W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: lmwillys1 on Giovedì 13 Agosto 2020 10:48

il M5S e la sua rivoluzione verde

 

 

Da quando il Movimento 5 Stelle è in Parlamento i temi ambientali sono entrati stabilmente nell’agenda politica. E da quando siamo al governo quell’agenda diventa realtà giorno dopo giorno. Ogni nostra proposta tiene conto della necessità di salvaguardare ambiente e salute umana da un lato, e delle opportunità di innovazione e progresso da cogliere grazie alla riconversione ecologica dall’altro lato.

Economia circolare, mobilità elettrica, efficienza ed energie rinnovabili, promozione delle aree protette e messa in sicurezza del territorio, turismo sostenibile, ricerca e innovazione: sono tanti e diversi i fronti di impegno che in Parlamento e al governo vedono protagonista il MoVimento 5 Stelle. Un lavoro duro, ostacolato da chi non si rassegna a lasciare sotto terra le fonti energetiche fossili, inquinanti e pericolose per la salute, da chi ha interesse a mantenere lo status quo e non vuole un’economia fondata su nuove basi.

STOP TRIVELLE

A questo proposito, nel 2019 abbiamo aumentato di 25 volte i canoni annuali delle concessioni per tutte le multinazionali del petrolio. Un risultato storico. Era dal 1998 che le concessioni non venivano aggiornate: per oltre 20 anni i nostri mari e le terre sono stati svenduti. Si sta definendo anche il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (PiTESAI), che identifica, sulla base di un’attenta analisi del territorio, le zone dove non sarà più possibile svolgere l’attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi. Fino all’approvazione del Piano, prevista nel 2021, sono stati sospesi temporaneamente oltre 70 permessi di ricerca e prospezione vigenti, e circa 80 procedimenti amministrativi per i nuovi permessi.

Dal 1° gennaio 2020 abbiamo anche cancellato l’esenzione dal pagamento delle royalties per le compagnie petrolifere, che finora beneficiavano di una quota gratuita del petrolio estratto annualmente sia in terra ferma che in mare. In questo modo tra il 2020 e il 2022 recupereremo risorse che serviranno a migliorare i servizi per i cittadini e a tutelare l’ambiente. Dal 2020 è stata istituita anche l’imposta immobiliare sulle piattaforme marine (IMPi), le strutture emerse presenti nel mare territoriale destinate alla coltivazione di idrocarburi.

COMUNITÀ ENERGETICHE

Se da un lato stiamo disincentivando l’utilizzo delle fonti fossili, dall’altro incentiviamo la produzione di energia rinnovabile. Grazie al Movimento 5 Stelle, nascono le “comunità energetiche”: gruppi di persone, condomini, micro e piccole imprese potranno unirsi per condividere l’energia elettrica da fonti rinnovabili, che potrà essere ‘autoconsumata’, ma anche immagazzinata o venduta. Mettiamo così l’energia nelle mani dei cittadini, riduciamo la dipendenza dalle energie fossili, le emissioni inquinanti e quelle climalteranti, che sono responsabili del surriscaldamento del pianeta.

NORMA FRACCARO

Con la legge di Bilancio 2020, abbiamo reso strutturale la cosiddetta “Norma Fraccaro”: uno stanziamento di 500 milioni di euro messi a disposizione di tutti i Comuni d’Italia. Pochi giorni fa il Consiglio dei Ministri ha messo a disposizione altri 500 milioni di euro per il 2021: il prossimo anno, dunque, ci saranno risorse per 1 miliardo di euro, mentre per le annate 2022, 2023 e 2024 restano comunque confermati i 500 milioni annui. Con questi fondi gli enti locali possono realizzare lavori di illuminazione pubblica, risparmio energetico, installazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, mobilità sostenibile, adeguamento e messa in sicurezza di scuole ed altri edifici pubblici e abbattere le barriere architettoniche.

DECRETO CLIMA

Nel 2019 è stato convertito in legge il decreto Clima, il primo decreto legge totalmente ambientale approvato in Italia. Un provvedimento con cui abbiamo inaugurato il Green New Deal, un messaggio innanzitutto culturale che contiene tante piccole ma significative misure: fondi per la riforestazione urbana, un trasporto pubblico e privato più sostenibile, con una particolare attenzione anche a quello scolastico, fino all’incentivo agli esercizi commerciali che riducono gli imballaggi e ai Comuni e operatori della Gdo che riciclano la plastica. Un provvedimento che incentiva comportamenti ed azioni virtuose programmando una serie di interventi a più livelli, dalle pubbliche amministrazioni, alle imprese e ai cittadini.

PIANO TRANSIZIONE 4.0

Per la riconversione delle attività produttive e per renderle più competitive abbiamo previsto forme di sostegno alle imprese attente all’innovazione e alla sostenibilità. Con il Piano Transizione 4.0 sono stati stanziati 7 miliardi di euro per favorire il processo di sviluppo digitale e tecnologico delle imprese italiane, che punta a potenziare gli investimenti green, l’innovazione e la formazione 4.0 del tessuto produttivo. Altri 210 milioni di euro invece sono stati stanziati per progetti di ricerca e sviluppo nell’ambito dell’economia circolare: incentiviamo così le innovazioni sostenibili, che rappresentano un vantaggio sia per le nostre imprese che per l’ambiente.

END OF WASTE

Ancora, da quando il Movimento 5 Stelle è al Governo è stato fatto un passaggio epocale per l’economia circolare: è stato firmato il primo decreto ‘End of Waste’ per il recupero dei pannolini. Oltre un milione di tonnellate di rifiuti potranno essere recuperati e riciclati per diventare nuovi prodotti, evitando di essere gettati in discarica o inceneriti. Con un altro decreto ‘End of Waste’ si potranno invece avviare a riciclo anche gli pneumatici che spesso troviamo abbandonati sulle strade, nei nostri mari o che addirittura vengono bruciati, producendo gravi danni alla nostra salute e al nostro ambiente: rendiamo così economicamente conveniente il recupero di oltre 400 mila tonnellate di pneumatici fuori uso.

ARIA E TERRITORIO

Le misure varate per l’ambiente non si esauriscono qui. C’è anche il Protocollo d’azione “Aria Pulita”, con cui sono stati stanziati 400 milioni di euro per un’aria più pulita nelle città più inquinate d’Italia, c’è il Piano Proteggi Italia con cui investiamo 11 miliardi di euro fino al 2021, per contrastare il dissesto idrogeologico e attrezzare il Paese ad affrontare gli eventi atmosferici estremi generati dal clima che cambia.

SUPERBONUS 110%

Da ultimo, ma non per importanza, ricordiamo tra le varie misure previste dal decreto Rilancio, il Superbonus al 110%, attraverso il quale si potranno realizzare lavori di efficientamento energetico e adeguamento antisismico degli edifici e usufruire di una detrazione fiscale pari al 110% della spesa sostenuta. Un vantaggio enorme sia per le persone che ristrutturano che per le aziende che effettuano i lavori. A questo si aggiunge la grande spinta alla mobilità sostenibile con il bonus mobilità, che rimborsa per il 60% e fino al 500 euro, l’acquisto di bici (elettriche e non) e monopattini elettrici, nonché gli incentivi per l’acquisto di auto e moto elettriche, che stanno dando un forte impulso alle imprese produttrici.

Messi in fila, questi provvedimenti restituiscono una visione chiara e univoca, alla quale giorno dopo giorno si aggiungeranno nuove risorse e nuovi tasselli: c’è ancora tanta strada da fare ma l’obiettivo è chiaro e il sentiero è tracciato. Possiamo dire con orgoglio che stiamo accompagnando il Paese verso un futuro in grado di coniugare rispetto degli ecosistemi e della salute umana, buona occupazione e progresso economico e sociale.

 

 

https://www.ilblogdellestelle.it/2020/08/il-nostro-cammino-verso-la-rivoluzione-verde.html


 Last edited by: lmwillys1 on Giovedì 13 Agosto 2020 10:49, edited 1 time in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: XTOL on Giovedì 13 Agosto 2020 07:07

!

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: pana on Giovedì 13 Agosto 2020 06:56

ahah eheh hihhi uhuhu

troppo bella l importanza dei dialetti nell identita etnica

CI FACCIAMO SEMPRE RICONOSCERE – GRANDE STORIA DA SIDNEY: UN UOMO BESTEMMIA PER STRADA IN BARESE E VIENE RICONOSCIUTO DALLO ZIO, EMIGRATO DA 15ANNI IN AUSTRALIA – MENTRE GUIDAVA, UN AUTISTA GLI HA TAGLIATO LA STRADA E NON SI È TRATTENUTO. A QUEL PUNTO IL PARENTE GLI HA RISPOSTO IN BARESE STRETTO E I DUE HANNO INIZIATO A PARLARE, FINCHÉ NON SI SONO RICONOSCIUTI E RICONGIUNTI

https://www.dagospia.com/rubrica-29/cronache/ci-facciamo-sempre-riconoscere-ndash-grande-storia-sidney-uomo-244469.htm

Chinook Shot Down by Taliban in Kunar Province - YouTube


 Last edited by: pana on Giovedì 13 Agosto 2020 06:56, edited 1 time in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: muschio on Martedì 11 Agosto 2020 20:38

Solidarietà agli agenti coinvolti e al Questore competente!!

https://twitter.com/RadioSavana/status/1293093184298455040?ref_src=twsrc%5Etfw%7Ctwcamp%5Eembeddedtimeline%7Ctwterm%5Eprofile%3AGzibordi&ref_url=http%3A%2F%2Fcobraf.com%2F

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: antitrader on Martedì 11 Agosto 2020 20:24

Se pensi che 20 letti buttati li' a casaccio dentro un padiglione della fiera di MIlano son costati

23 milioni direi che un Km di ponte a 200 milione e' regalato.

 

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: pana on Martedì 11 Agosto 2020 20:19

leghista ceccardi rimandata in geografia

viareggio in provincia di pisa??

Chinook Shot Down by Taliban in Kunar Province - YouTube

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Morphy on Martedì 11 Agosto 2020 19:36

I novergesi riescono a fare un tunnel, con gradi di difficoltà enormi, a 71 milioni al km, e noi contruiamo un ponte, che tutto sommato sono dei piloni con sopra una soletta (cioè niente di che), a 200 milioni al km?

 

 

– Ho imparato a non fare lotta con i maiali. Ti sporchi tutto e, soprattutto, ai maiali piace...

 

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: shera on Martedì 11 Agosto 2020 19:14

Berlusconi che sconfigge la mafia... ma allora chi è il Berlusca di cui parlano i boss?
Arriverà anche il turno di grmbiulino e del suo tunnel, il tempo è galantuomo
 
Per fortuna che il vaccino lo ha già fatto Putin altrimenti il Bomba 2.0 insieme al tunnel guariva anche i falsi positivi del Covid
Il 5 maggio 2023 ho chiesto all'AI il miglior titolo da comprare a Piazza Affari: Banca Profilo, oggi scende dello 0,46% a 0.2180 Euro
Lo sbarco sulla Luna, la più grande truffa della storia del mondo, dopo il Covid.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: lmwillys1 on Martedì 11 Agosto 2020 18:51

Comunque quei soldi del recovery dovranno servire ad altra roba.

Basta con la mobilità autonoma, con le centinaia di migliaia di Km di strade asfaltate.

Servono infrastrutture compatibili con il Green New Deal.


---------

esatto

le città saranno tutte riprogettate, a Parigi c'è la Hidalgo con la ville du quart d’heure , noi a Roma riavremo Virginia, a Oslo sono un bel pezzo avanti ecc. ecc.

è un mondo totalmente diverso quello in arrivo

 

 

'Io non capisco come una persona intelligente come te, possa andar dietro alle fake news '

Gianlini, a Gano piace solo rompere i coglioni, ha una passione sviscerata per questa attività, tutto quello che scrive lui NON lo pensa

:-)

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: gianlini on Martedì 11 Agosto 2020 18:43

basta andare sul sito del ministero, il bando è pubblicato, le offerte sono state 14 (scadenza 6 agosto) e domani verrà assegnato il contratto

come facessero già il 20 luglio a sapere il prezzo di acquisto, anzi! a darli per "acquistati" è un mistero

 


 Last edited by: gianlini on Martedì 11 Agosto 2020 18:47, edited 1 time in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Ganzo il Magnifico on Martedì 11 Agosto 2020 18:39

Non lo dico io. Lo dicono persone ben più informate di me.

 

Dal sito da FLC CGIL:

 

I presidi contro i banchi 2.0 della ministra Azzolina: «Troppo costosi, ci sono altre priorità»

 

"Dirigenti alle prese con le misurazioni delle aule e la ricerca di spazi: i banchi iper-moderni proposti dal ministero costano dai 200 euro in su e non è facile adattarli alle aule piccole" «Costano l’ira di Dio», semplifica Angelo Canio D’Alessio, dirigente scolastico dell’istituto comprensivo Ronchi di Cellamare (Bari). «Una postazione completa, con tanto di sedia, viene sui 400 euro: per comprarne 200, dovrei spendere 80 mila euro? Io ho 4 plessi, 1200 alunni...parliamo di cifre inaccettabili."

 

Qiuindi preventivati tra 200 e 400 euro.

 

Slava Cocaïnii!


 Last edited by: Ganzo il Magnifico on Martedì 11 Agosto 2020 18:48, edited 2 times in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: gianlini on Martedì 11 Agosto 2020 18:39

"per ora circola"

il famoso circuito delle baggianate

 

 


 Last edited by: gianlini on Martedì 11 Agosto 2020 18:41, edited 1 time in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Ganzo il Magnifico on Martedì 11 Agosto 2020 18:20

Per ora circola la cifra di 300 euro per ogni seggiolone, e io mi attengo a quello, fino a smentita ufficiale.

 

Poi è più divertente. L'Azzolina non ne azzecca una, non azzeccherà neanche questa.

Slava Cocaïnii!

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: gianlini on Martedì 11 Agosto 2020 18:15

Io non capisco come una persona intelligente come te, possa andar dietro alle fake news come questa dei banchi a 300 euro palesemente inventata a scopo di propaganda e polemica.

Domani sapremo il costo di questi banchi.  Io scommetto che il prezzo per banco sarà fra i 25 e i 30 euro, consegnati e montati; spesa complessiva quindi fra i 75 e i 90 milioni di euro.

 

 

Sono 14, tra italiane e straniere, le aziende che hanno partecipato al bando europeo indetto dal Commissario per l'Emergenza, Domenico Arcuri, per la fornitura di un massimo tre milioni di banchi monoposto in vista della riapertura dell'anno scolastico in sicurezza. Di questi, la metà con sedute attrezzate di tipo innovativo.


 Last edited by: gianlini on Martedì 11 Agosto 2020 18:18, edited 4 times in total.

Re: W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)  

  By: Ganzo il Magnifico on Martedì 11 Agosto 2020 18:11

Io fra il ponte (o anche il tunnel) sullo stretto di Messina e i seggioloni da 300 euro l'uno per 7 milioni di dementi non avrei dubbio su cosa scegliere...

 

Slava Cocaïnii!


 Last edited by: Ganzo il Magnifico on Martedì 11 Agosto 2020 18:12, edited 1 time in total.