Stupidi Uomini Bianchi

 

  By: gianlini on Martedì 12 Gennaio 2016 15:16

Oscar, anche tu!?? che colpa ne ho io se l'articolista ci ha aggiunto un suo commento personale sui gusti delle donne?? Io mi sono limitato a fare copia e incolla i dati sono errati? e chi li manipola? fonte ISTAT...

 

  By: traderosca on Martedì 12 Gennaio 2016 15:10

"Gianlini> "e forse, non piace neanche più alle donne stesse" Gianlini, lascia perdere,concetti e statistiche errate.

 

  By: gianlini on Martedì 12 Gennaio 2016 14:50

Tuco, l'articolo contiene delle licenze poetiche, per condire la notizia che viene data. Fermatevi agli elementi oggettivi, i commenti del giornalista sono forse personali, forse solo abbellimenti stilistici. La percezione poi della realtà può essere molto diversa dalla realtà stessa: alcuni dati (solo in 1 caso su 5 la moglie riesce a farsi mantenere, con cifre medie non proprio da nababbi....): ".. nel 2012 solo il 20,3% delle separazioni ha previsto un assegno di mantenimento per il coniuge. Nell’11,8% dei casi di separazione era previsto sia il mantenimento per il coniuge che per il figlio. Nel 44,2% dei casi non era invece previsto alcun mantenimento..." (1 volta su 2 nessuno mantiene nessuno) L’importo medio dell’assegno di mantenimento del coniuge è di 496,6 euro, mentre quello per i figli è di 521,2 euro. http://www.axerta.it/news/124/statistiche_separazioni_divorzi_italia.htm http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:WtUOkexiVykJ:www.istat.it/it/files/2014/06/separazioni-divorzi_2012PC.pdf%3Ftitle%3DSeparazioni%2Be%2Bdivorzi%2Bin%2BItalia%2B-%2B23%252Fgiu%252F2014%2B-%2BTesto%2Bintegrale.pdf+&cd=3&hl=it&ct=clnk&gl=it

 

  By: Tuco on Martedì 12 Gennaio 2016 14:30

Mah... sicuramente ci sarà un'inversione di tendenza... Comunque, che alle donne non interessi più il mantenimento scordatelo; essere mantenuta è uno status sociale ambitissimo: il problema è che non esiston più i ciuchi capaci a tirare un simile fardello... Quindi poi ti raccontano la fandonia del volersi mantenere da sole...

SLAVA UKRAINII !

 

  By: gianlini on Martedì 12 Gennaio 2016 14:00

me l'ha segnalato un mio amico avvocato, ovviamente divorzista e divorziato....;)

 

  By: Ganzo il Magnifico on Martedì 12 Gennaio 2016 13:58

#i#Gianlini> "e forse, non piace neanche più alle donne stesse"#/i# Eheh... :)))

Slava Cocaïnii!

 

  By: gianlini on Martedì 12 Gennaio 2016 13:47

Ai giudici piace sempre meno l’idea un mantenimento della donna giovane e ancora abile al lavoro; e forse, non piace neanche più alle donne stesse, complice una mutata situazione economica e sociale rispetto a quando le norme del codice civile furono scritte. Così le aule dei tribunali sono sempre meno propense all’accordare assegni di mantenimento generosi e, molto spesso, superiori alle capacità del soggetto onerato (di norma, appunto, l’uomo). Una recente sentenza della Cassazione risulta particolarmente interessante perché segna uno spartiacque tra le situazioni in cui vi è effettiva situazione di bisogno della donna – situazioni in cui l’assegno di mantenimento assume una valida giustificazione – e altre invece in cui lo stato di bisogno è solo il frutto del capriccio e della pigrizia – nel cui caso, invece, il mantenimento va negato -. In particolare, l’inversione di rotta segnata dalla Suprema Corte (rispetto a un passato non troppo recente) consiste nell’affermare che ladonna giovane, in grado di lavorare e, quindi, di reperire con la propria attività quel reddito necessario a mantenere lo stesso tenore di vita di cui godeva durante il matrimonio, non ha diritto ad alcun mantenimento. E ciò anche se, durante l’unione, svolgeva mansioni di casalinga. Insomma, ciascuno dei due ex coniugi deve badare a sé stesso e non c’è modo di obbligare l’uomo a mantenere la donna se quest’ultima ha le risorse fisiche e mentali per guadagnare. A tal fine, anche un’attività saltuaria potrebbe rilevare come motivo per chiedere la revisione delle condizioni di mantenimento e azzerare l’assegno. Tuttavia l’aspetto forse centrale di tutto questo discorso è che ora l’onere della prova ricade sulla donna e non più sul marito. http://www.sostenitori.info/divorzio-addio-al-mantenimento-della-moglie-4/

 

  By: lutrom on Domenica 10 Gennaio 2016 10:11

E ci sono anche gli idioti che credono ai rettiliani... -------------------------- "Perchè gli economisti americani non criticano la FED? Perchè spende 400 milioni di dollari l'anno per pagarli..." (Zibordi) ........ http://www.huffingtonpost.com/2009/09/07/priceless-how-the-federal_n_278805.html?view=screen

 

  By: lutrom on Sabato 09 Gennaio 2016 22:13

Bull, Gano (e altri saggi), leggete queste parole, si riferiscono alla "nostra" battaglia contro le follie dominanti, anche su questo forum!!! --------------------------- "La grande marcia della distruzione intellettuale proseguirà. Tutto sarà negato. Tutto diventerà un credo. È una posizione ragionevole negare le pietre della strada; diventerà un dogma religioso riaffermarle. Fuochi verranno attizzati per testimoniare che due più due fa quattro. Spade saranno sguainate per dimostrare che le foglie sono verdi in estate. Combatteremo per i prodigi visibili come se fossero invisibili. Guarderemo l'erba e i cieli impossibili con uno strano coraggio. Noi saremo tra quanti hanno visto eppure hanno creduto". [G.K. Chesterton]

 

  By: DOTT JOSE on Venerdì 08 Gennaio 2016 19:25

Speriamo proprio chelo scenario delineato in questo articolo di zerohedge si avvveri ! Finalmente le masse popolari e proletarie americane si stanno risvegliando,e arriveranno al punto di confrontarsi con gli elementi del corrotto governo Usa che sono la maggioranza ù Ho apertamente appoggiato i fratelly Bundy perchè si difendevano dall'aggressione destro.imperiale dei federali che hanno invaso casa loro I openly supported and aided the efforts at Bundy Ranch because the ranchers were defending their home from clear federal aggression. The Feds were direct invaders in that scenario. http://www.zerohedge.com/news/2016-01-07/internal-war-now-horizon-america Come dice il famoso proverbio cinese,e' durante la crisi che cadono i semi dai quali germoglierà il risveglio

10 febbraio 1947 MATERIALI DI RESISTENZA STORICA GIORNO DEL RICORDO FOIBE dieci febbraio | MILLENOVECENTOQUARANTASETTE

 

  By: gianlini on Martedì 22 Dicembre 2015 14:20

leggo bene.... abbiamo dovuto pagare 4500 euro a Sting? (che li guadagnerà in 1 minuto e 13 secondi circa....) http://www.corriere.it/spettacoli/15_dicembre_22/sting-difende-sua-proprieta-toscana-incassa-4500-euro-asl-comune-b7464d92-a89c-11e5-8cb6-cc689478293e.shtml "Asl e Comune hanno accettato di pagare 4.500 euro a Sting come contributo per le spese legali"

 

  By: Bullfin on Martedì 22 Dicembre 2015 11:55

Perchè non parliamo della SEracchinai che si è fatta il mutuo e le hanno appioppato una caterva di azioni della banca....e questi sono i governatori del Pd...annamo bene.... UN ASSORDANTE SILENZIO....

FULTRA 10 MARZO 2020: Qui sotto la fotocopia dal vero "cialtrone medio italico" : Antitrader. Fatene una copia del pensiero per i posteri e quando tra 50 anni vorranno capire perchè l' talia sia finita miseramente

 

  By: pana on Martedì 22 Dicembre 2015 11:43

eheheh zaia la letterina la doveva mandare ai vertici di Veneto Banca.. ma forse preferisce un ASSORDANTE SILENZIO

Hamas Fighter Chases Israeli Tank With Explosive Device In Rafah | Watch What Happened - YouTube

 

  By: MR on Martedì 22 Dicembre 2015 11:35

#i#E. Zaia ha scritto una lettera aperta al Vescovo di Padova, Claudio Cipolla, che a margine di una celebrazione, aveva detto: «se fosse necessario per mantenere la tranquillità e le relazioni fraterne tra di noi, io non avrei paura a fare marcia indietro su tante nostre tradizioni». #/i# La Chiesa è da 2 millenni il cancro di questa disgraziata nazione, nonchè una delle cause fondamentali dei problemi e ritardi del nostro processo unitario.

 

  By: gianlini on Domenica 20 Dicembre 2015 20:15

Anti, penso che il giornalista abbia fatto il calcolo giusto dagli anni '70 ad oggi il moltiplicatore ISTAT è dell'ordine del 10, per cui 1 miliardo di allora sono 10 miliardi di oggi, tradotti in euro 5,5 milioni