Il blog

La storia del Ringraziamento, la prima colonia americana e le tasse - gz  

  By: GZ on Giovedì 22 Novembre 2007 11:31

Oggi è il giorno del Ringraziamento in America e diversi siti americani ricordano la storia dei pellegrini arrivati nel 1621 a Plymouth. Tutti gli anni la segnalo anche io, in particolare in riferimento alle tasse. Quando raggiungono il 50% del reddito nazionale come in Italia e in europa occidentale le tasse significano il socialismo, la messa in comune delle risorse economiche. Una persona che lavora e non riesca ad evadere niente in italia "mette in comune con la collettività" il 70% del proprio reddito, se conti tutti i contributi, irpef, iva, ici, tassa sui rifiuti, accise, bolli vari. Diciamo che consegna alla "collettività" (comune, regione, stato, UE) il grosso del suo reddito (dato che ci sono bambini e pensionati la media pro-capite italiana è sul 50%) Esattamente come fecero i Padri Pellegrini quando arrivarono dall'Inghilterra nel 1621 a Plymouth, perchè i mercanti che gli finanziarono il viaggio avevano stabilito che avrebbero dovuto mettere in comune quasi tutto, creando una specie di comunità socialista in cui il lavoro era per il bene della collettività, se coltivavi la terra il prodotto era messo in comune, se cucinavi o lavavi era per tutti ecc.. un esperimento di messa in comune delle risorse per il bene comune. Dopo due anni stavano morendo di fame, il raccolto era insufficiente, c'erano furti continui, liti, violenze e tutti si odiavano. Presi dalla disperazione nel 1623 alla fine decisero di assegnare ad ognuno un pezzo di terra e che ognuno si arrangiasse lavorando solo per se stesso e tenendosi tutto quello che produceva. L'anno dopo il numero di ettari coltivati era triplicato e da allora la colonia prosperò, la notizia del suo successo si sparse in Inghilterra, cominciò ad arrivare gente e da lì nacquero gli Stati Uniti Cioè gli Stati Uniti nessuno lo sa in Italia, ma iniziarono come colonia comunista, come società socialista ugualitaria in cui le risorse appartenevano alla collettività. Come in Russia o Romania o Cina 300 anni si ritrovarono alla fame a dimostrazione del fatto che il socialismo, il consegnare alla collettività buona parte delle risorse economiche, anche in un paese ricco di risorse naturali porta alla rovina. Essendo però anche una comunità democratica e non una dittatura i padri pellegrini fecero un inversione a V e decisero per il capitalismo "selvaggio" (ognuno si tiene il suo reddito e lavora solo per sè) e crearono il più ricco paese del mondo ------------------------------------------ ...after landing at Plymouth in November 1620, the Pilgrims endured a cold, hungry winter during which half of them died. Promised supplies failed to arrive from London. The 1621 harvest wasn't as big as hoped, nor was the 1622 harvest. More famine seemed inevitable. And then the colony began to talk through the problem. The London merchants who financed the Pilgrims' settlement specified "that all such persons as are of this colony are to have their meat, drink, apparel, and all provisions out of the common stock and goods of the said colony." In 1621, the Pilgrims planted 26 acres, according to Judd W. Patton, an economics professor at Bellevue University in Nebraska. In 1622, they planted 60 acres, but that wasn't enough to keep hunger away. People began to steal by night and day, "although many were well whipped," Gov. William Bradford reported. The system made no sense to anyone. The hard-working subsidized the slackers. The young and ambitious didn't want to do work for anyone else and get nothing for their trouble. The wives of some of the men objected to be commanded to wash clothes, dress meat or do other tasks for other men. As Bradford would later write in "Of Plymouth Plantation 1620-1647," "At length, after much debate of things, the Governor (with the advice of the chiefest amongst them) gave way that they should set corn every man for his own particular, and in that regard trust to themselves, in all other things to go on in the general way as before." In what's known today as the Land Division of 1623, each family was allotted land at the rate of one acre per family member and told to go out and produce. More than 184 acres were planted that year. And, Bradford reported, "This had very good success, for it made all hands very industrious, so as much more corn was planted than otherwise would have been by any means the Governor or any other could use, and saved him a great deal of trouble, and gave far better content. The women now went willingly into the field, and took their little ones with them to set corn." What is apparent from this history is what we all know from our experience: When you can benefit from working hard, you work harder. Under the system of common ownership, there was stealing, shirking and malevolence. Under the incentive system, there was good feeling, hard work and benevolence. News of the success at Plymouth and other settlements like it attracted more and more immigrants to the New World. And everyone who lives in America today has a personal story that is part of that great continuing tale. The impulse to improve one's conditions through greater effort and trade is as natural as breathing, and this has been so since the beginning. New York University economist Haim Ofek, in "Second Nature: Economics Origins of Human Evolution, argues that trade helped spur the growth of the brain. .

Credito in crisi di colpo anche in Asia - gz  

  By: GZ on Giovedì 22 Novembre 2007 01:57

Ormai mi sono stancato di segnalare i pezzi sul financial times, wall street journal e simili sui guai a catena che di colpo l'economia e i mercati stanno rivelando, ma almeno questo: i rendimenti dei "Bot" Coreani e Cinesi in pochi giorni sono crollati dal 4% all'1%, se questo non è un segno di panico non so cosa altro. Lo sfondo è l'economia giapponese che sta andando in recessione prima dell'america e i crac che si sentono sul reddito fisso (il Libor cioè il tasso interbancario a 3 mesi sale al 5.01% mentre i treasury bonds a 2 anni scendono al 2.97%, come dire che nessuno vuole prestare alle banche, al governo USA chiedono meno del 3% perchè è "sicuro", alle banche chiedono il 5%...per cui il famoso Libor su cui si basato i mutui sale al massimo degli ultimi due mesi..) Ma poi c'è anche l'Asia quella invincibile in cui d'improvviso si apre la crisi del credito (dal solito Ambrose di domattina) ^Credit "heart attack" engulfs China and Korea#http://www.telegraph.co.uk/money/main.jhtml;jsessionid=AH3N3IOTOUD11QFIQMGSFF4AVCBQWIV0?xml=/money/2007/11/21/bcnasia121.xml^ By Ambrose Evans-Pritchard, International Business Editor 11:31pm 21/11/2007 The global credit crisis has hit Asia with a vengeance for the first time, triggering a massive flight to safety as investors across the region pull out of risky assets. Yields on three-month deposits in China and Korea have plummeted to near 1pc in a spectacular fall over recent days, caused by panic withdrawls from money market funds and credit derivatives. "This is a severe warning sign," said Hans Redeker, currency chief at BNP Paribas. "Asia ignored the credit crunch in August but now we're seeing the poison beginning to paralyse the whole global economy," he said. Korean and Chinese three-month yields have fallen from 4pc to 1pc in a matter of days in a eerie replay of events in late August when flight from banks and the US commercial paper markets caused yields on three-month Treasuries to falls at the fastest rate ever recorded. Asian investors appear to be opting for deposit accounts with government guarantees. It is unclear what prompted this latest "heart attack" in the credit system, though rumours abound that Asian banks have yet to own up to their share of the expected $400bn to $500bn losses from the US mortgage debacle. advertisement Stock markets were battered across the region. The Hang Seng index in Hong Kong fell 4.15pc, while Tokyo's Nikkei slumped to the lowest level in a year and a half, dragged down by the shares of the 'Seven Samurai' exporters. Asian jitters set off fresh turmoil on Europe's credit markets. The iTraxx index measuring default insurance on bank and insurance bonds hit an all-time high of 63.5. "The whole financial market is in turmoil with Bund-Swap-Spreads going through the roof," said Andrew Guy, director of ADG Capital Management. Marcus Schuler, director of credit marketing at Deutsche Bank, said spreads on low-grade European bonds had been jumping ten basis points a day for the last week. "There's been risk aversion across the board," he said. In a rare move, the European Covered Bond Council said it was suspending trading of mortgage-linked bonds in the inter-bank-market owing to the "undue over-acceleration in the widening of spreads". Abbey National today cancelled its sale of covered bonds, the third company to withdraw an issue this week. Charles Dumas, chief strategist for Lombard Street Research, said credit woes had led to an alarming spike in the 'Ted spread' between commercial Libor and US Treasury bills, now near 150 basis points. "Libor is at a premium to T-bills not matched the great crash in 1987," he said. Mr Redcker said the flight from risk has led to a sudden unwinding of the $1,200bn yen "carry trade" as hedge funds and Japanese investors close risky positions. The yen has snapped back violently from yen118 to yen108 against the dollar since early October, with similar moves against other Anglo-Saxon currencies. "We're seeing a liquidation of the carry trade. For years it created liquidity for global equities in an upward spiral, but this has now turned into a downward spiral. Base metal prices are falling, which that tells us that Asia may not be as strong as we thought," he said. Copper prices fell 6.4 percent in Shanghai today. It follows data showing China's copper imports fell 4.4pc in October, a sign that central bank moves to choke off credit is starting to slow runaway investment in heavy industry and construction. Jerry Lou, China analyst for Morgan Stanley, said the Shanghai bourse -- already down 15pc -- was now the word's "biggest valuation bubble". "Lessons from Japan in the late 1980s show that once the stock market starts to head down, earnings and multiple contraction can together crush the market like a market rolling downhill," he said.

Marpionne è un mago della propaganda - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 16:13

Stock: FIAT

Marpionne è un mago della propaganda Fiat ha i trattori CNH, i camion Iveco e ha l'auto in Brasile dove per varie ragioni da sempre è il numero uno come margini bene, il boom globale ha beneficiato soprattutto il settore trattori, camion e paesi come il Brasile e Marchionne è arrivato nel momento esatto in cui questi settori in tutto il mondo esplodevano tutto qui se il boom globale delle materie e mercati emergenti che sostiene la domanda di trattori, camion ed auto in Brasile si sgonfia torna la vecchia Fiat di sempre

mangiavo un rospo se Fiat non tornava almeno a 14 euro - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 14:57

Ok, avedo scritto qui che mangiavo un rospo se Fiat non tornava almeno a 14 euro, questo ripetuto quando era sui 22 euro magari i rospi non sono poi diversi dalle rane che fritte sono anche buone quindi non sono preoccupato in ogni caso, ma al momento non sembra che rischio mi mancano i commenti sulla Punto che vende così bene che vedevo un mese fa, cosa è successo a Marchionne, non aveva detto che entro il 2010 Fiat guadagnerà 3 miliardi e altre panzane del genere ?

Questo sito sembra molto utile - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 14:37

grazie per la segnalazione in genere in Italia i mutui sono per meno del 100% del valore, comunque questo dimostra che le banche italiane sono le più protette del mondo, nel resto del mondo proprio non esiste che se il valore della casa di mercato cala ti chiedono altri soldi (del resto controllano tutto, dai giornali e settimanali a telecom) ^Questo sito sembra molto utile#http://sapienza-finanziaria.blogspot.com/^, lo raccomando, da informazioni che altrove non trovi ad esempio oggi su quanto è effettivamente protetto di un conto

i pezzi del puzzle stanno componendosi - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 14:24

i pezzi del puzzle stanno componendosi la bolla del debito comincia a sgonfiarsi partendo dall'America e Inghilterra (Northern Rock la maggiore banca inglese specializzata in mutui oggi con oggi perde il -97%...Countrywide maggiore banca americana specializzata in mutui oggi nega di essere in bancarotta e Fannie Mae, la mega società semi-garantita dal governo per fare mutui popolari perde un -20% da martedì dopo che rivela 2 miliardi di perdite, le banche americane hanno ora ammesso 50 miliardi di perdite, Swiss Re martedì con DUE SOLI DERIVATI PER CONTO DI CLIENTI ha detto di avero perso un miliardo e rotti...) il Dollaro rotola in basso senza dare segni di vita e la Sterlina sta toccando i minimi contro tutte le valute eccetto dollaro lo Yen comincia a salire in modo serio (massimo degli ultimi 20 mesi oggi sul dollaro) L'Oro è lanciato sopra 800 dollari e presto 1.000 dollari l'oncia la Cina è sempre più nervosa, l'inflazione ufficiale è al 6.5%, gli alimentari sono saliti del 17%, ieri il premier Wen Bao non-so-come-si-chiama... ha detto a Singapore pubblicamente che avere 1.400 miliardi di dollari sta diventando un "...Problema..." la recessione in America è data ora per certa da molti, vedi Merril Lynch Goldman Sachs ha detto lunedì che la crisi dei derivati dei mutui può costringere le banche occidentali a ridurre i crediti per 2.000 miliardi, DUEMILA MILIARDI in meno di crediti (!), come diceva un mio professore : "è un numero grande o un numero piccolo ?.." ..

il tempo lavora contro - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 13:41

Grazie alla globalizzazione, apertura dei mercati occidentali e delocalizzazione delle multinazionali la Cina e thailandia, vietnam, taiwan (lasciamo state Corea e Giappone) ora vendono circa 1.000 miliardi di merci qui in europa e USA che solo sette anni fa invece venivano prodotte qui. Questo è bene per loro è un disastro per "noi" intesi come europa ed america perchè al mondo ci si arricchisce producendo ed esportando non consumando ed importando La Cina e affini hanno : i) i bassi salari (in Cina gli ultimi dati dicono che il costo del lavoro è sui 3-4 euro al giorno) e qui non ci puoi fare niente ii) la mancanza di regolamentazioni, contributi, vincoli, tasse (in Asia un azienda fa quello che le pare, inquina, paga poche tasse e gli impiegati si arrangiano per pensione e sanità) iii) la svalutazione del cambio che viene tenuto artificialmente legato al dollaro USA da Taiwan, Hong Kong, China, Vietnam... In Europa e America ad un certo punto devi aggiustarti a questa realtà. Il sistema dei vincoli, tasse e regolamentazioni invece viene non solo mantenuto ma resto sempre più pesante in Occidente (solo Sarkozy prova ora un poco e gli hanno bloccato la Francia) Per cui i salari cominciano a scendere in termini reali, il cambio del dollaro a scendere, ma solo verso l'euro e la cosa risulta "addolcita" da tutto questo credito al consumo Ma se non metti tariffe commerciali, se apri il tuo mercato e loro non aprono il loro, se lasci rivalutare il cambio e lasci tutti i vincoli, tasse e regolamentazioni vieni distrutto lentamente. Se lasci che l'Asia progressivamente produca sempre di più sostituendo le aziende europee ed americane (che si trasferiscono in Asia) il tuo reddito reale medio (non quelli dei managers e banchieri) cala. Se il reddito reale medio cala lo puoi mascherare con del debito, ma solo per qualche anno, poi arrivi al dunque, o svaluti come fa l'America ma poi non basta nemmeno quello, devi comincare a tagliare lo stato sociale, risparmiare, lavorare di più e ridurre tutta la burocrazia pazzesca e le tasse Ma nessuno vuole farlo, per cui quando hai una recessione e una crisi poi sei costretto a fare delle scelte che sono: svalutare, mettere tariffe, ridurre il debito e il consumo ed aumentare il risparmio, lavorare di più, andare in pensione più tardi, tagliare la massa di vincoli e regolamentazioni che rendono impossibile competere Fino a quando non fai queste cose la crisi è solo rimandata, ma il tempo lavora contro

punto di non ritorno - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 13:11

Questo è l'indice europeo, Eurostoxx 600 delle maggiori 600 società europee e sta rompendo in questo momento il triplo minimo e trendline una volta che la crisi finanziaria si allarga e la recessione diventa evidente questo diventa il punto di non ritorno

l'IBEX è un grande short solo dilazionato - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 12:10

La borsa svizzera e olandese sono un poco crollate, diciamo dei -14% dal massimo di ottobre, come quella italiana del resto e giapponese e ora si può anche parlare di quella inglese e francese, Hong Kong (la cinese ha Hong Kong ha perso un -24% con stanotte dal massimo) la spagnola no perchè Telefonica in effetti grazie al sudamerica va molto meglio delle altre telecom europee per cui è trattata un poco come una telecom brasiliana o messicana e perchè le grosse banche spagnole finora non hanno ammesso niente in termini di esposizione a derivati e hanno anche loro parecchio business in sudamerica ma questo fa sì che quando la crisi si allarga e il brasile, messico, argentina e simili vengono giù in picchiata la Spagna abbia poi un economia che implode domesticamente più la corsa ad uscire dal sudamerica che viene trattato come se fosse la Cina ora l'IBEX è un grande short solo dilazionato di un paio di mesi rispetto agli altri

Grafico della violenza e della borsa - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 02:47

Anche il NY Time e Financial Times oggi hanno pezzi di prima pagina sul "phenomenal" calo della violenza in Iraq La cosa curiosa è che se guardi il grafico degli attentati ed omicidi in Iraq coincide con quello delle borse che hanno iniziato il loro rialzo a marzo 2003 e in occidente hanno toccato il picco metà 2007, tre mesi dopo il picco della violenza in Iraq. Ora ha appena "rotto i minimi" del 2004- (Tra parentesi il Financial Times dice oggi che i morti amazzati sono ora 1.200 al mese cioè un 14 mila l'anno su 25 milioni circa di persone in Iraq. Se prendi il Sudafrica, "mercato emergente" e paese benvisto politicamente per via di Nelson Mandela hanno 70 mila morti ammazzati con 47 milioni di persone. Se prendi il Brasile altro "mercato emergente" in cui tutti vogliono investire e associato a immagini di vita da spiagga hai 45 mila morti ammazzati su 180 milioni di persone. Al mondo tutto sta nel decidere cosa riportare sui giornali)

IL mondo ha bisogno di una recessione, non di tagli dei tassi di interesse - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 01:49

Le borse occidentali e giapponese cominciano a scricchiolare e senti ora parlare di nuovi tagli dei tassi di interesse, anche subito, anche la settimana prossima o al massimo a dicembre ^da parte della FED e BCE per scendere di nuovo a tassi del 3%#http://www.bloomberg.com/apps/news?pid=20601087&sid=apImut5Zg0wc&refer=home^ e se non basta all'1% come nel 2003 e poi allo 0% come il Giappone fino a un anno fa. Questa è la soluzione a cui guarda il mercato di fronte alle rivelazioni che escono ormai ogni due ore di nuovi miliardi di perdite tutte le istituzioni finanziarie maggiori del mondo industriale. La ricetta è di nuovo quella che ha portato a questi guai, spingere di nuovo i tassi in basso per far risalire gli immobili e far indebitare di più i consumatori "..in modo da stabilizzare l'economia.." ed "..evitare la recessione." con tutti gli effetti collaterali di ulteriori cedimenti del dollaro, di inflazione, di speculazione sulle materie prime e magari di ulteriore bolla di borsa in Cina e Brasile Ma siamo matti ? Il mondo ha bisogna disperato di una recessione. I cinque anni (quasi cinque 2003, 2004, 2005, 2006 e parte del 2007) di boom dei mercati finanziari e immobiliari nonchè dell'asia, est europa, sudamerica, medioriente) sono finiti e così i quindici anni di boom ininterrotto del debito del consumatore occidentale (è dal 1992 che il consumatore americano e anglosassone non ha un annata in cui riduce i consumi). Può darsi che mi sbagli ovviamente, ma supponiamo per un momento che questa tesi sia corretta (che sono tanti a sostenere in ogni caso) La storia è questa: dai primi anni '90 i governi dei maggiori paesi industriali con l'aiuto delle banche centrali (che in Giappone, Inghilterra ed USA hanno il governatore nominato direttamente dai politici) e delle banche internazionali hanno (forse inconsapevolmente) usato il Mercato Finanziario globale come Ammortizzatore Sociale, hanno creato un meccanismo che induce le famiglie ad assumere montagne di debito per continuare a spendere in assenza di crescita del reddito reale La crescita del reddito reale si è trasferita nelle elite finanziari e manageriali e nei paesi emergenti dell'Asia, Sudamerica, Medio Oriente ed Est Europa e buon per loro, ma noi abitiamo qui invece dove la burocrazia, le tasse e le regolamentazioni soffocano l'iniziativa economica e complicano la vita e per compensare i governi, le banche centrali e le banche hanno creato una bolla del debito di proporzioni storiche L'unica soluzione è tornare indietro, all'economia di mercato "normale" la quale da quando è stato inventata a inizio '800 prevede ogni cinque, sei massimo sette anni una BELLA RECESSIONE che purga gli eccessi, punisce l'arroganza e l'indolenza, spinge di nuovo la gente a produrre cose utili, a risparmiare, fa fallire molti business superflui, da una stretta al bilancio dello stato, drena la famosa liquidità mandando in crisi le banche, i fondi, i fondi hedge, private equity e compagnia cantante, riduce il prezzo del petrolio e delle materie prime, ferma la corse folle della Cina... Oggi Paul Farrel ricorda perchè la recessione è necessaria ----------------------------- ...everyone persists in the childlike fairy tale that "all growth is good" and "all recessions are bad," a bad hangover of the '90s "new economy" ideology. So for the folks at the Fed, Treasury and Wall Street, "eternal growth" is still America's mantra. Unfortunately, the American investors' brain has also developed this blind obsession with "growth-at-all-costs," coupled with a deadly fear of all recessions, as if recessions are a lethal super-bug more powerful than Iran with a bomb. Our values are distorted: It's OK to be greedy and overshoot the market on the upside -- grab too many assets, take on too much debt, make consumer spending a religion, live beyond our means, ignite hyperinflation along the way. Growth is good, even in excess. And yet, recessions are a no-no that drives politicians, economists and investors ballistic. .... consider some of the benefits of a recession: 1. Purge the excesses of the housing boom No, it's not heartless. Not like wartime calculations of "acceptable collateral damage." Yes, The Economist admits "the economic and social costs of recession are painful: unemployment, lower wages and profits, and bankruptcy." But we can't reverse Greenspan's excessive rate cuts that created the housing/credit crisis. It'll be painful for everyone, especially millions of unlucky, mislead homeowners who must bear the brunt of Wall Street's greed and Washington's policy failures. 2. U.S. dollar wake-up call Reverse the dollar's free fall and revive our global credibility. Warnings from China, France, Iran, Venezuela and supermodel Gisele haven't fazed Washington. Recession will. 3. Write-offs Expose Wall Street's shadow-banking system. They're playing with $300 trillion in derivatives and still hiding over $100 billion of toxic off-balance sheet asset-backed securities, plus another $300 billion hidden worldwide. A lack of transparency is killing our international credibility. Write it all off, now! 4. Budgeting Force fiscal restraint back into government. America has been living way beyond its means for years: A recession will cut back revenues at all levels of government and cutbacks will encourage balanced budgeting. 5. Overconfidence A recession will wake up short-term investors playing the market. In bull markets traders ride the rising tide, gaining false confidence that they're financial geniuses. Downturns bruise egos but encourage rational long-term strategies. 6. Ratings Rating agencies have massive conflicts of interest; they aren't doing their job. They're supposed to represent the investors, but favor Corporate America, which pays for the reports. Shake them up. 7. China Trigger an internal recession in China. Make it realize America's not going into debt forever to finance China's domestic growth and military war machine. A recession will also slow recycling their reserves through sovereign funds to our equities. 8. Oil Force the energy and auto industries to get serious about emission standards and reducing oil dependency. 9. Inflation Expose the "core inflation" farce Washington uses to sugarcoat reality. 10. Moral hazard Slow the Fed from cutting interest rates to bail out speculators. 11. War costs Force Washington to get honest about how it's going to pay for our wars, other than supplemental bills that are worse than Enron-style debt financing. 12. CEO pay Further expose CEO compensation that's now about five hundred times the salaries of workers, compared with about 40 times a generation ago. 13. Privatization Stop the privatization of our federal government to no-bid contractors and high-priced mercenary armies fighting our wars. 14. Entitlements Force Congress to get serious about the coming Social Security/Medicare disaster. With boomers now retiring, this problem can only get worse: A recession now could avoid a depression later. 15. Consumers Yes, we're all living way beyond our means, piling up excessive credit-card debt, encouraged by government leaders who tell us "deficits don't matter." Recessions will pressure individuals to reduce spending and increase savings. 16. Regulation Lobbyists have replaced regulation. Extreme theories of unrestrained free trade plus zero regulation just don't work; proven by our credit crisis, hedge funds' nondisclosures, private-equity taxation, rating agencies failures, junk home mortgages, and more. Get real, folks. 17. Sacrifice "We have not seen a nationwide decline in housing like this since the Great Depression, says Wells Fargo CEO John Stumpf. As individuals and as a nation Americans have always performed best in crises, like the Depression or WWII, times when we're all asked to make sacrifices. Pampering us with interest-rate cuts and tax cuts during the Iraq and Afghan wars may have stimulated the economy temporarily, but they delayed the real damage of the '90s stock bubble while setting the stage for this new subprime/credit crisis. Wake up, the train wrecked. Time to think positive, find solutions, demand sacrifices.

ilSole24 titolò esultante: “Parmalat, Nextra rimborsa i bond - gz  

  By: GZ on Mercoledì 21 Novembre 2007 00:11

------------------- Beppe Scienza --------- Una transazione all’1% della somma in ballo è degna del Guiness dei primati. È talmente esigua da avere dell’incredibile, eppure è quella proposta per il crac Parmalat da Nextra sgr, ora Caam sgr, e poi trasmessa dal San Paolo di Torino alla sua clientela interessata. Pur trattandosi di una vicenda tutto sommato marginale, merita analizzarla nei dettagli, perché aiuta a capire lo spirito che anima in Italia banche e società del risparmio gestito, in barba ai nobili propositi sbandierati da Patti Chiari ec simili. Nella sostanza è impossibile una transazione maggiormente sbilanciata a favore della parte più forte, a danno di quella più debole. Da un lato il vecchio obbligazionista Parmalat vorrebbe il rimborso di tutto quanto perso, che non sarà il 100% perché ha comunque ottenuto azioni in cambio, ma per i prestiti quotati in Italia è vicino all’85%. Dall’altro lato la controparte non vorrebbe dargli nulla. E dove si colloca la proposta di compromesso? A livelli infinitesimali. Un meno 85% si riduce a una perdita dell’84%: una goduria! Meglio un cero alla Madonna. Conviene però fare un salto indietro e cominciare col San Paolo che subito nel 2004 era partito in pompa magna promettendo di difendere gli interessi dei suoi clienti vittime dei bidonisti di Collecchio. Aveva costituito il Comitato Parmalatbond Clienti Sanpaolo Imi, un’iniziativa intrepida e impavida per fargliela vedere a quei mariuoli di Tanzi, Tonna e coimputati vari. Fra questi nel processo Parmalat c’era però anche Nextra, allora del gruppo di Banca Intesa, la quale nel 2006 s’è fusa o, meglio, ha inglobato il San Paolo. Conclusione: contrordine camerati! Il 6-7-2007 il fiero e invitto comitato del San Paolo comunica agli aderenti che non li tutelerà più nei confronti di Caam-Nextra. Di colpo essa non fa più parte dei cattivi. I clienti del San Paolo si arrangino da soli. I nemici sono diventati alleati, anzi padroni. È vero che cane non mangia cane, ma già questa non è bella. Promuovono un comitato altisonante per difendere i propri clienti e poi, con un’agile piroetta, fanno un cambiamento di fronte che fa venire in mente il film dove Alberto Sordi dopo l’8 settembre esclamava esterrefatto “Gli americani si sono alleati coi tedeschi”. In realtà tali comitati di emanazione bancaria hanno un unico (e inconfessato) fine: tenere buoni i clienti, perché esitino e possibilmente evitino di fare causa alla propria banca. È chiaramente così per l’altra iniziativa simile imbastita dalle banche italiane, la Task Force Argentina (Tfa), che è riuscita a imbarcare 190 mila poveretti in un patetico ricorso a un certo Icsid, ottenendo la rinuncia a ogni pretesa contro di esse. Anziché aderire a tali messe in scena, meglio riprendere una vecchia tradizione e accendere un cero a sant’Antonio o san Gennaro. È ugualmente inutile, ma almeno è un atto devoto e pio. Il ruolo della stampa. Le banche possono però contare sul giornalismo economico che, salvo sparute eccezioni, è sempre pronto ad applaudire qualsiasi loro iniziativa. Partiamo da una domanda. Come presenterebbe il Sole 24 Ore la notizia di un velivolo con 100 passeggeri, schiantatosi al suolo con 99 vittime e un unico sopravvissuto? “Incolumi i passeggeri dell’aereo precipitato” oppure “Tutti morti, salvo uno”? Sicuramente col secondo titolo. Numericamente analogo è il caso in questione e quindi ci sarebbe stato d’aspettarsi un titolo analogo. Nextra per il 99% del valore nominale delle obbligazioni Parmalat non le rimborsa affatto e tutt’al più le rimborsa per l’1%. Volendo semplificare, si poteva scrivere che Nextra non rimborsava i risparmiatori. La differenza è che i giornalisti confindustriali non hanno le stesse premure nei confronti della compagnie aeree come nei riguardi delle banche e del risparmio gestito. Ecco quindi che quando venne proposto quel risibile indennizzo, il Sole 24 Ore pubblicò un articoletto di Mara Monti (5-5-2007, pag. 36) e lo titolò esultante: “Parmalat, Nextra rimborsa i bond”. Il che è ingannevole anche per altri due motivi. Primo: lo stesso termine rimborso è fuorviante: Caam-Nextra non ha rimborsato un bel niente, neppure l’1%. Ha comprato per un tozzo di pane la rinuncia a rivalersi su di essa. Secondo: i pochi spiccioli non sono previsti per tutti i risparmiatori obbligazionisti della Parmalat, ma solo per i pochi ammessi come parti civili nel suddetto processo. Quindi un titolo corretto era semmai: “Parmalat, Nextra vuole transare all’1%”. Che avrebbe fatto tutt’altra impressione. Un patto di sangue. Nel settembre 2007 il Comitato Parmalatbond del San Paolo trasmette quella che appunto è una proposta di transazione e non una regalia. E fa quasi spavento leggere gli impegni, i divieti, i vincoli ecc. che dovevano accettare entro fine ottobre i clienti del gruppo Intesa San Paolo per quell’irrisorio 1%. Una specie di patto firmato col sangue. Non devono solo astenersi, come è naturale, da “ogni e qualsiasi pretesa azionata e azionanda, in Italia e all’estero, nei confronti dei beneficiari della transazione nonché di tutti i loro rispettivi dirigenti, dipendenti, consulenti, surrogatari, assicuratori anche se cessati, compresi i signori Giovanni Landi, Marco Ratti, Antonio Cannizzaro, Marco Valsecchi…” e così via per 14 righe. Hanno anche rinunciato a diritti costituzionalmente garantiti, quale la libertà di parola. Per quell’1% hanno infatti dovuto impegnarsi “anche prima del pagamento del corrispettivo a non incoraggiare, sollecitare […], sia direttamente che indirettamente, azioni legali ecc.” nei confronti dei medesimi soggetti. Ammettiamo quindi che al bar o dal parrucchiere s’imbattano in un loro compagno di sventura, cioè in un altro obbligazionista Parmalat, e questi gli chieda come fare per recuperare qualcosa. In tal caso si guardino bene dal profferire una semplice frase del tipo: “Provi magari a fare causa alle società coinvolte nel crac”. Potrebbe sentirli un informatore di Caam-Nextra, che subito gli chiederà indietro le misere somme corrisposte, se non peggio.

migliaia di gestori rispondono in modo pavloviano. Ma fino a quando ? - gz  

  By: GZ on Martedì 20 Novembre 2007 18:39

La crisi finanziaria, il crac della Bolla del Debito in arrivo ha due facce: 1) la Crisi dei Mutui immobiliari che è iniziata in America e si manifesta soprattutto tramite le banche che hanno i bonds e derivati su detti mutui e qui leggi tutti i giorni dei 5 miliardi di perdite di Citigroup o UBS o Merril o Barclay's o Mizuo. Questa crisi si sta allargando ora ai mutui immobiliari commerciali, al credito per auto, carte di credito e consumo in genere e ad altri paesi (Inghilterra in primis) i) l'imminente Crisi del Dollaro che significa poi delle obbligazioni in dollari e qui finora non è successo niente anzi più il dollaro scende più questi pirla comprano obbligazioni in dollari Dopo annni e anni in cui i gestori, esperti, economisti, governatori delle banche centrali parlano sempre di inflazione contenuta grazie alla tecnologia, a internet, alla globalizzazione e delocalizzazione (tutta quella roba negli scaffali degli ipermercati "made in China") il lavaggio del cervello evidentemente ha raggiunto livelli profondi per cui migliaia di gestori rispondono in modo pavloviano. Se escono notizie economiche o aziendali negative "Compra i bonds!". Ma fino a quando ? Quando tempo occorre perchè si rendano conto che i bonds sono un investimento a rendimento negativo ? Stando ai numeri nudi e crudi hai : un paese con una valuta che ha perso un 9% o 10% medio da inizio anno con punte del -15% verso molte valute importanti, diciamo che perde un -1% al mese in media che ha ora delle obbligazioni governative (in detta valuta che si svaluta dell'1% al mese) che rendono un 3.5% medio, con i buoni del tesoro a 10 anni che ti danno il 4.08% e quelli a due anni il 3.2% Ma l'ultimo dato ufficiale di inflazione (prezzi al consumo) è uscito la settimana scorsa al 3.5%, il più alto degli ultimi due anni. Questo nonostante nel paniere calcolato benzina e gasolio a causa di aggiustamenti statistici vari siano risultati in CALO (!), per cui puoi aspettarti che entro dicembre quando vengano registrati gli incrementi del 15-20% dei medesimi nel paniere di calcolo dell'inflazione americana detta inflazione esca intorno al 5% Per cui chi compra oggi Obbligazioni del Tesoro in Dollari è uno che ha un rendimento reale pari a zero, forse negativo in una valuta che perde ogni mese un 1% e con dietro 3.200 miliardi di deficit estero cumulato, 650 miliardi l'anno di deficit estero corrente e 9.000 miliardi di dollari di deficit statale cumulato

il rendimento dei buoni del tesoro USA : zero - gz  

  By: GZ on Martedì 20 Novembre 2007 17:16

Il dato di ottobre di incremento dei prezzi al consumo (CPI) in America è uscito a +3.5%, anno su anno, cioè a ottobre 2007 l'indice dei prezzi ai consumo ufficiale era un 3.5% più alto di quello di ottobre 2006. Non parliamo di interpretazioni alternative, proprio i dati ufficiali. Nel frattempo il rendimento dei buoni del tesoro USA a 5 anni, che rappresentano quelli medi, a metà tra il 10 e 30 annni e il 2 anni, stamattina ha toccato il 3.5%, a forza di vedere il prezzo del bond salire sempre Conclusione: chi compra obbligazioni del tesoro USA oggi riceve un rendimento lordo reale di ZERO Dopodichè ovviamente perde anche un 1% sul cambio in media ogni settimana, anzi solo oggi uno 0.7%. Ma perchè allora li comprano ? (nella foto: il crollo del rendimento dei buoni del tesoro USA a 5 anni )

venduto il massimo esatto dell'oro - gz  

  By: GZ on Lunedì 19 Novembre 2007 14:12

Ecco qui perchè magari uno pensa che lo dico per dire ... abbiamo persino ^venduto come "portafoglio trading" questi ETF dell'oro ed argento esattamente sul massimo il 7 novembre (!)#http://www.cobraf.com/abbonati/trading.php?type=&id=35904^... dopo che li avevamo in portafoglio da inizio il 7 novembre è stato il massimo dell'oro e quindi degli ETF dell'oro come ^GLD#^, incredibile ma vero. Quando dicono che centrare i massimi o minimi non è possibile o è meglio seguire sempre il trend ecc... beh..non è sempre vero, ecco una dimostrazione pratica perchè qui si è stati a rialzo dell'oro per mesi e usciti sul massimo spaccato

Ma avete visto quello che succede ai titoli italiani ? Sembra di essere nel 2002 - gz  

  By: GZ on Lunedì 19 Novembre 2007 14:02

Ma avete visto quello che succede ai titoli italiani ? Sembra di essere nel 2002 e non solo solo banche e l'immobiliare, anche Navigazione Montanari che trasport petrolio e Elica che fa yacht

Fine mercato toro - gz  

  By: GZ on Lunedì 19 Novembre 2007 14:00

Ma avete visto quello che succede ai titoli italiani ? Sembra di essere nel 2002 non solo le banche come MPS, ma ^IGD#^ che era un titolo magico nel 2003-2006 (gestione di spazio per centri commerciali della lega coop) e Landi Renzo che è un ^IPO#^ che sembrava promettente

Ma avete visto quello che succede ai titoli italiani ? Sembra di essere nel 2002 - gz  

  By: GZ on Lunedì 19 Novembre 2007 13:58

Ma avete visto quello che succede ai titoli italiani ? Sembra di essere nel 2002

L'errore più grosso è stato apple - gz  

  By: GZ on Lunedì 19 Novembre 2007 02:07

tra le varie cose su cui mi sono sbagliato la più grossa è andare contro ^Apple#^ (anche se negli ultimi giorni il titolo da 190 è sceso sui 160), ho appena comprato il Mac Powerbook ultimo, erano 12 anni che non usavo un MAC da quando era il pc aziendale a booz allen, sono solo 24 ore che ho in mano questo oggetto ma sono sbalordito quelo che volevo era un notebook veloce, con grande schermo da portare in giro per la casa con su le posizioni e poi per la gestione della musica rispetto al mio Toshiba satellite nuovo è più veloce, più facile da usare, è compatibile sembra con quasi tutto ora anche senza usare BootCamp per avere Windows, soprattutto è molto più piacevole da usare perchè ogni dettaglio sembra curato, la schermata da 17 è incredibile, la tastera illuminata la migliore, il suono ottimo, gmail si aggiorna in un attimo e ovviamente per la musica come mi aspettavo è tutto integrato ho persino provato GarageBand che sembra bello, anche per foto e film non sono esperto ma noto che sembra più facile, è più leggero del Toshiba e scalda meno a tenerlo in grembo i rivenditori mi hanno detto che hanno impiegato un paio di mesi per avere gli ultimi MAC sia desktop che portatili e lo stesso leggo in America, domanda supera l'offerta, la quota di mercato di Apple sta salendo ovunque specie in europa dove era minore mi da fastidio non trovare la taskbar in fondo e il click semplice e non riesco a dimensionare le pagine di firefox tirando dai bordi come in windows, devo provare ancora però perchè sono solo 24 ore che l'ho in mano, costa 2600, se usi il tasso zero 24 mesi c'è uno sconto implicito del 7% speriamo di riuscre a ricoprire lo short verso 150$

Alla fine hano vinto gli americani - gz  

  By: GZ on Domenica 18 Novembre 2007 04:00

Da diversi mesi non si sente più parlare dell'Iraq. Il motivo è che ci sono voluti cinque anni ma alla fine i terroristi sia di al qaeda che quelli dell'Iran sono stati sconfitti e gli americani hanno vinto ^come nota oggi Investor Business Daily#http://ibdeditorial.com/IBDArticles.aspx?id=280108621532510^, la pubblicazione di borsa più diffusa in america Questo è interessante perchè circa due anni fa il mercato finanziario è diventato completamente indifferente a Bin Ladin, Iraq, Al Qaeda e terrorismo e ora si capisce il perchè: nonostante le notizie e i commenti sui nostri media facessero pensare il contrario in realtà gli americani ce la stavano facendo in Afganistan ed Iraq E ovvio poi che resta il Pakistan che è pericoloso come si legge in questi giorni, il Libano, l'Arabia Saudita che sotto la superficie ci odia a morte ed in Europa invece gli islamisti proliferano, ma per il terrorismo marca Bin Ladin l'11 settembre è stato in realtà la fine e non l'inizio e questa sconfitta ha depresso gli animi anche dei terroristi e loro simpatizzanti sparsi nel resto del mondo che infatti non hanno più fatto niente dal luglio 2005 Gli esempi di normalizzazione (di cui ovviamente non leggi sui media italiani) sono tanti in Iraq, ma ad esempio ^Michael Yon riporta oggi#http://michaelyon-online.com^ che sono state celebrate messe cristiane dal cardinale cristiano di Bagdad con l'aiuto dei musulmani che hanno aiutato a riparare le chiese, lanciano appelli per il ritorno dei cristiani scappati quando Zarqawi e Al Qaeda li massacravano e come gesto simbolico hanno partecipato alla messa per incoraggiare i cristiani (diciamo che da questo punto di vista sono messi meglio a Bagdad che in Europa, dove di musulmane senza velo come a Baghdad non ne vedi e tanto meno in chiesa )

Strettta in America contro chi compra oro direttamente - gz  

  By: GZ on Domenica 18 Novembre 2007 03:02

Gary North ^segnalava ieri che il governo americano ha dato una stretta#http://www.garynorth.com/members/2690.cfm^ nei confronti di chi vende e compra oro ed argento online per cui dal 16 dicembre diventa impossibile per i cittadini americani farlo da un conto in USA regolare Noi europei siamo più fortunati, abbiamo meno restrizioni, ad ogni modo se volete comprare oro fisico (o venderlo) direttamente andate su ^GoldMoney#www.goldmoney.com^ -------------- Tightening the Noose: New Regulations Force GoldMoney to Change Digital Money-Transfer Rules. Stop Procrastinating. Gary North November 17, 2007 This was mailed to clients of GoldMoney: www.goldmoney.com. I still recommend the firm. This is the price we pay for being U.S. citizens -- less freedom. This is why an off-shore depository is important. You need a layer of foreign law to keep your assets away from the U.S. government. * * * * * * * * Important Note: Electronic Check Facility to Close After December 15 GoldMoney Closing US-Based Electronic Check and Bank Wire Facilities After December 15 To: All Customers with Bank Accounts in the United States We regret to inform you that the following services will no longer be provided for bank accounts in the United States after December 15th, 2007: 1. Processing US dollar electronic check transactions, and 2. Accepting US dollar wires in a US-based bank account. After that date all transactions with our customers who use their bank account in the United States must be completed with an international wire transfer. Therefore we are writing to advise that beginning December 16th the following will apply for all purchases and sales made by customers who wish to use their bank account in the United States: Purchases Purchases of goldgrams and silver ounces can only be made with funds in your Holding. You therefore need to send funds from your bank account in the United States by international wire transfer to the US dollar account at our bank in Jersey, British Channel Islands. These funds are placed in your Holding upon receipt at our bank, and they immediately begin earning interest. To help offset the cost of international wire transfers charged by your bank, until March 31st, 2008 GOLDMONEY WILL CREDIT US$30 TO YOUR GOLDMONEY HOLDING for every US dollar wire transfer of US$5,000 or more received from banks in the United States. Sales When you sell goldgrams and silver ounces, the proceeds will be placed in your Holding, and they immediately begin earning interest....

Solo UBS 22 miliardi ? - gz  

  By: GZ on Venerdì 16 Novembre 2007 03:17

L'unica borsa al mondo che nell'ultimo mese va peggio dell'italiana è quella svizzera perchè è piena di banche Ad esempio dal www.Ft.com: un report oggi di Citigroup ipotizza che UBS possa avere perdite ancora da rivelare per 22 miliardi, non milioni, miliardi ------------------------------ Citi outline three possible scenarios for UBS: First we assume markdowns similar to Merrill Lynch. Under that scenario, UBS would need to take markdowns of SFr 6.7bn in 4Q07. Translating this revenue shortfall one-to-one to PBT (thereby assuming no clawback on the cost side), the group’s PBT would be -SFr 3.2bn for a net loss of SFr2.3bn. The Tier 1 ratio would be 9.5% under Basel I and 9% under Basel II. This is below the group’s target. However, cancelling the dividend (SFr4.2bn) would bring back the ratio to 10% under Basel II. The second scenario takes conclusions from our Fixed Income credit strategists, assuming 30% writedowns on HG ABS CDOs and 60% on mezzanine ABS CDOs. UBS would report a loss of SFr 7.9bn in 4Q07, its Tier 1 ratio would drop to 8.1% (Basel I) and 7.6% under Basel II. The Tier 1 would remain below target even if the dividend were cut, raising the possibility of a capital shortfall. The third scenario is a worst-case scenario. Under this scenario (50% writedowns on HG ABS CDOs and 100% on mezz ABS CDOs), UBS would end up with a substantial SFr22bn writedown. The group’s Tier 1 ratio would drop to 5.8% (Basel II). Even after cutting the dividend and accounting for a lower group Tier 1 ratio of 9% (Basel II), a capital shortfall of SFr 8.5bn would remain, raising the prospects of a large capital increase/rights issue.

che allocazione dare in un ipotesi di crisi del sistema? - gz  

  By: GZ on Venerdì 16 Novembre 2007 01:48

...che allocazione dare ai proprio soldini alla luce di una ipotesi di crisi del sistema? -------------------------- comprare oro comprare obbligazioni di paesi asiatici (singapore, hong kong, corea, thailandia...) perchè le loro valute si possono apprezzare molto vero l'euro vendere al ribasso i titoli finanziari, vendere al ribasso i titoli ciclici-industriali e legati al consumo (cioè alla congiuntura economica) comprare invece nei classici "difensivi" tipo raffinerie, telecom, utilities, consumi di base

Bin Ladin forse è morto, ma ci sono gli altri - gz  

  By: GZ on Giovedì 15 Novembre 2007 18:14

Bin Ladin forse è morto o comunque è inoffensivo, ma importa poco perchè ci sono gli altri ed è gente che nel 2007 incasserà 800 miliardi di dollari con il petrolio, per cui a differenza di Bin non puoi dirgli niente. ------------------------------------------ Duecento frustate alla donna ^VITTIMA (vittima non colpevoli) di uno stupro di gruppo in Arabia Saudita#http://www.lastampa.it/_web/CMSTP/tmplrubriche/giornalisti/grubrica.asp?ID_blog=90&ID_articolo=215&ID_sezione=163&sezione=^ ----------------------------------- ------------------------------------------------------ Ragazzo francese di 14 anni stuprato da tre uomini in Abu Dhabi, i medici locali lo accusano di voler nascondere di essere omosessuale e per intentare un processo è dovuto intervenire il governo francese ------------------------------------------------------------------- Ma come dice Montezemolo per la Ferrari ora Abu Dhabi sarà la seconda sede dopo Modena, meglio di Las Vegas

RESTA SHORT !.. il petrolio - gz  

  By: GZ on Giovedì 15 Novembre 2007 17:54

i dati di scorte sono usciti a +2.8 milioni di barili alle 16:30 a NY ieri è stato annunciato che ottobre è stato il record assoluto storico di produzione mondiale di petrolio, cosa un attimo imbarazzante per la teoria del "peak oil" lunedì la IEA ha corretto al ribasso le stime di domanda di greggio di mezzo milione di barili le borse sono deboli indicano che l'economia non è così forte e quindi anche la domanda di energia Lunedì la Cina per la prima volta in anni e anni ha aumentato i prezzi della benzina del 10% che sono regolati dal governo e sono stati tenuti artificialmente bassi Venerdì è la scadenza future di Dicembre Crude Nymex e devono liquidare una tonnellata di contratti in un mercato che cede da 98 a 92 dollari ora restiamo short

governatore della Banca d'Inghilterra King - gz  

  By: GZ on Giovedì 15 Novembre 2007 12:58

la sterlina dai 2.05 $ attuali può franare a 1.80 $, ma non è solo quella perchè le dichiarazioni del governatore della Banca d'Inghilterra King di oggi sono da panico, un governatore per mandato di solito deve rassicurare, non fare commenti iettatori come quelli che faccio io su un sito qualunque "..il rallentamento dell'economia sarà certamente brusco paragonato a quello degli ultimi 10 anni..." cioè più brusco di quello del 2001-2002 ("..slowdown was “certainly sharp compared with a very small movement that we have seen over the last 10 years”) ".. tornando dal FMI sono ora più preoccupato per le implicazioni di queste tensioni finanziari perchè gli squilibri si stanno "scaricando" e non è più un fatto ipotetico, ma qualcosa che sta verificandosi e mi preoccupa molto..." (“I came away from the IMF meetings in Washington recently more concerned about the implications of these tensions precisely because the unwinding of the imbalances is not just a hypothetical prospect out there, but is happening now and I think this is a major concern,” ) -------------- Bank of England signals interest rate cuts By Chris Giles and Scheherazade Daneshkhu November 14 2007 14:53 Two interest rate cuts will be needed next year to stem an economic slowdown, the Bank of England indicated on Wednesday in its most gloomy inflation report for years. Mervyn King, the Bank governor, said the global credit squeeze would hit UK growth hard early next year, with risks of a further fallout from falling share prices and currency tensions in the world economy. Mr King said decisions on rates would be difficult in the coming months and the important question was whether “the slowing we expect to see, or we’re going to see, [is] bigger than the slowing that we have wanted to see”. The Bank’s forecasts showed inflation falling well below its 2 per cent target in two years if UK interest rates were held at 5.75 per cent but on target if the Bank cut rates twice in 2008. Mr King said the forecast slowdown was “certainly sharp compared with a very small movement that we have seen over the last 10 years”. The pessimistic outlook for growth at the start of 2008 results from the Bank’s judgment that credit conditions will tighten for companies and households. More expensive borrowing would hit corporate investment, the property market and construction, while also encouraging households to shift from borrowing to saving. Mr King also made it clear that he thought equity markets had not adequately priced risk yet and warned that a significant risk to the world economy lay in the threat of falling equity prices. He said the tensions in global currency markets would continue as the huge trade imbalances began to unwind. “I came away from the IMF meetings in Washington recently more concerned about the implications of these tensions precisely because the unwinding of the imbalances is not just a hypothetical prospect out there, but is happening now and I think this is a major concern,” he said

una situazione che prefigura un collasso del sistema finanziario - gz  

  By: GZ on Giovedì 15 Novembre 2007 12:24

Alla base della piramide c'è il capitale, i mezzi propri delle banche non il PIL. Se queste perdono metà del capitale, che di solito è tra il 3 e il 5% degli asset (crediti e investimenti vari) poi devono ridurre il credito a tutti cominciando dagli hedge fund e finendo con i consumatori, il PIL si contrae del -2% e le borse del -30% nel 1998 il famoso fondo Long Term Capital ha perso 3.6 miliardi, la Russia ha fatto default su 80 miliardi di dollari di bonds e i mercati hanno subito una scossa del -20% circa qui hai che le maggiori banche Deutsche, HSBC, Barclay's, Commerzbank, Citigroup, JP Morgan...e i maggiori brokers Lehman, Merril, Goldman Sachs, Bear Sterns hanno in questo trimestre mostrato perdite tra i 30 e 40 miliardi Questo senza contare che trattandosi di derivati in buona parte i brokers hanno obbligo di segnarli a bilancio al mercato, ma le banche no per cui i brokers hanno ammesso perdite maggiori delle banche, ma queste ne hanno altri che non mostrano a valori correnti Poi ci sono chi dice 250 chi dice 500 miliardi di bonds cartolarizzati sui mutui americani che vanno in default in pratica e poi ne cominciano ad arrivare da Inghilterra, Irlanda, Spagna, Ungheria ed Est Europa Questo in un contesto in cui la moneta di riserva principale e in cui avvengono la maggioranza delle transazioni internazionali, il dollaro USA, frana ogni mese sempre più in basso E' una situazione che prefigura un possibile collasso del sistema finanziario, magari non questo mese, magari ci voglono altri tre o anche sei mesi, ma il tempo lavora contro non a favore perchè l'economia si sta fermando in europa ed america e questo rende più difficile pagare le rate dei debiti

E i mutui per gli immobili di tipo commerciale ? - gz  

  By: GZ on Giovedì 15 Novembre 2007 02:03

E i mutui per gli immobili di tipo commerciale, stile Ricucci, Caltagirone, Coppola, Statuto, Pirelli Real, Zunino per intenderci ? come noto il grosso dei finanziamenti per questo tipo di affari da anni è basato su cartolarizzazioni, i mutui si trasformano in obbligazioni rivendute sul mercato, Secondo il Financial Times : in America il volume di bonds immmobiliari commerciali è crollato, - 84% e i mutui nell'ultimo anno venivano concessi per un valore medio superiore a quello dell'immobile, 116% del valore e spesso "interest only" cioè che all'inizio paghi solo interessi e non il capitale. Quindi il mercato è ora congelato e veniva mandato avanti con una logica simile a quello dei mutui residenziali "subprime", per gli immigrati messicani Un altro articolo oggi sempre del Ft.com indica che in Inghilterra rendono tuttora meno del costo dei mutui, stessa cosa in America (che per vorrebbe dire che non hanno senso economico...) Altri articoli oggi citano Jamie Dimon, capo di JP Morgan dire che "i SIV non hanno senso come business..", i SIV sono quei veicoli finanziari creati dalle banche specie europee per investire extra-bilancio appunto soprattutto in bonds cartolarizzati dell'immobiliare commerciale Della serie: sembra che i mutui per gli immobili di tipo commerciale erogati negli ultimi tre anni non fossero molto diversi dai famosi "mutui subprime" per i poveracci ----------------------------------------- Global credit turmoil has spilled over into the market for bonds backed by U.S. commercial mortgages, threatening to push down property prices and scuttle deals. Issuance of U.S. commercial-mortgage-backed securities fell to $6.3bn in October, down 84 per cent from a record $38.5bn in March, according to Commercial Mortgage Alert, a trade publication. The decline in CMBS issuance is crucial because such securities have provided an estimated 40 to 60 per cent of financing for new commercial property purchases in recent years. “Investors have become risk-averse. They are hysterical about anything related to mortgages,” said Lisa Pendergast, a managing director at RBS Greenwich Capital. ... The difference in rates on AAA-rated CMBS and the so-called risk-free rate has more than doubled since June, reaching their highest level since October 1998. Investors have fled the CMBS market, in part because of worries that riskier lending practices in commercial real estate would lead to higher defaults, industry executives say. In the last six to 12 months, banks have scrambled to attract borrowers by agreeing to looser terms – making loans that exceed the value of properties and accepting more interest-only repayments. Loans rose to 118 per cent of the value of commercial properties in the last quarter, Moody’s says. [Emphasis added.] So far, more than $7bn in CMBS has been issued in November, but volumes are set to fall to lower levels because of the shortage of deals in the pipeline. Ms Pendergast expects total issuance to fall to $100bn or less next year, the lowest since 2004, from what analysts expect to be a record $245bn this year.

tanto basta scorrere dei titoli - gz  

  By: GZ on Mercoledì 14 Novembre 2007 23:15

scherzavo, però onestamente la mia impressione è che la gente reagisce ai TITOLI che legge su Reuters, Bloomberg ed equivalenti italiani, non legge veramente il contenuto se tutti i giorni guardi i titoli dei notiziari e noti la reazione del mercato dopo un poco noti il comportamento medio abituale del mercato io durante la giornata non leggo le notizie, sento in sottofondo da Bloomberg TV le cose principali e più che altro guardo le reazioni dei vari mercati e dei titoli principali poi scrivo anche delle sbrodolate su vari temi, ma il più delle volte non è che siano necessarie e a volte ti auto-convinci troppo però sentire le notizie e guardare la reazionei dei vari titoli e mercati è utile, ignorare le notizie mi sembra complichi la vita, tanto basta scorrere dei titoli

efficienza dello stato - gz  

  By: GZ on Mercoledì 14 Novembre 2007 21:59

A Bologna per sette anni tre poliziotti hanno compiuto rapine, aggressioni ed omicidi praticamente ogni settimana. I Salvi erano dei pazzi che non prendevano grandi precauzioni, spesso usavano armi di ordinanza e quasi sempre erano a volto scoperto per cui c'erano gli identikit fatti con l'aiuto di dozzine di vittime che li indicavano con precisione e Bologna è una città piccola Questi poliziotti hanno fatto più vittime di qualunque banda criminale per la loro dimensione (solo tre persone, che lavoravano tra l'altro 8 ore al giorno in polizia). I loro colleghi poliziotti non li hanno mai intercettati benchè abbiano colpito un centinaio di volte sempre nella stessa zona e non sono mai riusciti a identificarli. Alla fine sono stati fermati solo grazie alla convivente di uno dei fratelli Salvi che lo ha denunciato perchè ha avuto paura. Se parliamo di inefficienza della polizia questo è il caso più clamoroso mai verificatosi nel mondo civile. Avrebbero dovuto licenziare in tronco i capi della Questura di Bologna invece niente, tutto normale, nessuno punito. Poi dicono che il cittadino non deve fare niente di suo e afffidarsi allo stato per difendersi dai criminali.

Com'è che in dieci anni il mondo è diventato così ricco ? - gz  

  By: GZ on Mercoledì 14 Novembre 2007 20:31

...Bernanke ha aggiornato a 150 miliardi dollari le perdite finali sul subprime ;poi ci sono 4 punti percentuali di media di perdite sul backlog di finanziamenti ai leveraged buy out che ammontavano , allo scoppio della crisi,a circa 350 miliardi di dollari. Quindi ancora 15 miliardi circa di dollari. Queste sono le vere perdite : nulla di importanza sistemica visto che le grandi banche hanno assorbito in tre mesi circa 45 miliardi di dollari di write offs. E ,Merril Lynch a parte,nessuna è andata in rosso. .... ------------------ Fino a dieci anni fa 100 miliardi di perdite erano una cifra enorme che creava una crisi finanziaria, oggi 200 o 300 miliardi provocano una piccola oscillazione del -8% delle borse mondiali, oscillazione dal massimo storico appena raggiunto in ottobre Com'è che in dieci anni il mondo è diventato così ricco ? Forse queste cifre da 200 o 300 miliardi non impressionano perchè c'è un eccesso di denaro nel mondo, il mondo è saturo di denaro, solo che è denaro creato dalle banche più che risparmiato Tutto il boom si fonda sul fatto che dal 2002 i tassi di interesse vengono tenuti troppo bassi, prima in America (schiacciati all'1% nel 2002!) ed in Europa ( al 2% nel 2003!), poi adesso in Cina (3.5% con inflazione ufficiale al 6.5%) e in Giappone poi permanentemente (sono sempre allo 0.5% da otto anni) e così in tutti i paesi emergenti, tutti con tassi di interesse inferiori all'inflazione E' mai successo che i bonds di qualunque paese del mondo rendessero sul 6%, massimo 6.5% come succede oggi mentre ad esempio l'inflazione in Russia è all'8%, Arabia, Kuwait, Dubai al 6%, India al 6%, Cina al 6.5%, Brasile tra 6 e 7%, Argentina 12-13% ? Ovvio che quando il denaro viene fatto costare artificialmente meno di quello che dovrebbe hai un boom dell'indebitamento per comprare immobili, per consumare e per fare acquisizioni e fusioni di aziende, specialmente in in Europa, America ed australia, ma anche europa dell'est, russia, corea e in parte anche in cina, giappone e india A questo aggiungi che le banche centrali di Cina, Singapore, Hong Kong, Taiwan, Thailandai, Brasile... si sono messe quasi tutte a stampare moneta locale per comprare i dollari dei loro esportatori e ne hanno accumulati per 3.000 miliardi allo scopo di impedire che il dollaro scenda verso la loro valuta (in modo che il trasferimento di risorse a loro favore continui) E per tenere assieme il tutto Wall Street ha creato a partire del 2001 un enorme struttura di ingegneria finanziaria di migliaia di miliardi di derivati sul credito, non quotati, non scambiati in modo visibile, tenuti fuori bilancio e che quasi nessuno comprende Fino a quando la FED riesce a tagliare i tassi nonostante il dollaro frani, la Bank of Japan tenerli allo 0.5%, quella di Cina al 3.5% e tante altre banche centrali emergenti a tenere i tassi sotto l'inflazione il gioco regge. Ma in realtà è la situazione peggiore possibile perchè hai: i) una bolla immobiliare (definita come le case costano il doppio del normale confrontate coi redditi e gli affitti), ii) una bolla del debito (definita come debito delle famiglie pari al 100% o 150% del reddito disponibile) ii) i tassi di interesse troppo bassi rispetto all'inflazione (di tutti i paesi del mondo solo gli Stati Uniti pensano a ridurli e solo perchè gli frana il mercato immobiliare) iv) l'inflazione da materie prime ovunque e in asia, medio oriente e sudamerica, est europa ed russia l'inflazione tout court v) la valuta di riserva più usata nel mondo che è diventata la valuta più debole del mondo (dollaro USA) a fronte di un deficit superiore ai 600 miliardi l'anno per il quinto anno consecutivo

la media dei titoli è giù scesa più del 20% in un mese - gz  

  By: GZ on Mercoledì 14 Novembre 2007 02:45

Stamattina, prima del rimbalzo di questa sera, l'S&P 500 era sceso di un -9% dal massimo toccato in ottobre (il suo massimo assoluto) e il MIBtel o Eurostoxx più o meno di % simili Ma il titolo medio invece sia a Milano che ^a New York è sceso molto di più, del -24% a New York#http://bespokeinvest.typepad.com/bespoke/2007/11/average-stocks-.html^ (dopo il rimbalzo di oggi probabilmente del -22 o -21%). Per Milano non ho un calcolo ma basta guardare i grafici e vedi dozzine di titoli con perdite del -40% o -30%, è probabile che la perdita del titolo medio sia anche maggiore Questo è quasi incredibile, se guardi l'indice sembra che sia sceso poco, ma se guardi la media dei titoli che sono poi ben 7.000 a NY e 700 a Milano sono scesi più del 20% dal massimo di un mese fa Cioè se compravi un paniere di titoli a NY o Milano in media dal massimo sei giù sceso più del -20%, ma non te ne accorgi se guardi l'indice pesato in cui alcuni mega titoli come Microsoft, Intel, Exxon, Conoco da soli essendo scesi solo di un 4 o 5% dal massimo e pesando per metà dell'indice fanno sembrare che la "borsa" è scesa poco

scommetti la fattoria - gz  

  By: GZ on Martedì 13 Novembre 2007 18:02

metto questo post così poi immediatamente dopo il mercato rimbalza violentemente come ho ho scritto tre giorni fa qui sono short il Crude Dicembre al massimo di leva, stile "scommetti la fattoria", ho persino tolto altre posizioni per fargli posto e provo fino a venerdì per le ragioni discusse abbondantemente per oggi non è così male: -2.5% il Petrolio Greggio e Benzina e Gasolio -2.6% sono i future che perdono di più di tutti quelli che tengo qui davanti al naso comunque è ovvio che dopo questo commento può succedere di tutto, una raffineria a fuoco, i kurdi che attaccano i turchi e i turchi che attaccano i kurdi (tanto suona quasi uguale), l'Iran che annuncia l'atomica, il ciclone Caterina II che fa saltare le piattaforme del golfo del messico...

360 mila future Dicembre Crude Oil al Nymex che scadono venerdì - gz  

  By: GZ on Martedì 13 Novembre 2007 12:40

Stamattina la ^IEA taglia le stime di domanda di petrolio di 800mila barili#http://africa.reuters.com/business/news/usnBAN332726.html^... leggere questo post molto bello del mio ^blog favorito sull'energia#http://i-r-squared.blogspot.com/^, la sintesi è questa: Ci sono 34.000 Call Crude Oil strike 100 dicembre che scadono oggi e i chi le ha fatto l'impossibile la settimana scorsa per farle andare in the money, ma stando agli ultimi prezzi, 93.8$ del Future Dicembre non c'è l'anno fatta per cui gli vanno a zero e da oggi pomeriggio questo incentivo a spingere verso 100 dollari scompare Poi c'è un Open Interest di 360 mila future Dicembre Crude Oil al Nymex che scadono venerdì Come ho discusso questo mese sono quasi tutti traders finanziari, non sono di British Petroleum, Conoco, Eni, TotalFina, Exxon, Valero... sono di banche e hedge funds e quindi ENTRO VENERDI' DEVONO VENDERLI quasi tutti Voi direte che succede tutti mesi, vero, ma questo mese sono 360mila, una volta erano 150 o 200 mila e quasi tutti non prendono "delivery", non si fanno consegnare, l'anno scorso ad esempio c'era una proporzione elevata che si faceva consegnare alla scadenza i barili e quindi non vendeva. Entro venerdì ci sono almeno 300 mila future Dicembre che vanno liquidati e ovviamente tutti lo sanno e non vogliono farlo tutti assieme per cui il problema è se cominciano oggi, o domani e poi quanti ricomprano il gennaio

cosa succede coi soldi presso un broker americano se va in bancarotta - gz  

  By: GZ on Martedì 13 Novembre 2007 12:21

Stock: ETrade Group

qui è spiegato in dettaglio cosa succede coi soldi presso un broker americano se va in bancarotta: quello che è protetto è il cash, non le posizioni aperte in titoli, ma ovviamente puoi cercare di convertire. Poi ci sono tre forme di cash, il saldo presso il broker, il deposito presso Etrade come banca e il money market (fondo monetario) il problema è che, anche se hai tutto in cash o deposito e non eccedi 100,000 dollari, occorre comunque tempo e burocrazia per riavere i soldi mia moglie ha ancora un piccolo conto con Etrade e oggi alle 13 appena aprono in America è al telefono e al pc per spedire via i soldi immediatamente è un problema psicologico, se tutti fanno così Etrade è fritta e poi però occorre tempo per riavere i soldi per cui può essere che molti ritirino i soldi stamattina, è bastato ieri questo analista di Citigroup che ha menzionato la parola "bancarotta" e ora questi rischiano ------------ what happens to investor accounts if E*Trade (ETFC) goes belly-up. To the best of my knowledge, I will guide you through what I believe could happen, and should also allay some but not all investor fears. We need to focus on two concerns: cash balances and security holdings. Cash balances are a bit complex and vary from firm to firm. Cash balances are typically held in one of three forms: credit broker balances, money markets and bank deposits. Each much be viewed separately, as each has its own credit exposure and potential protection. SIPC (Securities Investor Protection Corporation) protects investor cash and security holdings in the event of bankruptcy of a broker. However, there are limitations to what protection SIPC provides, and the process of recovering one's assets is not timely. SIPC is akin to but is quite different from the FDIC (Federal Deposit Insurance Corporation), the later of which insures deposits at banks. In the event that investors' cash balances at a broker were swept into bank deposits, then FDIC would step in to insure those deposits. FDIC also has limits on the amount of money per account that it will protect. Furthermore, many security firms and banks purchase excess protection. Typically, excess protection is one of those items that are disclosed to investors and depositors in new account forms and on statements. However, this information is buried in the fine print that nobody every bothers to read it until its too late. Finally, sweeps into money market accounts have no protection whatsoever. Because of that fact, during the credit crisis this summer there was a run on money market accounts, and investors were redirecting money market deposits into Treasury bills. If I can think of anything else, I will post, but for now, hopefully this should help.

un crash è possibile in qualsiasi momento - gz  

  By: GZ on Martedì 13 Novembre 2007 02:06

Da adesso in poi un crash tipo -10% in un giorno è possibile in qualsiasi momento perchè per la prima volta in 30 anni hai le banche che rischiano di dover essere salvate dai governi e la corsa agli sportelli, la gente che fa la fila (o si precipita su internet) per ritirare i soldi depositati perchè teme il fallimento dell'istituzione finanziaria in cui ha i soldi Può darsi che il crash venga rimandato, la cabala direbbe che è più probabile più avanti in dicembre, per quello che vale, ma gli ingredienti ci sono e soprattutto più il tempo passa e più le cose peggiorano perchè i mutui, "leveraged loans" (quanti sanno cosa sono), crediti vari su auto, consumo, LBO che non vengono pagati aumentano man mano che le economie rallentano (Giappone, Europa e USA, lo so che la Cina sarà l'ultima a fermarsi) Ad ogni modo intanto il famoso stratega di Morgan Stanley a Londra che aveva centrato sia il ribasso di agosto che il rimbalzo di settembre è tornato negativo e dice di vendere ------------------ Twice-right trader says cash in on equities By Norma Cohen November 12 2007 20:19 The Morgan Stanley equities strategist who has twice in five months correctly called turns in the stock market on Monday dropped his bullish message, saying that the growing credit crunch could lead to a recession. Teun Draaisma, head of the investment bank’s equity strategy team, called on investors to cash in recent profits in equities and said cash was now the investment class of choice. The Short view: Crisis widens - Nov-07Lex: Bank write-offs - Nov-06Threat of forced sales grows for CDOs - Nov-06Risk of securities fire sale mounts - Nov-07Banks are braced for months of pressure - Nov-05Banks hit again as credit fears spread - Nov-02Mr Draaisma’s equity team told investors to sell equities in June, just before the market began a downward spiral, and to buy in mid-August, just before the market resumed its climb. Graham Secker, equity strategist and a member of Mr Draaisma’s team, said it was a confluence of signals, rather than any one factor, that led the group to alter its stance. “Until quite recently, we assumed that that this would be a fairly isolated financial crisis,” Mr Secker said. “What we underestimated was the depth of problems within the system.” Morgan Stanley is not forecasting a recession but says the odds of one occurring are about 40 per cent.

prendono d'assalto Etrade per ritirare i soldi - gz  

  By: GZ on Martedì 13 Novembre 2007 01:26

L'amico Jim Sinclair ha scritto dieci giorni fa l'articolo che ho copiato ieri sera che annunciava la prossima bancarotta di broker online Oggi Etrade, ^ETFC#^ che è il secondo broker online americano dopo Schwab per asset e per volume trattato forse il primo è in bancarotta o quasi, ha perso da 20 a 3 dollari in pochi giorni e la gente domattina ritirerà i soldi in massa per cui scommetterei che entro tre giorni è finito, kaputt, come Refco in Agosto hai avuto la corsa agli sportelli a ritirare i soldi da ^Countrywide#^ in America e ^Northern Rock#^ in Inghilterra che sono due banche focalizzate sui mutui, ma grosse tipo 800 miliardi CFC e 200 miliardi di asset NRK ed è stata fermata da pesanti interventi delle banche centrali, botte di 10-20 miliardi di crediti urgenti alle banche Ora hai Etrade che salta (sempre perchè oltre al broker faceva mutui) e qui ci sono milioni di persone che vi hanno un conto e che domattina (oggi era vacanza bancaria) la prendono d'assalto per ritirare i soldi perchè anche se sono assicurati quando sono depositi o cash occorrono mesi o anche anni una volta che sia fallito per riceverli materialmente. E questo sempre se il contagio non si allarga e diventa difficile per il governo poi ripagare tutti vediamo cosa dice oggi ^Jim Sinclair#http://www.jsmineset.com^ --------------------------------------- Monday, November 12, 2007 Peace Of Mind Is Not In Internet Financial Entities Jim Sinclair Dear Friends, After today's Internet financial news that confirms my suggestion that peace of mind exists after you put Internet finance behind you, do you still think I am bouncing off the walls on getting your stock certificates in your own name, and your tax protected retirement assets in the name of a true custodial account? If you can't find a firm to protect your retirement in true custodial form, pay the 10% unless you want to gamble on having to pay 100%. Do you have all your coins out of your coin dealer into your safety deposit box or mayo jar? Don't go for the spin of strategy "White Noise." Shift out of dollars and into Cando and Swiss T Bills. Have you done this yet? Talk to your human broker if you need assistance, they can arrange it for you. Insurance policies other than gold are simply a right to sue something. Do you really believe if your home burns down there will be an agent waiting at the charred remains the next day with a check for its rebuild and your living expenses for anything over and above a standard welfare motel? SIPC can only perform as long as only a few call upon it,and then only up to $100,000. SIPC will in my opinion be looking for a rescue, which it will get paying you in some form of non transferable paper maturing in 3 to 5 years when the financial community all falls down. I know some of the big shots. Be sure they have all their money out and do not give a flying F about anything else, most certainly you. Ladies and gentlemen, prepare to defend yourselves. Do not let spin or a market reaction divert your focus on reality. The EVIL geeks who invented OTC derivatives have killed us all to some degree. No one and I mean no one paid any attention to me for the 8 years I have been screaming that OTC derivative would break the financial community and gold producers. Are you going to ignore me when I suggest you take a financially defensive stance? You can reverse it in a heartbeat. The cost is minimal, and risk is significantly reduced. I have nothing to benefit from this, and it costs me to warn you. You cannot eliminate risk as even getting across a street presents some risk. In answer to your questions, I have done all I have suggested to you and more.

La Colombia respinge i dollari - gz  

  By: GZ on Lunedì 12 Novembre 2007 23:54

Il sistema finanziario globale è in crisi, ma in modo opposto al passato La Colombia, l'India nonchè la Cina, Hong Kong, Corea, Taiwan, Thailandia, Russia impongono limiti e restrizioni ALL'ENTRATA DI CAPITALI per impedire che loro valute salgano troppo verso il dollaro ! La Colombia ! Solo 7-8 anni fa c'era il Fondo monetario e la Banca Mondiale cioè poi america e europa occidentale che prestavano soldi a questi paesi e poi non li ripagavano tipo Argentina, Ecuador, Russia e c'era Bono e gli U2 che facevano il concerto e i politici che dicevano "abbuoniamo i debiti.." Adesso sono così pieni di capitali che le loro valute si apprezzano troppo e cercano di impedire agli stupidi gestori occidentali di portare troppo soldi -------------------- Currency Controls Return as Central Banks Fight Gains (Update4) By Gavin Finch and Ye Xie Nov. 12 (Bloomberg) -- Central banks from Bogota to Mumbai are imposing foreign-exchange curbs to take control of their soaring currencies from traders dumping the dollar. In Colombia, international investors buying stocks and bonds must leave a 40 percent deposit at Banco de la Republica for six months. The Reserve Bank of India created a bureaucratic thicket to curb speculation by foreign money managers. The Bank of Korea is investigating trading of currency forward contracts to limit gains in the won, now at a 10-year high. Instead of using currency reserves or interest rates to influence foreign exchange markets, central banks and finance ministries are setting up obstacles to keep the falling dollar from threatening company profits and economic growth. The U.S. currency slumped 10 percent this year against its biggest trading partners, the steepest decline since 2003, while Treasury Secretary Henry Paulson has reiterated that the U.S. supports a ``strong'' dollar. ``Central banks are struggling to find new ways to intervene against their currencies and some of the proposals simply can't work,'' said Mirza Baig, an analyst in Singapore at Deutsche Bank AG, the world's biggest currency trader. Some plans are ``truly bizarre,'' he wrote in a report.

sono quasi tutti soldi bruciati - gz  

  By: GZ on Lunedì 12 Novembre 2007 23:34

,,proposito di tutti questi miliardi che le banche perderebbero sui derivati, c'è qualcuno da un'altra parte che li guadagna (magari i soliti svizzeri) oppure vengono per lo più bruciati (come accadde per la capitalizzazione delle dot.com con lo scoppio della bolla del 2000)? ,, --------------- Ci sono alcuni che guadagnano ai margini, Goldman Sachs ha venduto short e diversi fondi hedge come il Balestra che ho citato che è su del 170%, ma sono quasi tutti soldi bruciati il motivo delle perdite sono: i) sotto c'è la gente che ha fatto mutui nel 2004, 2005, 2006 DOPO che le case erano salite e quando i tassi erano molto bassi e ora che le case scendono di valore e i tassi sono saliti non li riescono a pagare e vengono pignorati gente che ha mutui da 400 mila dollari, la casa ne vale 300 mila, la lasciano pignorare e la banca la vende magari all'asta a 250 mila, poi ci sono spese legali varie e alla fine perde circa un 40% della cifra del mutuo, forse un 50% ii) questo però è solo il primo elemento, poi c'è il fatto che su questo mutuo destinati a far perdere un 40 o 50% sono stati costruiti dei derivati per cui ci sono anche quelli che perdono sul derivato e qui essendo stato comprato con il margine la perdita è spesso del 90 o 100%

Questo è un post di pubblicità - gz  

  By: GZ on Lunedì 12 Novembre 2007 18:08

Questo è un post di pubblicità Abbiamo ^venduto short il 7 novembre#http://www.cobraf.com/abbonati/trading.php?type=tc&id=35881#35881^ il massimo esatto del Dollaro Canadese. Saliva da inizio anno senza interruzioni da 85 centesimi in gennaio è arrivato a 110.45 il 7 novembre, dopo di chè è collassato di quasi 700 punti in meno di 4 giorni e li abbiamo presi tutti. Certo questa è anche fortuna, ma comunque sta anche a dimostrare che non è detto che "seguire il trend" sia sempre il modo migliore di operare, una volta venduto un punto di svolta il tuo rischio è molto basso perchè hai un punto di uscita ovvio e se il mercato è molto ipercomprato poi può collassare

la storia dell'argento e dei fratelli Hunt - gz  

  By: GZ on Lunedì 12 Novembre 2007 16:27

questa è la storia dell'argento e dei fratelli Hunt lo portarono da 10 a 40 dollari, poi l'exchange si è stufato e ha cambiato le regole di consegna dei futures e bam ! da 40 a 5 dollari.... pensa a tutti quelli che quando l'argento era anche solo a 30 dollari trovavano delle ragioni per dire che era un prezzo giustificato

Jim Sinclair avverte di chiudere i conti online, tenere del contante in casa, farsi spedire il certificato - gz  

  By: GZ on Lunedì 12 Novembre 2007 03:03

Jim Sinclair avverte di chiudere i conti online, tenere del contante in casa, farsi spedire il certificato se si hanno azioni per dimostrazione della proprietà, farsi pagare i crediti e saldare i debiti, comprare oro e titoli auriferi.. Leggi qui ^la Formula di Jim Sinclair#http://www.jsmineset.com/home.asp?RQ=EDL,1&sPID=0&linkid=3806^ (uno che di liquidazioni se ne intende, 20 anni fa era incaricato di liquidare i fratelli Hunt che avevano spinto l'argento a 40 dollari l'oncia e furono fatti fallire, dovettero dare tutti i loro asset in cambio di un miliardo di dollari dalla FED di Paul Volcker per non finire in carcere) ------------- Tuesday, November 06, 2007 ^How Can You Be Complacent?#http://www.jsmineset.com/ARhome.asp?VAfg=1&RQ=EDL,1&AR_T=1&GID=&linkid=5400&T_ARID=5455&sCID=204&sPID=2&cTID=0&cCat=&PRID=0&cSubCat=&archive=&highstr=&UArts=^ Author: Jim Sinclair Dear CIGAs, Bond guarantee insurance firms are looking for a bail out. This is fact. Credit default over the counter derivatives are melting as we speak. No announced revaluation of special performance obligations (over the counter derivatives) approaches the real number. The financial system is in serious trouble. Analysts suggest that if off balance sheet units are included, the loss at Citi would be 21 billion. I suggest even that number is low. Despite this, the clear majority of you are whistling Dixie as Rome burns. How in the world can you be so complacent? Take delivery of your share investments as paper certificates. Exit all Internet financial entities. You can always go back. Do not warehouse your bullion coins at unregulated coin dealers. Demand prompt delivery. For peace of mind reduce, if not eliminate, all debt. As far as possible reduce if not eliminate fiduciaries and/or agents between yourself and your assets. Will the next shut down of redemptions be your annuities? Examine the portfolio that the annuity holds asking the question “do these positions fit the present financial conditions?” If they do not then redeem your annuity and place the Funds in Swiss and Cando short term Federal Treasury bills. Be very careful of your local banks. Cash in CDs regardless of interest rate penalties. Go the Cando and Swiss T Bill route. Who owes you money? Take less for immediate repayment. Keep some cash at home. 45% in gold insures the whole. Do some of the above, please. I care even if you do not via no action!! ------------------------------------ Citigroup Writedowns May Be as Much as $13.7 Billion (Update6) By John Glover and Jody Shenn Nov. 6 (Bloomberg) -- Citigroup Inc., the world's biggest bank, may have losses from asset-backed bonds of as much as $13.7 billion...

il mondo è pieno di "subprime" - gz  

  By: GZ on Lunedì 12 Novembre 2007 01:55

Esistono mutui "subprime" in Cina, chiedono gli studenti dell'università di Pechino a un prof di Finanza ? Risposta: tutti i mutui sono "subprime" in Cina Nel senso che con i prezzi delle case triplicati negli ultimi dieci anni nelle grandi città cinesi e i mutui erogati tutti a tasso variabile a tassi sul 4% (i tassi a breve sono al 3.3%) per chi ha fatto mutui negli ultimi tre anni in Cina il costo delle rate è troppo alto rispetto al reddito e ora i tassi stanno salendo mentre le case scendono di valore Che sia la Cina, l'America, l'Italia, l'Irlanda, la Danimarca, l'Australia, la Francia, la Spagna, l'Inghilterra, Ungheria sono tutti i paesi in cui ... i) gli immobili sono saliti del 100% o 200% di prezzo e di conseguenza il valore del mutuo medio pure è raddoppiato o triplicato per quelli creati nel 2004, 2005, 2006 ii) il grosso dei mutui è stato erogato quando tassi di interesse erano stati spinti molto in basso, nel 2002-2005 iii) i mutui sono in buona parte a tasso variabile di conseguenza in tutti questi paesi si sono creati tra il 2004 a il 2007 milioni di mutui "subprime", cioè mutui che costano più di quello che il mutuatario è in grado di pagare e in cui il valore del mutuo supera quello effettivo dell'immobile, per cui sono destinati in buona parte al pignoramento Chi ha fatto il mutuo nel 1999 o 2002 ad un prezzo delle case che oggi risulta poi salito non ha grossi problemi, ma chi lo ha fatto dopo il 2003 ha preso a prestito un ammontare sproporzionato al reddito, con tassi allora molto bassi che sono ora saliti e appena le case diminuiscono di valore si ritrova un debito maggiore del valore della casa e rate che costano un 50% in più di tre anni fa. L'America è il primi paese in cui gli immobili sono scesi di prezzo parecchio perchè in America si costruisce anche molto per cui i prezzi reagiscono di più e inoltre ha alzato i tassi al 5.25% nel 2005. In altri paesi i prezzi degli immobili hanno smesso di salire perchè i mutui sono diventati più cari, la gente fa fatica a prenderli le banche stanno un attimo frenando, ma ancora non hanno cominciato a scendere perchè i tassi di interesse sono più bassi e si costruisce poco per cui il mercato è meno reattivo Ma appena in Cina, Italia, Spagna o Danimarca o Ungheria i prezzi delle case scendono un poco, avrai molti mutuatari che devono alla banca un ammontare superiore al valore della casa e simultaneamente strozzati dalle rate perchè i vari Libor sono raddoppiati dal 2003. Il mondo è pieno di "subprime" a Shangai come Miami come a Londra come a Budapest e questa storia è appena cominciata -------------------- ...I also heard this weekend from traders that concerns are rising that increasing interest rates are putting a lot of pressure on mortgage borrowers. I haven’t seen figures, and anyway the accounting is notoriously unreliable – it is widely believed that information provided on loan documents is “exaggerated” —but apparently one of the consequences of rising real estate prices may have been that in the past Chinese home-buyers have taken out mortgages whose servicing costs are as much as twice as high as a share of household income than is normally deemed prudent (roughly 25%). This may not be as a bad thing as it sounds because Chinese do save at very high levels, but most, if not all, of the mortgages in China are adjustable-rate mortgages, and so increasing interest rates by 20% this year must have been painful, and may be squeezing a lot of homeowners. This is not a new story, by the way, but perhaps the sub-prime crisis in the US has made people more sensitive to problems in the Chinese mortgage market. As an aside, two weeks ago one of my Peking University students told me that in another finance class a student had asked the professor if China has sub-prime mortgages, and the professor replied the in China all mortgages are sub-prime. He got a big laugh. He is exaggerating, of course, but it is not hard to hear some pretty hair-raising stories. The PBoC has not said anything explicitly about their own constraints in raising interest rates, but from what people are saying in the market these issues are, at the very least, being discussed intensely. As I mention in an entry on my own blog, short-term interest rates in the repo market and in the bills market China have reached unprecedented levels and one theory making the rounds is that the PBoC is allowing short-term rates to run up as a “backdoor” way of constraining liquidity. That may be because they think the standard tools of monetary policy – interest hikes, sterilization, reserve hikes, administrative measures – have not seemed to have had much effect.

attenti a fare la spesa in Cina - gz  

  By: GZ on Domenica 11 Novembre 2007 22:27

Un supermercato Carrefour in Cina mette in vendita l'olio di semi da cucina con uno sconto del 20% La gente si ammassa alle 4 del mattino per entrare per primi. 3 morti e 21 feriti nella ressa Da un parte hai che il governo cinese ha ammassato 1.000 miliardi di riserve in valuta dall'altra che i cinesi muoinio calpestati per avere uno sconto sull'olio al supermercato --------------------------------- Stampede at Chinese mall kills three By Jamil Anderlini in Beijing Published: November 11 2007 17:03 / Last updated: November 11 2007 17:03 Three people were killed and 31 injured at the weekend in a stampede for low-priced cooking oil in the western Chinese city of Chongqing. The incident is a reflection of the current surging inflation, which has in the past been a harbinger of social upheaval in the country. EDITOR’S CHOICE Pressure builds over renminbi - Oct-29Beijing leaders assert control - Oct-22Ghost road to boost India-China trade - Oct-22Year of the pig takes a positive turn - Oct-18Corruption poses ‘lethal threat’ to China - Oct-10Analysis: Piggy bank raid – Beijing acts to quell inflation - Sep-25A 20 per cent discount on five-litre bottles of rapeseed oil at a Carrefour supermarket had people lining up from 4am on Saturday. A stampede ensued four hours later when the doors were opened to the shopping mall where the French hypermarket is located. “The government is investigating to determine the cause of the accident,” Carrefour said on Sunday. Wholesale vegetable oil prices in China have jumped more than 40 per cent in the past year and increases accelerated in October, with weekly price rises of about 3 per cent at supermarkets in Beijing.

rumors da Pechino - gz  

  By: GZ on Domenica 11 Novembre 2007 01:44

da Pechino Michael Pettis che insegna finanza e ha molti ex-studenti che sono traders in cina ^riporta il rumor che circola da qualche giorno#http://piaohaoreport.sampasite.com/default.htm^: il governo cinese ha dato ordine al suo fondo di vendere entro 30 giorni il 30% delle A-shares e simultaneamente sta per introdurre il future a Shangai, per cui per la prima volta potranno andare al ribasso sulle azioni cinesi a Shangai (finora era vietato lo short e anche di comprare e vendere in giornata)... 1+1=2... (questo è il blog che è scritto da Pechino ma che il governo oscura per i cinesi) Guarderei l'apertura dell'Hang Seng China futures a Hong Kong domenica notte ------ NOV Index futures? By Michael Pettis One of the advantages of having so many of my students become traders in Hong Kong and the mainland is that I get to hear a lot of the rumors. Two of my former students recently told me about a rumor that seems to be very current in the market, and I called a third who also told me that he had heard it and he thought it was reasonably credible. The rumor is that last week the Social Security Fund was asked to sell off up to 30% of its A-share positions over the next 30 days. The last time these kinds of rumors surfaced, I am told, was last May, just before the May 30 increase in the stamp tax that trashed the markets. The interpretation that these guys are putting on it is that we may finally see, early next month, the introduction of index futures. Since these instruments are not available to retail investors, who would probably use the futures as a way of taking leveraged long positions, but are likely to be used by institutions, who are expected to use this largely for shorting purposes, most people expect that the introduction of index futures will drive the market down. Among other things a number of investors told me that they plan to buy H-shares and B-shares, which are at a deep discount to the A-share market, and hedge market risk by shorting the index. There will be lots of tracking error, but given the size of the discount most people are not terribly worried about it. I have no idea if this true or not and of course make no representation that it is, but this does seem to be a common rumor, and even if it is not true it may affect market behavior in the near future.

domanda non viene dall'India ora ma dai traders di futures di New York - gz  

  By: GZ on Sabato 10 Novembre 2007 13:21

Stock: Petrolio

...Lei sta dicendo che se allora i mercati azionari cominciano ad avvitarsi al ribasso mettendo in pericolo il risparmio di milioni di persone qualcuno dovrebbe intervenire perché così non va bene. Magari si darebbe la colpa ai soliti hedge fund o traders perché i fondamentali non rispecchiano i valori delle borse. Oppure salviamo tutti quelli che hanno fatto il mutuo a tasso variabile visto che i tassi sono saliti...a questo punto mi sento protetto anche io se sbaglio un'operazione con i future, a qualcuno posso chidere il rimborso. Mi perdoni ma per mia impostazione culturale quando sento parlare di "...regolamentare qualche cosa" ho sempre la sensazione che qualcuno restringe il libero arbitrio creato in precedenza da qualcun'altro. Se ci sono dei personaggi che sono in grado di spingere il petrolio a 100$, il Dow a 6000 ed il Bund a 140, non sono certo cose da tutti i giorni lo so, ma sono estremi (magari anche non supportati da fondamentali) che dobbiamo accettare. Il petrolio a questi livelli mi costa ne più ne meno quanto mi potrebbero costare le borse se perdessero un 20%, o se i tassi salissero di mezzo punto e così via. Se avessi acquistato un'oncia d'oro nel 2002 a 250$ e me la ritrovo oggi a 850$ me la devo prendere con quegli s$£#@[] dei traders o mi congratulo con me stesso per aver avuto una buona intuizione? ... ------------- Se continuate a fare discorsi generici non capite niente, bisogna entrare nei dettagli per capire questa faccenda che dovrebbe essere chiara a chiunque abbia un minimo di informazione su come funzionano le materie prime Hai mai fatto caso che ogni future ha una "first notice day" ad es ? bisogna distinguere tra: i) future su materie prime industriali tipo rame o petrolio dove è prevista la consegna della merce, cioè se ti dimentichi di chiudere il contratto in teoria ti arriva a casa, alla scadenza il contratto se non lo vendi non viene compensato, ma consegnato a un magazzino. ii) future su oro e argento dove la domanda è in buona parte finanziaria ed equivalgono ad una valuta o bonds (in parte) tanto è vero che non è prevista la consegna della merce iii) future su S&P DAX MIB Nikkei Bund Bond Swiss Franc Yen ... dove è non è prevista nessuna consegna di merce, si compensa solo una perdita o guadagno alla scadenza Quando scade il future sul MIB40 non esiste il problema di quanti "consegnano" un paniere di titoli e quanti fanno il "rollover" al prossimo contratto cioè vendono il settembre e comprano il dicembre Invece su rame o petrolio suo broker le segnala la "first notice day" in cui deve indicare se ha intenzione di farsi consegnare i barili di petrolio oppure di liquidare no ? Allora, l'ho spiegato già dieci volte ma lo riassumo e spero che la prossima volta ne tenete conto: 1) Nel caso del petrolio ^NON siamo in contango#http://en.wikipedia.org/wiki/Contango^ ora che sarebbe normale ma in Backwardation da luglio, cioè paghi molto di più per la consegna a dicembre 2007, 98 dollari, che per quella a dicembre 2008, circa 89 dollari 2) durante questo periodo di Backwardation le ^"Crack Spread"#http://en.wikipedia.org/wiki/Crack_spread^ del petrolio/benzina, petrolio/gasolio sono state però a livelli anormalmente bassi, perchè il petrolio è salito del 40% e la benzina del 20% da luglio, al punto che come avrà notato le trimestrali di settembre di BP, Conoco, Exxon ecc sono state un disastro, perchè pagavano molto la materie prima, greggio, e vendevano però la benzina e gasolio a meno La combinazione di queste due cose è ANORMALE: se sei in contango è normale in qualche modo che le "Crack Spread" si riducano ai minimi, ma non se sei in contango 3) in terzo luogo alla scadenza di agosto, settembre, ottobre e novembre quasi nessuno ha preso la "delivery" si è fatto consegnare la materia prima, il greggio, quasi tutto hanno fatto il "rollover", cioè benchè lo scopo principale del mercato future sia quello di comprare una materia prima per farsela CONSEGNARE, DA QUALCHE MESE NESSUNO SE LA FA CONSEGNARE. A questo punto il future del petrolio è diventato come l'S&P o il MIB40, ma a differenza di questi invece il suo scopo sarebbe di fornire la consegna fisica di un bene fisico in un magazzino. Mettendo assieme questi tre fatti lei cosa ne deduce ? Io la stessa cosa che ha detto anche il Ministro dell'India che ha detto, il petrolio sale a New York perchè dicono che in India e Cina ne consumiamo sempre di più e siamo al limite, ma qui invece siamo pieni di petrolio, le scorte sono piene e il consumo è fermo, la domanda non viene dall'India ora ma dai traders di futures di New York (Io cerco di entrare nei dettagli un attimo e poi vedo ripetute cose generiche che non c'entrano niente per cui vediamo di entrare nel merito invece)

il primo a venirti a trovare ora è il politico - gz  

  By: GZ on Sabato 10 Novembre 2007 02:35

Ormai se sgozzi qualcuno in modo brutto il primo a trovarti in carcere e preoccuparsi di te non è più la mamma, ma il politico Un deputato di Rifondazione va subito a trovare in carcere il rumeno che ha massacrato una povera madre alla fermata del treno a Roma e uno di AN si precipita a trovare in carcere l'americanina che fa sgozzare dagli amici la compagnia di stanza che non si presta all' orgia (all'immigrato povero dall'est quelli di sinitra e all'americana quelli di destra) Forse sperano di avere uno scoop fresco dal killer per essere invitati in TV da Vespa visto che peggio sono i crimini e più diventano tema fisso della prima serata, forse si identificano con chi compie crimini, forse non hanno un "£$%&^@ da fare di meglio ----------------------- Amanda: io non c'entro. «Sono molto addolorata per quello che è successo alla mia amica Meredith, ma io non c'entro nulla», ha detto Amanda al capogruppo di An alla Regione Umbria, Franco Zaffini, che ha compiuto una visita al carcere di Capanne. Ai cronisti, Zaffini ha riferito di aver trovato Amanda in una cella insieme a un'altra reclusa. «Era sdraiata a pancia in giù sul letto e scriveva, ha chiesto un vocabolario inglese-italiano, perchè per lei la scarsa conoscenza della nostra adesso è più che mai un problema», ha aggiunto l'esponente di An.

guai grossi per qualche istituzione finanziaria - gz  

  By: GZ on Venerdì 09 Novembre 2007 18:08

guardando al comportamento di molti titoli olandesi, inglesi, francesi, svizzeri ed italiani oggi (tedeschi meno) mi sbilancio a ipotizzare che entro lunedì viene fuori una qualche notizia di guai grossi per qualche istituzione finanziaria

formalmente un inchiesta sui traders del NYMEX - gz  

  By: GZ on Venerdì 09 Novembre 2007 15:46

un senatore americano era su CNBC due minuti fa a chiedere formalmente un inchiesta sui traders del NYMEX che come spiego da mesi stanno artificialmente tenendo il petrolio 15 dollari sopra ogni livello vagamente ragionevole, basta guardare la "crack sprea"d con la benzina e gasolio (la conversione di un barile di greggio in benzina...) che è tale da mettere in perdita tutte le raffinerie da mesi (Exxon, BP, Conoco tutte con trimestrali orribili se fai caso...) in altre parole sono mesi che le raffinerie non comprano il petrolio, solo gli speculatori che spingono il prezzo a un livello che non ha senso rispetto alla benzina e gasolio i quali alla fine sono poi la cosa in cui trasformi il petrolio cioè il petrolio lo compri per farci benzina e gasolio un dettaglio che i traders del NYMEX che stanno derubando, come dice il senatore oggi in TV, di 6 miliardi quest'anno l'america cercano di fare dimenticare

si lasciano dietro la terra bruciata in Italia - gz  

  By: GZ on Venerdì 09 Novembre 2007 13:10

Gli Spagnoli hanno avuto un regalo di tre miliardi di euro, non esagero, i gestori internazionali sono rimasti sbalorditi leggi i commenti, nessuno ci voleva credere ieri, tre miliardi da MontePaschi in più del prezzo che ogni altra banca al mondo avrebbe pagato... a Madrid stappano champagne Fassino, D'Alema e Veltroni volevano un altra banca sotto il controllo del partito e hanno dato ordine di pagare qualunque cifra perchè il tempo stringe tutte le banche occidentali sono in difficoltà e cercano disperatamente di aumentare i mezzi propri e di ridurre l'esposizione perchè le perdite da derivati e mutui si accumulano e la congiuntura ha girato mentre sotto c'è una montagna di debiti del consumatore e bam..! il partito da ordine e MPS obbedisce e si suicida economicamente per acquisire Antonveneta all'area Diesse prima che arrivi il centro destra e li blocchi, per cui regala agli spagnoli 3 miliardi sta per cadere il governo prodi ormai (i sondaggi lo danno al 30% e se si votasse oggi berlusconi vince anche senza fare campagna elettorale solo perchè la gente è furibonda per l'indulto e il milione di romeni che solo l'Italia ha lasciato entrare) e sono disperati di mettere le mani su una banca, tanto pagano gli azionisti italiani, chi se ne frega, abbiamo il controllo della TV e dei giornali noi, il controllo economico del partito sulle banche viene prima di tutto quando finalmente si riuscirà a cacciare la banda di prodi, d'alema e compagni si vedrà che si lasciano dietro la terra bruciata in Italia, dall'immigrazione alla delinquenza alle tasse alle banche, non è un caso che siamo diventati in due anni la borsa peggiore del mondo