Il blog

se compri l'oro e vendi short i bonds dovresti guadagnare - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 03:44

Una volta i tassi di interesse a breve tipo Libor e Bot erano tra il 4 e il 6% e l'oro stava sui 300 dollari tra il 2002 e il 2004 i tassi sono stati schiacciati all'1% e l'oro nel 2005 è esploso fino a 700 e rotti portando i tassi al 5.25% la FED lo ha fermato, ma come si vede se ora i tassi scendono è pronto a partire le banche centrali non possono permettere che l'oro esploda e vada da 700 a 1.000 dollari, se l'oro spara sopra i 740 di massimo del 2005 la FED dovrà provare a tenere i tassi più alti di quello che le chiedono tutti Quindi alla fine se compri l'oro e vendi short i bonds dovresti guadagnare, uno dei due darà una bella spallata e l'altro sarà costretto di conseguenza a fermarsi

Cosa si può fare sui bonds ? - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 03:21

la FED presta alle banche al 5.25% e questo dovrebbe essere il tasso base, ma il mercato prezza dei tassi molto più bassi la FED è costretta a tagliare fino al 4.50% almeno se il mercato resta a questi livelli, altrimenti si blocca tutto, cioè se non taglia la FED diventa irrilevante, alla fine la FEd fa quello che il mercato la forza di fare Se però le borse rimbalzano invece che essere la FED a "scendere" sono questi tassi che risalgono e vendere qui al ribasso i bonds spece a 2 e 5 anni ti farà i soldi perchè in quel caso dal 4% attuale i Bonds a 5 anni torneranno al 4.50% ad esempio e i bonds possono perdere 3-4 figure, specie nel mezzo della curva

sarà il richiamo ancestrale - gz  

  By: GZ on Mercoledì 12 Settembre 2007 00:23

...e infatti il Ministro degli Esteri italiano ricorda l'11 Settembre oggi dichiarando che occorre fare entrare in Europa quanti più musulmani possibile inserendo la Turchia nella UE il che è logico visto che i terroristi erano musulmani che lavoravano ad Amburgo dopo avervi studiato all'università e si erano quindi integrati in europa (Mohamed Atta lavorava in uno studio di architetti tedeschi) se quindi la Turchia fosse già stata parte dell'Europa prima dell'11 settembre e milioni di turchi avessero potuto stabilirsi liberamente in tutta Europa come fanno ora i rumeni per "Al D'Alem" invece di 20 terroristi con Mohamed Atta ne sarebbero arrivati 200 dall'europa e New York e Washington sarebbero un bel mucchio di rovine fumanti (Dalema è etimologicamente un nome arabo, i suoi antenati sono probabilmente arabi di puglia, sarà il richiamo ancestrale) --------- ^11 settembre, avere Turchia in Ue migliore risposta,dice D'Alema#http://today.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=topNews&storyID=2007-09-11T103231Z_01_COR136107_RTRIDST_0_OITTP-DALEMA-TURCHIA.XML^ BARI (Reuters) - L'entrata della Turchia nell'Ue è la risposta più adeguata ai "profeti della guerra di religione", una soluzione "non teorica" che promuoverebbe la convivenza tra civiltà e religioni diverse. Lo ha detto oggi il ministro degli Esteri Massimo D'Alema a margine di una conferenza alla Fiera del Levante di Bari, commentando il sesto anniversario degli attacchi dell'11 settembre negli Stati Uniti. "Oggi ricordiamo l'anniversario di una data tragica dello scontro di civiltà", ha detto D'Alema. "Penso - ha continuato il ministro - che la migliore risposta ai profeti della guerra di religione sarebbe avere nell'Unione Europea un grande paese democratico islamico come la Turchia" -------------------------------- Ora lo so che è difficile da credere, ma conosco gente che lo ha votato ------------------------------- ^D'Alema: integrazione esemplare con Albania#http://www.aduc.it/dyn/immigrazione/noti.php?id=193098^ 'Non siamo all'anno zero: in realta' i processi di integrazione sono in atto e quello che e' avvenuto tra l'Italia e l'Albania nel corso di un lungo periodo, quasi 20 anni, rappresenta una esperienza esemplare. L' Albania era per noi un problema, e' diventata una opportunita''

rimanere al freddo questo inverno per chiarirsi le idee - gz  

  By: GZ on Martedì 11 Settembre 2007 21:27

In Argentina, leggo su Bloomberg, in molte città hanno dei black out di corrente di ore perchè il governo ha imposto vincoli e tariffe alle società private del settore e queste sono anni che non investono In Italia lo abbiamo rischiato l'inverno scorso e se i verdi restano al governo ci arriveremo, se poi sull'onda del successo di Grillo si darà più spazio alle fobie "verdi" è praticamente sicuro Ma secondo me sarebbe un bene, ci sarebbe un bisogno disperato di rimanere al freddo qualche settimana per comprendere meglio le priorità energetiche ed ecologiche e l'utilità dello "sciopero della benzina contro la Esso" (sto sperimentando l'installazione di stufe a pallet di legna per essere autonomo il giorno in cui Putin e soci da una parte e Pecoraro Scanio e soci dall'altra faranno mancare il gas) --------------------- Al seminario organizzato dai deputati dell'Ulivo a Frascati, l'ad dell'Enel ha detto che "sono aumentati i consumi ma sono stati ridotti gli stoccaggi, anche a causa di una errata interpretazione del ministero dell'Ambiente". E sui costi, il manager ha avvertito: "Il gas costerà sempre di più e sarà sempre legato al prezzo del petrolio. Anche con i rigassificatori - ha continuato - il prezzo non scenderà: non sta scendendo in Francia dove se ne stanno realizzando quattro, né in Spagna dove se ne stanno facendo sette. I rigassificatori restano comunque utili per ridurre il rischio fisico dell'approvvigionamento". Su questo l'ad dell'Enel sembra convinto e cita il caso dell'impianto di Porto Empedocle capace, una volta completato, a soddisfare da solo il 10% del mercato italiano, ma in attesa da anni delle autorizzazioni. "Nell'ultimo inverno - ha avvertito Conti - ci siamo salvati, ma non so se potremo salvarci quest'anno. Siamo ancora più fragili di quanto lo eravamo nel 2005 perchè i consumi aumentano e si sono ridotti gli stoccaggi dopo che il ministero dell'ambiente ha bloccato 500 milioni di metri cubi".

la borsa di Shangai è affascinante - gz  

  By: GZ on Martedì 11 Settembre 2007 21:17

il 146 ma per adesso ho l'impressione di essermi sbagliato per compensare temporaneamente si può comprare qualche Call su ^Sohu#^ il famoso titolo internet cinese che se il Nasdaq continua a salire rompe in su da qui comunque la borsa di Shangai è affascinante i) due settimane fa il governo toglie le restrizioni a comprare le azioni cinesi quotate a Hong Kong e queste subito salgono (indice HHI) perchè da anni lo stesso titolo vale di più a Shangai che a Hong Kong causa appunto questa restrizione che obbliga i cinesi a comprare solo a Shangai e impedisce agli stranieri di farlo e quelle a Shangai però non scendono lo stesso ! cioè il denaro esce per comprare lo stesso titolo a Hong Kong dove tratta a -20% di differenza però miracolosamente a Shangai non scende ii) una settimana fa appare un pezzo sul Financial Times che dice che 2/3 dell'incremento degli utili delle società quotate in Cina è dovuto a speculazione di borsa (cioè si fanno prestare i soldi per speculare le une sulle altre) e nessuno fa una piega iii) l'economia del Giappone si arresta di colpo, l'america quasi e sono i due mercati numero uno di export della Cina, l'inflazione in Cina sale dal 4% ufficiale di uno fa al 6.5% annunciato ieri sera e nessuno fa una piega bisognerà riscrivere i manuali di economia e finanza

sto comprando rubli oggi - gz  

  By: GZ on Martedì 11 Settembre 2007 19:55

intervistano la stratega dei cambi di Mizhuo e dice che il dollaro deve perdere un -20% in base ai grafici il problema è che le valute più importanti quelle cinesi e giapponesi (inclusa taiwan, singapore e hong kong) sono controllate per cui si fa fatica a capire contro cosa possa cedere tanto sto comprando rubli oggi, non scherzo Dollaro/Rublo

Demagoghi del piffero - gz  

  By: GZ on Martedì 11 Settembre 2007 13:03

L'unico che muove un poco di gente è beppe grillo che va sul palco con i comunisti di Caruso e spara sulla legge biagi "peste bubbonica che ha creato nuovi schiavi" Il lavoro interinale, temporaneo che dir si voglia lo ha introdotto il governo Prodi-D'Alema con la legge Treu del 1996 cioè il primo governo in cui a tutti gli effetti sedevano i tre partiti comunisti ed ex-comunisti (anche rifondazione in cui è eletto Caruso) L'effetto è stato di creare circa 700.00 posti di lavoro temporanei, mentre la legge Biagi è solo del 2002 e da allora i posti di lavoro temporanei sono saliti solo di 300 mila ma dal 1996 sono stati creati 2.7 MILIONI DI POSTI DI LAVORO IN ITALIA, i due terzi dei quali sono permanenti e la percentuale di lavoro interinale e temporaneo italiano la più bassa d'europa e quindi in pratica del mondo (perchè in asia sono quasi tutti "temporanei", in Cina non danno nemmeno il permesso di soggiorno in città agli operai che chiamano dalle campagne in modo che sia pià facile rimandarli al paese...) la disgrazia dell'italia non è solo la camorra e la mafia, ma questi demagoghi che riciclano all'infinito gli slogan comunisti della minchia (il Blog di Grillo aveva delle interviste curate da un tale che ha raccontato su internet che gliele pagava 100 euro lordi mentre lui era d'accordo per 100 netti e dopo un anno di discussioni con i suoi commercialisti perchè Grillo diceva che lui non seguiva le "cose amministrative", lo ha lasciato a casa: nemmeno un contratto di lavoro interinale, solo cottimo)

voglio una vita spericolata - gz  

  By: GZ on Martedì 11 Settembre 2007 12:31

alla fine i boom che esagerano incontrano un limite, nell'inflazione l'inflazione cinese è ora ufficialmente al ^6.5% annuo con il dato di stanotte, massimo degli ultimi dieci anni#http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aACdtl7pkDLw&refer=home^, il che spiega l'enorme pressione sul cambio nonostante sia controllato, il cibo è salito del +18% rispetto all'anno scorso (se il cambio si aprezzasse pagherebbero meno...) lo Yuan continua lentamente a salire contro dollaro al ritmo dello 0.2% al giorno che è il massimo consentito dalla banda di oscillazione del governo, ma anche se lentamente sale il surplus cinese con l'estero è aumentato del +33% e la cosa sta diventando assurda considerando che ora sia Giappone che USA sembrano non crescere (Pil giapponese -1.2%, occupazione Usa in calo per la prima volta, ordinativi industriali tedeschi a -7%). Cioè non è possibile che la Cina cresca a spese degli altri. Non si vuole ammetterlo, ma la Cina produce anche (non solo) AL POSTO degli altri, distrugge posti di lavoro altrove l'indice cinese CSI-300 ha perso un -5% e mi azzardo di nuovo (è la terza volta minimo...) a dire che può perdere, da incosciente ho comprato 30 Put (equivalgono a -3000 FXI) tanto per poter dire "..c'ero anche io sul top dell'indice cinese salito da 1.000 a 5.000 come il nasdaq nel 1999 ...". Comunque quando era a 3.900 Greenspan aveva detto che era irrazionale e doveva scendere

la curva dei tassi - gz  

  By: GZ on Lunedì 10 Settembre 2007 21:20

Ok, tu dici la curva dei tassi nel senso che ora i tassi a 2 anni sono più bassi di quelli a 30 anni .. Bene, la FED non si decide a tagliare i tassi a tre mesi e li tiene ancora al 5.25% il mercato invece ora tratta i bonds a 2 anni ad esempio al 3.90%, quelli a 5 anni al 3.98%, quelli a 10 a 4.32% e quelli a 30 anni a 4.63% cosa significa ? che il mercato si aspetta che tra due anni la FED abbia tagliato di un 1.35% circa i tassi (grosso modo, da 5.25% a 3.90% ) è un buon segno ? secondo me vuole dire che il mercato prezza già un grosso taglio dei tassi, il che vuole dire che se tagliano non ha molto impatto e se tagliano ma di meno è guaio

tassi in dollari a un mese, ti sembra normale ? - gz  

  By: GZ on Lunedì 10 Settembre 2007 20:17

a parte la cina e hong kong puoi avere un crac ==> domani è l'11 settembre e sembra che stavolta finalmente ci sia anche la voce originale di bin ladin nel video uscito venerdì e hanno sventato due attentati in europa la settimana scorsa ==> venerdì per la prima volta dal 2003 gli USA hanno mostrato una contrazione dell'occupazione, ci si aspettava +120.000 e sono usciti -4.000 un dato negativo che non un solo economista si aspettava, senza contare che nel computo c'erano +125.000 occupati prodotti dal modello statistico, cioè non rilevati tramite campionamento ma dedotti teoricamente e il modello sopravvaluta quando il ciclo è in discesa per cui era probabilmente un -100 mila occupati, il primo dato che annuncia la recessione in modo ufficiale ==> stanotte il Giappone ha un CALO del PIL di -1.4% su base annualizzata, anche qui recessione in arrivo ==> il dollaro ha toccato il minimo dal 1992 ed è a un 1% dal minimo storico come Dollari Index (come dollaro scambiato commercialmente ci è già arrivato) e questo nonostante l'America tenga i tassi più alti di quasi tutto il mondo ! ==> nel frattempo i tassi di interesse a 1-3 mesi restano completamente sfasati, cioè MOLTO MOLTO BASSI indicando che le banche non prestano e mettono tutti in liquidità a 1 mese (facendo crollare i tassi) guarda questo grafico dei tassi in dollari a un mese, ti sembra normale ?

Bin Ladin parla dei mutui immobiliari - gz  

  By: GZ on Sabato 08 Settembre 2007 04:14

Nel video in cui oggi per la prima volta da tre anni sembra che appaia di nuovo ^Bin Ladin parla dei mutui immobiliari!#http://abcnews.go.com/images/Politics/transcript2.pdf^ in America dice che "...gli americani sono schiacciati dal peso degli interessi sui debiti, le tasse e i mutui immobiliari.." Poi dice che invita tutti a convertirsi all'Islam.. non ci sono tasse nell'Islam ! ("...'I invite you to embrace Islam... There are no taxes in Islam.....") Un poco dispiace vedere che sia finito così, era partito alla grande distruggendo mezza New York e ora si è ridotto a sperare come i ribassisti di borsa nella crisi dei mutui per mettere al tappeto l'America e a promettere meno tasse nell'Islam (non scherzo, ^leggere il testo#http://abcnews.go.com/images/Politics/transcript2.pdf^) (NB questo video è un collage di vecchi video e così la voce registrata, Bin Ladin in realtà è morto da tempo, questo testo sembra scritto da un americano convertito all'islam passato ad al qaeda che è ricercato da tempo)

il credito sparisce in fretta - gz  

  By: GZ on Venerdì 07 Settembre 2007 20:13

In agosto in america un terzo dei mutui che erano stati programmati, per cui c'era un accordo tra le parti, sono stati cancellati, ovviamente pagando qualche penale. Un terzo. Nel mercato del cosiddetto "commercial paper" che sono obbligazioni che scadono in uno o tre mesi e finanziano aziende e banche sono spariti 250 miliardi da luglio Cioè, qui il credito nell'economia scompare a vista d'occhio, il credito è una cosa che appena la fiducia si incrina sparisce in fretta ("..In August in the U.S., one-third of agreed mortgages failed to close. Either the borrower walked away or the lender didn't like what he saw... " ^leggi il resto, scritto da John Succo di Vicis Capital#http://www.minyanville.com/articles/HOG-BCS-SIVS-ABCP-Greenspan/index/a/14021^)

banche italiane - gz  

  By: GZ on Venerdì 07 Settembre 2007 13:50

avete visto come si stanno incrinando le ottime banche italiane ora ? che anche loro abbiano messo su dei "conduit", questi oggetti misteriosi che non appaiono nei bilanci, creati in paradisi fiscali per eludere (non evadere per carità che Intesa, Unicredit, MPS... sono tutte pro-Prodi) le tasse e che investono in bonds immobiliari e "asset based" finanziandosi non con i depositi dei clienti ma con il mercato dei commercial papers a 1-3 mesi Cioè, le banche ora hanno fuori dal bilancio entità che investono a lungo termine (bonds su mutui immobiliari che durano anni) finanziandosi a brevissimo termine (commercial paper che scade ogni mese) il che è pericoloso ovviamente e soprattutto in bonds che sono ora sospetti perchè basati su mutui e simili Non so se ci siano dentro anche loro, ma sembra che zitte zitte questi "conduit" le abbiano create quasi tutte in Europa Adesso i bonds immobiliari nessuno li vuole, il mercato dei commercial paper è congelato e alle banche tocca prendersi in carico il finanziamento

importare inflazione dalla Cina - gz  

  By: GZ on Giovedì 06 Settembre 2007 21:40

Oggi lo Yuan cinese ha toccato il nuovo massimo contro dollaro, il grafico qui è rovesciato mostra 7.53 yuan per 1 dollaro un anno fa erano 8.10 yuan, un +8% dato che l'america importa mi sembra 500 miliardi di merci dalla Cina in media questa roba costa un +8% in dollari e la Cina ora non riduce più i prezzi in yuan ogni anno perchè ha inflazione per tanti anni importare dalla Cina significava ridurre i costi e l'inflazione, ora non più

impongono tributi alla popolazione vinta - gz  

  By: GZ on Giovedì 06 Settembre 2007 20:22

Nei libri di storia del liceo quando i Goti, i Mongoli, i Turchi o gli Austriaci conquistavano l'Italia imponevano pesanti tributi e gabelle come segno del loro dominio, assoldando però come vassalli ed alleati alcune popolazioni a cui concedevano condizioni di favore Con lo stato "sociale" hai l'occupazione dell'Italia da parte di un orda, non più di mongoli o turchi, ma di Politici, Portaborse e Dirigenti Statali che impongono tributi alla popolazione vinta e assoldano come vassalli le popolazioni del Pubblico Impiego, della Sicilia, Calabria, Basilicata.. (anche Trentino e Valdaosta però...) a cui concedono condizioni di favore

hanno perso il controllo del Libor - gz  

  By: GZ on Giovedì 06 Settembre 2007 14:57

Quando vai a fare un mutuo il contratto dice che pagherai (se è un tasso variabile ad esempio) il "Libor" più uno 0.70% o 0.80%, vero ? Bene, sono due anni che il Libor sale ed è più che raddoppiato, in euro, dollari, sterline... e questo mese hanno perso il controllo del Libor, gli continua a salire nonostante le banche centrali stiano buttando secchi di miliardi per farlo scendere. Al momento la differenza tra Libor e il tasso fissato dalla Banca centrale è un 1%, la maggiore dal 1987. Solo che nel 1987 c'era stato un crac del -30% delle borse Questi tre grafici qui sotto spiegano perchè c'è stato un BOOM negli ultimi anni e perchè ci sarà una crisi finanziaria (...Yesterday, the Bank finally acknowledged there is a problem by offering to inject £4.4bn of short-term cash into the system. Bankers were unimpressed, though, saying the remedial measure was rather like bandaging the skin next to a wound. Short-term debt markets are not overly stressed. "Normally, three month Libor is super-liquid," John Ewan, a director at the British Bankers' Association, said. "It is historically the most traded debt instrument." No longer. The market has locked up. Despite the Bank's intervention, three month Libor hit another near nine-year high yesterday, at 6.8pc. It is now 1.05 percentage points higher than base rate - the widest gap in more than 20 years...)

Apple - gz  

  By: GZ on Giovedì 06 Settembre 2007 13:59

la cosa che fatico a capire è questo rally del Nasdaq 100 (il Nasdaq composite che ha 3.000 titoli meno) tirato da Apple, Cisco, Oracle, Rimm in particolare Prendiamo Apple che a sorpresa ieri sera ha tagliato del 30% il prezzo dell'Iphone appena introdotto tre mesi fa, costa 5 volte il fatturato e 32 volte gli utili perchè riesce a vendere (in modo geniale) in mezzo al caos dell'elettronica di consumo Ipod e Iphone al doppio degli altri e riesce anche a rilanciare un marchio di pc che costano più degli altri benchè abbiano meno applicativi che vi girano Avendo ammesso che Steve Jobs è un genio, resta che l'Iphone è stato lanciato a 600 dollari in un mercato come l'america dove i cellulari la gente è abituata a pagarli 60 dollari e ora tagliano da 599 a 399 dollari, secondo me è un segnale di debolezza del mercato dell'elettronica e quindi del Nasdaq e di ^Apple#^ Se il Nasdaq gira Apple può dare indietro 20 dollari velocemente

Il teppista Pavarotti - gz  

  By: GZ on Giovedì 06 Settembre 2007 13:14

A proposito. Oggi è morto Pavarotti che è di Modena ed ero ad un matrimonio in luglio dove un mio zio suo coetaneo mi raccontava che quando avevano vent'anni frequentava il bar della stessa parrocchia di S. Faustino e una volta con altri amici andarono sotto le finestre di un collegio femminile di notte e per attirare le ragazze alla finestra mandarono avanti Pavarotti a cantare Mio zio è del 1934 per cui parliamo del 1952 o 1954. Pavarotti si mise a cantare l'opera verso mezzanotte in strada, qualcuno chiamò i carabinieri che li portarono tutti in caserma per interrogarli. All'epoca un giovane tenore che cantava di notte in strada (presumibilmente ottima musica) per attirare alla finestra delle ragazze era un evento che turbava l'ordine pubblico e la polizia interveniva. L'equivalente attuale cosa potrebbe essere... fammi pensare...

Il problema è che parliamo di centinaia di miliardi - gz  

  By: GZ on Giovedì 06 Settembre 2007 12:24

Il problema è che parliamo di centinaia di miliardi Finora "non è successo niente" di grave, 30 società non bancarie di credito immobiliare piccole in america sono fallite, due banche tedesche piccole sono state salvate e 8-10 fondi e fondi hedge hanno dovuto chiudere o congelare i riscatti liquidando. Le cifre totali coinvolte di perdite accertate sono tipo 50 miliardi in questi fondi, banche e società di credito Ciononostante c'è stata un oscillazione del -12% medio sulle borse (eccetto la cinese) con punte del -20% su alcuni indici tipo sudamerica e anche dei -15% in europa. Insomma con 50 miliardi di perdite, forse 70 le borse hanno perso 1.5000 miliardi di capitalizzazione (ora recuperata per metà) Allora. Ci sono hedge fund, quelli che operano sul debito e non sulle azioni, con 300 miliardi di dollari di capitale che hanno preso a prestito altri 1.500 miliardi (minimo) con cui hanno comprato da 6.000 a 9.000 miliardi di debito (sono stime), di cui almeno 1.500 sono transazioni con rischio, diciamo debito classificabile da A a BBB, cioè debito che può perdere un -10% di valore se solo qualcosa va storto, anche senza una recessione Fai due conti: -10% X 1.800 = -180 miliardi di perdite potenziali (o già realizzate ma non ancora visibili) ==> Se il capitale impiegato da questi hedge funds è 300 miliardi rischiano di perderne il 60% ==> Ma un hedge fund quando perde un -25% o -30% di colpo in genere chiude e deve liquidare tutto perchè gli "allocatori" gli riscattano subito i soldi, non sono come il pubblico che sotterra le sue tiscali o bond argentina in giardino ==> e se liquidano però sono 8.000 miliardi di debito che hanno da liquidare Il problema sono gli zeri, se fossero 100 miliardi ok, ma 1.000 è diverso. E questo con l'economia mondiale che va benone.

non può andare avanti così..", - gz  

  By: GZ on Giovedì 06 Settembre 2007 03:55

diciamo che siamo in democrazia, ma si vota e il governo fa l'opposto di quello che vuole la maggioranza come l'indulto e lasciar entrare centinaia di migliaia di albanesi e rumeni ------------------------------------ Arrestati i torturatori di Treviso. Sono un romeno, il basista, e due albanesi, gli esecutori. Uno di loro, in carcere per rapina e violenza sessuale, uscito con l'indulto. L'altro cacciato da tutti i paesi Schengen, ma accolto nell'Italia di Ferrero. Hanno massacrato due anziani inermi con tecniche di tortura usate nei Balcani. Li hanno immobilizzati e bastonati. Gli hanno strappato brandelli di pelle con i coltelli. Hanno costretto il marito a vedere la moglie stuprata con una spranga. Hanno sfondato a calci la testa della donna. Hanno spezzato il collo dell'uomo a mani nude. Cose bestiali sotto l'effetto della cocaina per rubare alla fine 20 euro con il bancomat dei due pensionati -------------------------------------- Probabilmente è sbagliato pensare che "non può andare avanti così..", in realtà il mondo è pieno di paesi in cui va avanti così da sempre, era l'italia che era un eccezione

stanno riducendo il rischio - gz  

  By: GZ on Giovedì 06 Settembre 2007 00:03

Oggi è un miracolo che gli indici di borsa perdano solo dei -1%, con le notizie e dati che c'erano li hanno tenuti su con la forza della disperazione ad ogni modo la cartina di tornasole è il carry trade e oggi il NZD/JPY perdeva un -2% secco indicando che stanno riducendo il rischio quando i "players" sono ottimisti rimettono su la speculazione sullo Yen, quando sono in ritirata la liquidano

il Libor oggi ha toccato il livello più alto dal 1999 - gz  

  By: GZ on Mercoledì 05 Settembre 2007 20:01

il Libor oggi ha toccato il livello più alto dal 1999, un 6.61% ed è per questo che le borse erano deboli Libor sta per London Interbank Rate, cioè il tasso interbancario in sterline il problema è che i tassi fissati dalla Banca d'Inghilterra sarebbero al 5.75% per cui c'è una differenza di quasi 90 punti base con il Libor, cioè le banche per prestarsi soldi a vicenda chiedono molto di più che per i bot (inglesi) cioè non si fidano le une delle altre ("..as UniCredit analysts say: "The interbank lending business has broken down almost completely . . . it is a global phenonema and not restricted to just the euro and dollar markets."...) temono che qualcuna abbia nascosto dei cadaveri e non lo dica

12 milioni di once - gz  

  By: GZ on Mercoledì 05 Settembre 2007 16:38

su le ^lemetropolecafe#http://www.lemetropolecafe.com^ dicono che l'open interest nelle Call sull'oro dicembre e ottobre è di 122 mila contratti che equivalgono a 12 milioni di once ovvero un 25% della produzione mondiale annuale di oro non ho modo ora di controllare se è vero, ma sarebbe logico che con questa crisi del credito e bancaria in corso si cominciasse a scommettere pesante sull'oro con opzioni nella logica di una protezione in caso di crac

la difesa militare è ancora meglio - gz  

  By: GZ on Mercoledì 05 Settembre 2007 15:16

La Difesa Militare, tipo ^Raytheon#^, ^Finmeccanica#^ stessa, ^General Dynamics#^... ho controllato e dal 2000 è il settore che ha fatto meglio degli indici occidentali come Eurostoxx e S&P ogni singolo anno, ad esempio i petroliferi credo siano saliti un poco di più ma con maggiori oscillazioni, mentre i titoli della difesa militare sono costanti, salgono sempre in modo regolare E i motivi sono : i) I paesi produttori di petrolio, Arabia, Emirati, Kuwait, Libia, Venezuela, Russia, Iran... sono perlopiù in mano a gente che tiene molto ad avere armi nuove e funzionanti, sono personaggi il cui potere è insicuro e se si ritrovano 500 miliardi in tasca con il greggio a 75$ in più almeno 50 li spendono per la sicurezza militare ii) la Cina spende un 13% del PIL (anche se ufficialmente dice che è solo l'8%) in cannoni, missili ed esercito e diventando più ricca ogni anno del 12% quindi spende sempre di più iii) anche India, Singapore, Taiwan, Corea e Giappone vedendo la Cina che diventa sempre più potente rinnovano l'arsenale, specialmente il Giapppone che con Shinzo Abe che è un poco nazionalista sta finalmente facendosi un esercito come si deve iv) Gli USA ovviamente devono rinnovare continuamente tutto per via dell'Iraq e sperimentano molte cose nuove sul campo di battaglia, solo per evitare che i soldati saltino tutti i giorni sulle mine che gli mettono nell'asfalto hanno speso cifre folli per nuovi sistemi corrazzati di trasporto v) anche se non sembra l'europa sta zitta zitta spendendo di più, non so se qualcuno ha notato ma sotto Prodi il bilancio militare è salito di colpo (in italia è sempre così, a ruoli scambiati, la sinistra introduce il lavoro precario e compra cannoni, la destra fa leggi garantiste per il lavoro e i criminali...)

L'oro si sta scaldando in panchina - gz  

  By: GZ on Mercoledì 05 Settembre 2007 13:24

l'oro però continua a salire quando le borse salgono come ieri che il Nasdaq +1.6% e l'oro +1.5% il che andava bene nel 2003-2005 quando c'era il boom globale della liquidità e i tassi bassi per cui l'oro saliva assieme al rame o al petrolio e a tutto, ma ora che la liquidità famosa sembra asciugarsi un attimo sembra strano per l'oro le situazioni ideali sono due: 1) quando riducono i tassi di interesse (perchè l'oro non paga interessi e diminuisce la concorrenza del reddito fisso), ci sono aspettative di inflazione e il dollaro è debole (vedi 2003-2004) 2) quando cominciano veramente a liquidare per pagare i debiti, c'è crisi di liquidità e di insolvenze e allora accorgendosi che la "carta" è sospetta, che appunto con questi bonds cartolarizzati, altri derivati e forme di debito di colpo non capisci cosa ci sia sotto, cosa valgano e nessuno te la compra la gente disgustata comincia a dire: "... almeno l'oro è liquido, tutti sanno che cosa è e tutti me lo accettano..." Secondo me è quando comincia a scattare questo secondo meccanismo che l'oro veramente ha la sua chance (vedi ^per una trattazione più articolata Mr. Pratical#http://www.minyanville.com/articles/dollar-yen-Fed-rate+cut-GDP-credit/index/a/13975^)

l'aspirina e la pennicilina non sarebbero mai state approvate - gz  

  By: GZ on Martedì 04 Settembre 2007 00:41

..mi risulta difficile credere che non saprebbero "mascherare" astutamente farmaci che fossero potenzialmente utili e vendibili ed ottenere brevetti validi ad averne una eventuale esclusiva .. --------- negli sceneggiati e nei film, nella realtà è più o meno il contrario L'FDA (massima autorità americana per i farmaci) ha uno staff enorme composto dai migliori specialisti del settore, mezzi finanziari quasi illimitati e oggi impone tempi medi per creare un nuovo farmaco sui 10-12 anni (non ero aggiornato quando ho scritto 7-10 anni prima, ho guardato meglio oggi) Il costo medio per arrivare all'approvazione di un farmaco è sui 360 milioni di dollari, ma solo un preparato su 5.000 che entra la fase di test preclinico arriva alla fase di test "umani" e solo uno su cinque che inizia la fase di test clinici viene approvato Per cui in media se vuoi avere approvato un farmaco devi spendere 360 milioni X 5 = ^1.9 miliardi di dollari per arrivare dopo 12 anni ad avere un farmaco approvato#http://www.allp.com/drug_dev.htm^ per la commercializzazione. E' stato sostenuto da diversi critici che se le attuali procedure e regolamentazioni per l'approvazione di un farmaco fossero state in vigore anche 50 anni fa l'aspirina e la pennicilina non sarebbero mai state approvate Provate a seguire i report e le notizie su società come Glaxo, Novartis, Roche, Merck, Pfizer o anche BB Biotech, Biogen, Amgen a fini di investimento è noiosissimo perchè al 90% tutto gira intorno al fatto che il giorno 21 settembre ci sarà l'esame presso l'FDA di fase III dei "double blind test" (che sarebbero test in cui nessuno è informato in precedenza e quindi libero da pregiudizi) tenuti presso mega cliniche o con la collaborazione delle medesime che potrebbero consentire entro un anno o due di arrivare alla fase IV ecc... Questo non è "normale" e ovvio, in molti casi hai già 100 o 300 papers scientifici da università di tutto il mondo che hanno condotto anche loro test e indicano l'efficacia di un preparato, ma questo NON SIGNIFICA NIENTE PER L'FDA o le autorità europee similari, vogliono che qualcuno spenda 10-12 anni e 400 milioni per passare tutti i loro test E' una situazione che si è creata negli ultimi 30 anni, che crea costi finanziari enormi sotto il pretesto di garantire la sicurezza di ogni farmaco e in pratica impone che solo una mega multinazionale possa oggi creare un farmaco (mentre una volta non era così) e costa in termini di milioni di vite umane che potrebbero essere salvate da centinaia di farmaci che non arrivano ad essere commercializzati. E nessuno ne parla mai in europa (in america un poco) ---------------------- esempi a caso ---------- Cardiome Runs Into FDA Issues 8/30/2007 9:03 AM EDT Cardiome (CRME) is trading lower this morning on news that the FDA has lengthened the review time for the company's arrhythmia drug Vernakalant. The FDA was expected to issue an approval decision on Oct. 18. That's now been pushed back by three months to Jan. 19, 2008 because the agency wants the drug to be presented to an advisory panel meeting scheduled for Dec. 11-12. In addition, the FDA has requested that Cardiome (and its partner Astellas) submit additional efficacy and safety data from one of the Vernakalant phase III studies. Things were looking really good for Cardiome going into the Oct. 18 FDA decision date precisely because the agency had not scheduled an advisory panel meeting. Many investors interpreted that to mean the FDA didn't have any significant issues with Vernakalant, and that the drug would be approved. Today's news obviously elevates the risk quotient and underscores that when it comes to FDA drug approvals, always expect the unexpected. Nothing comes easy these days with the FDA. ---------------------- IDM Pharma (IDMI) has received an not approvable letter from the FDA for Mifamurtide (formerly known as Junovan) as a treatment for a form of bone cancer. The FDA wants more data. No surprise here, given that an FDA advisory committee voted against the drug in May. Finally, let's end on a more positive note. Onyx Pharma (ONXX) and Bayer announced Nexavar successfully boosted survival of liver cancer patients in a phase III study run in Asia. The study is being stopped early to allow all patients to receive the drug. The successful outcome of this study mimics results announced earlier this year from another Nexavar liver cancer trial. The drug, already marketed for kidney cancer, is awaiting FDA and EU approval in liver cancer. This new Asian study is another positive notch, especially since the incidence rate of liver cancer in Asia is on the rise due to high rates of hepatitis infection.

La logica economica e quella politica del farmaco - gz  

  By: GZ on Lunedì 03 Settembre 2007 21:00

Non è una questione di medicina alternativa, amazzonica o cubana o tibetana con le erbe verso medicina scientifica, ma di regolamentazioni e politica verso medicina Questi due scienziati indipendenti a cui mi riferisco ad esempio citano il fatto che esiste una letteratura medica sulla prevenzione degli infarti assumendo sostanze come EPA e ^DHA, Acido docoesaenoico#http://en.wikipedia.org/wiki/Docosahexaenoic_acid^ che sarebbe se capisco bene una sostanza a base di oli algali, oli di pesci grassi purificati. Ci sono parecchi studi che dicono che riduci la probabilità di morte per infarto dal 50 all'80% dopo i 40 anni per un uomo se ne assumi due volte la settimana nella tua dieta giornaliera. Da quello che leggo EPA e DHA fanno sì che anche se arriva l'infarto hai maggiori probabilità di sopravvivervi (vedi sotto i dettagli). Dato che ad esempio 300 mila persone muoiono per problemi di cuore in america ogni anno, se prendessero tutti una dose sufficiente di questa sostanza forse 150 o 100 mila salverebbero la pelle (è un discorso puramente statistico, ma per dare un idea) La cosa più semplice invece di ricordarsi di mangiare salmone o altro pesce grassi ogni 3 giorni sarebbe di prendersi qualche compressa di DHA Ma è illegale venderlo dicendo che riduce del 50 o 80% la probabilità di morire per problemi cardiaci. Perchè nessuno finora si è preso la briga di spendere sette o otto anni e un miliardo di dollari presso l'FDA per ottenere tutte le autorizzazioni per poterlo commercializzare come farmaco efficace per il cuore Il motivo è che una volta che hai ottenuto l'autorizzazione poi non avrai però il brevetto, tutti potranno venderlo e però solo tu hai speso centinaia di milioni per farlo autorizzare. Non so se è chiaro: la sostanza esiste e la si può comprare in negozi di alimentazione, esistono gli studi accademici e anche di case farmaceutiche che ne indicano l'efficacia per il cuore, ma nessuno può permettersi i costi per ottenere l'autorizzazione a scrivere che impedisce l'infarto e fare pubblicità. Lo puoi scrivere su un giornale medico e ora in un sito di contenuto medico, ma non sulla scatola e nella pubblicità. Ci sono duecento papers scientifici che indicano i benefici per il cuore del DHA, ma le autorità sanitarie americane vietano di scriverlo sulle confezioni e di farne pubblicità come un trattamento per gli infarti. Essendo una sostanza già esistente e per la quale quindi non ti danno un brevetto esclusivo i costi per ottenere l'autorizzazione ufficiale a considerarla e pubblicizzarla come un trattamento efficace per il cuore sono troppo elevati. Solo una grande società sarebbe in grado di dedicare uno staff medico-legale per sette anni a passare tutti i test dell'FDA e di spendere 800 milioni di dollari, ma dopo non avendo l'esclusiva ci rimetterebbe. Perchè altre duecento società piccole e grandi si metterebbero a fare pubblicità e venderlo allo stesso prezzo senza aver sopportato tutti i costi nei confronti delle autorità di regolamentazione L'unica cosa che preoccupa i politici e le autorità delle agenzie governative sanitarie è che venga approvato un farmaco che possa danneggiare qualcuno, anche in misura statisticamente minima, perchè poi il fatto finisce sui giornali Di conseguenza il governo e l'FDA in America ogni anno rendono sempre più complicato e costoso ottenere l'autorizzazione a commercializzare un farmaco o trattamento e non considerano che esistono già studi che provano l'efficacia e 100 mila persone possono essere salvate commercializzando e pubblicizzando una sostanza che loro stanno vietando, fino a quando qualcuno non la sottopone a loro iter burocratico. Se 12 persone sono danneggiate da un farmaco da loro approvato è un evento che appare in TV e sui giornali, se 100 mila muoiono perchè un farmaco o trattamento potrebbe essere approvato e invece nessuno lo sa e lo utilizza non fa notizia. Questa asimmetria nel modo come funziona il governo e in generale tutto il processo di regolamentazione tiene fuori dal mercato o semplicemente dalla conoscenza della maggioranza molte terapie e farmaci che hanno già dietro studi scientifici che ne provano l'efficacia ---------------- ...But If I wanted to mention just one, I would say EPA and DHA, particularly DHA found in oils from cold water fatty fishes. The reason for that is that it can reduce the risk of a sudden-death heart attack by anywhere from about fifty percent to eighty percent, depending on the dose. As little as two meals per week of fatty cold water fish could give you about a forty to fifty percent reduction on your risk of sudden-death heart attacks. Sandy: Three hundred thousand people die of sudden death heart attacks every year in the United States, so if all of those people were taking the recommended amounts of fish oil supplements, or the two fatty fish meals a week, then there’d be about fifty percent fewer that would have died. In other words, a hundred and fifty thousand people would not have died. Durk: They’re very inexpensive, very safe, and very effective. You see these sort of heart attacks on TV all the time. Somebody has a heart attack, the ambulance arrives, and they defibrillate and resuscitate the person and everything is okay. Well, it doesn’t work that way outside the hospital, because they have to get that defibrillator to the person within a few minutes. Sandy: But most of the incidences of fibrillation occur outside of a hospital, usually in a person’s home or where they work, and they don’t get to the hospital right away. If you lose several minutes, by that time you’ve either already died or you’ve suffered irreversible brain damage, so if you do survive you’re in very damaged condition. Durk: Under the usual conditions, your brain starts dying after about five minutes from a lack of circulation, which occurs when your heart fibrillates—just vibrates and stops pumping blood. Incidentally, that’s what happens when you are electrocuted. At about ten minutes your brain is irreversibly and completely gone. A response time for a really good paramedic operation is about eight minutes. So you can see that there’s not much of chance for revival, and in fact, paramedics in the field are actually able to revive about two percent of people whose hearts have gone into fibrillation from a sudden-death heart attack. The DHA is very effective in preventing this from occurring. It doesn’t stop the heart attack from happening, but it turns a sudden-death heart attack, which gives you very little chance, into a ... Sandy: ... survivable heart attack, where you do recover, and you don’t have irreversible damage to the brain. You can have a full recovery. Durk: They can get you to the hospital, and then they can do angioplasty, or put in a standard, quadruple bypass or whatever. One thing that’s very important for people to know about this is that the FDA tried to suppress this information ... Sandy: ... about the benefits of fish oil. We actually sued the FDA in 1994 because they would not permit a health claim that fish oils may reduce the risk of cardiovascular disease. Durk: It’s not that they merely would not permit it, they actually issued a regulation that stated that it was a crime to state that the cold water fish oils, with omega-3 fatty acids, could reduce the risk of cardiovascular disease. It was actually illegal. They specifically made it illegal. Sandy: So we filed suit for violation of the First Amendment, because they were not permitting the communication of truthful information. Durk: At the time we filed suit against them in 1994 there were one hundred and seventy-four papers on the subject in the scientific literature. A hundred and seventy of them supported our position; four did not. The four that did not were very small preliminary studies that didn’t have the statistical power to detect the fifty percent reduction in sudden-death heart attacks. During the seven years that we litigated against the FDA, one million Americans died premature preventable deaths. Sandy: Half of the three hundred thousand people dying every year from that wouldn’t have died if they’d have been taking fish oil. However, dietary supplement companies, and also food companies offering fish, couldn’t tell people about the benefits of fish oil. And because of that, people simply didn’t have the information. Durk: Since the legal case was resolved in our favor in 2001, you’re now starting to see claims on fish oil supplements, and recently the FDA even caved in and is allowing claims on fish. So I think we’re going to see a very dramatic reduction in people dying of heart attacks as a result of this.

Il problema dei farmaci che non vengono approvati - gz  

  By: GZ on Lunedì 03 Settembre 2007 15:11

Sono le solite leggende che leggi in Italia sull'industria farmaceutica e infatti a forza di credere a queste panzane e poi a punire l'industria in Italia è sparita E' vero che ci sono migliaia di studi che dimostrano come diverse sostanze naturali, alimenti, enzimi, aminoacidi estraibili dal corpo umano.. e anche farmaci già in uso applicati per patologie diverse da quelle approvate possono curare o prevenire diverse malattie ed è vero che spesso nessuno produce, ottiene l'autorizzazione e ne commercializza un farmaco nonostante tutti questi studi scientifici favorevoli pubblicati ma questo perchè oggi il costo medio per far approvare un nuovo farmaco (non per venderlo, non per le spese di marketing e pubblicità, solo per ottenere l'autorizzazione dalle autorità europee ed americane per commercializzarlo) è di un miliardo minimo e richiede dai 7 ai 10 anni di test ed esami presso l'FDA e le autorità sanitarie Uno pensa che se diversi studi indicano che una certa sostanza o trattamento ha efficacia questo implichi che venga poi approvato e lo si possa commercializzare. Errore ! Questo accadeva negli anni '30 o '40 o forse anche '50. Oggi come oggi le regolamentazioni sono talmente complesse che per passare tutti gli esami e test richiesti dall'FDA e le altre agenzie governative occorre spendere dei miliardi e avere uno staff dedicato solo a questo per anni E' ovvio che una società non spende un miliardo di dollari e 7 anni di sforzi presso l'FDA per avere l'approvazione di un farmaco che non è poi protetto da brevetto e quindi può essere venduto poi da tutti, cioè nessuno spende un miliardo per ottenere l'autorizzazione alla vendita di un farmaco che immediatamente altre cinquanta società poi si metteranno a produrre e vendere (se tu hai speso un miliardo o due SOLO per fare approvare un farmaco hai bisogno del brevetto, se avessi speso solo 50 milioni puoi anche farne a meno puntando su un margine basso come per qualunque prodotto chimico...) un esempio banale classico è l'aspirina che blocca l'infarto se presa nei primi minuti, ma sulla scatola non lo si può scrivere perchè nessuno ha speso un miliardo di dollari per ottenere l'approvazione SOLO PER QUESTO UTILIZZO. Cioè l'aspirina è approvata come farmaco, ma le autorità non danno l'autorizzazione per scrivere che ha ANCHE questi effetti perchè richiedono tutti i test ed esami di un nuovo farmaco, i quali comportano anni e costi di centinaia di milioni per passare tutti i gradi ed esami e dato che però l'aspirina non è più protetta da brevetto da decenni nessuna società recuperebbe i costi Leggere qui per una rassegna americana del problema, che ha a che fare con l'enorme e ^intricato sistema di regolamentazione che rende costosissimo approvare qualunque nuovo farmaco#http://www.smart-publications.com/articles/MOM-pearson-shaw.php^ soprattutto quando si tratta dell'utilizzo medico di sostanze naturali e il riutilizzo per nuovi usi di farmaci esistenti Da quello che leggo ci sono ad esempio diversi supplementi alimentari, derivati da sostanze naturali e non per i quali esiste una letteratura scientifica sia accademica che anche di fonte farmaceutica indicante che curano e prevengono malattie importanti, ma non vengono commercializzati perchè il costo di ottenere l'approvazione per il loro uso medico è talmente stratosferico che l'unico modo di guadagnarci è avere un brevetto che ti consente di venderli cari Il risultato è che questi prodotti spesso esistono in commercio (anche se spesso non puoi importarli in certe formulazioni e te li blocca la dogana), ma come SUPPLEMENTI ALIMENTARI con effetti generici, non si può scrivere sulla scatola che ti curano questo o quella patologia, se lo fai ti incriminano e sequestrano il prodotto Se tu ti prendi la briga di andare leggere gli articoli scientifici o il loro sunto ^sui siti dedicati al tema trovi che in effetti sono stati fatti test che ne indicano l'efficacia#http://www.lef.org/dsnews/ds_letter_2007_feb.htm^ e dandoti da fare li puoi comprare e usare, MA NON SONO "FARMACI", il governo non consente di scrivere sulla scatola e pubblicizzarne esplicitamente l'efficacia per diverse malattie perchè nessuno ha speso un miliardo per ottenere tutte le approvazioni e fare i test che richiede

Korea, paese in ascesa - gz  

  By: GZ on Domenica 02 Settembre 2007 22:55

La Corea è la seconda borsa migliore del mondo nell'ultimo anno dopo la Cina e ci sono motivi fondamentali per pensare che continuerà ad esserlo. Due esempi. Ho visto ieri un bel programma sul concorso per nuove le migliori voci verdiane a Bussetto che mostrava questi nuovi talenti da tutto il mondo (ogni tanto canto in un coro alcuni brani di questi pezzi e poi il programma mostrava gli sforzi dei giovani a ogni stadio del concorso stile "Saranno Famosi", era molto ben fatto e ovviamente sulla Tv francese, non quella italiana visto che si rischiava di vedere della bella musica della tradizione italiana). Bene, due terzi dei tenori, baritoni e soprano erano coreani, c'erano anche cinesi e giapponesi e gli asiatici erano la maggioranza, ma i coreani da soli erano un terzo dei concorrenti (dopo di loro i tedeschi) mondiali. La Corea ha zero tradizione musicale, è un paese piccolo e fino a 30 anni fa poverissimo, ma ora produce più cantanti lirici di tutti. Oggi c'erano le notizie del ritorno dei cristiani coreani rapiti dai talebani in Afganistan, e appena arrivati si scusavano con tutta la nazione, si preoccupavano del fatto di avere causato problemi e di non esser stati più attenti e il governo ha detto che farà pagare a loro e all'organizzazione a cui appartenevano parte delle spese anche mediche che ha sopportato per farli ritornare (e anche del biglietto di aereo). Da noi le varie Simone, Sgrena e simili sono state trattate come eroi nazionali e rimpatriate con aerei militari appositi, pensare che le si chiedesse di pagare qualcosa di quello che sono costate al contribuente sarebbe fantascienza Tra parentesi ci sono oggi più cristiani praticanti in Corea che in Italia, fino al 1960 il paese era solo buddista (ma in modo vago in pratico un paese agnostico), oggi ci sono quasi 20 milioni di cristiani soprattutto protestanti e migliaia di loro girano il mondo a fare proselisitmo persino in paesi musulmani (!) --------------------------------------- Missionaries greeted by relief and anger September 3, 2007 Apology … Yoo Kyung-sik, centre, one of the released hostages, speaks after arriving back in South Korea. LOOKING wan and exhausted, and apologising for the trouble they had caused their nation, South Korean missionaries held hostage for six weeks in Afghanistan arrived home early yesterday morning. The 19 young Christians released last week by Taliban captors returned to a country thankful for their safe return but angered by what has been widely portrayed as the recklessness of the missionaries and the church that sent them into a war zone. Moments after landing at Incheon Airport, one of the released hostages apologised. "Unexpectedly, we were kidnapped and we are very apologetic and sorry for the trouble we caused our government and our people," Yoo Kyung-sik said. "We thank everyone for thinking about us and allowing us to come back home." The missionaries were immediately taken to a hospital for check-ups and a reunion with their families. The kidnappings have caused a public rift in South Korea's large and prosperous Christian community. Worried about an anti-Christian backlash in the traditionally Buddhist country, mainstream Protestant groups have promised to refrain from sending missionaries into conflict areas and have distanced themselves from the church that sponsored the missionaries held hostage. The Saemmul Church, a large congregation in a wealthy suburb of Seoul, ignored a warning from the Government in February not to send its missionaries to Afghanistan. The written warning said the Taliban were known to be planning to abduct South Koreans to win the release of prisoners. Once the missionaries arrived in Afghanistan, their behaviour appeared to compound that risk. They made themselves conspicuous targets by travelling overland at night in a rented bus and hired a driver who turned out to be a Taliban associate. He handed them to armed kidnappers. In response to public anger over this seeming recklessness, the South Korean Government, which negotiated the hostages' release and was reported by Reuters to have paid a $US20 million ($24 million) ransom, is demanding that the church and families repay some of the costs of bringing them home, including air fares, medical treatment and the transport of the bodies of two missionaries murdered by their captors. The Government on Saturday again denied any payment was made. A Taliban spokesman also denied receiving any money. The Taliban kidnapped 23 South Korean missionaries on July 19 as they travelled from Kabul, the capital, to the southern city of Kandahar. The kidnappers killed two hostages, Bae Hyung-kyu and Shim Sung-min, and released two women last month. The abductions appear likely to deflate a booming Christian missionary effort based in South Korea. After the release of the hostages, the two largest mainstream Protestant umbrella groups in South Korea accepted the Government's ban on future missionary work in Afghanistan, one of the conditions negotiated for freeing the hostages. They have also agreed to an overhaul of missionary preparations, including security training and closer co-operation with the Government in staying out of dangerous countries. "Our missionary effort was growing too fast - it was like speeding," said the Reverend Joseph Park, a director of the Christian Council of Korea. "There wasn't really an opportunity for Korean Christians to critically evaluate what we were doing until now." Christianity has grown into a political and economic force, with about 15 million out of 49 million people. Public annoyance over the risk-taking of the missionaries, Mr Park said, would "of course hurt the entire Christian community. We are in full repentance".

il "Bin Ladin Put" - gz  

  By: GZ on Domenica 02 Settembre 2007 18:09

Ci sono ora 70 mila put a strike 700. 650 punti cioè un -45% sotto i livelli attuali degli S&P scadenza settembre, mentre ce n'erano solo 7,300 August 700 e un anno fa solo 7.500 per cui è un fenomeno anomalo, di solito nessuno compra Put così lontane Anche sull'eurostoxx 50 c'è un volume 10 volte il solito di Put allo strike di 2800 che è un -25% sotto il livello attuale. Sono state messe su da luglio per cui non sono un residuo di tre anni fa. Per questo e il fatto che appunto è settembre chiamano questo trade il "Bin Ladin Trade". Dato che qualcuno le ha vendute (per ogni Put esiste un compratore e venditore) puoi dire che si tratti forse solo di una strategia strana di "strangle" ecc.., ma resta che qualcuno ha deciso di comprare un sacco di Put lontanissime dai prezzi correnti che hanno quindi valore solo se qualcuno piazza una bomba a Manhattan entro il 23 settembre ------------- Dispelling the 'Bin Laden' Options Trades By Steven Smith and Aaron L. Task 8/30/2007 3:23 PM EDT As if the mortgage-market meltdown wasn't enough to spook investors, some market players expressed concerns about unusual options bets that some observers have dubbed "Bin Laden Trades." The blogosphere and options trading desks have been rife with speculation about these trades, which are unusually large bets that the market will make a huge move in the next month. Some entity, or entities, has taken a large position on extremely deep in the money S&P 500 options, both puts and calls, that won't pay off unless the market undergoes an extremely large price move between now and the options' expiration on Sept. 21. However, Dan Perper, a Partner at Peak 6, one of the largest option market makers and proprietary trading firms, has confirmed that the trades are part of a "box-spread trade." "This was done as a package in which the box spread was used [as a] means of alternative financing at more attractive interest rates" explained Perper. Simply put, two parties agree to trade the box at a price that essentially splits the difference between current rates. For example, the rough numbers would be that given the September 700/1700 box must settle at a value of 1,000 -- it is currently trading around 997 -- that translates into a 5% interest rate. For the seller it is a way to borrow money at a slight discount to the prevailing rate, and for the buyer, it is a way to lend money at a low rate of return, but it's better than nothing at a time when others are scared and have painted themselves into a box (ha ha) because they have run out available funds. Currently there are about 63,000 700/1700 boxes open. Perper expects that once the September options expire, you will see similar boxes established in the December series. As to why the September 700 put has over 116,000 contracts open, Perper thinks a good portion of that was created from the prior rollover when April options expired. The positions in question had option industry experts perplexed to come up with a rational explanation, which are far from the best or most efficient way to profit from what would be outlier events. Those concerned about the worst-case scenario recalled that large put contracts were placed on airline stocks, notably American, a unit of AMR and United Airlines, in the weeks leading up to the Sept. 11, 2001 terror attacks. The first area of focus was that open interest September 700 S&P puts had such an unusually high number for such a low-probability trade. A put is a defensive bet that gives the holder the right to sell a security at a specified price, in this case more than 50% below the S&P 500's current level of 1463 as of Wednesday's close. For comparison's sake, according to the Option Clearing Corp., the open interest in the July 700 strike some three weeks prior to expiration on July 20 was 790 calls and 7,300 puts, and the August 700 strike showed 1,250 calls and 14,800 puts prior to Aug. 17 expiration. And the volume completely outstrips anything seen last September, when the S&P was around 1300, some 20% below current levels. In September 2006, the 700 strike had 600 calls and 7,500 puts, and no strike below 1000 had open interest surpassing 42,000 contracts, and that was the 900 puts. The bulk of the September SPX trades in question have been put on since June 1. Similar bets have also been placed on the DJ Eurostoxx 50 index, which won't pay off unless the index tumbles nearly 25% to 2800, or below, by expiration on the third Friday of September. The trades were noted in various online forums, where the worst case scenario is often the first conclusion: "Only an act of terrorism akin to 9-11 -- within the next four weeks -- could make these options valuable," writes one poster in the TickerForum chat room. Others, such as the "Just Wondrin What Happened" blog, speculated that "China, reeling over losing $10 billion in bad loans to the sub-prime mortgage collapse presently taking place, is going to dump U.S. currency and tank all of Capitalism with a Communist financial revolution." Furthermore, the TickerForum posters focused on the 65,000 contracts open on SPX 700 calls, ostensibly bullish bets that give the holder the right to buy the index at that level. Given the fact that these calls are some 700 points in-the-money, and therefore have a delta of 1.0 -- meaning the options price moves dollar-for-dollar with the underlying index -- "the only advantage to owning them is it would be a more efficient and slightly less capital-intensive way to gain one-to-one exposure" to the S&P 500, Randy Frederick, director of derivatives at Charles Schwab, writes in an email exchange. Frederick noted the Spyder Trust (SPY) and other index and exchange-traded products provide a much more liquid, efficient and higher-leveraged way to establish a bearish position quickly. Plus, it's a lot easier to "hide" a big trade in the Spyders than the SPX options, which are only traded on the Chicago Board of Option Exchange and will be seen and facilitated by a tight-knit group of market makers. Because there are about half the number of open contracts on S&P 700 calls vs. puts, it was also posited that these trades are part of a large strangle. There is also open interest of 61,741 on the September 1700 puts. "Since this is only 11 contracts different from the 700 calls, it is possible that these two positions are making up a very large strangle, which could be either a breakout or neutral strategy depending upon whether or not it is a short strangle or a long strangle," writes Frederick. "If this is a short position, it may be anticipating the market will drop if the Fed does not cut rates as many expect" at its Sept. 18 policy meeting. But such a strangle trade, with each leg being so deep in the money, would require a nearly 50% price move, up or down, to turn a profit. Frederick said the position leaves him more confused than scared, although he wouldn't dismiss the frightening conclusion bloggers have come to. "It is also interesting that the anniversary of 9/11 occurs between now and the expiration of these options," he writes. "Perhaps there is speculation that another attack is in the works." Brian Overby, director of education at TradeKing, a discount broker that caters to sophisticated option traders, suggested that this could be a box trade before Perper came forth. Overby noted that the September 1700 strike has open interest of 73,745 calls and 61,741 put options. "This could be someone trying to create a box spread, which is a position composed of a long call and short put at one strike, and a short call and long put at a different strike. The position is largely immune to changes in the price of the underlying stock, and in most cases, is a simple interest rate trade." So the upshot is there is an explanation for this very unusual configuration of open interest in the S&P 500 Index's September options, but it also shows jitters remain in this market.

Può essere che non faccia quello che la borsa vorrebbe - gz  

  By: GZ on Sabato 01 Settembre 2007 03:07

Se Bernanke si mette tagliare i tassi dal 5.25% al 4% hai un +15% secco in su delle borse in occidente e un +25% in oriente e sudamerica Ma ad esempio l'editoriale del primo quotidiano finanziario del mondo il Wall Street Journal spara a zero contro un taglio dei tassi esattamente con gli stessi argomenti che molti di voi citano nel forum, cioè che creerebbe inflazione e tornerebbe a gonfiare la bolla del debito e la bolla immobiliare Alla fine non è possibile che i prezzi delle case salgano del 10% per dieci anni e le case costino quasi 6 volte il reddito annuale medio (il grafico mostra il reddito lordo americano che è 3.9) ad un certo punto bisogna fermarsi. Ma quando, nel 2007 o nel 2008 ? Il calcolo che lui e gli altri banchieri centrali stanno facendo è se gli convenga lasciare scoppiare qualche fondo o banca e sgonfiare un poco la bolla del debito ora oppure gonfiarla di nuovo e rischiare tra un anno o due di avere una crisi maggiore In termini elettorali è quasi sicuro che vinca un democratico nel 2008 per cui quando il termine di Bernanke scade si ritrova Hillary o un altro democratico come Presidente che deve rinominarlo o meno. Se lui ha pompato ora nel 2007 di nuovo tutti i mercati facendo un favore ai repubblicani e aiutandoli ad arrivare a novembre 2008 con una bella "bolla" come fece Greenspan per farsi rinominare da Clinton nel 1998 e Bush nel 2002 è probabile che Hillary o Obama se ne ricordino. Sia come reputazione personale per differenziarsi anche da Greenspan, che come reputazione della banca centrale (vedi appunto il WSJ oggi) e come calcolo recondito delle probabilità di essere rinominato insomma può essere che Bernanke non faccia quello che la borsa vorrebbe

le due massime autorità del mondo oggi sono intervenute - gz  

  By: GZ on Venerdì 31 Agosto 2007 22:26

Sono usciti dati di reddito personale e inflazione, buoni come al solito, esattamente come previsti dalla maggioranza degli esperti e due settimane fa il PIL USA del trimestre era uscito a +4% quindi l'economia va bene. Se va bene non c'è bisogno di tagliar i tassi. Ma il mercato è salito negli ultimi tre giorni in anticipazione del discorso del governatore Bernanke che avrebbe fatto capire che tagliava i tassi Finalmente è toccato a Bernanke al super-summit annuale di 30 banche centrali e 400 economisti a Jacksone Hole e ha detto... attention please... che la "...FED è pronta a intervenire se necessario.." se leggi reuters o bloomberg ora è ripetuto nei titoli come il fatto di oggi: ^Bernanke Prepared to `Act' to Stem Credit-Rout#http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=aOuMwc5hdJQ0&refer=home^ (avrebbe potuto dire che "la FED non è pronta e non ha voglia di intervenire..." ad esempio ?..). Il dollaro che stava perdendo ha reagito salendo, cosa che fa quando si attende tassi di interesse PIU' ALTI, quindi il tono del discorso forse era di segno contrario, ma le borse che erano già salite sono rimaste su Alcuni hanno notato la cosa curiosa che simultaneamente all'atteso discorso di Bernanke, il presidente Bush oggi ha annunciato un piano per aiutare i mutuatari che non pagano le rate (^Bush Pledges FHA Help for Subprime Borrowers#http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=atys0h8ajrY0&refer=home^ Quindi le due massime autorità del mondo oggi sono intervenute sulla crisi dei mutui e quando intervengono i mercati sono finalmente rassicurati e salgono, anzi per non sbagliare salgono prima Guardando ora nel piano di Bush intanto noti che riguarda 80.000 persone nel 2008, dato che gli americani con un mutuo sono 70 milioni in America e quelli a rischio insolvenza 2-3 milioni hai l'impressione che lo abbia annunciato simultaneamente a Bernanke sperando nell'effetto combinato di due annunci vuoti di sostanza Cioè: la FED NON ha tagliato i tassi e non ha detto che li taglia e il governo non ha fatto niente di concreto (ed è meglio che non lo faccia perchè non si può sovvenzionare sempre) Con questo non è che la FED non abbia fatto niente, anzi ogni giorno ha lottato buttando secchiate di dollari nel mercato interbancario per far scendere il tasso a cui le banche si prestano tra loro (vedi qui in fondo pagina, il minimo e massimo di giornata del federal fund rate, dal 3 agosto il tasso è salito anche al 6% durante il giorno, ma alla fine la FED lo spingeva sempre sotto il 5.25% e anzi spesso al 4.80% o 4.90%) Nei giorni di massima crisi, tipo il 16 agosto il tasso ha toccato il 6% ma alla fine della giornata la FED a forza di offrire tassi molto più bassi lo ha spinto al 2% e anche all'1% o 0%. Di fatto dal 10 agosto il tasso interbancario è stato tenuto in media al 5% e non al 5.25% quindi un taglio effettivo dei tassi c'è stato Questi interventi sono stati di circa 100-120 miliardi (in europa la BCE sui 250 miliardi) e sono però temporanei perchè sono creazioni di moneta dal niente e non si vuole creare troppa moneta I mutui americani però ammontano a 10.300 miliardi, le perdite stimate sui 150-200 miliardi finora, i derivati sul credito immobiliare alcuni migliaia di miliardi, il mercato parallelo del commercial paper su cui si finanziano le banche che comprato bonds immobiliari sono 2.000 miliardi e da inizio agosto sono spariti da questo mercato 200 miliardi. Se la FED vuole incidere sulla situazione deve creare riserve per centinaia di miliardi e questo ha effetti sul dollaro e l'inflazione (negativi). Quando Greenspan nel 2003 ha schiacciato i tassi all'1% l'economia mondiale era in panne, per cui ha mandato a fondo il dollaro, ma l'inflazione non è salita. Inoltre il dollaro era molto più alto e l'indebitamento minore. Adesso invece il dollaro è già ai minimo storici e solo l'America è in difficoltà, l'asia e gli emergenti che sono il 30% dell'economia mondiale vanno al massimo e le materie prime sono ai massimi per cui se l'america taglia i tassi e pompa liquidità chissà dove arrivano Può essere che la FED questa volta non possa fare molto

se tagliano i tassi la reazione sarà isterica - gz  

  By: GZ on Venerdì 31 Agosto 2007 14:22

C'è un ^intervista bloomberg martedì al vecchio Ed Hyman#http://bigpicture.typepad.com/comments/2007/08/isis-ed-hyman-n.html^ l'economista classificato numero 1 negli ultimi 23 anni in america come previsioni e dice tranquillo e paterno che l'economia USA sta rallentando, ma la FED può ridurre i tassi dal 5.25% al 4.00% grazie al fatto che appunto li ha alzati nel 2006 e riducendoli ora di un 1.25% farà ripartire l'economia l'anno prossimo Quindi non c'è da preoccuparsi e questo sarebbe il momento ideale per comprare azioni, cioè quello in cui vengono tagliati i tassi e si aumenta la liquidità in America, come nel 1995 o 1998 o 2003 Questo è un ragionamento classico che ha funzionato tante volte per l'America e mi sembra che sia già ben presente sul mercato (jim cramer lo martella anche lui alla sua maniera tutti i giorni ad esempio) La differenza con i cicli precedenti è : i) la quantità di Debito che si è accumulata nel frattempo, 140% del reddito disponibile delle famiglie americane (e livelli simili in spagna, inghilterra, australia, irlanda, con la germania che è la "migliore" al 100% del reddito disponibile) e si è visto ora che qualche problema lo crea ii) la Globalizzazione nel senso dei cambi manipolati da Cina, hong kong, singapore, taiwan e Giappone che tengono i cambi svalutati e i tassi di interesse troppo bassi creando surplus mostruosi da loro e deficit enormi in occidente Tagliando i tassi dal 5.25% al 4% come pensano e anzi chiedono sempre più insistemente in america la FED farà esplodere in su i mercati Emergenti dal brasile all'india all'est asia, darà esplodere le materie prime e l'oro e aumentare gli squilibri globali. Secondo me Bernanke cerca di evitarlo, ma è solo un opinione Però è probabile che se la FED comincia ora a tagliare e scende al 4% sui tassi la reazione delle borse sia inizialmente isterica, negli ultimi giorni ogni vago accenno da parte di Bernanke è stato accolto con rimbalzi di 250 punti del Dow Jones in pochi minuti (seguiti da oscillazioni nervose in entrambe le direzioni), guarda oggi come sono lanciati prima ancora che Bernanke parli (alle 17 italiane in mondovisione)

La maggioranza degli studi scientifici sono scettici del GW - gz  

  By: GZ on Giovedì 30 Agosto 2007 23:44

Questa è la prima volta che trovo qualcuno che abbia fatto un esame di TUTTI i lavori scientifici sul clima negli ultimi anni e abbia contato quanti concordino con la tesi del riscaldamento globale causato dagli uomini Secondo questo studio in pre-pubblicazione che ha esaminato 527 papers scientifici sul tema pubblicati negli ultimi tre anni, utilizzando il database più ampio disponibile in materia, ^la maggioranza è costituita da scettici#http://www.dailytech.com/Survey+Less+Than+Half+of+all+Published+Scientists+Endorse+Global+Warming+Theory/article8641.htm^ o agnostici Da oggi se incontri qualcuno che ti spiega con sufficienza che è ovvio, che è noto a tutti che la maggioranza degli scienziati è convinta della tesi del Global Warming e solo gli ignoranti hanno dei dubbi puoi citare il fatto che la maggioranza dei papers scientifici pubblicati negli ultimi tre anni che hanno esaminato questo tema sono "neutrali" cioè non sono convinti. (Secondo questo studio di 527 papers solo UNO trae conclusioni catastrofiche dal riscaldamento globale, tipo quelle dei film di algore o di leonardo dicaprio)

il mercato immobiliare italiano è più solido degli altri - gz  

  By: GZ on Giovedì 30 Agosto 2007 22:56

Comunque il mercato immobiliare italiano è più solido degli altri, i prezzi da noi sono più ragionevoli, guarda qui ad esempio a quanto sono stati venduti questi immobili di recente, sono prezzi che dimostrano che da noi gli eccessi americani non passano ------------------------------------------ ^AAA VENDESI MA SOLTANTO AI PRIVILEGIATI#http://213.215.144.81/public_html/esclusivo.html^ 1 PIER FERDINANDO CASINI presidente Udc Via Clitunno (zona Trieste) Il palazzo nel quale (fino al 1999) Casini viveva in affitto con la prima moglie Roberta Lubich e le figlie è stato ceduto a fine 2005 da Generali a una società di un amico di famiglia. I 5 appartamenti che lo compongono sono stati poi girati all’ex moglie (due interni), alle due figlie (uno per ciascuna) e alla ex suocera del presidente dell’Udc. Per un totale di 30 vani catastali totale 1,8 milioni di euro Anno 2005-2007 stima zona 2006 fonte Agenzia del territorio 5100/6900 euro mq 2 WALTER VELTRONI sindaco di Roma, candidato segretario Pd Via Velletri (piazza Fiume) acquistato dalla moglie dalla Scip ex Inpdai. Primo piano, 8,5 vani, (ingresso, 5 camere e accessori per 190 mq) posto auto e cantina anno 2005 377 mila euro stima zona 2006 4900/6400 euro mq 3 MARIANNA LI CALZI ex deputato Fi ed ex sottosegretario alla Giustizia Via Velletri (piazza Fiume) acquisto da Scip ex Inpdai. Attico da 190 metri per 10,5 vani (doppio ingresso, salone, 5 camere, cucina, tre bagni, ripostiglio e terrazza) con cantina da 18 mq anno 2005 366 mila euro stima zona 2006 4900/6400 euro mq 4 FRANCESCO FORLENZA ex direttore generale Fs Via Velletri (piazza Fiume) acquisto da Scip ex Inpdai. IV piano 7,5 vani (ingresso, 4 camere, accessori e balcone) più 70 mq di magazzino e cantina anno 2005 278 mila euro stima zona 2006 4900/6400 euro mq 5 RAFFAELE BONANNI Segretario Cisl Via Perugino (Flaminio) acquisto da Scip ex Inps. VI piano 8 vani più cantina anno 2005 201 mila euro stima zona 2006 5000/6200 euro mq 6 SALVATORE CARDINALE segretario siciliano Margherita, ex ministro Via degli Avignonesi, affaccio su via Quattro fontane (centro storico) III piano 8 vani anno 2006 844 mila euro stima attuale zona 6300/8600 euro mq 7 LAMBERTO CARDIA Presidente della Consob Via Nairobi (Eur) XII piano, 10 vani (ingresso, 5 camere, accessori e balconi) più due posti auto e cantina anno 2002 328 mila euro stima zona 2006 4200/5500 euro mq 8 MAURA COSSUTTA parlamentare Pdci Via Stazione San Pietro (dietro al Vaticano) acquisto da Scip V piano, 6 vani (ingresso, disimpegni, 3 camere, cameretta, cucina, 2 bagni e 2 balconi) più cantina anno 2004 165 mila euro stima attuale zona 3600/4900 euro mq 9 FRANCA CHIAROMONTE senatore dell’Ulivo Via Stazione San Pietro acquisto da Scip 4 vani catastali (ingresso, disimpegni, due camere, cameretta, cucina, bagno, 2 balconi) più cantina anno 2004 113 mila euro stima zona 2006 3600/4900 euro mq 10 FRANCESCO PROIETTI deputato di An, ex segretario di Fini Via del Serafico 106 (zona Eur) la figlia ha acquistato dalle Generali una casa ex Ina Secondo piano, terrazza su 3 lati, salone, 2 camere disimpegno, posto auto coperto e cantina anno 2004 267 mila euro stima zona 2006 3100/4100 euro mq 11 MARIO BACCINI senatore Udc ed ex ministro Via Filippo Niccolai (Balduina) attico e superattico con scala interna, 15 vani (ingresso, 6 camere, 4 bagni e due ripostigli, doppia terrazza e soffitta privata condonata più box e cantina) anno 2004 875 mila euro stima zona 2006 4200/5500 euro mq 12 CLEMENTE MASTELLA segretario Udeur e ministro della Giustizia Edificio lungotevere Flaminio (Flaminio) acquisito ex Ina 5 appartamenti intestati a moglie e figli per un totale di 26 vani più balconi e terrazzo su tre lati, due verande e un box auto anno 2004 1,2 milioni euro stima zona 2006 5000/6600 euro mq 13 MASTELLA/2 Largo Arenula (centro storico, largo Argentina) acquisito da Scip, ex Inail un appartamento (sede del quotidiano dell’Udeur) ora intestato alla società “Servizi e Sviluppo” dei figli del segretario. La società potrebbe comprarne un altro al primo piano da 21,5 vani. L’Inail ha già accettato l’opzione. IV piano 9,5 vani anno 2007 1,45 milioni di euro stima: un appartamento al piano inferiore è stato venduto nel 2007 per 2,4 milioni di euro 14 LUCIANO VIOLANTE deputato dei ds acquisito da ex Ina Via Santa Eufemia (tra il Quirinale e i Fori) III/IV/V piano soggiorno, quattro camere, accessori, disimpegno, terrazzo al piano più terrazzo superiore anno 2003 327 mila euro stima zona 2006 7200/9400 euro mq 15 NICOLA MANCINO senatore Ulivo, vicepresidente Csm Corso Rinascimento (centro storico, Piazza Navona) 10 vani più ampia soffitta acquisito da Pirelli (ex Ina) anno 2001 1,550 miliardi di lire stima zona 2006 7300/9200 euro mq 16 FRANCESCO PIONATI senatore Udc e vicedirettore tg1 Via Traversari (Monteverde vecchio, affaccio su Trastevere) attico e superattico 10 vani con terrazza panoramica acquisto da Scip, ex Inpdai anno 2001 509 milioni di lire stima zona 2006 5200/7100 euro mq 17 GIULIANO FERRARA direttore del Foglio, ex ministro del primo governo Berlusconi Piazza Emporio (Testaccio, di fronte all’Aventino) 6 vani, terrazzo, ripostiglio acquisto dal gruppo Pirelli (ex Ina) anno 2003 889 mila euro stima zona 2006 4200/5500 euro mq 18 FRANCO MARINI senatore Margherita, presidente del Senato Via Lima (Parioli) acquisto da Scip ex Inpdai Piano terra e primo piano per un totale di 14 vani catastali anno 2007 un milione di euro stima zona 2006 5400/7100 euro mq 19 FRANCESCO COSSIGA senatore a vita, presidente emerito della Repubblica Via Quirino Visconti (zona Prati) acquisto da Generali, ex Ina 9,5 vani soffitta box auto ampio magazzino anno 2004 710 mila euro stima zona 2006 4800/6600 euro mq

+111%, un altro bel record dell'Italia - gz  

  By: GZ on Mercoledì 29 Agosto 2007 17:05

L'Italia funziona così: hai il "lidèr" politico un poco in disuso in vacanza su in montagna che per tornare qualche ora sulle prime pagine spara lo sciopero fiscale, così per 24 ore riappare sui media e tutti chiaccherano di qualche cosa (con l'altra parte che fa finta di essere scandalizzata e dichiara che pagare tutte le tasse che i politici italiani si inventano è il massimo del dovere civico e poi l'uomo dopo due giorni dice che ha scherzato e che propone solo di non compilare la schedina del totocalcio e non giocare più al lotto) Intanto qualcuno fa i calcoli e nota che negli ultimi dieci anni le tasse sono aumentate del 111% A LIVELLO LOCALE, 4 volte di più che a livello di "roma ladrona", grazie appunto alle riforme "federaliste" all'italiana promosse soprattutto dal medesimo "lidèr" le quali riforme si sono tradotte (visto che non siamo la germania o stati uniti federalisti), nella mano libera a comuni e regioni per spendere allegramente (vedi le ambasciate estere che tutte le regioni ora hanno a Parigi e Buenos Aires) e spremere i cittadini a livello locale (cosa che perlomeno prima del federalismo alla bossi era un attimo più difficile) Da noi se un politico dichiara qualcosa devi automaticamente pensare che le conseguenze pratiche, intenzionali o non volute (il che è anche peggio perchè denota stupidità) saranno il contrario di quanto ha dichiarato essere il suo scopo

le banche prendono a prestito quasi tutto quello che hanno - gz  

  By: GZ on Mercoledì 29 Agosto 2007 04:09

La cosa incredibile è che solo due anni fa le banche cinesi erano sospettate di essere piene di crediti incagliati verso aziende statali in perdita che il partito gli faceva finanziare (Deloitte parlava di 500 miliardi ) Passa un anno e sembrano belle e sane, Deloitte cancella il report, dicono che fanno soldi, i crediti incagliati sono dimenticati e con l'aiuto di Goldman Sachs e simili le vedi fare mega IPO da 30 miliardi in totale piazzando tonnellate di azioni in borsa e tutte le banche mondiali fanno a gara per investirvi anche loro Passano altri 8 mesi e scopri che le banche cinesi hanno ora 12 miliardi (ammessi finora ) di debiti immobiliari americani tossici, quelli fatti ai poveracci che non possono pagarli. Cioè nel giro di due anni sono andate dai crediti incagliati in Cina verso carrozzoni statali cinesi a debiti immobiliari in sofferenza ai poveracci in America Bisogna tenere presente che le banche internazionali, quelle più sofisticate come Barclay's, HSBC, Deutsche Bank, Paribas e poi soprattutto le americane "di investimento", Goldman, Lehman, Merril Lynch, Citigroup, Bear Sterns e poi quelle più inesperte come le cinesi i bilanci li fanno in modo strano, non è che hanno un fatturato, dei costi, li sottraggono, tolgono tasse, interessi e compare l'utile come con Benetton e Luxottica il grosso dell'utile delle banche di quel genere viene da variazioni del loro portafoglio, utili di trading puro in proprio e variazioni delle perdite su crediti, ma questi crediti sono finanziari, a hedge funds ad esempio se i mercati scendono, specialmente i mercati del debito, dei derivati sul debito, tutte queste voci di bilancio d'improvviso calano cioè sono tutte legate all'andamento dei mercati ! Inoltre come si è imparato anche oggi con altre due banche State Street e Barclay's, nonchè con le due mega banche cinesi, i famosi 100 o 200 miliardi di perdite su derivati stanno affiorando velocemente e impari che questa banca State Street era "sponsor" di sei "Conduit", ENTITA' EXTRA BILANCIO che non appiono quindi, i quali prendevano a prestito per proprio conto sul mercato dei "commercial paper" e investivano nel debito immobiliare Se però questi non riescono più ad avere il loro "commercial paper" (bonds per aziende a 1 o 2 mesi) rinnovato, perchè tutti ora ricevono ordini di non esporsi, di colpo devono rivolgersi alla banca "madre" che deve cacciare i soldi e non avendoli chiama aiuto aiuto e allora ecco che leggi sul giornale che la "Banca Centrale Europea ha immesso 150 miliardi sul mercato interbancario" (o la FED) Morale: oggi hanno abbassato le stime di utili delle grandi banche di Wall Street dal 30 al 50% ad esempio, così di pacca... e anche le banche cinesi dicono che su 11 miliardi di mutui tossici americani hanno perdite per 200 milioni ma non ci crede nessuno, magari sono 5 miliardi.. in Germania paese di banche conservatrici e statali due medie sono state salvate con 25 miliardi di finanziamenti di emergenza... Alla fine bisogna sempre tenere presente il dettaglio che di capitale proprio le banche hanno 5 miliardi su 100 se va bene, cioè una banca normale ha una leva finanziaria di 20, per ogni euro di capitale ne prende a prestito 20 o anche 30 o 40, cioè le banche prendono a prestito quasi tutto quello che hanno...

visto che stare a preoccuparsi dei 20 tick non serve ? - gz  

  By: GZ on Martedì 28 Agosto 2007 17:57

ehi.. visto che stare a preoccuparsi dei 20 tick non serve ? Il nostro short Dollaro NeoZelandese contro YEN (NZD/JPY) crolla di un bel -2% oggi ! é il cambio che ha perso di più nel mondo è sceso di un altro -0.2% mentre mettevo il post..

in pratica nel mondo oggi c'è un unico "trade" - gz  

  By: GZ on Martedì 28 Agosto 2007 11:44

in pratica nel mondo oggi c'è un unico "trade": Maggiore Propensione al Rischio oppure Minore Propensione al Rischio e mi sembra che da due giorni sia tornato il secondo per cui ho venduto short gli indici e short il Carry Trade fino al 17 luglio i mercati cercavano sempre di aumentare il rischio i) comprando le borse, specie le emergenti e quelle con più sensibilità al ciclo (tipo DAX o Nasdaq o small cap), ii) comprando tutti questi derivati sui mutui o debito (che noi qui ovviamente non vediamo) iii) comprando le valute dei paesi con più deficit (che essendo indebitati devono pagare molto di interessi)e finanziandosi in quelle dei paesi più sani (che essendo sano pagano meno di interessi) iv) comprando le materie prime Dal 17 luglio all'8 agosto tutti e 4 questi trade si sono rovesciati di colpo Poi le banche centrali ci hanno messo una pezza pompando quasi 500 miliardi temporaneamente nel sistema e il carry trade è tornato assieme a un bel rimbalzo delle borse, del rame ecc.. Ma ogni volta che ritornano notizie di crisi del credito immobiliare, fallimenti o guai di banche o fondi funziona vendere short gli indici e short NZD/JPY e GBP/JPY

Liquidazione di Carry - gz  

  By: GZ on Lunedì 27 Agosto 2007 20:26

Onestamente i 20 tick o anche i 50 tick mi sembrano difficili sui cambi da prendere perchè ci sono 50 banche che hanno loro il mercato dei cambi (sono loro le controparti di ogni trade in pratica e comunque li eseguono tutti loro) e tutto il giorno fanno salire e scendere come Yo-Yo i cambi di 30-50 tick sfruttando il fatto che hanno in mano gli ordini Inoltre ogni volta che esce un dato economico un poco diverso dalle previsioni o una dichiarazione di Trichet o uno dei governatori FED vale sempre un 50 tick in 30 secondi netti in una direzione La soluzione per me è oltre che guardare il grafico (che per 4/5 del tempo perè non dice molto) è capire il "tema" della settimana se ci riesco andando al pratico per la sterlina sarei per venderla short, ma più contro Yen o Euro che Dollaro USA, perchè mi sembra che il tema possa essere "Liquidazione di Carry Trade Dop il Rimbalzo" causa nuovi guai in america con mutui, derivati e hedge fund

tecnica per i cambi - gz  

  By: GZ on Lunedì 27 Agosto 2007 20:14

Stock: Yen

se uno compra o vende Euro/$ o Canadese/$ ha una volatilità che è un un terzo di Dollaro Neozelandese/Yen oppure anche AUD/JPY o GBP/JPY quindi dovrebbe comprarne o venderne 1/3 o almeno la metà Ad ogni modo quello che cerchiamo di fare questo mese è capire se il mercato riprende il Carry Trade, cioè vendere short Yen e comprare AUD, GBP e NZD oppure lo liquida come è successo finalmente in agosto Il "Carry Trade Numero Uno" è Neozelandese/Yen perchè la differenza è un 8% di interesse annuale come tutti sanno e da giovedì siamo di nuovo short NZD/JPY Se gli indici di borsa cedono entro domani può funzionare Il punto di entrata non era esatto, ma insomma da 92 è sceso a 75 e ora lo abbiamo venduto sugli 83 e rotti puntando almeno a 80.7. Mi sembra che bisogna dargli almeno un 2% di margine di errore

Una storia molto bella - gz  

  By: GZ on Lunedì 27 Agosto 2007 15:58

Il NY Times magazine ha una storia di Michael Lewis (quello che ha scritto "Liar's Poker" sul trading a Solomon Brothers e altri cinque libri sulla finanza e il business che fa sembrare tutti romanzi da tanto che scrive bene) ^su un fondo "quant" di un giovane matematico coreano specializzato in catastrofi#http://www.nytimes.com/2007/08/26/magazine/26neworleans-t.html?_r=2&ref=magazine&pagewanted=all&oref=slogin&oref=slogin^ Sua madre era scappata dalla Corea del Nord sotto i reticolati, diventata la prima donna a ricevere un PHD in matematica in Corea, il padre pure matematico, emigrano in america e tutti e tre i figli prendono PHD in fisica e matematica dalle migliori università Il figlio più giovane esce con un dottorato in biofisica di Harvard, ma la moglie è incinta, non hanno soldi e assicurazione medica e non sanno come pagare il parto e allora accetta un lavoro a calcolare il valore delle opzioni presso una banca di Wall Street. La banca dopo qualche mese gli offre di pagarlo 250 mila dollari, sette volte la sua borsa di studio, il padre matematico è disgustato quando lui accetta e la madre piange perchè ha messo su un negozio di dolci per pagate il college ai tre figli rinunciando alla sua carriera sperando che diventino tutti scienziati e non volgari banchieri Ma il giovae John Seo a Wall Street continua a fare ricerca di tipo matematico, cambia spesso lavoro, fonda un suo hedge fund alla fine che usa tecniche matematiche di bio-fisica per investire sui bonds delle "catastrofi", derivati sui cicloni, inondazioni e altri disastri naturale e non. Costruisce modelli matematici per questi prodotti derivati che assicurano da catastrofi e ci fa il trading Questa storia molto bella mostra il lato migliore dell'America, un paese dove può succedere di tutto, dove gente da tutto il mondo arriva, sperimenta, fallisce, rischia e poi riprova e crea cose nuove, specialmente per tutto quello che riguarda la tecnologia ^leggi qui#http://www.nytimes.com/2007/08/26/magazine/26neworleans-t.html?_r=2&ref=magazine&pagewanted=all&oref=slogin&oref=slogin^

se devo comprare qualcosa compro l'Hang Seng China - gz  

  By: GZ on Lunedì 27 Agosto 2007 14:46

Stamattina dopo una chiusura dell'america sui massimi degli ultimi dieci giorni hai un europa fiacca con dei +0.1% guardo invece i simboli degli indici future dell'Asia che ho su InteractiveBrokers e vedo il peggiore a +0.8% (corea) e il migliore +6% (Hang Seng China) Cioè... se penso che questa settimana ad esempio le borse salgano è inutile perdere tempo a comprare il MIB40 o gli S&P, compri direttamente HHI, Hang Seng China, mica è un indice marginale, fa 70-90 mila contratti al giorno, è liquido ed è una specie di "Call" sull'Asia

20 punti percentiali di differenza con l'Italia da maggio - gz  

  By: GZ on Lunedì 27 Agosto 2007 13:31

Lo scenario di lungo periodo è che a) l'Italia da maggio è scesa di un -8% b) la China a Hong Kong, quella che è accessibile a un investitore italiano, è salita del 15% nella versione hong kong e del +40% nella versione Shangai. Singapore, che ha avuto una correzione del -22% dal massimo per poi rimbalzare di circa la metà, è in pari da maggio e la Corea da maggio è su del +10% circa e Taiwan del 7% circa. In sintesi, se fai una media delle cinque borse asiatiche migliori (senza andare in cose esotiche tipo indonesia o vietnam) hai un 15-20 punti percentiali di differenza con l'Italia, solo da maggio a) se le borse salgono tanto vale comprare Singapore, Corea, Taiwan e la Cina quotata ad Hong Kong (quella a Shangai è più complicato) b) se le borse scendono è un occasione per comprare Singapore, Corea, Taiwan e la Cina quotata ad Hong Kong (quella a Shangai è più complicato) più in basso La Cina è in versione indice Hang Seng che contiene le società tradizionali di Hong Kong, simbolo HSI e "Hang Seng China" che contiene la versione "estera" di Hong Kong delle società cinesi a Shangai, simbolo HHI

e tasse servono a re-distribuire il reddito - gz  

  By: GZ on Lunedì 27 Agosto 2007 03:19

Su Milano Finanza a pagina 20 c'è un analisi di quanto riceve di pensione in più di quello che ha versato un lavoratore tipico nato negli anni '50 rispetto a uno nato negli anni '80. Circa 350 mila euro. (..PREVIDENZA C'è in Italia un lavoratore molto fortunato, classe 1950.... che ^rispetto a chi è nato 30 anni dopo incasserà 350 mila euro in più#http://www.milanofinanza.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?id=1476143&codiciTestate=14^. Milano Finanza del 25/8/2007..) Cosa vuole dire ? LE TASSE SONO UN MODO DI REDISTRIBUIRE IL REDDITO in gran parte, NON DI PAGARE PER I SERVIZI che tutti i cittadini necessitano. Alcune categorie e generazioni di etò ricevono anche 300 mila o 500 mila euro nel corso della vità in più di quello che hanno versato e altre ricevono anche 300 o 500 mila in MENO di quello che hanno versato allo stato. Chi va pensione fino al 2011 ha una copertura vicina al 70% dell'ultimo stipendio(se prendeva 1.500 euro ne riceve di pensione 1.200) e chi andrà in pensione tra 20 anni avrà una copertura vicina al 45% (se prendeva 1.500 euro ne riceverà di pensione 700). Se poi confronti statali e privati, donne e uomini le differenze sono il doppio. Se prendi uno che lavora nel settore pubblico la copertura media era e resterà intorno al 90% dell'ultimo stipendio per cui tra un dipendente publico classe 1950 e un dipendente privato classe 1980 la differenza tra quanto versano e quanto incassano è probabilmente più di MEZZO MILIONE DI EURO. Una donna va in pensione a 55 anni e campa 7 anni di più di un uomo, se prendi una dipendente statale classe 1950 e la confronti con il povero pirla dipendente privato classe 1980 la differenza probabilmente è sui 700 MILA EURO a favore della prima. E i soldi da dove vengono ? Dal secondo. Lo stato versa alla donna statale nata nel 1950 qualcosa come 6-700.000 euro in più di quello che ha versato di contributi, soldi strappati da dei giovani dipendenti privati nato nel 1980 a cui versa una somma analoga IN MENO Se non ci credete il calcolo approssimativo è questo, su uno stipendio di 1.500 euro per tutti e due i) donna sui 50, statale = per 30 anni paga un 250 euro di contributi a fini pensionistici ma riceve poi per 27 anni (dai 55 agli 82) 1350 euro circa, cioè il 90% dello stipendio i) uomo giovane sui 30, privato = per 35 anni pagherà un 350 euro di contributi a fini pensionistici (in media di più di quello che si pagava una volta) e riceve poi per 15 anni (dai 60 ai 75, eta media dei maschi) 700 euro circa, il 45% dello stipendio Prova a a fare i conti della differenza... Dicono che i giovani italiani vogliono restare in casa con la mamma fino ai 35 anni, finanziariamente è logico, cercano di recuperare quello che la mamma gli ha fregato (se lavorava)

8 mesi all'anno per il governo e 4 mesi per sè - gz  

  By: GZ on Sabato 25 Agosto 2007 15:53

..ma con la finanza che colpisce stavolta DURO chi evade anche un eurino .. ------------- ..quindi tutti quegli insegnanti che danno ripetizioni in nero, le pensionate a cui tocca fare la revisione e messa a norma della caldaia che le costa 1.000 euro + IVA e la pagano in nero per avere lo sconto altrimenti non mangiano, i lavoratori dipendenti a cui fanno male i denti e per ridurre il conto del dentista glieli danno in contanti... bisogna stangare e strappare gli ultimi euro ancora all'80% degli italiani fino a quando non sopravvivvano solo gli Enti Pubblici, le Banche, la Telecom, le Autostrade e le Municipalizzate Luce, Acqua e Gas e le Poste Se tu "paghi le tasse" perchè sei dipendente (o un autonomo che deve fatturare) su 2.000 euro ad esempio che hai prodotto di reddito (che sei costato alla ditta o ai clienti) il governo locale e nazionale ne preleva come Irpef e contributi vari intorno dal 45% al 50%. Ma questo è solo l'inizio. Il netto che ti rimane di 1.100 o 1.000 euro lo usi per pagare altre tasse tutto il giorno. A meno che non vivi d'aria devi mettere benzina nell'auto e qui ogni 100 euro ne paghi 73 di tasse, scaldarti l'appartamento e un altro 20-25% va in tasse, rinnovi patente o passaporto e partono 200 o 300 euro (in pratica il costo è tutte tasse), se hai casa paghi l'ICI, fai la spesa per mangiare vestirti o svagarti e paghi un 20% di IVA su tutto... parcheggi male e paghi 80 euro di multa... ristrutturi casa e se ti danno il permesso lo paghi caro (da me il comune ha voluto 20.000 euro ad esempio)... Se consumi (e con 1.100 di reddito al mese devi consumare tutto) alla fine dei 1.000 o 1.100 euro netti in busta paga ne hai dati almeno altri 300-500 di tasse, in aggiunta alle trattenute e irpef varie Una persona che lavori in pratica in Italia oggi su 2.000 di reddito mensile che ha prodotto è costretto a darne al governo almeno 1.300 euro, ma in molti casi anche 1.500 euro. In Italia oggi chi lavora e non possa evadere, considerando tutte le imposte nascoste in ogni attività e in ogni bene che compri, paga in totale dal 65% al 75% del suo reddito. Significa che lavora 8 mesi all'anno per il governo e 4 mesi per sè e la sua famiglia come nel medioevo i servi della gleba che davano 150 giornate di lavoro al feudatario Questo è scandaloso, immorale, demenziale e suicida, è la ragione della stagnazione econmomica e del crollo demografico che in due generazioni farà sparire l'Italia come entità culturale distinta e del pessimismo nero che manifesta la maggioranza degli italiani specie giovani (che non siano in politica o nel pubblico impiego privilegiato) Negli anni del boom economico, fino ai primi anni '70 il carico fiscale totale era circa la metà, ma nessun partito ha mai proposto di raddoppiarlo nel suo programma politico, hanno semplicemente aumentato la spesa pubblica del 10% l'anno ogni anno e poi dato che si creava un "buco nei conti" gridato : ".. emergenza.. bisogna risanare i conti dell'italia!..i sacrifici...l'austerità... dobbiamo entrare in europa..." per dare le stangata fiscali L'unica forma di autodifesa per chi lavora nel settore privato e anche molti nel pubblico è l'elusione ed evasione fiscale oppure la rivolta fiscale. Che non a caso è stata alla radice di tutte le rivoluzioni democratiche che hanno creato la civiltà moderna occidentale (la rivoluzione inglese, americana e francese hanno tutte avuto come origine le tasse) (Se il tuo reddito è elevato diciamo 8.000 euro al mese le aliquote sono più alte, però dato che non consumi tutto e ne investi una parte almeno su quello paghi aliquote minori: alla fine il risultato è simile, lavori 8 mesi per il governo)

poi dicono che è inutile leggere i forum - gz  

  By: GZ on Venerdì 24 Agosto 2007 20:05

poi dicono che è inutile leggere i forum di borsa su internet guarda qui, solo ieri su questo forum leggevo un post a firma "gz" che diceva di comprare l'oro che esploderà in su da 669 e bam !.. guardo ora e vedo che è su di colpo di 9 dollari

Notizie di oggi - gz  

  By: GZ on Venerdì 24 Agosto 2007 14:23

------------------------------------------------------------ Aug. 24 (Bloomberg) -- Japanese stocks fell after the chief executive of the largest U.S. mortgage lender said the nation's housing slump may lead to recession in the world's largest economy. --------------------------------------------------------- ....cioè.. il Nikkei oggi ha perso di nuovo, fa -18% dal massimo di inizio anno e il pretesto è il capo di Countrywide (che fa mutui in america) che ha detto ieri sera che prevede una recessione causa la crisi immobiliare in America. E io che pensavo che la Cina e l'India fossero la cosa che conta specie per i giapponesi che esportano un sacco in Cina. L'euribor oggiè tornato al 4.80%. La BCE indica che vuole alzare il tasso di base dal 4.00 al 4.25% a settembre, il che per un mutuo medio di 168.000 euro in Spagna significa 1.000 euro in più all'anno La Spagna intanto ha 90 miliardi circa di deficit estero l'anno. In Giappone, che invece ha 220 miliardi di attivo di bilancia dei pagamenti annui, stanotte sono usciti altri dati pessimi e Goldman cita la parola "recessione" per il Giappone. Sembra che i giapponesi proprio non vogliano spendere, non c'è verso di farli indebitare e spendere come gli occidentali Con questo non sono notizie drammatiche, solo non capisco perchè le borse siano un 10% sotto i massimi assoluti (non il Nikkei...) quando senti parlare di recessione in America e Giappone e stai aspettando che la bolla immobiliare scoppi anche in Europa -------- La OCU advierte de que el esfuerzo para pagar la hipoteca" está ya "en el límite" El portavoz de la Organización de Consumidores y Usuarios (OCU), Enrique García, ha advertido hoy de que "el esfuerzo que dedican las familias a pagar la hipoteca" está llegando ya a "su límite" tras el anuncio de que el 6 de septiembre el Banco Central Europeo subirá los tipos de interés al 4,25%. Asimismo, recordó que, en estos momentos, ya se han alcanzado "cifras récord" en cuanto al nivel de ingresos que las familias dedican a pagar la hipoteca, de hasta el 40%, y añadió que, a su juicio, la subida de tipos de interés hará "todavía más difícil la adquisición de viviendas". En este sentido, indicó que el último incremento del Euribor, que anticipa la anunciada subida de los tipos de interés, redundará en que aquellos que están pagando "una hipoteca media de 168.000 euros a 26 años, en la próxima revisión de cuotas, van a pagar 84 euros más al mes, y unos 1.010 euros más al año". "Es un fuerte golpe a las economías familiares, que tendrán una mayor dificultad para poder pagar las hipotecas", aseguró el portavoz de la OCU. En su opinión, "los más afectados" son los que contrataron una hipoteca a partir de 2004 y 2005, ya que "constituyeron hipotecas por más cantidad y por más tiempo".

Il Pensiero di Gandhi - gz  

  By: GZ on Venerdì 24 Agosto 2007 13:35

L'Espresso di oggi mostra che lo stato italiano, che ha 5.3 milioni di dipendenti, in aggiunta paga anche consulenze ad altri 260 mila consulenti ed esperti esterni per un costo di 1.5 miliardi Ha anche un blog aggiornato tutti i giorni, ^spreconi.blog.espresso.repubblica.it#http://spreconi.blog.espresso.repubblica.it^, leggendo a caso: nel 2006 le agende che senatori e deputati si regalano a fine anno sono costate 750 mila euro. Calcolando che siano circa 1.000 gli eletti... 750 euro ad agenda ...è legale ? sicuro, se le leggi le fai tu è sempre legale ... Tutti venerano Gandhi, ma come dice tremonti il Mahatma organizzò uno sciopero fiscale, la Rivoluzione Francese ebbe come pretesto un aumento delle tasse, la Rivoluzione Americana ovviamente fu scatenata da un aumento di tasse e naturalmente anche quella inglese del 1260. La rivolta fiscale è alla base della libertà e democrazia moderne -------------------------- Dal pensiero di Gandhi: "La perfetta disubbidienza civile è una ribellione priva di violenza. Un perfetto oppositore civile ignora semplicemente l'autorità dello Stato. Diventa un fuorilegge che afferma di disprezzare qualsiasi legge di uno Stato immorale. Così, per esempio, ^può rifiutare di pagare le tasse#http://www.panarchy.org/gandhi/scritti.html^, può rifiutare di riconoscere l'autorità nella sua vita quotidiana." "Considero un aumento di potere dello Stato con il massimo timore perché, pur essendo in apparenza portatore di bene in quanto limita lo sfruttamento, reca il massimo danno all'umanità distruggendo l'individualità che sta alla radice di ogni progresso." --------------- Dalle opere di Gandhi ....nel 1924, Gandhi si ritirò dalla politica attiva, ma fu presto richiamato alla lotta e alla nuova proclamazione di una nuova ^campagna per la disobbedienza civile, chiedendo ai suoi di rifiutarsi di pagare le tasse#http://www.psicolinea.it/p_p/gandhi.htm^ sul sale, che colpivano le popolazioni più povere. Migliaia di indiani seguirono Gandhi per 24 giorni, 350 chilometri, da Ahmedabad al mar d’Arabia, facendo il sale attraverso l’evaporazione dell’acqua marina, come atto simbolico anti-governativo. Era il 12 Marzo del 1930..

Ma perchè l'Oro non sale ? - gz  

  By: GZ on Venerdì 24 Agosto 2007 12:51

alla fine però c'è una cosa semplice una crisi creditizia che costringe le banche centrali di colpo a pompare 250 miliardi come misura temporanea di emergenza DEVE FAR SALIRE L'ORO a meno che il dollaro non sia forte L'oro dipende da 1) inflazione 2) dollaro 3) crisi di fiducia sul reddito fisso e le banche se solo il dollaro oggi da segno di debolezza l'oro parte e non vedo niente di male a comprarne qui a 669, sono cinque giorni che chiude tra 666 e 669 il che indica compressione se scivola a 664 vuole dire che ti sei sbagliato, ma se si muove mica ti fa 4 dollari in su ne fa 40 (senza contare come direbbe Angelo che 666 è anche il numero del diavolo ed è in arrivo l'eclisse)