by Mr. Follieri for arranging Mr. Cooper's investment. Mr. Follieri declined to discuss his dealings with Mr. Band. Mr. Band, a Florida native, joined the Clinton administration as an intern in 1995 and rose to become the president's personal aide. In 1998, he was interviewed by investigators for independent counsel Kenneth Starr, who were looking into Mr. Clinton's relationship with Monica Lewinsky. Mr. Band told them he got to know Ms. Lewinsky at the White House and, at her request, had accompanied her to the 1995 White House ball, according to an interview memorandum prepared by investigators. When Mr. Clinton left office in 2001, Mr. Band stayed with him. Without his young aide, Mr. Clinton said in a 2003 speech, "I could not get through the day." Adds one longtime Clinton associate: "When Doug calls up, it's like having the president call up." As he embarked on his post-presidency life, Mr. Clinton and his wife had relatively few assets and millions of dollars in legal bills. Over the next half decade, he hopscotched the globe, often with Mr. Band at his side, giving speeches at up to $450,000 a pop. He raised large sums for his library and his foundation and snagged nearly $10 billion in commitments through the Clinton Global Initiative. To help keep Mr. Band from accepting job offers in the private sector, arrangements were made to supplement his income, people familiar with the matter say. Mr. Burkle's Yucaipa operation, for example, paid Mr. Band through a company called SGRD, these people say. In 2001, Mr. Band and a family member set up two entities in Florida using the SGRD name, public records indicate. Mr. Clinton's spokesman didn't respond to questions about Mr. Band's financial relationships, other than the one with Mr. Follieri. When Mr. Follieri arrived in Manhattan in 2003, he had big ambitions. Citing the changing demographics of many U.S. Catholic dioceses and the litigation costs of the church's sex-abuse scandals, he told potential investors that the church needed to sell lots of property. Buying such properties and redeveloping them could help both the church and urban communities where many of properties were located -- and would produce tidy profits for investors, according to Follieri Group marketing material and presentations. A résumé posted on the company's Web site says that while Mr. Follieri was attending the University of Rome in the late 1990s, he founded a cosmetics company called Beauty Planet that attained "tremendous success" and licensed a line of products to "an internationally renowned hairstylist." Beauty Planet financial records on file in Italy indicate that the firm was small and had three straight years of losses, although Mr. Follieri has told people the company was ultimately profitable. Mr. Follieri's résumé also says he worked as executive vice president of EFFE Holdings, "a London based, privately held investment firm" that "purchases large real estate packages from government holdings in Europe and the Middle East" and "is also active in oil trading as well as gold and diamond mining," with "mining operations in Gambia, Senegal and Angola." British public records show an EFFE Holding Ltd., with Mr. Follieri listed as a director, was formed in 2002 and dissolved two years later. (Mr. Follieri has told people there also is an EFFE entity in Luxembourg involved in those activities.) Mr. Follieri's father, Pasquale, is president of the Follieri Group. In 2005, he was convicted in an Italian court of misappropriating more than $300,000 from a failed resort company whose assets he had been charged with overseeing. He has denied wrongdoing and has appealed the conviction. By early 2005, Mr. Follieri was cropping up in New York tabloids as the boyfriend of Ms. Hathaway, a rising Hollywood star whose movie credits include "The Princess Diaries," "The Devil Wears Prada" and "Becoming Jane." The 24-year-old actress sits on the board of the Follieri Foundation, a charitable entity that Mr. Follieri started. Although she was mentioned in Mr. Burkle's lawsuit against Mr. Follieri, she isn't a defendant. In a statement earlier this year, Ms. Hathaway's spokesman said she has "faith the court system will sort this out." Mr. Follieri was introduced to Mr. Band by a mutual acquaintance in the spring of 2005. The two "met and spoke frequently" and socialized, says Mr. Carson, Mr. Clinton's spokesman, adding that Mr. Band had such regular contact with many people. One of the introductions Mr. Band provided was to Mr. Burkle, and in mid-2005, Mr. Follieri struck his deal with the investor. A Yucaipa partnership where Mr. Clinton served as a senior adviser formed a joint venture with the Follieri Group. Yucaipa agreed to invest as much as $100 million into the venture to buy church properties for redevelopment as mixed-income housing units, community centers and retirement facilities, among other things. Mr. Follieri moved his business operation into leased office space on Park Avenue. He employed Filipino nuns as receptionists and installed a small altar in one room, according to people who visited the office. He began renting an "extremely costly" penthouse, complete with a staff that included an executive chef, the Yucaipa lawsuit says. Although it was supposed to be for the joint venture, Mr. Follieri moved his personal effects there and appeared to take up residence, the suit says. A spokesman for Mr. Follieri says the Italian's residence in the $40,000-a-month penthouse "has nothing to do with Yucaipa." The Follieri Foundation pledged $1 million to vaccinate Honduran children against hepatitis. At last year's annual meeting of the Clinton Global Initiative, Mr. Follieri was individually called on stage for a personal thank you from Mr. Clinton. Mr. Follieri's connection to the Clinton camp opened horizons outside of the U.S. Being honored by the former president "adds credibility" to a person, says a spokeswoman for Bahrain's Economic Development Board, whose chief executive, Sheik Mohammed bin Essa Al-Khalifa, met Mr. Follieri through the Clinton Global Initiative. Mr. Follieri subsequently visited Bahrain seeking investment dollars, but he didn't leave with a deal. His Clinton ties also helped get him a meeting in São Paulo with former Brazilian president Fernando Henrique Cardoso, part of an effort to find additional investors, people familiar with the meeting say. Mr. Follieri also approached Mexican tycoon Carlos Slim, by some calculations the world's richest man, who has been a major supporter of Clinton humanitarian efforts. In July 2005, Messrs. Follieri, Burkle and Band visited Mr. Slim on his yacht in the Sea of Cortez for an afternoon of chatting and jet skiing, according to people involved in the trip. There were subsequent communications about a possible joint Latin American real-estate venture, but no deal was closed, these people say. On occasion, Mr. Follieri socialized with the Clintons. In his recently published autobiography, Terry McAuliffe, a Democratic Party leader who is now chairman of Sen. Clinton's presidential campaign, includes a group photo from a January 2006 party in the Dominican Republic resort of Punta Cana. It shows Mr. and Mrs. McAuliffe, Bill and Hillary Clinton, Mikhail Baryshnikov, Ms. Hathaway and Mr. Follieri. The former president has his arm over the young Italian's shoulder. Tracy Sefl, a spokeswoman for Mr. McAuliffe, says the photo was taken at a dinner party at the home of designer Oscar de la Renta. Messrs. McAuliffe and Follieri shook hands and said hello, their first and only conversation, Ms. Sefl says. In the spring of 2006, Mr. Cooper, the chief executive of Toronto-based Dundee Realty Corp., who this summer accompanied Mr. Clinton through Africa, agreed to put several million dollars into a joint venture with Mr. Follieri to purchase Catholic Church properties in Canada. Mr. Clinton's spokesman, Mr. Carson, says Mr. Band received a $400,000 "finder's fee" from Mr. Follieri for helping introduce the two men. Mr. Carson says Mr. Follieri "offered" the money. Another person familiar with the payment says Mr. Band requested it. Mr. Band didn't keep the money, Mr. Carson says. He gave half to another person who helped bring the two businessmen together, and half to Mr. Cooper himself, according to Mr. Carson. Mr. Cooper agrees with that account. Mr. Follieri declined to comment on the payment. Mr. Cooper recently demanded that Mr. Follieri return the millions of dollars he had put into the venture on the grounds that Mr. Follieri hadn't found any suitable properties to buy, according to two people involved in the transaction. Mr. Cooper declines to go into details about his venture with Mr. Follieri, citing "potential litigation." Mr. Follieri's spokesman says numerous properties were offered to Mr. Cooper's operation, but it failed to act. Mr. Follieri believes he held up his end of the bargain and doesn't owe any money back, the spokesman says. Mr. Follieri's joint venture with Yucaipa spent about $50 million for about 10 properties, including two former churches in Philadelphia and vacant church land outside of Chicago. But Mr. Burkle came to believe that Mr. Follieri was misusing Yucaipa funds to finance a lavish lifestyle. In May, Yucaipa filed a lawsuit accusing Mr. Follieri of "systematically misappropriating" at least $1.3 million to fund personal expenses and activities of the Follieri Foundation. In a written response at the time of the suit, Mr. Follieri denied wrongdoing and countered that Mr. Burkle blocked efforts to develop the purchased properties. The two sides are now engaged in settlement talks. Mr. Follieri's discussions with Mr. Band extended beyond real estate. Two people with ties to the Clintons say Mr. Follieri's offer to help Sen. Clinton win over Catholic voters in the presidential race might have helped the young Italian win support from Mr. Band and others for his real-estate business. "Follieri spoke to Doug about how he could use his Catholic Church relationships/authorization to help Hillary in her presidential bid," said Mr. Clinton's spokesman, Mr. Carson, in an email. "Similar to Doug's reactions to many of Follieri's other ideas, Doug was polite, may have appeared responsive, but did not pursue it." Mr. Follieri's offer, he added, "had no impact or relation to Doug introducing Raffaello to others." One person in the Follieri camp says the request for campaign help came from the Clinton side. The Burkle lawsuit closed off those discussions, this person says. Mr. Follieri's Vatican connections remain something of a puzzle. Andrea Sodano, a consultant to the Follieri Group, is the nephew of Cardinal Angelo Sodano, the Vatican's secretary of state until last year. Cardinal Sodano, Archbishop Celestino Migliore, the Vatican's United Nations representative, and three other "reputable" people contacted Mr. Band to vouch for Mr. Follieri, Mr. Carson says. Cardinal Sodano's personal secretary says the cardinal declines to comment. A spokesman for Archbishop Migliore denies that the U.N. representative ever vouched for Mr. Follieri to the Clinton camp.

l'euro ha tagliato 1.40 come fosse burro... 1.42...1.45 - gz  

  By: GZ on Giovedì 27 Settembre 2007 14:11

per quanto sia assurdo, l'Euro sta per arrivare a 1.42, probabilmente entro domani e ha la strada aperta verso 1.45 e anche più in alto ^notava Macroman ieri#http://macro-man.blogspot.com/^ che quando l'euro ha tagliato 1.20 poi ha continuato per altri 6 figure fino a 1.26-1.27 e lo stesso quando ha rotto in su 1.30 ha tirato dritto l'euro ha tagliato 1.40 come fosse burro a inizio settimana e può tirare su ancora perchè le borse sono in gran forma, la crisi creditizia sembra dimenticata e i paesi che hanno surplus (OPEC, Russia, Cina, Est Asia) spingono su l'euro contro le loro valute mentre i politici europei si occupano del global warming e della costituzione europea (le proiezioni di Fibonacci sono 1.355 e poi 1.496)

compra rubli ! - gz  

  By: GZ on Giovedì 27 Settembre 2007 13:51

Ieri i giornali inglesi dicevano che Gordon Brown sta per annunciare le elezioni anticipate perchè si rende conto che se la fa subito l'economia sembra ancora forte, ma se aspetta rischia che gli si sfarini in mano Brown è stato il ministro delle finanze dal 1996, il boom inglese immobiliare e la bolla del deebito l'ha creata lui e sa esattamente quello che fa. L'indice dei titoli ^"retail" cioè grandi magazzini inglesi ha perso il -20%#http://www.telegraph.co.uk/money/main.jhtml?xml=/money/2007/09/27/cncomet127.xml^, anche ieri c'erano notizie sul lato dei titoli del consumo inglesi pessime, le tasse incassate dallo stato inglese sono calate di colpo negli ultimi mesi e indicano un economia che rallenta, persino il Fondo Monetario la settimana scorsa ha scritto che l'Inghilterra è a rischio ma il Footsie inglese ha tenuto grazie ad energia e miniere che sono più che altro basate in sudafrica, australia, canada e simili (Rio Tinto, Anglo American, Xtrata, Lonmin, BHP...) e però quotate a Londra La cosa che conta è che per ora riescono a evitare il collasso del dollaro, l'Arabia Saudita e gli altri emirati indicano che non sganciano le loro monete dal dollaro anche se non hanno ridotto i loro tassi come la FED questo mese. La cosa ovviamente non ha senso perchè se la tua valuta è agganciata per legge al dollaro dovresti offrire gli stessi tassi, altrimenti tutti comprano la tua valuta e vendono il dollaro. Ma come in Cina anche nei paesi arabi OPEC l'inflazione sta salendo velocemente e non possono abbassare i tassi Non ha senso che le valute dei paesi OPEC, Cina, Taiwan, Singapore, Hong Kong nonchè Giappone scendano sempre verso l'euro e stiano agganciate al dollaro che affonda, l'America sta andando in recessione e tagliando i tassi perchè importa 850 miliardi l'anno da questi paesi e loro tengono la valuta agganciata al dollaro perchè così continuano a vendergli la merce. Nel caso degli Arabi aiutano il dollaro perchè hanno paura di creare una crisi finanziaria mondiale che poi riduca la domanda mondiale di greggio In questo modo in Asia, russia e medio oriente si crea inflazione e un boom e simultaneamente una recessione, perlomeno del settore consumo, in America ed Europa, in parte compensata dalle multinazionali che lavorano in asia, sudamerica e medio oriente Morale: compra rubli ! da inizio anno facevi un +20%. I russi sono gli unici tra i produttori di petrolio che si sono sganciati completamente dal dollaro e lasciano salire la loro valuta... (nella foto il Dollaro USa contro Rublo)

la rivolta in Burma - gz  

  By: GZ on Giovedì 27 Settembre 2007 03:23

il Financial Times oggi giustamente sottolinea come il governo cinese stia guardando ansiosamente la rivolta in Burma perchè è originata dal rincaro della benzina, dall'inflazione. Le proteste erano iniziata in Burma due settimane fa dopo un aumento della benzina e subito dopo la settimana scorsa la Cina ha reagito congelando i prezzi di gasolio, benzina e altri beni di prima necessità. Ovvio che in questo modo però il consumo aumenta ora di più perchè aveva promesso che lo avrebbe ridotto alzando un poco i prezzi e dopo i fatti in Burma ora è tornata alla politica di tenere i prezzi artificialmente bassissimi L'ultimo dato di inflazione cinese era +6.5% con la carne di maiale salita del +40% e il governo che ha scaricato migliaia di tonnellate dalle "riserve strategiche" di maiale che tiene nei frigoriferi di stato per le emergenze La Cina non importa derrate alimentari, per ragioni forse militari vuole essere autosufficiente, ma non è facile ora perchè la gente con i soldi consuma di più e i contadini sono meno controllati e riducono i cereali e riso a favore di colture che rendono di più La Cina è come una TIR lanciato sempre al massimo e da qualche parte deve slittare e poi essere costretto a frenare, forse dall'inflazione da cibo e dalla rivolta in Burma --------- ...Two weeks ago people woke up one morning to find that the price of fuel had gone through the roof. Government-subsidized gasoline went from 1500 kyat (about US$1.20) a gallon to 2500 kyat. Government-subsidized diesel went from 1500 to 3000 kyat. Compressed natural gas, a popular fuel for taxis and buses, went from 50 kyat a litre to 250 kyat a litre, a 400% increase. Bus fares tripled overnight; a typical ticket went from 50 kyat to 150 kyat (4 cents to 12 cents), which doesn’t sound like a huge increase until you realize that most workers here earn about 1000 kyat a day. If your daily bus fare goes from 100 kyat to 300 kyat, you’ve just lost 20 percent of your daily wage. People were incensed, not least because they had had no warning at all.

FMCN, pubblicità in cina - gz  

  By: GZ on Mercoledì 26 Settembre 2007 23:59

beh... tanto per passare il tempo lunedì in un altra sezione ^ho suggerito di comprare un titolo cinese#http://www.cobraf.com/abbonati/trading.php?type=&id=35800#35800^, ^FMCN#^ ed è pure schizzato su immediatamente il motivo del balzo del +22% è che al termine di un audizione ^non hanno trovato che aveva pagato tangenti#http://seekingalpha.com/article/48295-focus-media-spikes-20-on-probe-results^. Un fondo hedge americano li ha denunciati con una lettera che diceva che nel 2005 aveva fatto pasticci in luglio e per due mesi c'è stata un audit. Questa settimana l'auditi ha concluso che era tutto OK e il titolo è esploso Ad ogni modo ^FMCN#^ è una società privata, creata da un tizio che si è messo a installare panello audiovisivi pubblicitari presso gli ascensori ! Sembra che in Cina la gente passi molto tempo presso gli ascensori (o i palazzi sono tutti a 50 piani o gli ascensori sono molto lenti o molto affollati e devi aspettare molto) e quindi questa forma di pubblicità ha avuto un enorme successo. Poi ha allargato la tecnica alle fermate della metro e centri commerciali ed è diventato miliardario. Per me era da vendere stamattina qui, non so.. se fossi convinto che il mercato cinese continua ancora in su probabilmente è un titolo da tenere

l'inflazione da beni di lusso - gz  

  By: GZ on Mercoledì 26 Settembre 2007 14:08

L'indice Forbes dei beni di lusso è salito del 6% nel 2007, più del doppio degli indici di inflazione, una chirurgia facciale costa il 17% in più dell'anno scorso i milionari, definiti come gente con più di un milione di dollari di patrimonio, ora in totale nel mondo hanno complessivamente 37.000 miliardi di dollari -------------- ...Shanghai resident recently bought a Hermes crocodile-skin bag for 1.6 million yuan ($213,100), Hermes said in June, equivalent to 65 times the city's average annual wage. And the Cap Gemini study this year noted the success of $150 million apiece wide-body private jets that are so comfortable they function as mobile mansions. In the Forbes index several items showed double-digit price rises compared to a year ago. A catered dinner serving 40 at Ridgewells, Bethesda, Maryland, rose by a third to $9,795, representing the index's heftiest price rise. A yearling race horse from championship lines is $710,247, up 14 percent. A Russian sable fur coat from Maximilian at Bloomingdale's cost $225,000, up 18 percent, while a facelift at the American Academy of ^Facial Plastic & Reconstructive Surgery rose 17 percent to $17,000..#http://www.reuters.com/article/reutersEdge/idUSL2424052620070924?pageNumber=2^.

l'euforia non la vedi per strada - gz  

  By: GZ on Mercoledì 26 Settembre 2007 12:38

l'euforia c'era già a inizio anno ma non te ne accorgevi parlando con la gente comune perchè era ed è esclusiva dei miliardari russi, arabi, indiani, cinesi,brasiliani e dei gestori di hedge fund, traders, private equity e banchieri americani, inglesi, francesi, svizzeri.. i quali comprano case da 20 milioni di dollari, viaggiano solo con jet privati, affollano le aste di Sotheby's e le concessionarie Ferrari, Cadillac e Porsche, fanno feste private con famose rock star che suonano, affittano supermodelle come esport o le sposano,, mandano i figli in asili da 40mila dollari l'anno, sono la clientela di ristoranti nuovi con chef creativi a Londra, fanno la fortuna dei gioielleri, fabbricanti di yacht, società di bodyguard, assumono la figli di Clinton e quasi tutti i politici che hanno perso le elezioni in america.. in termini di grafici se guardi il MIBTEL non la vedi, ma se guardi Cina, Brasile, India, Singapore, Energia, Materie Prime, infrastrutture e anche molti titoli nasdaq direi di sì, vedi Apple, ^Rimm#^ (il BlackBerry), Garmin (navigatore satellitare) al Nasdaq, ^Rio#^ (Brasile), ^BHP#^ (miniere in australia)

"vendite negative" - gz  

  By: GZ on Mercoledì 26 Settembre 2007 02:47

Il perno del mercato americano (ed inglese e spagnolo) sono LE CASE da cui dipende il settore finanziario e quello dei beni di consumo (escluso il lusso) con i dati disastrosi di oggi a NY e le rotture nei grafici dei titoli del settore, simbolo XHB per l'ETF, siamo in bilico ora perchè il taglio dei tassi ha funzionato,ma ha spinto su i petroliferi, auriferi, minerari e tecnologici nonchè gli Emergenti, ma NON i finanziari, consumo, costruzioni ed immobiliari ! Se ci pensi un secondo è illogico : la FED ha tagliato per aiutare il settore in crisi che oggi è appunto quello immobiliare-costruzioni con i suoi riflessi su consumo e finanziari Alla FED non interessa che le materie prime, petrolio e anche il Nasdaq continuino a fare nuovi massimi, vuole tenere su i settori in crisi, ma sta succedendo il contrario e quindi la sua manovra di martedì scorso può fallire leggi questo oggi intanto, in molti settori le società di costruzione di case hanno ^"vendite negative"#http://www.financialarmageddon.com/2007/09/connor-boyack-r.html^ cioè gli cancellano più vendite di case già costruite di quante ne riescono a vendere

fissarsi con delle idee "profonde" non è un buon sistema - gz  

  By: GZ on Mercoledì 26 Settembre 2007 01:55

mah... fissarsi con delle idee "profonde" non è un buon sistema di investire, eccetto che nei grossi punti di svolta di norma, diciamo il 75% del tempo, investire e speculare è intrupparsi assieme a un mucchio di altra gente che non conosci ma intuisci che esiste dai prezzi che vedi sullo schermo che presumibilmente indicano i loro acquisti (e anche da notizie sui giornali) se noti che tutta questa gente compra certi titoli in determinati settori, paesi o con certe caratteristiche il tuo compito è inserirti nel gruppo e restarci imitandoli fino a quando non noti che si stanno stancando quando intuisci che questa massa abbia esagerato e stia comprando a prezzi privi di logica economica, senza rendersi conto che è in arrivo una crisi valutaria o creditizia o politica allora è meglio staccarsi dal gruppo o anche andargli contro ma solo in certi anni, tipo nel 1914 o 1929-1933 o 1938-1940 o 1969 o 1974 o 1987 o 1999-2001 è presuntuoso pensare che tu hai capito quello che la maggioranza non capisce, però è fisiologico che ci siano queste crisi, altrimenti sarebbe il paese della cuccagna, qui l'indice dei paesi Emergenti MSCI ad esempio è risalito da 2.000 punti a 11.000 punti

l'America sotto sotto ha dei problemi - gz  

  By: GZ on Mercoledì 26 Settembre 2007 00:43

A me l'America non è poi che piaccia molto. Se ad esempio leggi la stampa impari che in America il movimento dei diritti civili si mobilita per una marcia di protesta contro la ^giustizia "razzista" di cui sono vittima sei ragazzi neri#http://www.rainews24.rai.it/notizia.asp?newsID=73963^ incriminati per tentato omicidio di un bianco E' successo che un ragazzo bianco che passeggiava è stato pestato fino a lasciarlo privo di coscienza da sei neri molti dei quali con condanne precedenti per aggressioni (non scontate) che sono stati incriminati ed arrestati e ora ci sono manifestazioni politiche organizzate dagli attivisti politici neri contro l'incriminazione per tentato omicidio che suona eccessiva Un bianco è stato massacrato di botte, gli sono saltati sopra mentre era a terra lasciandolo per morto e i media non parlano ora d'altro che delle proteste e della rabbia dei neri. Repubblica, come tutti i giornali italiani da quando sono nato, ripete parola per parola la tesi dei politici neri che si inventano un nodo "scorsoio" del KKK come giustificazione del pestaggio, perchè non è concepibile per un giornale di sinistra una notizia di razzismo ai danni dei bianchi Il procuratore che ha arrestato i sei, nero anche lui, ha detto che non c'è stato nessun episodio del genere collegato al pestaggio e comunque il ragazzo bianco vittima è stato scelto a caso solo in quanto bianco da questi teppisti Ma è solo un episodio tra tanti simili. Oggi ad esempio puoi vedere ^un video con le immagini di un altro pestaggio di un ragazzo bianco#http://www.breitbart.tv/html/5950.html^ in un altro posto, sempre sei contro uno e sempre violenza razzista (meno grave) Qualche mese in Virginia fa un ragazzo e una ragazza bianca sono stati sequestrati mentre erano in macchina da un gruppo di neri, torturati e stuprati per diversi giorni e poi uccisi dopo che lui era stato castrato e l'evidenza processuale indica che sono stati scelti in quanto bianchi. La storia come al solito e come centinaia di altre simili non ha raggiunto Reuters, AP e le altre agenzie di stampa, le tv e i giornali. In America ci sono ogni anno cinque o sei stupri di bianchi ai danni di neri a contro circa 10.000 di neri ai danni di bianchi ad esempio. Oppure se vuoi un confronto comprensivo hai lo stato del Vermont con 600 mila abitanti che ha avuto circa 60 omicidi negli ultimi 10 anni e quello di Washington DC con la stessa popolazione che ne ha avuti circa 4.000. In Vermont non ci sono praticamente neri, in Washington DC sono la maggioranza, la differenza nel tasso di omicidi è di 500 a 1, poi dicono che "l'America è un paese violento..". Sì, ma dipende dove. In America devi stare attento se sei bianco, ci sono zone che sono veramente pericolose. Ma se in Google digiti "Jena six" ci sono 3 milioni di link alla storia della protesta contro la giustizia razzista, gli episodi (centinaia) di violenza e stupri a danni di bianchi semplicemente non esistono sui media internazionali, al cinema e sui giornali e tv italiane ovviamente, li trovi solo aw cerchi su internet

I cinesi e gli indiano hanno un grosso svantaggio, sono un impero - gz  

  By: GZ on Martedì 25 Settembre 2007 23:43

..chi sta vincendo senza materie prime sono cinesi e indiani, ossia - dedizione totale al lavoro/studio - zero divertimenti - zero religione - zero hobby - niente consumo (solo poco e i ricchi) solo investimento .. ----------------- I cinesi hanno dei vantaggi storici o genetici o culturali in termini di attitudine al lavoro, risparmio, studio, sacrificio, valori famigliari... che però avevano anche sotto l'imperatore Ming e Mao e non gli hanno evitato di soffrire la fame fino agli anni '50 e di vivere ancora oggi senza assistenza medica, per cui un contadino cinese che si rompe una gamba se non ha soldi contanti in ospedale non mette piede nemmeno in emergenza e si cura con le erbe la fasciatura che gli fa la nonna Evidentemente ci deve essere qualche altro elemento che fa da contrappeso negativamente. Ad esempio un dettaglio che sfugge è che è molto più difficile governare e fare politiche sensate con 10.000 milioni di persone che non 10 milioni Tutti citano sempre per primi gli svedesi, danesi, norvegesi, finlandesi e anche svizzeri come il top del benessere, ma senza sottolineare abbastanza che sono solo 20 milioni di persone, mentre i brasiliani sono 190 milioni, gli indiani 1 miliardo, i cinesi 1.4 miliardi. Nella storia della Cina ci sono sempre state delle catastrofi colossali periodiche dovute in larga parte al fatto che a differenza dell'europa era e resta un impero centralizzato autoritario per cui per tenerlo assieme si finiscono per fare politiche assurde E' un problema di "scala". Le società "stile impero", enormi, centralizzate ed autoritarie come quella musulmana che per 1.400 anni è stata sotto l'autorità di un unico pascià o Sultano a Istanbul, quella indiana sotto gli imperatori Mogul a Dehli, quella cinese ovviamente sempre sotto un imperatore che comandava da Pechino un continente sterminato, non hanno mai creato un modo di vivere decente per i loro sudditi (mettiamoci anche l'URSS...) I paesi che hanno avuto successo nel creare benessere per i loro cittadini sono stati in Europa dove avevi tanti paesi piccoli indipendenti e poi giappone e e corea che sono anche loro piccoli ed omogenei (l'eccezione sono gli Stati Uniti che comunque sono nati come una federazione di stati, dove gli stati per tutto l'800 lottavano ferocemente per mantenere il loro potere nei confronti del governo federale e anche adesso cercano, meno purtroppo, di difenderlo)

il lupo perde il pelo ma non il vizio - gz  

  By: GZ on Lunedì 24 Settembre 2007 21:45

Sabato un giornalista dei Sunday Times si è finto un giovane al primo impiego con reddito (credo lordo) di 30.000 sterline e ha chiamato Northern Rock gli hanno offerto mutui pari a 180.000 sterline contro un valore della casa di 200.000 (300mila euro) il giornalista ha calcolato che il costo del mutuo si sarebbe mangiato quasi metà del reddito netto dell'ipotetico giovane della serie il lupo perde il pelo ma non il vizio, la Bank of England l'appena salvata garantendo i depositi e Northern Rock continua a seminare prodotti finanziari tossici a scoppio ritardato

più pessimisti di così - gz  

  By: GZ on Lunedì 24 Settembre 2007 21:05

il Financial Times di oggi ha un sondaggio sugli atteggiamenti dell'opinione pubblica verso l'economia i) in europa più del 50% vede negativamente "economia di mercato" e "capitalismo" e questo si sapeva e l'Italia è nella media europea ii) gli italiani sono pessimisti sull'economia più di qualunque altro popolo al mondo, 75% contro un 35% del tedeschi e un 37% degli inglesi (notare che ora gli americani sono più pessimisti dei tedeschi per la prima volta da 30 anni). In generale la vedono tutti grigia, i tedeschi sono ora i più fiduciosi iii) allo stesso tempo però gli italiani sono anche quelli in cui quasi un 40% dice che l'economia da imitare è quella delll'america, contro un 15% dei tedeschi, un 17% dei francesi e persino solo un 20% degli inglesi L'italia è il paese più pessimista di gran lunga sull'economia d'europa e quindi anche del mondo (in una percentuale quasi doppia di inglesi e tedeschi ad esempio, sembra che abitiamo un altro continente. Credo che nel mondo solo i messicani sono vicini a noi come pessimismo e forse i nord-coreani se gli facessero un sondaggio) Però l'italia è anche l'unico paese europeo occidentale in cui una grossa fetta di opinione pubblica nonostante il bombardamento mediatico e l'indottrinamento scolastico sull'america senza welfare per i poveri, i malati che non possono pagare respinti dagli ospedali, i neri discriminati, i deboli schiacciati dai forti, il capitalismo selvaggio, la mancanza di "protezione e responsabilità sociale" ecc... dice che bisogna imitare l'economia americana Questo è quello che intendo come "spazio a destra" scoperto, hai un 40% di opinione pubblica che è "non è coperto", in termini di marketing nessuno gli offre il prodotto (individualismo, iniziativa privata e liberismo, meno burocrazia, tasse e regolamentazioni, sanità, pensioni e scuola private...) che domandano

gli esami in Cina - gz  

  By: GZ on Lunedì 24 Settembre 2007 02:01

il miglior blog sui cambi è quello secondo me di Brad Setser, il socio di Nouriel Roubini, su cui poi partecipano alla discussione molti piuttosto bravi e questa settimana Setser è sostituito da Michael Pettis che insegna ora Finanza all'università di Pechino, la numero uno in Cina dice che secondo lui il mercato toro globale continua ancora perchè la ^Cina e gli altri Emergenti e Opec riciclano tutto il deficit occidentale sulle borse e non smetteranno#http://www.rgemonitor.com/blog/setser/216420/^ fino a quando proprio non diventa totalmente impossibile, cioè spingeranno a testa bassa ancora anche se ^stanno costruendo e costruendo alla cieca#http://www.cbsnews.com/stories/2007/08/28/world/main3213263.shtml^ fabbriche, condomini e centri commerciali Inoltre è interessante alla luce degli esami di ammissione a medicina italiani comprati ovunque e il fatto che le facoltà scientifiche sono semivuote l'approccio dei cinesi, i quali stanno a scuola dalle 7:30 all 11 di sera, studiano solo cose tecnico-scientifiche, quando danno gli esami si muovono intere famiglie a supporto perchè è questione di vita o di morte e le autorità sospendono persino i lavori di costruzione nella zona per paura di disturbarli dice che studiano talmente tanto che uno studente laureato o un dottorato cinese sembra come personalità un ragazzo di 14 anni perchè non è mai uscito di casa se non per andare a lezione -------------- MICHAEL PETTIS: I spent last August volunteering to teach English at one of the leading schools in Shanxi province, and even though it was the summer holidays, the students came into school at 7.30 every morning and didn't leave until 11 o'clock at night, six days a week. JOHN TAYLOR: There's little free time for sport, romance, or fun, for those children wanting to go to university. One of the strange aspects of China is how immature, even naive, many university graduates can be. It's like they're still a teenager. But people the same age who didn't go to university often seem much older than they are. Last week's university entrance exam was big news in China. Pictures were published of anxious parents gathered outside testing halls. Nearby hotels were booked out by some parents wanting their child to rest in comfort during lunch breaks, and not to have to endure lengthy journeys home at night. Some governments even forbid open-air karaoke and urged some construction sites to halt, so as not to distract students. Professor Pettis, though, is critical China's education system, and the entrance exam. MICHAEL PETTIS: It's fair in the sense that it's a pretty straightforward exam in which there is little opportunity for influence or wealth directly to impact it. There are a number of things that are unfair about it. One is there is a provincial quota system, so different provinces have very different quotas, and if you look at sort of a quota to population measure it is far, far easier to get into the top universities if you are from Beijing or Shanghai. JOHN TAYLOR: But his major criticism is that the national exam is a very limited way of judging the calibre of students. MICHAEL PETTIS: Many professors in, or many teachers, in middle schools and the high schools in which the students come out, have told me what I think is probably intuitively reasonable, and that is that the way to do well on the exam is basically memorise, memorise, memorise. Questioning anything the teacher says is a complete waste of time. Doing any sort of additional reading or research out of interest is a complete waste of time. The only thing that matters is what's on the exam and what is considered the correct answer for that exam. JOHN TAYLOR: Professor Pettis says that approach means that many students who should be embraced by universities aren't. MICHAEL PETTIS: I think a lot of extremely bright, extremely imaginative students are excluded from the top universities because their minds might not necessarily work in that way. And in addition, other students who may be fairly imaginative have it sort of ground out of them. JOHN TAYLOR: All this is not to say that China's universities are filled with robot-like dummies. MICHAEL PETTIS: I've taught at both Tsinghua and Peking University, and those are easily recognised as the top two universities in the country. And my guess, from having taught and lectured at a number of schools in Europe and the United States, is that student for student, on average, they probably have the most intelligent student bodies in the world, which makes it all the more depressing that they're doing such a bad job of selecting and teaching this quality of student. JOHN TAYLOR: What does this then mean for China? Does it really matter? Professor Pettis believes it's holding China back. MICHAEL PETTIS: China is at the stage where there's a lot expectations that it'll become a major science and technology and cultural centre, a great sort of creative force. But unless they radically change the educational system I just don't see any chance of that happening. The educational system weeds out the most creative individuals, or grinds it out. HAMISH ROBERTSON: Professor Michael Pettis from China's Peking University, speaking to our China Correspondent, John Taylor.

Euro a 1.41$ e Petrolio a 82$ e l'europa soffoca - gz  

  By: GZ on Domenica 23 Settembre 2007 00:26

i) EADS dice che con l'euro su questi livelli sarà costretta a spostare la produzione fuori dall'europa o ci rimette un miliardo, i francesi attaccano la BCE chiedendo di tagliare i tassi e ^Montezemolo pure#http://www.corriere.it/Primo_Piano/Economia/2007/09_Settembre/21/montezemolo_euro_bce_crescita.shtml^ Ieri l'indice principale di produzione e servizi dell'area euro, indice ISM pinco pallo... è calato di colpo da 57 a 54 (di solito si muove di uno 0.5 alla volta) ii) Nel 2000 i paesi petroliferi OPEC incassavano 250 miliardi l'anno, oggi ne incassano 850 miliardi, soldi che escono dalle tasche dei paesi industriali specie quelli tipo italia che importano l'85% della loro energia. Con questi soldi ieri ad esempio gli arabi hanno lanciato due OPA concorrenti per le maggiori borse europee, cioè li riciclano sul mercato finanziario perchè ormai hanno un inflazione al 8-10% a casa loro, darli al popolo non vogliono e non sanno dove metterli. Ma intanto i paesi industriali si impoveriscono di 600 miliardi l'anno e non possono compensare solo con aumenti di indebitamento Hai l'euro che è salito del 50% verso il dollaro, del 45% verso lo Yuan cinese e del 70% verso lo Yen: con l'euro a 1.41 dollari e a 138 yen più il petrolio e altre materie prime ai massimi l'Europa rischia il soffocamento ------------- Fabrice Bregier, Airbus's chief operating officer, said every one cent rise in the euro was costing the company €100m (£69.8m) a year. "We are very vigilant. If the euro were to stay around $1.45, we'd have to find an extra €1bn in savings from Power 8," he said, referring to restructuring plans that already entail plant sales and 10,000 job losses. He called on the European Central Bank to rescue struggling exporters by ending its monetary squeeze. Christine Lagarde, the French finance minister, warned yesterday that the surging euro was causing "very serious risks of asphyxiation" for European exporters, and implicitly joined the campaign for a shift in rate policy: "We hope the ECB will examine the consequences and react appropriately." Luca Cordero di Montezemolo, Fiat chief and head of Italy's Confindustri lobby, said: "The euro is too strong. We're going to ask the ECB and the government to do something." The US dollar has broken down through key support since the Fed cut rates by half a point on Tuesday, knocking away the yield prop for the currency.

Forse il mercato non gli crede - gz  

  By: GZ on Giovedì 20 Settembre 2007 22:54

Finora la "sorpresa" di Bernanke e Paulson (per un mese hanno fatto finta di essere cauti e poi.. zac!.. hanno tagliato due tassi di 50 punti) ha fatto salire gli S&P 500 di un 2% (da 1.500 a 1.530), scendere il dollaro in media di un -1.5%, salire i tassi sul treasury a 30 anni di un 0.25% per cui i bonds hanno mollato 2 punti e anche in europa bund hanno perso 2 punti secchi salire oro ed argento di un +3 e +4%, il petrolio di un altro +3% fino a 82$ al barile, far salire il rame, frumento, mais, soya, caffè, zucchero... (se sono tutti saliti simultaneamente non può essere che da martedì qualche raccolto è andato a male in sudamerica o michigan per ogni materia prima no ?) Quindi le azioni sono salite, a scapito delle obbligazioni, del dollaro e a prezzo di un aumento del costo di quasi tutte le materie prime. Forse il mercato non gli crede, forse nota che ^mentre i prezzi aumentano la FED taglia di mezzo punto i tassi#http://jeffmatthewsisnotmakingthisup.blogspot.com/2007/09/fed-chairman-flunks-final-jeopardy.html^

L'euro è a 1.41 dollari: la manovra dei cinesi i è chiara - gz  

  By: GZ on Giovedì 20 Settembre 2007 19:10

L'euro è a 1.41 dollari: non so se la manovra dei cinesi e giapponesi è chiara, ma la ripeto qui oggi Quest'anno il deficit estero dell'Europa con la Cina è esploso, qualcosa come il +50% ed è ormai pari a quello dell'America verso la Cina e cosa succede all'euro verso lo yuan ? sale !! Più aumenta il deficit europeo e più l'euro sale. Questi hanno un vantaggio di costo enorme perchè i salari sono il 10% dei nostri, non spendono per inquinamento e contributi e in più hanno il cambio che scende... Hanno accettato che il dollaro USA scenda, anche se questo gli crea perdite sui 1.000 miliardi di riserve in dollari che hanno, perchè lo compensano ora a spese dell'europa. In questo modo l'America non mette loro le tariffe perchè è contenta che il dollaro scende verso quasi tutte le valute (meno quelle di Cina, taiwan, hong kong, singapore e giappone...). I cinesi stanno comprando euro per farlo salire, così investono le loro enormi riserve di valuta, guadagnandoci perchè l'euro sale, e distruggono la competitività dell'europa.Questa è la guerra commerciale e c'è chi la combatte e chi la subisce euro verso lo yuan

nuovi record - gz  

  By: GZ on Giovedì 20 Settembre 2007 16:19

cinque minuti fa per la prima volta nella storia il dollaro USA è sceso alla parità con il dollaro canadese, ha perso il -60% dal massimo del 2001 la cosa da tenere a mente è che se i governi asiatici non manipolassero o fissassero per legge le loro valute il grafico del dollaro /yen, dollaro/kwon coreano, dollaro/rupia, dollaro/dollaro di hong kong o taiwan e dollaro/yuan sarebbero tutti identici a questo e ovviamente se fosse così Bernanke sarebbe costretto ad ALZARE i tassi

stagflazione - gz  

  By: GZ on Giovedì 20 Settembre 2007 16:00

Qual'è la combinazione peggiore possibile ? quando hai molto Debito in giro, la spesa per Consumi che cala, l'Inflazione che sale e la Valuta di riferimento in crisi i) il consumatore occidentale ha toccato il limite perchè il debito personale è ai record della storia e deve ora per la prima volta dal 1992 o 1993 aumentare la % di reddito che risparmia e ridurre quella che consuma ==> Stagnazione in america ed europa ii) ovunque ti giri noti inflazione da materie prime, dal latte al rame al petrolio al frumento il costo dei Noli, spedire merci per nave, è esploso negli ultimi mesi il Petrolio lo ha sfondato in termini nominali il massimo storico del 1974 e in termini reali (al netto degll'inflazione) sarebbe sui 90 dollari e siamo a 82.5$ stamattina, il Rame è a +300% rispetto alla media degli ultimi 20 anni, il nickel pure, così uranio, palladio ecc.. Latte, Soya, Frumento, Mais ai massimi storici o vicino ai massimi, cotone, caffè li seguono, la carne di maiale in cina è raddoppiata e ieri il governo ha congelato per decreto molti prezzi iii) il dollaro è ai minimi storici e l'Oro tocca oggi il massimo storico indicando poca fiducia nel sistema monetario perchè fino a prova contraria il 60-70% degli scambi mondiali sono in dollari e così circa il 65% delle riserve mondiali ==> Inflazione

questa volta il gioco non riesce - gz  

  By: GZ on Giovedì 20 Settembre 2007 12:31

Ambrose Evans-Pritchard stamattina sul Telegraph segnala che per la prima volta l'Arabia Saudita, che ha da sempre la valuta legata al dollaro, non ha tagliato i tassi subito dopo la FED Gli arabi e i cinesi della cina e hong kong e taiwan tengono da 20 anni le valute legate al dollaro, ma ovviamente significa che devono adeguarsi anche alla politica monetaria americana Questa volta l'inflazione nei paesi arabi è tra il 6% e il 10% a seconda dei paesi, in Cina 6.5% e la crescita della massa monetaria sopra il 20% annuo per cui non possono seguire la FED, l'america deve tagliare i tassi e loro devono alzarli ! quando Greenspan tagliava i tassi il dollaro era molto più alto, qui Bernanke con il dollaro ai minimi storici STA INIZIANDO a tagliare i tassi

il migliore gestore azionario tedesco - gz  

  By: GZ on Mercoledì 19 Settembre 2007 16:18

c'è un pezzo su Bloomberg sul migliore gestore azionario tedesco, Jens Ehrhardt del Dividende & Substanz fund che fa 8% nel 2007 quando gli indici sono circa 0% (fino a ieri mattina) dice che ha tagliato a zero le azioni americane e tiene al 35% le tedesche, in particolare E.On la loro "enel" e la Kali und Salz Beteiligung che fertilizzanti che ogni volta la vendo e poi sale ancora (andrebbe comprata anche qua) dice anche che è ottimista sulla Germania e non sull'america perchè: -------------------------------- ...Germany's ratio of household debt to personal income is just 1.09, compared with 1.42 in the U.S. and 1.36 in Japan, according to data from the National Institute of Economic and Social Research in London. U.S. national debt now stands at $9 trillion, up from $5.4 billion in 1997, according to the Treasury Department. That's ^more than the national debt of Japan, Germany and Italy combined#http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601109&sid=aQJ5Mp57Ib0E&refer=home^ ----------------------------------------- quello che colpisce è il fatto che i tedeschi abbiano debito delle famiglie pari a "solo" 1.09 al reddito disponibile, i giapponesi 1.36 e gli americani 1.42 (inglesi credo sono al 1.45, i più alti del mondo) solo sette o otto anni fa un rapporto di debito delle famiglie rispetto al reddito disponibile di 1 sarebbe stato alto

i primi 100 titoli e il resto - gz  

  By: GZ on Mercoledì 19 Settembre 2007 12:27

Questo è l'indice dei 100 titoli a maggiore capitalizzazione a NY, l'S&P 100 e come si vede ha rotto la fascia in cui oscillava ed è tornato vicino ai massimi. Sotto invece l'indice di tutti gli altri 6.000 titoli americani non pesato per capitalizzazone ed è ancora dentro la fascia di agosto e non ha ancora recuperato il 50% di quello che aveva perso. Sembrano quasi due mercati diversi Morale: se questa manovra delle banche centrali, inglesi che salvano la banca che stava fallendo garantendo ogni deposito di ogni banca senza condizioni e americana che taglia tutti e due i tassi di 50 punti, (nonchè della BCE che ha dato linee di credito per le banche per 300 miliardi da agosto) funziona, hai la possibilità di comprare titoli medio-piccoli rimasti indietro perchè il rimbalzo finora è soprattutto dei 100 maggiori

comprano materie prime in modo indiscriminato - gz  

  By: GZ on Martedì 18 Settembre 2007 14:32

i fondi hedge scommettono sull'inflazione, comprano materie prime in modo indiscriminato da due settimane, pensano che la FED taglierà i tassi tipo dal 5.25% al 4% nei prossimi mesi e ricomincerà la festa per petrolio, gas naturale, rame, oro, argento e ora anche frumento, soya, cotone, caffè.... (parte II)

i fondi hedge scommettono sull'inflazione - gz  

  By: GZ on Martedì 18 Settembre 2007 14:31

i fondi hedge scommettono sull'inflazione, comprano materie prime in modo indiscriminato da due settimane, pensano che la FED taglierà i tassi tipo dal 5.25% al 4% nei prossimi mesi e ricomincerà la festa per petrolio, gas, rame, oro, argento e ora anche cereali, cotone, caffè

quello iettatore di Greenspan - gz  

  By: GZ on Lunedì 17 Settembre 2007 19:23

per vendere il suo libro che va in libreria domattina Greenspan si è messo a dare interviste da sabato a tutti i media e i termini che usa per descrivere la situazione sono: ^ "bolla speculativa", "febbre speculativa".. "euforia.."#http://money.cnn.com/2007/09/16/magazines/fortune/greenspan_transcript.fortune/index.htm?postversion=2007091708^, cioè non lo senti per niente dire che il mercato è valutato ragionevolmente e l'economia è solida sembra che pensi che i mercati non sono molto sani insomma, ovviamente quando era a capo della banca centrale non poteva dirlo, per cui uno si chiede se anche Bernanke, Paulson e Trichet non la pensino come lui nella realtà ---------------- What's going on in the capital markets and the housing sector? Could you explain it to us, please? This was an accident waiting to happen. If it weren't subprime, it would have been something else. We have been through this type of event innumerable times over the centuries. We get to a state of extraordinary exuberance which, when confronted with reality, turns to unrelenting fear, huge withdrawals, extraordinarily little liquidity, and considerable credit fears. We know where it's going. We just don't know the actual, specific resolution. We have never had the capacity to defuse a bubble, and I suspect the reason is that until we essentially reach the climax of euphoria, the speculative fever doesn't break. But when it does, it turns on a dime. How bad is it going to get? Is it going to cause a recession? We do know that the housing market has a significant way to go on the downside. The real issue is whether house-price declines spill over into consumer expenditures, as they did on the upside, and cause the economy to shrink. That we're slowing down significantly is unquestionably the case. Whether it actually tilts into ^a meaningful decline is still on the table...#http://money.cnn.com/2007/09/16/magazines/fortune/greenspan_transcript.fortune/index.htm?postversion=2007091708^

TI CONVIENE ANDARE IN DEFAULT - gz  

  By: GZ on Domenica 16 Settembre 2007 19:05

questo consulente avrà visto dei casi in cui è così, ma io guarderei i numeri totali, i mutui immobiliari della famiglie in America sono ora 13.000 miliardi, di cui un 8% cioè 1.000 miliardi possono andare in default. Dato che una casa che va all'asta perde almeno un -40% parliamo di 400 miliardi di perdite Se tu hai un mutuo "normale" (non "subprime" cioè non sei un poveraccio), ma contratto nel 2004, 2005 o 2006 vuole dire non hai messo giù niente come pagamento iniziale, che i tassi iniziali erano più bassi di quelli attuali e che il mutuo te lo hanno dato per il 100% del valore della casa. Se ora questa vale un 10% in meno del valore del mutuo TI CONVIENE ANDARE IN DEFAULT Se hai comprato una casa da 400 mila dollari con un mutuo da 400.000 che costava un 5.5% nel 2005 e ora la casa vale un -10% del valore di allora cioè 360 mila dollari e il tasso sui mutui è il 7% ti conviene andare in default. Se poi l'hai comprata come speculazione e almeno un 15% negli ultimi anni erano tali e non ci abiti è ovvio che ti conviene smettere di pagare e farla andare all'asta Ma ci sono casi in cui la casa vale un -20% in meno (florida, nevada, california ad esempio) e i tassi sono ora un 2% più alti di quanto hai contratto il mutuo per cui anche se ci abiti ed è terribile perdere la casa finanziariamente è la scelta giusta Se fai due conti parliamo di 400 miliardi di perdite solo in America e questo quando il prezzo medio delle case è sceso solo del -5%. In inghilterra dove è sceso quasi niente del -1% hai giù una banca immobiliare come Northern Rock tecnicamente fallita, senza la Bank of England era fallita Poi tutto questo è solo il lato residenziale, in aggiunta ci sono i mutui e l'ediliza commerciale, per uffici e commercio e lì i problemi sono simili e cominciano adesso Ogni giorno che passa il problema si allarga: - dai mutui per i poveri "subprime" - ai mutui fatti per comprare case come investimento, - ai mutui con i primi due anni a tasso "di invito" ("teaser") che di colpo si alzano al terzo anno - ai mutui in aree dove i valori sono scesi dal 10 al 20%, - ai mutui commerciali - e dagli USA all'Inghilterra, Irlanda, Spagna, Australia, Est Europa...

che faceva la coda per ritirare i soldi depositati - gz  

  By: GZ on Venerdì 14 Settembre 2007 17:30

la FED ha agito, mettendo a disposizione delle banche tot miliardi il 17 agosto dopo che erano apparse al mattino sui giornali foto di gente che faceva la coda per ritirare i soldi depositati con Countrywide stamattina la Banca d'Inghilterra ha prestato a Northern Rock non so quanto a un tasso più basso di quello interbancario dopo che erano apparse al mattino sui giornali foto di gente che faceva la coda per ritirare i soldi depositati con Northern Rock Nei prossimi mesi vedrai una cosa di cui ci si è dimenticati ormai, (salvo in Argentina nel 2002) la gente che corre in banca a ritirare i soldi in contanti

Le borse si stanno illudendo - gz  

  By: GZ on Venerdì 14 Settembre 2007 14:48

E' ovvio che se Bernanke taglia di 75 o 100 punti i tassi per portare i tassi ufficiali in linea con quelli di mercato (che sono collassati da agosto) il dollaro che è già sui minimi degli ultimi 20 anni con tassi al 5.25% in dollari poi crolla. E la speculazione che ha già spinto il petrolio ed oro vicino ai massimi storici li fa salire chissà dove Le borse si stanno illudendo. Nel 1994, 1997, 1998, 2003 Greenspan tagliò i tassi quando ci furono crisi e fece salire le borse. Ma ora si dimenticano del dollaro e delle materie prime e dell'Asia e America Latina. Se l'America taglia veramente i tassi, il Brasile, la Cina, India, Corea esplodono, l'oro esplode e così il petrolio e il rame e altre materie prime. L'euro, dollaro australiano canadese, swiss e le altre valute che non siano inchiodate per legge vanno in orbita contro dollaro. Questo significa inflazione da materie prime e da svalutazione del dollaro e una bolla che si allarga in asia ed emergenti E' come nei gialli di Agata Christie, devi mettere assieme gli indizi i) la banca centrale di Svezia e Svizzera alzano i tassi questa settimana ... hmmm.. ii) la banca d'inghilterra che li tiene al 5.75% (in europa siamo solo al 4%) no, ma il governatore dichiara ieri che bisogna stare attenti a non sovvenzionare cani e porci, poi oggi è costretto ad aiutare Northern Rock, ma finora ha offerto meno di 10 miliardi in linee di credito di emergenza e dichiara che non bisogna alimentare le bolle iii) la BCE ha offerto 300 miliardi in linee di credito di emergenza, temporanee però ed è neutrale sui tassi, doveva alzarli in settembre, si è fermata, ma non ha cambiato ancora linea nonostante l'euro a 1.39 che sta soffocando l'export iv) la FED ha offerto circa 100 miliardi in linee di credito di emergenza, temporanee però, Bernanke continua a parlare anche di inflazione e parla di rischi "in entrambe le direzioni", nonostante il mercato tratti i bonds a 2 anni ad esempio al 4% i tassi sono tuttora al 5.25% e nonostante il tasso interbancario da inizio agosto sia sempre sotto il 5% Cioè, se i tassi di mercato a 2 anni sono al 4% e la FED presta IN EFFETTI DA AGOSTO alle banche a meno del 5%% bisogna che o i tassi di mercato salgono oppure che la FED abbassi il tasso ufficiale al 5.25%, non è che debbano essere uguali, ma almeno vicini I tassi di mercato per ora non risalgono perchè la gente preferisce i titoli di stato a breve, bot, p/t, obbligazioni fino a 2 anni. Quindi è la FED che dovrebbe scendere e tagliare al 4.50% almeno, ma questo significa tagliare 75 punti base, di cui almeno 50 martedì Il mercato del reddito fisso si aspetta 50 punti base martedì oppure 25 e un indicazione che ne taglia altri 50 punti entro dicembre, altrimenti non tratterebbe a questi prezzi. E la borsa si regola su quello. Si sbagliano

bisognava insistere e bisogna insistere ancora - gz  

  By: GZ on Venerdì 14 Settembre 2007 12:57

A mio avviso nel 2007 l'investimento più sicuro e tranquillo, con probabilità matematiche elevate di funzionare, era andare al ribasso i titoli legati alla Bolla Immobiliare in particolare in america, inghilterra, spagna, australia che sono i paesi che hanno esagerato di più, ma anche in generale e con il senno di poi se mi fossi limitato solo ed esclusivamente a vendere al ribasso i titoli di cui ho parlato (male) riguardo all'immobiliare (costruttori, credito immobiliare, banche coinvolte nei mutui) ^Beni Stabili#^, ^Risanamento#^, ^IPI#^, ^Italease#^, ^Pirelli real#^ in Italia, ^Northern Rock#^, ^HSBC#^, ^HBOS#^, Legal and General.. in Inghilterra, ^Countrywide#^, ^Fremont#^, ^FED#^, ^American Home Mortgage#^, ^Toll#^, ^Beazer Homes#^, ^Hovanian#^, ^Bear Sterns#^, ^Lehman#^...in America, ^ACS#^, ^Banco Popular#^, ^Sacyr#^, ^Acciona#^... in Spagna beh... se guardi i grafici noti che almeno un -40% lo hanno fatto in basso e quindi se eri al ribasso da inizio anno (o anche dall'estate scorsa) senza mai uscire oggi, 14 settembre, in media avevi fatto un +40% Il dubbio che ho è che come nel caso del Nasdaq nel 2000-2003 si possa arrivare a dei -75% o -80% dai massimi e che devi concentrarti a vendere short questi titoli fino alla fine Ad esempio nel caso della Spagna (la bolla immobiliare più assurda della storia dell'umanità) se guardo l'indice non sembra che sia successo molto, ma perchè Telefonica da sola è il 20% dell'Ibex e sale e ci sono le società della luce, acqua e gas che tengono essendo monopoli, ma il resto sta affondando, se eri in grado di vendere short tutto quello vagamente legato al settore case in Spagna quello che vedi sono grafici del genere (Sacyr, Banco Popular...)

L'indicatore da usare - gz  

  By: GZ on Venerdì 14 Settembre 2007 12:32

gli indicatori a cui guardo il mercato da agosto sono soprattutto il Libor in sterline, dollari ed euro e i tassi di interesse interbancari a 1-3 mesi, il federal fund rate effettivo oltre che gli indici dei derivati del debito con nomi come CDS, ABX e simili, tutte cose che non vedi a meno di pagare per un Bloomberg Il Libor stesso molti sistemi di quotazione non lo danno, ma il suo equivalente future sì ed è l'Eurodollaro future il contratto sui tassi di interesse in dollari a 3 mesi Se quota 95.1 scandenza dicembre indica che il mercato si aspetta tassi a tre mesi a 100-95.1= 4.9% per dicembre e se quota 95.5 scandenza marzo indica un 100-95.5= 4.5% per marzo L'indicatore utile è guardare la differenza tra marzo e dicembre Eurodollaro che è esplosa da 5-10 punti base fino a 50 punti base ad agosto, se scende vuole dire che le cose si normalizzano

Apple, qualcosa non quadra - gz  

  By: GZ on Giovedì 13 Settembre 2007 13:02

^leggi questo su Apple#tp://jeffmatthewsisnotmakingthisup.blogspot.com/^, se fai qualche calcolo il numero di Iphone venduti è crollato probabilmente sui 4.000 al giorno ma tutti continuano a Wall Street a parlare di almeno 10.000 ignorando anche il fatto che dopo due mesi abbiano tagliato il prezzo del -30% e ora mettano su paginate di pubblicità come se lo stessero lanciando ora Apple è il titolo numero uno del Nasdaq negli ultimi mesi, capitalizza ora 120 miliardi con 3 miliardi e rotti di utile atteso per il 2007 su 22 miliardi di fatturato come pc gli Apple sono un successo, a MediaWorld mi dicevano che devono implorare Apple se per favore gliene mandano qualcuno (anche se sembra strano che non riescano a farglieli avere, dopotutto devono vendere no ?) ma da quando è stato annunciato l'Iphone Apple ha aumentato di 50 miliardi la capitalizzazione, metti anche solo 30 miliardi dipendano da quello, considerando che cannibalizza gli Ipod, il fatto che in europa arriverà tra mesi e in america sembra aver sbagliato strategia... non so, ma Apple può girare e il Nasdaq ora è legato ad ^Apple#^

il petrolio, l'oro, l'euro e altre valute hanno sparato il primo colpo - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 23:36

Alcuni mercati si stanno sbagliando completamente e la settimana prossima si vedrà quali. Oggi il petrolio (80$), l'oro (722$), l'euro (1.39$) e altre valute hanno sparato il primo colpo avvertendo la FED che se taglia i tassi esploderanno La FED deve scegliere mercoledì se sparare le sue munizioni contro 1) la Deflazione (immobiliare in crisi, pessimi dati economici, mercato monetario paralizzato, ...) 2) l'Inflazione (petrolio e oro ai massimi storici, dollaro a pezzi, cereali ai massimi...) finora non facendo quasi niente ha cercato di stare nel mezzo e ha illuso il mercato di controllare la situazione, ma ora il mercato l'aspetta per tagliare 50 punti e promettere di tagliarne altri 50 (per fermare la Deflazione). Se non taglia quasi niente (per tenere su il dollaro e controllare l'inflazione e l'eccesso di debito) può essere un bagno di sangue ---------------------- Mr. Practical, Maybe you can make sense of this because I sure can't. Deflationary: Collapsing treasury yields Narrowing TIPS spreads August employment number Housing market ABCP and other pressure points in credit markets. Inflationary: Crude at all-time highs Gold near multi-decade highs Wheat and other commodities surging Dollar near all-time lows The Fed and government ready to act China Somewhere in between: stocks. I am not sure what it means, but I don't think all these markets can be right. It seems to me we are at the inflection point. As central banks try to control the damage of what they helped create (control it by creating more), it is game time for the Fed. Of course it is an incrementalist and will try to lull the markets into believing it's business as usual, but these times are anything but usual. As the various pockets of debt one by one implode, the Fed must decide whether to let the real doctor, the markets, cure these ills. The medicine will be like chemo-therapy: it will almost kill the patient. If it decides to do this, it will not lower Fed Funds. This will clearly signal to the markets that years and years of artificial debt creation is finally over, that there is too much debt, and it is up to the markets to get rid of it. The dollar will rally or at least stop going down. Of course everyone doubts it will do this. That is why the dollar is cracking, gold and oil are rallying, and stocks are confused.

il segreto del miracolo asiatico - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 22:34

Jim Rogers il famoso investitore si è appena trasferito a Singapore Singapore: ^aliquote che vanno dal 2% al 28% massimo#http://www.us-asean.org/Singapore/business_guide/taxation.asp^ niente tasse su capital gain e dividendi Hong Kong ? il lavoro autonomono paga il 16%, gli utili sono tassati con un aliquota del 17%, niente tasse su capital gain e dividendi, redditi da lavoro tassati con ^aliquote dal 2 al 20%#http://www.lowtax.net/lowtax/html/hongkong/jhkdctx.html#profits^ poi dicono come mai l'Asia cresce 5 volte l'Italia, il segreto del miracolo asiatico è questo ------------------------------- "...Resident individuals are subject to tax both on income derived in Singapore and income received in Singapore from sources outside Singapore. They are taxable at progressive rates from 2% to 28%.. a. Capital gains are not taxable. b. There is no withholding tax on dividends in Singapore...."

il petrolio può andare a 100 dollari - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 21:42

diceva ieri uno che finora ci ha preso sull'energia su TheStreet.com che se vuoi fare un regalo ai figli o nipoti gli compri delle Call sul Petrolio con scandenza 2010 e strike a 100 dollari e tra qualche anno si ritroveranno dei soldi e tu la fama di genio sono stato scettico sul rialzo del petrolio sopra i 70 dollari perchè mi sembrava che da lato della domanda dopo qualche anno gli effetti si cominciassero a sentire e inoltre perchè mi sembra che l'america vada in recessione ma dal lato dell'offerta ora non si produce, il 90% del petrolio è in mano a governi che hanno loro il coltello dalla parte del manico e hanno interesse a tosare al massimo il resto del mondo mantenendo il massimo controllo per cui escludono le società dei paesi occidentali e giappone a favore delle loro società statali le quali però sono più lente ad esplorare e il risultato è che non producono, ma dato che la Cina ora ne assorbe sempre di più non si preoccupano di una recessione e dall'altra parte la politica degli europei e giapponesi è rivolta a fonti alternative marginali tipo vento o solare o etanolo e non a sfruttare nucleare, carbone ed esplorare il petrolio esistente (l'america ha bandito l'esplorazione e trivellazione per ragioni ecologiche quasi dappertutto) ed è dominata da preoccupazioni tipo riscaldamento globale del pianeta mentre qui ^è in forse il nostro riscaldamento d'inverno#http://www.repubblica.it/2007/09/sezioni/economia/gas-rischio-black-out/gas-rischio-black-out/gas-rischio-black-out.html^ il risultato è che alla fine il petrolio può andare a 100 dollari

l'euro è avviato a 1.40 dollari - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 20:27

l'euro è avviato a 1.40 dollari, cifra tonda, ma guarda la corona svedese e norvegese come corrono, il real brasiliano, il rublo, il dollaro canadese ed australiano e NZD qui è solo perchè lo Yen che tiene che la diga non ci molla del tutto è banale: il mercato si aspetta che per la prima volta dal 2002 la FED abbassi i tassi ma dato che dal 2002 ad oggi l'america ha accumulato altri 2.500 miliardi di deficit e tuttora cresce di 700 miliardi l'anno, oggi è pericoloso ridurre i tassi di interesse che sono l'unica ragione al momento per detenere dollari visto che l'economia americana cresce meno delle altre, ha la crisi del credito immobiliare e appunto ha un deficit tra import es export strutturale di 700 miliardi l'anno (dollaro contro la corona svedese, norvegese, real brasiliano,

sono un poco superstizioso - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 17:04

sono un poco superstizioso quando leggo come oggi che ^Putin ha dissolto il governo#http://apnews.myway.com/article/20070912/D8RJT6F00.html^ e tre ore prima Shinzo Abe si era dimesso in Giappone, ieri Hamas ha ripreso a bombardare israele con i razzi, negli ultimi tre giorni Bin Ladin o il suo sosia hanno messo fuori due video il petrolio a 78$ ha sfiorato il massimo degli ultimi 20 anni, l'oro a 722$ sta arrivando a quello degli ultimi 25 (manca un 2%) il dollaro sfiora il minimo storico e assoluto (manca un -1.5%) i tassi di interesse toccano i minimo dal 2004 in america non so dire esattamente perchè, ma mi aspetto che succeda qualcosa di grosso magari è anche un segnale di acquisto, al momento non sono molto sicuro, ma comunque qualcosa di grosso

Questo ritmo non può continuare - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 16:56

Questo ritmo di incremento non può continuare, non esiste che un paese raddoppi la penetrazione del suo export ogni anno come fa la Cina verso l'Europa grazie al fatto che l'euro è salito a 1.39 dollari e lo Yuan è più o meno fissato al dollaro (a meno del -2% annuale) per cui i cinesi hanno svalutato del -30% verso di noi visto che pagare salari di 8 euro al giorno, nessun contributo, poche tasse e pochi costi ambientali non bastava come vantaggio competitivo

la democrazia non è la cosa più importante - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 14:40

La democrazia, il fatto che la maggioranza vota e decide, è solo il 50% e forse meno L'altro 50% è il rispetto delle leggi, dei diritti della persone, dei diritti di proprietà e della separazione dei poteri, quello che una volta si chiamavano le istituzioni liberali ("Rule of Law" e "Limited Government") In sudamerica più o meno c'è la democrazia nel senso che votano e ora persino in Iraq, ma non si rispettano le leggi, non si rispettano i diritti e le proprietà del cittadino privato e la separazione dei poteri, lo stato ha in mano l'economia e il risultato è pessimo, del resto molte dittature riescono a fare plebisciti dopo che hanno abolito di fatto la libertà di stampa e di espressione e monopolizzato le risorse economiche, vedi Putin In Italia c'è "democrazia" nel senso che si vota e si applaude anche in piazza grillo, ma le risorse economiche sono in mano al governo, vedi le banche che controllano anche i giornali e le telecom, il fatto che lo stato assorbe più del 50% del PIL e il governo si intromette in ogni singolo atto del cittadino soffocandolo e non rispettando i suoi diritti Delle due, dovendo scegliere, il rispetto dei diritti naturali della persona umana e la Limitazione dei Poteri dello Stato, (SPECIALMENTE IN ECONOMIA) che ne consegue è più importante della Democrazia Nelle colonie inglesi come l''India o Hong Kong non c'era democrazia nel senso del voto popolare, ma c'era il rispetto della "rule of law" e "limited governement", i diritti delle persone e della proprietà e i risultati sono stati enormi progressi (andati persi in molti casi con la decolonizzazione), idem a Singapore, Corea e Taiwan che sono diventate democrazie solo di recente, ma hanno progredito fin dal 1945 in modo drammatico La Costituzione americana che è la migliore e quella che ha funzionato meglio è centrata non tanto sulla democrazia quanto sulla "rule of law" e il rispetto dei diritti naturali di ciascuno "alla vita, alla libertà e alla proprietà", basta leggere Jefferson, Hamilton, Franklyn. Lo stato dovrebbe avere come compito principale garantire questi diritti naturali degli individui, partendo da quello di non essere derubato e non risolvere tutti i problemi della società, cosa che spetta agli individui se gli si consente di lavorare in pace entro un quadro di di libero mercato, di sicurezza e di certezza dei propri diritti (tra cui quello di tenersi i frutti del proprio lavoro e non consegnarne più di metà in tasse allo stato)

Singularity, intelligenza artificiale, mercati e il futuro - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 04:12

C'è questo convegno sulla nozione di ^"Singularity", il nome dato alla creazione di tecnologie che superano l'intelligenza umana#http://www.singinst.org/upload/siai-info.pdf^ in diversi campi Uno dei più ovvi come ho segnalato qui tante volte negli ultimi mesi è quello dei mercati finanziari che sono ora dominati da mega fondi e mega banche che impiegano centinaia di scienziati, PHD in fisica e matematica che creano super-computers i quali "spazzolano" costantemente, 24 ore su 24 in quattro continenti ogni mercato finanziario che sia aperto e scambi qualche strumento finanziario. Barclay's, Goldman Sachs, JP Morgan, Deutsche Bank, Lehman e i mega fondi D.E. Shaw, Renaissance, Citadel impiegano migliaia di programmatori e scienziati sia per creare, vendere e trattare i derivati su immobili, debito, valute, azioni che per speculare anche sulle azioni, future o cambi che trattiamo noi poveri mortali " a naso" Peter Thiel un ex-campione di matematica e campione americano di scacchi che ha creato PayPal e poi un mega fondo hedge Clarium ^spiega qui le conseguenze per i mercati#http://blog.wired.com/business/2007/09/peter-thiel-exp.html^