W l'Italia...l'Italia che lavora (De Gregori)

 

  By: pix on Giovedì 15 Novembre 2007 13:37

quello che nemmeno Ostellino vuole dire in pubblico è che la polizia italiana nelle zone di mafia è spesso corrotta ------------GZ Questa è la conclusione che ho tratto anche io. Apparati statali ridondanti, poteri in concorrenza, magistratura inutile che serve solo ad assolvere. Io penso apertamente che almeno un terzo delle forze dell'ordine al sud sia a libro paga della mafia. Non posso credere altrimenti che i dati riservati delle indagini siano dei segrati di pulcinella, le forze di polizia al sud sono infiltrate dalla criminalità a tutti i livelli. Quella di ostellino poi è una provocazione, nel paradiso svizzero del sud che lui descrive, è pieno di persone che vorrebbero una vita diversa, e che appena possono emigrano altrove, è pieno di gang che mirano ai commerci di altri gruppi mafiosi, e il crimine non è certo minore che al nord.

efficienza dello stato - gz  

  By: GZ on Mercoledì 14 Novembre 2007 21:59

A Bologna per sette anni tre poliziotti hanno compiuto rapine, aggressioni ed omicidi praticamente ogni settimana. I Salvi erano dei pazzi che non prendevano grandi precauzioni, spesso usavano armi di ordinanza e quasi sempre erano a volto scoperto per cui c'erano gli identikit fatti con l'aiuto di dozzine di vittime che li indicavano con precisione e Bologna è una città piccola Questi poliziotti hanno fatto più vittime di qualunque banda criminale per la loro dimensione (solo tre persone, che lavoravano tra l'altro 8 ore al giorno in polizia). I loro colleghi poliziotti non li hanno mai intercettati benchè abbiano colpito un centinaio di volte sempre nella stessa zona e non sono mai riusciti a identificarli. Alla fine sono stati fermati solo grazie alla convivente di uno dei fratelli Salvi che lo ha denunciato perchè ha avuto paura. Se parliamo di inefficienza della polizia questo è il caso più clamoroso mai verificatosi nel mondo civile. Avrebbero dovuto licenziare in tronco i capi della Questura di Bologna invece niente, tutto normale, nessuno punito. Poi dicono che il cittadino non deve fare niente di suo e afffidarsi allo stato per difendersi dai criminali.

 

  By: Moderator on Mercoledì 14 Novembre 2007 21:50

è permesso assaltare le caserme o le città come Genova , ma sono molto precisi sui rapporti di lavoro : ANSA .ROMA - Aveva duramente criticato un suo subordinato, durante l'orario di lavoro. La Suprema Corte di Cassazione ha confermato la condanna per ingiuria nei confronti di un dirigente di una società che aveva così offeso il suo dipendente : "mò mai rotto li co..., io voglio sapé te che ca... ci sta a fà qua dentro, che nun fai un cacchio ". Il dipendente aveva così denunciato il proprio datore di lavoro :-)

 

  By: postfin on Mercoledì 14 Novembre 2007 21:25

meglio affermare che, nei Carabinieri e Polizia, si arruolavano sino a 10-15 anni fa (da allora non abito in Italia .. e ne son felice), le persone prive di cultura, che per evitare dei lavori "pesanti" tipo "pastore" "muratore" "panettiere" ecc, avevano come unica alternativa l' arruolamento. I fortunati andavano nella GDF, quelli un po meno tra i Carabinieri e Polizia, restavano i deleritti che si accontentavano di lavorare come guardia penitenziaria. I risultati sono poi evidenti ed attuali, una armata di brancaleone .. Tutto il reparto "investigativo" e' una follia italiana, con Polizia, Carabinieri, GDF, Forestali, Vigili Urbani che tante volte eseguono indagini sullo stesso fatto, privi di "comunicazioni" tra di loro. Terminate le "indagini" subentra la beneamata "Magistratura" italiana, sulla quale, qualsiasi commento e' inutile, in quanto si legge solamente quanto di peggio possibile, da un decennio. Queste strutture sono carissime economicamente ma producono risultati scadenti. ridicole poi, le notizie sulla stampa, tipo: l' indagine e' stata seguita dal reparto investigativo della seconda sezione, agli ordini del pinco pallino con il coordinamento del vice questore pinco pallo e la supervisione del sostituto procuratore ..indipendente coordinato dalla direzione generale antimafia ecc ecc ecc un lecca lecca tra stampa e investigatori ... che mai comunicano che 85% dei reati finisce in prescrizione, del rimanente 15 %, tolti gli errori investigativi, le arguzie degli avvocati, si salvano le briciole .. molte poche, comunque non disperate poi il buon Mastella vara l' indulto con l' accordo della destra, centro e sinistra :)

 

  By: GZ on Martedì 13 Novembre 2007 20:16

quello che nemmeno Ostellino vuole dire in pubblico è che la polizia italiana nelle zone di mafia è spesso corrotta e quando non lo è ha paura siamo un paese in cui tutti gli sceneggiati mostrano il carabiniere Gigi Proietti o la Marcuzzi come poliziotti teneri, premurosi e buoni di cuore che si commuovono, la realtà è più simile a quella di film come Serpico, senza Al Pacino

 

  By: GZ on Martedì 13 Novembre 2007 20:07

beh... a Bari o Napoli anche se manca quella dei rumeni c'è sufficiente delinquenza anche casuale e "di piccolo taglio" in una media città del nord, magari non la periferia di Milano o il centro di Genova, nonostante gli immigrati rischi di meno che a Napoli o Bari

 

  By: GZ on Venerdì 09 Novembre 2007 17:00

il motivo per cui non privatizzeranno mai la rai è il sesso

 

  By: CORTO on Venerdì 09 Novembre 2007 16:38

...è che quando si crede nella famiglia, ci si crede così tanto che si tende a farsene una seconda, una terza e così via... quando si è animati da fede cattolica poi c'è pronta la Sacra Rota (di scorta) ad annullare matrimoni decennali cordiali saluti corto

 

  By: gianlini on Venerdì 09 Novembre 2007 12:33

leggo che il 55enne Fini (Gianfranco) starebbe per diventare nuovamente padre in combinato con una giovane presentatrice televisiva, nonchè sedicente avvocato a parte la discutibilità di voler diventare padri a quell'età (hai la più o meno certezza di lasciare un orfano prima che costui finisca l'università), mi sembra fuori luogo l'ennesimo incesto politica-televisione-spettacolo (dopo quello di Bossi e di tanti altri) da parte di chi vorrebbe pubblicamente mantenere un profilo di salvaguardia della moralità

 

  By: Fortunato on Giovedì 08 Novembre 2007 00:36

Norton ciao, mi fido dei dati da te postati, non li conosco. Ho voluto postare la lettera di dimissioni di Capezzone poichè stata l'unica che mi ricordo che sia mai avvenuta e ho quasi 60anni. Ora invece sto seguendo Matrix con Luzzatto: credimi, Norton, non so cosa fare anche se ho una rabbia che certe teste di ***** ancora girano per il nostro paese. Lo invierei con molto piacere in Romania in mezzo a dei campi di zingari, popolo al quale appartiene. Fortunato

 

  By: Fortunato on Giovedì 08 Novembre 2007 00:32

Uno di questi film ne ho visto per la miardesima volta proprio questa sera. Magnifico. Lei lo ha visto Zibordi? Fortunato

 

  By: GZ on Mercoledì 07 Novembre 2007 22:44

se uno che fa il programmatore, il cuoco, l'avvocato o il saldatore mandasse una lettera ai clienti o colleghi dicendo: "...lavorerò con tutto me stesso..." lo prenderesti per scimunito qua invece le televisioni e i giornali trattano ogni loro vuota dichiarazione come notizia di prima pagina degna di un paio di editoriali, mezza pagina di commenti e tre dibattiti in prima serata, consumando inutilmente alberi e togliendo spazio tv ai vecchi western di john wayne

 

  By: Moderator on Mercoledì 07 Novembre 2007 22:21

Lavorerò con tutto me stesso, con tanti altri colleghi di ogni appartenenza, perché questo obiettivo di riforma possa essere centrato. ------------------------Capezzone -------------- certo che se lavora con tutto se stesso...... (incollo) dopo quasi un anno di legislatura, aveva partecipato solo a 52 votazioni su 2458. È sta­to presente solo 8 sui 96 giorni di votazioni della Camera dall'apertura della legislatura, assen­te 44 giorni giustificato e 44 ingiustificato».

 

  By: gianlini on Mercoledì 07 Novembre 2007 22:17

penso pero' che vi siano soggetti cui questa situazione non paia il vero e ci vadano a nozze. -------------- gano, questa tua è perfetta! l'immigrazione è stata dal primo all'ultimo momento "subita", e anche i soggetti che ne beneficiano mai si sarebbero aspettati tanta grazia!

 

  By: Fortunato on Mercoledì 07 Novembre 2007 22:08

FINALMENTE UNA PERSONA NORMALE, PERCIO' DEGNO DI STIMA. -------------------------------------------------------- "Alla cortese ed urgente attenzione del Presidente della Camera dei Deputati e, per doverosa e opportuna conoscenza, al Presidente del Gruppo parlamentare della Rosa nel pugno e al Presidente del Gruppo parlamentare misto Roma, 7 novembre 2007 Signor Presidente, vi sono circostanze nelle quali il rispetto delle istituzioni, il rispetto di se stessi e il rispetto delle proprie idee ed obiettivi politici impongono scelte difficili e costose. Questo è a maggior ragione necessario ed opportuno se riteniamo che non tutto sia “Casta”, e che sia invece ancora possibile -anche in Italia- vivere l’impegno politico e civile come momento alto, nel quale il piano delle convinzioni non sia sovrastato da quello delle convenienze, dei tatticismi, dei piccoli calcoli di parte o personali. E’ anche un messaggio per le generazioni più giovani, affinché non perdano la speranza di contribuire a costruire un Paese diverso, più moderno, più libero, e non rinuncino -magari comprensibilmente nauseati, distanti, indifferenti- ad un impegno diretto in una politica che vivono come lontana e, in ultima analisi, infrequentabile. Nel nostro Paese, l’istituto delle dimissioni vive una curiosa vicenda: le dimissioni vengono annunciate, ventilate, minacciate, magari richieste, ma -nella maggior parte dei casi- non si presentano, non si danno. E prevale, anche nei luoghi teoricamente meno sospettabili, un tetragono attaccamento al potere, o alle briciole di potere più o meno fragilmente e provvisoriamente conquistate. Tutto ciò premesso, Le scrivo per comunicarLe le mie dimissioni dalla Presidenza della Commissione attività produttive della Camera. Il motivo di questa mia decisione è molto semplice: considero esauriti, starei per dire esausti, la fase e l’assetto politici che determinarono anche quella mia elezione. Qualunque cosa accada infatti al Senato nelle prossime settimane o mesi, il Governo e la maggioranza -di fatto- non esistono più, politicamente, o comunque non sono assolutamente in condizione di svolgere alcuna funzione positiva. Lo ripeto a scanso di equivoci: non solo l’attuale Governo, ma l’attuale maggioranza politico-parlamentare. Come Lei ricorderà, sin dalla legge finanziaria dell’anno scorso (drammaticamente sbagliata, a mio avviso, perché tutta centrata su un intollerabile inasprimento della pressione fiscale, e senza alcun taglio di spesa, senza alcuna riforma strutturale), ho marcato una distanza sempre più netta dall’Esecutivo (pur cercando di svolgere in modo scrupoloso e imparziale le mie funzioni istituzionali); da molti mesi, dalla crisi del febbraio scorso, non voto la fiducia al Governo; oggi, alla luce del fatto che nulla mi appare modificato rispetto a questa situazione, compio un atto politico conseguente. Invano ho atteso che giungessero non parole o “segnali”, ma fatti politici rilevanti, in particolare dalle componenti cosiddette riformiste di Governo e maggioranza, che sono state e continuano ad essere travolte e umiliate punto su punto, sistematicamente. Mi pare infatti che in tanti, in troppi, siano meramente protesi a una logica di sopravvivenza, di continuismo, di trascinamento dell’esistente. Per questo, occorre invece che qualcuno compia atti chiari di discontinuità e di rottura, sia pure a proprie spese: di qui, la mia decisione. E aggiungo che la pur ragionevole questione della riforma elettorale non può tramutarsi in un alibi, in un pretesto, in un escamotage, per rinviare il momento elettorale alle calende greche (o a quelle …italiane). Bastano pochi giorni, al limite alcune settimane, per capire se esiste davvero la volontà politica comune di cambiare la legge: dopo di che, le forze politiche farebbero bene a non protrarre un’agonia al solo scopo di cercare di togliere agli elettori la possibilità di decidere. E la mia preoccupazione cresce se si considera che questo obiettivo di trascinamento, che in qualche caso sembra sconfinare nell’accanimento terapeutico, viene perseguito dal Governo anche attraverso un uso politicamente assai grave del denaro e della spesa pubblica. Non io o personalità a me vicine, ma autorevoli economisti non certo ostili all’attuale maggioranza, hanno parlato di “tax push”: è il ben noto meccanismo per cui, quando le entrate fiscali aumentano, queste risorse aggiuntive vengono subito spese, rendendo ancora più vasta la voragine della spesa pubblica. E questo è il punto drammatico: proprio dopo un anno di pressione fiscale (a mio avviso, lo ripeto ancora, eccessiva e sbagliata: e oggi lo riscontriamo in termini di mancata crescita), quando ci si rende conto di avere denaro in cassa, anziché usarlo per ridurre fortemente le tasse o il debito pubblico, che si fa? Si spende, si spende, si spende. Per tutte queste ragioni, dunque, lascio la Presidenza della X Commissione della Camera. E’ stato per me un autentico onore presiederla, in questo anno e mezzo. Desidero ringraziare tutte e tutti i colleghi, di maggioranza e di opposizione, con i quali abbiamo lavorato in modo a mio avviso ammirevole, pur in un contesto politico così poco facile. Mi auguro che i cittadini possano sapere (lo ripeto: anche in condizioni politicamente negative) quale e quanto sia l’impegno di tanti parlamentari, e quale sia stata -non di rado- la capacità dei diversi gruppi di misurarsi in Commissione in una sfida in positivo nella direzione liberale e riformatrice. Con autentica gratitudine rivolgo il mio pensiero anche alle funzionarie e ai funzionari della Commissione e del Servizio studi, esempio di una eccellenza professionale, oltre che di una straordinaria disponibilità personale, che onora il Parlamento della Repubblica, e che non potrò dimenticare. E lo stesso vale per tutte e tutti i dipendenti della Camera che ho incontrato in questi mesi, ad ogni livello: esempi di professionalità e correttezza assolute. Mi permetto di affidare a Lei e al Presidente del Senato un frutto importante di questo lavoro di Commissione: è la proposta di legge bipartisan, di cui ho l’onore di essere primo firmatario, per l’apertura immediata delle imprese, per la sburocratizzazione, e per un nuovo rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione. L’abbiamo approvata a vastissima maggioranza sia in Commissione che in Aula alla Camera; al Senato è passata sostanzialmente all’unanimità in Commissione, con lievi modifiche, ed è ora già calendarizzata in Aula al Senato. Basterebbe pochissimo al Senato, e davvero poco di nuovo alla Camera (sarebbe forse, in tempi netti, un lavoro di poche ore!) per condurre in porto un provvedimento che è atteso dal mondo produttivo e da tanti cittadini. Lavorerò con tutto me stesso, con tanti altri colleghi di ogni appartenenza, perché questo obiettivo di riforma possa essere centrato. Contestualmente alle mie dimissioni da Presidente di Commissione, comunico anche la mia decisione di lasciare il Gruppo parlamentare della Rosa nel pugno, e di chiedere di aderire al Gruppo misto. Il Gruppo della Rosa nel pugno sopravvive oggi, di fatto, pressoché esclusivamente come strumento tecnico attraverso il quale diverse organizzazioni e realtà partitiche perseguono i loro attuali (e fra loro diversi) scopi e traiettorie, in larga misura da me non condivisi, ma soprattutto (visto che ciò che sembra unire le diverse componenti è lo schiacciamento, l’appiattimento sul Governo, in qualche caso addirittura “a prescindere”…) assai lontani dai toni e anche da molti contenuti della campagna elettorale. Corrisponde ad un ulteriore elemento di chiarezza che io prenda atto di questo radicale cambiamento della situazione e mi comporti di conseguenza. Grazie, e un cordiale saluto. Daniele Capezzone" Fortunato